<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo - diesel o benzina? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo - diesel o benzina?

Anche la Bravo le ha!

La Bravo è di un'altra generazione, quando le cinture regolabili erano in dotazione a tutte le auto, ma da un po di tempo a questa parte non tutte le hanno, per esempio non le ha la 308. Una cintura fissa e alta per chi non supera i 180 cm è davvero un problema perchè ci si trova con la stessa all'altezza del collo e non della spalla.
 
A Tipo, oltre alle cinture regolabili, mancano anche i pretensionatori cinture posteriori. Le economie emergono sottopelle...
 
A Tipo, oltre alle cinture regolabili, mancano anche i pretensionatori cinture posteriori. Le economie emergono sottopelle...
I pretensionatori alle cinture posteriori mancano anche a modelli come Audi A3, Seat Leon, Golf solo in opzione, BMW serie 1, Kia Ceed, Mazda 3, Nissan Pulsar, Peugeot 308, Skoda Rapid, Toyota Auris

Presenti invece su Huyndai i30, Honda Civic, Mercedes Classe A, Mini Clubman, Opel Astra, Renault Megane, Suzuki Baleno, Volvo V40.

Se proprio vogliamo trovare il pelo nell'uovo possiamo osservare che tra i modelli usciti nel periodo 2015-17 è l'unica a non montarli, ma comunque le altre auto che non li montano sono ancora in vendita attualmente.

Dati presi da www.euroncap.com
 
I pretensionatori alle cinture posteriori mancano anche a modelli come Audi A3, Seat Leon, Golf solo in opzione, BMW serie 1, Kia Ceed, Mazda 3, Nissan Pulsar, Peugeot 308, Skoda Rapid, Toyota Auris

Presenti invece su Huyndai i30, Honda Civic, Mercedes Classe A, Mini Clubman, Opel Astra, Renault Megane, Suzuki Baleno, Volvo V40.

Se proprio vogliamo trovare il pelo nell'uovo possiamo osservare che tra i modelli usciti nel periodo 2015-17 è l'unica a non montarli, ma comunque le altre auto che non li montano sono ancora in vendita attualmente.

Dati presi da www.euroncap.com
Il fatto è che senza quei tiracinghia fai molta fatica a prender le 5 stelle, non è un caso che i modelli 2015-2017 li montino estensivamente.
 
Esattamente.
Su Tipo sono stati fatti due crash-test, uno col modello base (3 stelle) ed uno col safety pack (4 stelle).
Piuttosto che l'assenza dei pretensionatori al posteriore mi lascia invece più perplesso l'assenza dell'airbag ginocchia...anche se comunque nell'urto frontale il guidatore ha un'adeguata protezione.
 
Ultima modifica:
Facendo due rapidi calcoli, vista l'esigua differenza di prezzo tra diesel e benzina, risparmieresti all'anno un centone e nemmeno, quindi impiegheresti anni ad ammortizzare la spesa. A conti fatti io ti suggerisco il benzina.
 
Esattamente.
Su Tipo sono stati fatti due crash-test, uno col modello base (3 stelle) ed uno col safety pack (4 stelle).
Piuttosto che l'assenza dei pretensionatori al posteriore mi lascia invece più perplesso l'assenza dell'airbag ginocchia...anche se comunque nell'urto frontale il guidatore ha un'adeguata protezione.
Secondo i dati di Euroncap il problema della Tipo non sta nelle gambe del guidatore bensì nelle elevate sollecitazioni impartite ai bambini seduti dietro, proprio dove mancano i pretensionatori.
 
Secondo i dati di Euroncap il problema della Tipo non sta nelle gambe del guidatore bensì nelle elevate sollecitazioni impartite ai bambini seduti dietro, proprio dove mancano i pretensionatori.
Si, ho visto, ma lo facevo più un discorso egoistico, visto che questa ipotetica Tipo la guiderei io al 99% del suo utilizzo.
Chissà se verranno mai montati questi pretensionatori al posteriore??
 
Dopo due settimane e 1200km con la tipo 5p gpl non posso che essere contento della scelta fatta! confido che in futuro si abbassino un po' i consumi, dopo il periodo di assestamento: 42l di gpl mi hanno fatto percorrere 550 km in autostrada, mi sembrano pochini..
nel frattempo mi pongo la seguente domanda: le gomme invernali... che fare?? metterle o non metterle e prendere un paio di catene?
ora, non ho in programma di guidare un granché sulla neve dal momento che non scio... e abito in una zona dove non nevica moltissimo... come vi regolerete, anche rispetto alla legge e alla sicurezza?
detto questo, guardando il libretto di circolazione ho visto che le uniche possibilità di copertura sono la 205/55r16 (che monto di serie) o la 225/45r17, entrambe V91. niente M+S. questo vuol dire che le specifiche di eventuali gomme invernali devonome sere identiche a queste..?
 
dal momento che non scio... e abito in una zona dove non nevica moltissimo... come vi regolerete
Detto così vuol dire tutto e niente...


205/55r16 (che monto di serie) o la 225/45r17, entrambe V91. niente M+S. questo vuol dire che le specifiche di eventuali gomme invernali devonome sere identiche a queste..?
Si, ma eventualmente con un codice di velocità inferiore (in tal caso non puoi circolare in estate)
 
Dopo due settimane e 1200km con la tipo 5p gpl non posso che essere contento della scelta fatta! confido che in futuro si abbassino un po' i consumi, dopo il periodo di assestamento: 42l di gpl mi hanno fatto percorrere 550 km in autostrada, mi sembrano pochini..
nel frattempo mi pongo la seguente domanda: le gomme invernali... che fare?? metterle o non metterle e prendere un paio di catene?
ora, non ho in programma di guidare un granché sulla neve dal momento che non scio... e abito in una zona dove non nevica moltissimo... come vi regolerete, anche rispetto alla legge e alla sicurezza?
detto questo, guardando il libretto di circolazione ho visto che le uniche possibilità di copertura sono la 205/55r16 (che monto di serie) o la 225/45r17, entrambe V91. niente M+S. questo vuol dire che le specifiche di eventuali gomme invernali devonome sere identiche a queste..?

Io non potevo montare le catene se non cambiando sezione degli pneumatici, dall'anno scorso ho messo le allseason (4 stagioni) e mi trovo bene, non debbo fare circuiti ne corse su strada, è un buon compromesso per chi non abita in alta montagna.
Per quanto riguarda i consumi sono certo che col tempo diminuiranno.
 
Dopo due settimane e 1200km con la tipo 5p gpl non posso che essere contento della scelta fatta! confido che in futuro si abbassino un po' i consumi, dopo il periodo di assestamento: 42l di gpl mi hanno fatto percorrere 550 km in autostrada, mi sembrano pochini..
nel frattempo mi pongo la seguente domanda: le gomme invernali... che fare?? metterle o non metterle e prendere un paio di catene?
ora, non ho in programma di guidare un granché sulla neve dal momento che non scio... e abito in una zona dove non nevica moltissimo... come vi regolerete, anche rispetto alla legge e alla sicurezza?
detto questo, guardando il libretto di circolazione ho visto che le uniche possibilità di copertura sono la 205/55r16 (che monto di serie) o la 225/45r17, entrambe V91. niente M+S. questo vuol dire che le specifiche di eventuali gomme invernali devonome sere identiche a queste..?
13 km/l mi sembrano un ottimo risultato in autostrada, considerando che con il gpl i consumi aumentano del 25/30% rispetto al benzina.
Ovviamente bisogna anche vedere a che velocita' viaggi in autostrada.
 
Back
Alto