<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo 1.5 T4 Hybrid - 130 CV - Una esperienza elettrizzante | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo 1.5 T4 Hybrid - 130 CV - Una esperienza elettrizzante

Ritirata



Allestimento molto basico, direbbe qualcuno, ma non io, è perfetta per quello che serve, e quello che manca, soli 20 anni fa, nemmeno sognavano di averlo sulle nostre auto

Strano fare le manovre ed andare nel traffico a motore spento; l'ibrido, per quanto definito mild, si avvicina nel funzionamento (sicuramente non nei consumi che mi aspetto comunque buoni) delle full h

Con il tempo approfondirò la discussione qua ...
 
Ritirata



Allestimento molto basico, direbbe qualcuno, ma non io, è perfetta per quello che serve, e quello che manca, soli 20 anni fa, nemmeno sognavano di averlo sulle nostre auto

Strano fare le manovre ed andare nel traffico a motore spento; l'ibrido, per quanto definito mild, si avvicina nel funzionamento (sicuramente non nei consumi che mi aspetto comunque buoni) delle full h

Con il tempo approfondirò la discussione qua ...
Congratulazioni!!
 
Prima settimana con la Tipo

Non l'ho guidata molto, ma posso dare qualche prima impressione

Iniziamo dalla dotazione che si potrebbe definire scarna, ma ha dei plus notevoli, a mio modo di vedere; il ruotino di scorta e la possibilità di visualizzare sia la temperatura dell'acqua che dell'olio

Tra le cose che mancano, l'unica che rimpiango è la possibilità di ripiegare gli specchietti elettricamente; i sensori solo after market, pur essendo solo acustici, fanno il loro lavoro

L'auto va molto bene e si muove abbastanza spesso in elettrico con ricadute ottime sui consumi; non abbiamo consumato ancora il primo pieno, ma è realistico ipotizzare una percorrenza di oltre 15 Km/l in ambito per lo più urbano. Con lo stesso utilizzo (fatto di molti tratti brevi), per dare un ordine di paragone, la KUV100 (3 cilindri 1.2 aspirato con 82 CV) si ferma ad 11,5-12 Km/l. La differenza sta tutta nella % di funzionamento in elettrico

Il motore è brioso, anche troppo, e non è supportato a pieno dalla meccanica che consiglia una andatura regolare e tranquilla. Non aiutano i cerchi da 16 in acciaio e lo sterzo molto ma molto turistico, anche se preciso. Anche i pneumatici, dei goodyear efficientgrip, hanno sicuramente una influenza non positiva sulla dinamica di guida, ma va bene così

Sul cambio automatico per ora non mi pronuncio, perchè ho guidato per lo più con cambi, con convertitore di coppia, ottimi ed inarrivabili come dolcezza di funzionamento. Lo trovo un po' ruvido ed a volte brusco ma mi rendo conto che il mio giudizio non può essere ancora obiettivo

Mancano anche un navigatore ed android auto, ma con un buon supporto per cellulare la cosa è ampiamente superabile. Ha invece una sorta di comando vocale che si interfaccia al telefono, e che per accedere alla rubrica e telefonare funziona bene

Il cruise control statico funziona bene

Altra nota enormemente positiva, non c'è niente di touch e lo schermo base lo trovo, tra l'altro, molto più integrato nella plancia del tablet appiccicato nelle versioni superiori. Tanti tasti, che richiedono un minimo di assuefazione, ma che permettono di fare tutto senza troppe distrazioni, con l'eccezione di qualche comando a sfioramento

Finiture semplici ma dall'aspetto resistente, ed abitabilità notevole per 5 con bagagli. Sterzo molto gradevole sa impugnare. Alla fine anche il clima manuale e senza bocchette posteriori riesce ad essere efficiente anche per i posti dietro

Manca una seconda chiave con telecomando

Da sottolineare che tutto questo è costato (su una km0 che ha percorso veramente pochissima strada, e molte plastiche di protezione sono ancora li a dimostrarlo), considerando il prezzo in promozione, come una Grande Panda base nuova

Per ora passo e chiudo

:emoji_thumbsup: :emoji_thumbsup::emoji_thumbsup:
 
Ultima modifica:
Ritirata



Allestimento molto basico, direbbe qualcuno, ma non io, è perfetta per quello che serve, e quello che manca, soli 20 anni fa, nemmeno sognavano di averlo sulle nostre auto

Strano fare le manovre ed andare nel traffico a motore spento; l'ibrido, per quanto definito mild, si avvicina nel funzionamento (sicuramente non nei consumi che mi aspetto comunque buoni) delle full h

Con il tempo approfondirò la discussione qua ...
bel colore ed in generale bella auto a mio avviso.
Il prezzo per un automatica è eccezionale anche se un po minimal nelle dotazioni.

Personalmente conosco una persona che sta dismettendo una E90 berlina e tra le altre berline usate è interessato proprio ad una Tipo per il suo value for money
 
bel colore ed in generale bella auto a mio avviso.
Il prezzo per un automatica è eccezionale anche se un po minimal nelle dotazioni.

