<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo 1.5 T4 Hybrid - 130 CV - Una esperienza elettrizzante | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo 1.5 T4 Hybrid - 130 CV - Una esperienza elettrizzante

Problema ben noto di tutte le 1.6 multijet, dovuto alla coppia elevata (320 nm) rispetto al gruppo frizione. Pare che il difetto si presenti soprattutto quando si viaggia abitualmente sottocoppia

Edit. ho letto il tuo post successivo e il problema sembra essere proprio quello cui facevi cenno, riprendere a tutto gas da basse velocità alla lunga fa consumare prematuramente la frizione

Dovrei aver letto anche qualcosa del genere su 1.5 T4, niente che mi ha allarmato più di tanto comunque; vicino al tagliando "studierò" meglio
 
Dovrei aver letto anche qualcosa del genere su 1.5 T4, niente che mi ha allarmato più di tanto comunque; vicino al tagliando "studierò" meglio
Il problema dell'usura precoce della frizione, se non ricordo male, è circoscritto alle versioni con cambio manuale. Quindi già le 1.6 mjt con cambio dct dovrebbero essere affidabili, a maggior ragione le 1.5 ibride che hanno una coppia motrice molto più bassa. Poi non escludo altri problemi, più o meno legati al sistema ibrido, però ne so poco
 
Il problema dell'usura precoce della frizione, se non ricordo male, è circoscritto alle versioni con cambio manuale. Quindi già le 1.6 mjt con cambio dct dovrebbero essere affidabili, a maggior ragione le 1.5 ibride che hanno una coppia motrice molto più bassa. Poi non escludo altri problemi, più o meno legati al sistema ibrido, però ne so poco

Allora ho ritrovato qualcosa, riguarda per lo più i DCT con il 1.6 diesel

Ho trovato anche una procedura fai da te per "ricalibrare" il corretto funzionamento delle frizioni, molti sostengono sia utile

Non è ne difficile ne invasiva, si può provare a farla, male non può fare


In pratica bisogna far aprire e chiudere le frizioni per almeno 3 volte di fila senza cambiare marcia (ovviamernte in modalità manuale), per ciascuna frizione

Per la T4 penso che il range per farlo ssia dai 1.5 ai 4500 (se non sale di marcia prima)
 
Comunque chiederò il piano di manutenzione specifico dell'auto, vediamo se me lo stampano

Quello della V90 l'ho ottenuto senza insistere più di tanto
 
Il nodo è proprio questo, se pur con moderazione, da un po di mesi viene usata sia come storica e per il tempo libero, sia come auto di "emergenza" quando le altre sono utilizzate; emergenza che è diventata una "costanza"

In pratica come siamo messi ora, con mio figlio che fà pratica in uno studio (oltre ad avere le sue attività tra palestra, judo e pianoforte), la tipologia di lavoro mia e di mia moglie, senza dimenticare la "necessità" di scarrozzare le bimbe in tempi compatibili con gli impegni quotidiani, una terza auto fà molto comodo

Piuttosto che "massacrare" le storiche con un utilizzo quotidiano, preferisco piuttosto toglierle, perchè la mia parte razionale spesso prevale sulla passionale

L'XK ad onor del vero è affidabilissima, ma l'utilizzo urbano non è certo la sua destinazione. La golf invece, che avrebbe le caratteristiche per l'utilizzo richiesto, ha 34 anni ed è meglio non caricarla troppo
Ok, chiarissimo. Ora bisogna vedere se l'altro interessato è d'accordo
 
Probabilmente sono abituato "male" io

Il 2.0 CDTI della Zafira, con 130 CV, che però si portavano dietro parecchi quintali in più e gli altri diesel che ho avuto prima (2.2 D4D 136 CV, 2.0 CDTI 136 CV, ...) spingevano molto di più; la spiegazione che mi sono dato è che, anche a parità di CV e coppia, la cilindrata conta eccome
la cilindrata incide sulla schiena della curva di coppia, a prescindere dal valore di punta.
Cilindrate maggiori hanno schiene più robuste ed il tiro che ne consegue è più corposo e lungo.
 
la cilindrata incide sulla schiena della curva di coppia, a prescindere dal valore di punta.
Cilindrate maggiori hanno schiene più robuste ed il tiro che ne consegue è più corposo e lungo.
Non vi dico la "goduria" che mi provocava il guidare il 3.0 BMW (in versione bi-turbo da 320cv), quando lo "stuzzicavi" poi... :D
 
Effettivamente diesel molto potenti non ne ho guidati tanti, forse il più potente è stato un jaguar ingenium da 190 cv che ho avuto per un breve periodo come sostitutiva sotto una xe

I diesel piccolini che ho avuto, 1.3 jtd 68 cv (punto classic), 1.5 dci 110 cv (nissan juke), 1.6 tdci 90 cv (Ford c max), spingevano bene, ma con macchine più leggere e normative antinquinamento max euro 5

I polmoni aspirati 1.5 e 1.7, non li cito proprio ...

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ok, chiarissimo. Ora bisogna vedere se l'altro interessato è d'accordo

Se intendi mio figlio, l'auto gli va' benissimo, ha una mentalità molto concreta, e bada al sodo

Le auto che ha suggerito lui sono tutte berline 5 porte come la i30 e focus, entrambe penalizzate nella nostra scelta, a nostro modo di vedere, dai motori 3 cilindri

La Corolla 5p di chiamo gli andava pure bene, più della yaris sicuro; auto come la Puma e la chr, ad esempio, bocciate belle preferenze, senza appello
 
Le auto che ha suggerito lui sono tutte berline 5 porte come la i30 e focus, entrambe penalizzate nella nostra scelta, a nostro modo di vedere, dai motori 3 cilindri
io ti consiglio di provarle.

Per dire il 1.2 stellantis no.
Io come detto ho preso la scala 1.0 116CV.

Ok, è più leggera della media.

ma io, e anche un mio amico meccanico cui l'ho fatta provare prima dell'acquisto, siamo rimasti molto ben impressionati sia dalle prestazioni in assoluto che dalla accelerazione ai bassi regimi.
E vengo da un 1.6 multijet.
E non consuma manco tanto. E senza aiutino elettrico
Poi vedremo affidabilità ma oggi temo valga per tutti...
Non direi si senta manco tanto il rumore di frullino.


Sulla focus so che è abbastanza diffuso un problema che la batteria se non la usi tanto per farla breve va in salvaguardia, e a parte cose non fondamentali per 20 minuti non puoi usare aria condizionata... Non capita a tutti ma per me inaccettabile. Molti ovviano se in box con mantenitore di carica ma troppo sbatti per me
 
io ti consiglio di provarle.

Per dire il 1.2 stellantis no.
Io come detto ho preso la scala 1.0 116CV.

Ok, è più leggera della media.

ma io, e anche un mio amico meccanico cui l'ho fatta provare prima dell'acquisto, siamo rimasti molto ben impressionati sia dalle prestazioni in assoluto che dalla accelerazione ai bassi regimi.
E vengo da un 1.6 multijet.
E non consuma manco tanto. E senza aiutino elettrico
Poi vedremo affidabilità ma oggi temo valga per tutti...
Non direi si senta manco tanto il rumore di frullino.


Sulla focus so che è abbastanza diffuso un problema che la batteria se non la usi tanto per farla breve va in salvaguardia, e a parte cose non fondamentali per 20 minuti non puoi usare aria condizionata... Non capita a tutti ma per me inaccettabile. Molti ovviano se in box con mantenitore di carica ma troppo sbatti per me

Ormai è fatta, scelto 1.5 t4 dct della tipo
 
Back
Alto