<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo - diesel o benzina? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo - diesel o benzina?

Vengo a conoscenza ora del fatto che il tappo della benzina non si può chiudere. Ma siamo matti o cosa? Torniamo indietro di trent'anni? Pure la punto base ce l'ha, credevo fosse scontato.
E mi dicono che anche altri modelli lo fanno. sono allibito.
Qualcuno dirà:"Sì, ma cosa vuoi che succeda?". Evidentemente è troppo giovane per ricordarsi della gente ch episciava dentro i serbatoi delle renault 4, o metteva lo zucchero nel serbatoio della uno.

boh...
 
Si è il sistema easy fuel adottato anche su alcune ford e altre macchine,ma non è che apri lo sportellino è cè il buco aperto.ha una chiusura interna che evita l introduzione di altre cose e si sblocca solo quando introduci la pistola della pompa o con un imbutino dato in dotazione.Facile da monomettere?si come lo è uno sportellino con chiave:)Almeno qui se ti vogliono fare scherzi ti risparmi di dover ricomprare lo sportellino e il tappo:p
 
alla fine ho optato per una tipo 5p 1.4 a GPL, la ritiro settimana prossima
è la mia prima auto nuova, l'altra era di seconda mano; quando ho chiesto al concessionario come funziona il rodaggio mi ha risposto: "il rodaggio non esiste più, basta che porti il motore in temperatura e poi la puoi tranquillamente scannare"...
ora siccome vorrei evitare di scannare subito la macchina, chiedo: come comportarsi nei primi km di percorso? ci sono attenzioni/controlli particolari da fare?
essendo a gpl, il mio meccanico mi diceva che ci sono prodotti da mettere nel motore quando è ancora "vergine" per proteggere le parti meccaniche... vi risulta? si trovano dai gipiellari, nel caso?
altra domanda: mi è stato detto che tagliandi e altri interventi vanno fatti in centri di assistenza autorizzati, pena la perdita della garanzia... a me risulta invece che ci sia una legge che permette di affidarsi anche a terzi... come comportarsi? questa cosa dei centri autorizzati interessa anche l'acquisto/cambio gomme estive/invernali?
 
Nessuna attenzione per il rodaggio, se non quella di non superare un determinato range di giri, soprattutto con le marce basse, pena fuorigiri motore. Direi che "entro i 5000 rpm" sei coperto, previo riscaldamento del motore.
L'auto è nuova; almeno per ora non necessita di alcun trattamento per il motore.
Fino a quando è in garanzia, conviene portare l'auto in concessionaria per la manutenzione, o in officine autorizzate. Passata la garanzia, puoi affidarla anche al meccanico sotto casa per la manutenzione, ma non portandola in officine autorizzate non fruirai di eventuali aggiornamenti software futuri... che possono riguardare la gestione del motore, l'infotainment ecc..
Per le gomme, nessun problema; puoi anche acquistarle online... (così come per i lavaggi...)
 
Non per farmi gli affaracci tuoi, ma per pura curiosità; è il t-jet o l'aspirato gasato dal concessionario? Allestimento? Colore?
Per il rodaggio, tutto vero, ma io ci andrei cauto per i primi 1500 km, calmo ma con qualche tiratina per i successivi 3500 km e poi..."fuoco alle micce"!!
Riguardo ai vari "liquidi" di trattamento motore non voglio esprimermi per evitare un vespaio. Ad auto nuova controlla il livello olio e tieni puliti i filtri. Ah controlla anche la pressione degli pneumatici, spesso i concessionari su questo aspetto sono molto "fantasiosi" vedi pressioni alla ca..o di cane. Se proprio vuoi puoi fare un cambio olio e filtro a 5000 km, stop! Attieniti alla manutenzione prevista dalla casa e goditi l'auto!
 
l'1.4 t-jet gasato in fabbrica
allestimento Easy, nera metallizzata: l'ho presa in PC per necessità (ogni volta che giro la chiave di quella vecchia devo pregare che regga il minimo, che la batteria non decida di piantarmi eccetera...), le altre che avevano erano fuori budget... mi sarebbe piaciuta la 5p Lounge ma non l'avevano...
però quello che cercavo (un po di spazio e gpl) ci sono, per cui bene così!
 
però quello che cercavo (un po di spazio e gpl) ci sono, per cui bene così!
Quelle su cui mi sono seduto mi hanno dato l'idea di un abitacolo più o meno equivalente a quello della Bravo, forse leggermente più stretto (ma non ne sono sicuro), e di un bagagliaio più ampio e sfruttabile (già quello della Bravo è di 400 litri).
 
