<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo - diesel o benzina? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo - diesel o benzina?

Si ma con le sue percorrenze avrebbe non pochi problemi con il dpf e anche i consumi ne risentirebbero molto,sia per le frequenti rigenerazioni che andrebbe ad avere,mentre rigenera l auto ciuccia non poco e vedi i consumi da cdb salire non di poco,sia per il traffico dove il diesel si allinea moltissimo al benzina,tutto questo senza contare ai problemi che possono uascire su un td moderno portandolo a pascolare in mezzo al traffico .Se si vuole potenza può farsi anche lui questa eheh
 
Un vecchio detto di anni fa recitava che se fai pochi chilometri vai a benzina, altrimenti scegli il motore diesel.
Non mi pare che le cose siano cambiate molto, anzi hanno aggiunto il gas per permettere a chi fa tanta strada di utilizzare lo stesso il motore a benzina.
Tuttavia con il FAP io, e parlo per me, un motore diesel non lo vorrei neanche sentire in moto nell'auto del vicino di casa, per cui se i chilometri percorsi sono addirittura non più di 20 al giorno avrei di fronte la scelta obbligata del benzina. Il t-jet da 120 cavalli ce l'ho avuto sulla Punto nel 2007 e non mi sono mai lamentato dei consumi : ovvio che se fai lo sportivo la benzina scorre ma se guidi con tranquillità il piccolo turbo ti aiuta sicuramente meglio dell'aspirato, per cui io sceglierei senza dubbio la versione da 120 cavalli a benzina ma senza gas, dal momento che i chilometri sono troppo pochi per giustificare i carburanti alternativi.
 
L'esenzione o la riduzione in merito al pagamento del bollo varia da regione a regione. Le auto alimentate a gpl hanno diritto a 1/4 del bollo e le regioni che vi aderiscono sono: Puglia, Trentino Alto Adige, Sardegna, Abruzzo, Toscana, Veneto, Lazio, Emilia, Campania, Molise, Liguria e Valle d'Aosta. Per la Calabria e il Friuli non vi sono esenzioni per auto gpl, mentre per la regione Marche è stato deciso di immettere una tariffa agevolata di 2,79 € per KW. Nella Basilicata e nel Piemonte è prevista l'esenzione totale nei primi 5 anni dall'immatricolazione, mentre in Lombardia è totale.

Alla luce di ciò io al gpl ci farei più che un pensiero!! (1200€ di differenza li recuperi in fretta)
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti,
sto per acquistare una Fiat Tipo 5 porte, ma sono indeciso tra il diesel o il benzina (95 cv). La differenza nell' offerta fatta dal concessionario è di 1200 euro, quindi davvero poco, però io faccio circa 12000 km annui e la maggior parte li faccio su un tragitto di 8 km nel traffico (circa 25 minuti di percorrenza, :( ).

Cosa mi consigliate?
Per la tua tipologia di tragitto e' sicuramente preferibile una motorizzazione a benzina, pero' su una berlina delle dimensione della Tipo un 1.4 aspirato mi sembra sottodimensionato. Io ti consiglierei di puntare al 1.4 T-jet da 120cv a sola benzina che a listino costa 1800€ piu' dell'aspirato ma ti garantisce le giuste prestazioni per un'auto che immagino utilizzerai anche con piu' persone a borde e al di fuori dell'ambito cittadino.
 
Prendi anche in considerazione il 1600 torque benzina 110 cavalli automatico.Viste le tue necessità non dovrebbe essere male.
 
L'esenzione o la riduzione in merito al pagamento del bollo varia da regione a regione. Le auto alimentate a gpl hanno diritto a 1/4 del bollo e le regioni che vi aderiscono sono: Puglia, Trentino Alto Adige, Sardegna, Abruzzo, Toscana, Veneto, Lazio, Emilia, Campania, Molise, Liguria e Valle d'Aosta. Per la Calabria e il Friuli non vi sono esenzioni per auto gpl, mentre per la regione Marche è stato deciso di immettere una tariffa agevolata di 2,79 € per KW. Nella Basilicata e nel Piemonte è prevista l'esenzione totale nei primi 5 anni dall'immatricolazione, mentre in Lombardia è totale.

Alla luce di ciò io al gpl ci farei più che un pensiero!! (1200€ di differenza li recuperi in fretta)
la differenza tra la 1.4 t-jet benzina e la bifuel è di 800 euro, a mio avviso anche con pochi km annui la convenienza c'è tutta
 
Grazie a tutti, alla fine ho optato per il 1.4 benzina da 95cv. Devo dire che, venendo da una 500 1.2 da 69cv, sono anche soddisfatto delle prestazioni, visto che dai molti commenti pensavo che quel motore su questa macchina la facesse sembrare un trattore. Devo dire, di contro, che non sono soddisfattissimo dei consumi, in autostrada a 115 orari col cruise control il display segnava 15.1 km/l, spero migliori una volta percorsi i primi km.
 
E' pur sempre un semplice benzina aspirato senza fronzoli ad iniezione indiretta... non puoi aspettarti consumi migliori superati i 100 km/h. Però, levando casi di sfortuna ,quello che rimetti un po' con i consumi lo guadagnerai alla stragrande con la manutenzione
 
Devo dire, di contro, che non sono soddisfattissimo dei consumi, in autostrada a 115 orari col cruise control il display segnava 15.1 km/l, spero migliori una volta percorsi i primi km.
Ci avrei acceso un cero con la Brava...
15.1 km/l forse lo faceva da spenta, ed era 1.600 e con soli 8 cavalli in più.
Se migliora tanto di guadagnato, ma c'è di peggio. Non guardare i consumi dichiarati perchè sono valori non replicabili su strada.
 
Chiedo scusa se mi intrometto, ma la tipo 4 porte (non 5) a benzina c'è solo nella versione a 95 cv? Ho capito bene? La 120cv è disponibile solo a GPL? Che razza di scelta di marketing è mai questa?
 
Si, è così.
https://www.fiat.it/tipo/tipo-4-porte/consumi-motori-tipo-4-porte
Perchè non ti va il GPL? Oltretutto in certe regioni hai esenzione parziale o totale del bollo per tot numero di anni, puoi circolare in caso di blocchi del traffico. L'impianto se vuoi puoi anche non usarlo, ma una volta che ce l'hai dubito...
Mio padre era "allergico" alle auto a GPL, ma quando ha comprato la Grande Punto, la versione a benzina 1.4 costava di più della corrispondente a GPL incentivata (da 17.700€ a 10.500€) così se l'è portata a casa e l'impianto ora lo adopera eccome!!!
 
Back
Alto