Personalmente conosco una persona che sta dismettendo una E90 berlina e tra le altre berline usate è interessato proprio ad una Tipo per il suo value for money

Paragonare una serie 3, anche se lanciata nel 2005, con una tipo è un po arduo

Dal punto di vista motoristico sia i benzina che i diesel sono superiori e, se in ordine come meccanica, anche la guidabilità della BMW è di un altro livello. Discorso opposto per la dotazione di accessori (gli anni e le normative pesano)

Dal punto di vista dell'impressione di solidità invece le 2 auto sono perfettamente confrontabili, ed è un grande complimento per la Tipo, perchè le BMW dell'epoca erano eccezionali

Sulla convenienza della Tipo, in questo momento siamo ad un livello inarrivabile per qualsiasi marchio, sia esso Orientale, Europeo o Americano

Per quel che riguarda l'usato, fermo restando che se il budget consente solo l'usato c'è poco da fare, ritengo che il risparmio non è tale da essere il parametro di scelta dirimente
 
Paragonare una serie 3, anche se lanciata nel 2005, con una tipo è un po arduo

Dal punto di vista motoristico sia i benzina che i diesel sono superiori e, se in ordine come meccanica, anche la guidabilità della BMW è di un altro livello. Discorso opposto per la dotazione di accessori (gli anni e le normative pesano)

Dal punto di vista dell'impressione di solidità invece le 2 auto sono perfettamente confrontabili, ed è un grande complimento per la Tipo, perchè le BMW dell'epoca erano eccezionali

Sulla convenienza della Tipo, in questo momento siamo ad un livello inarrivabile per qualsiasi marchio, sia esso Orientale, Europeo o Americano

Per quel che riguarda l'usato, fermo restando che se il budget consente solo l'usato c'è poco da fare, ritengo che il risparmio non è tale da essere il parametro di scelta dirimente
che siano poco confrontabili ne è consapevole anche il mio conoscente e l'aspetto su cui è più scettico è appunto l'handling di guida.
Tuttavia esteticamente l'auto gli piace molto e tutto sommato non l'ho mai visto spremere il telaio della sua auto, quindi penso sia più un vezzo che una necessità.

Il budget non è il limite perchè cambia auto raramente e si potrebbe comunque permettere una berlina di lignaggio e segmento superiore, sebbene usata di qualche anno.
Tuttavia è molto tentato dal risparmio che gli potrebbe consentire la Tipo, oltre al fatto che si confronta un nuovo/km0 ad un usato di alcuni anni.

Personalmente non credo tuttavia scenderà di segmento perchè è comunque un grande appassionato e come prima auto anela ad una meccanica più raffinata
 
Prima settimana con la Tipo

Non l'ho guidata molto, ma posso dare qualche prima impressione

Iniziamo dalla dotazione che si potrebbe definire scarna, ma ha dei plus notevoli, a mio modo di vedere; il ruotino di scorta e la possibilità di visualizzare sia la temperatura dell'acqua che dell'olio

Tra le cose che mancano, l'unica che rimpiango è la possibilità di ripiegare gli specchietti elettricamente; i sensori solo after market, pur essendo solo acustici, fanno il loro lavoro

L'auto va molto bene e si muove abbastanza spesso in elettrico con ricadute ottime sui consumi; non abbiamo consumato ancora il primo pieno, ma è realistico ipotizzare una percorrenza di oltre 15 Km/l in ambito per lo più urbano. Con lo stesso utilizzo (fatto di molti tratti brevi), per dare un ordine di paragone, la KUV100 (3 cilindri 1.2 aspirato con 82 CV) si ferma ad 11,5-12 Km/l. La differenza sta tutta nella % di funzionamento in elettrico

Il motore è brioso, anche troppo, e non è supportato a pieno dalla meccanica che consiglia una andatura regolare e tranquilla. Non aiutano i cerchi da 16 in acciaio e lo sterzo molto ma molto turistico, anche se preciso. Anche i pneumatici, dei goodyear efficientgrip, hanno sicuramente una influenza non positiva sulla dinamica di guida, ma va bene così

Sul cambio automatico per ora non mi pronuncio, perchè ho guidato per lo più con cambi, con convertitore di coppia, ottimi ed inarrivabili come dolcezza di funzionamento. Lo trovo un po' ruvido ed a volte brusco ma mi rendo conto che il mio giudizio non può essere ancora obiettivo

Mancano anche un navigatore ed android auto, ma con un buon supporto per cellulare la cosa è ampiamente superabile. Ha invece una sorta di comando vocale che si interfaccia al telefono, e che per accedere alla rubrica e telefonare funziona bene

Il cruise control statico funziona bene

Altra nota enormemente positiva, non c'è niente di touch e lo schermo base lo trovo, tra l'altro, molto più integrato nella plancia del tablet appiccicato nelle versioni superiori. Tanti tasti, che richiedono un minimo di assuefazione, ma che permettono di fare tutto senza troppe distrazioni, con l'eccezione di qualche comando a sfioramento

Finiture semplici ma dall'aspetto resistente, ed abitabilità notevole per 5 con bagagli. Sterzo molto gradevole sa impugnare. Alla fine anche il clima manuale e senza bocchette posteriori riesce ad essere efficiente anche per i posti dietro

Manca una seconda chiave con telecomando

Da sottolineare che tutto questo è costato (su una km0 che ha percorso veramente pochissima strada, e molte plastiche di protezione sono ancora li a dimostrarlo), considerando il prezzo in promozione, come una Grande Panda base nuova

Per ora passo e chiudo

:emoji_thumbsup: :emoji_thumbsup::emoji_thumbsup:

Ottima recensione. Io provai a suo tempo la 1.0 turbo 100 cv e mi impressionò per silenziosità, spazio e comfort. Il motore ovviamente non era un fulmine, ma faceva bene il suo lavoro, con molta coppia ai bassi. Mai provata la 130 cv, però ho provato la Tonale con lo stesso motore. Mi è sembrata buona l'accelerazione (ma sulla Tipo sarà migliore, perchè più leggera), un po' brusco il cambio automatico, come dici anche tu, soprattutto in modalità sportiva.
 
Back
Alto