Quelle su cui mi sono seduto mi hanno dato l'idea di un abitacolo più o meno equivalente a quello della Bravo, forse leggermente più stretto (ma non ne sono sicuro), e di un bagagliaio più ampio e sfruttabile (già quello della Bravo è di 400 litri).
Una curiosità: visto che hai la Bravo, a tuo avviso la Tipo rappresenta un passo indietro? Per qualità, abitabilità, etc.
 
Sembra fatta meglio della bravo, si vedrà col tempo. Intanto ha la regolazione in altezza delle cinture di sicurezza anteriori, che non è cosa da poco, ha la doppia guarnizione negli sportelli e nel telaio, cose mai viste su Fiat. Direi che è una macchina che vale ampiamente il prezzo che costa e per ora è davvero un successo, costa quanto una utilitaria ma con spazi interni e di baule davvero enormi.
 
Una curiosità: visto che hai la Bravo, a tuo avviso la Tipo rappresenta un passo indietro? Per qualità, abitabilità, etc.
Secondo me no! La Tipo risulta una media generalista ben fatta, non eccelle in nulla ma fa tutto bene. La Bravo ha qualche accortezza in più che comunque non si ritrova neanche su certe berline più costose, vedi bocchetta della climatizzazione posteriore, clima bi-zona (per me inutile, va benissimo un mono-zona), i locari posteriori in riciclato tessile, localizzatore GPS con servizio SOS gratuito* per i primi due anni (mi risulta MAI attivato da FIAT). Su lamierati e verniciatura posso dirti che la Bravo (almeno la mia) ha una vernice ottima, è praticamente come quando l'ho comprata ed ha quasi 10 anni, su Tipo ho sentito qualche lamentela isolata, ma non vorrei fossero stati esemplari riverniciati dai concessionari...
Sulle Tipo Lounge la dotazione è piuttosto ricca e completa ed è possibile integrarla con cruise control adattivo e frenata d'emergenza automatica, ora anche cerchi da 18" sulla versione S e fari allo xenon (vabbeh, in era led siamo un passo indietro, ma se l'efficacia è buona, su un auto "economica" ci possono stare). Manca il tetto apribile che per me è l'optional fondamentale che me la fa scartare nella scelta della prossima auto.
Mi manca la prova dinamica, che alla fine è quella che conta, sotto questo aspetto non posso paragonare le due auto.

*“SOS Emergency”
: disponibile 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, il servizio SOS Emergency viene attivato premendo l’apposito tasto SOS: in questo modo verrà inoltrata alla centrale operativa una chiamata e un sms con la posizione della vettura Da sottolineare che, qualunque sia il Paese in cui si sta viaggiando,l’operatore del call center metterà a proprio agio il cliente rispondendo nella sua stessa lingua.
Il servizio si attiverà in automatico anche nel caso in cui avvenga lo
scoppio di un airbag. Il veicolo verrà tempestivamente localizzato e si potrà usufruire dell’assistenza stradale e sanitaria. Il tasto SOS si potrà utilizzare anche in caso di malori o di pericolo. Questi servizi saranno gratuiti durante il periodo di garanzia della vettura
(successivamente sarà disponibile attraverso un abbonamento annuale).
 
Quindi, se ho ben capito, al di là del fatto che un'auto di progettazione più recente è per ovvie ragioni più "fresca" di una più datata, la Tipo è in ogni caso una degna erede della Bravo. Grazie
 
Back
Alto