<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo 1.5 T4 Hybrid - 130 CV - Una esperienza elettrizzante | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo 1.5 T4 Hybrid - 130 CV - Una esperienza elettrizzante

Si, doppia frizione

Nel tardo pomeriggio mi sono dovuto sparare 140 Km non preventivati, ed ho preso la Tipo

Le cambiate sono brusche quando si è un po' timidi con l'acceleratore, o al contrario quando si accelera con molta decisione

Con guida regolare, non avrà la dolcezza di un convertitore, ma non si sente molto
Strano. A doppia frizione ho provato solo il PowerShift della Focus, ma le cambiate erano fluidissime sia andando tranquilli sia tirando le marce, in pratica era indistinguibile da un convertitore. Se è brusco come dici, io una controllatina gliela darei.
 
Strano. A doppia frizione ho provato solo il PowerShift della Focus, ma le cambiate erano fluidissime sia andando tranquilli sia tirando le marce, in pratica era indistinguibile da un convertitore. Se è brusco come dici, io una controllatina gliela darei.
Io provai anni fa il TCT su una Giulietta "cavallata" e l'impressione che ne ebbi era di un cambio molto "secco" e impostato verso la sportività, sicuramente più avvertivile del DSG su cui al tempo guidavo spesso (6m a bagno d'olio).

Sono generazioni diverse ma magari hanno mantenuto delle caratteristiche di base come progetto/prodotto, inoltre qui c'è anche la componente ibrida che si fonde col cambio e magari con certi carichi acceleratore l'accoppiamento dei vari organi non è così raffinato.

In ogni caso l'auto è nuova e, mi pare, in garanzia, quindi effettivamente se c'è qualche dubbio fare un salto in conce non dovrebbe essere difficoltoso, però non mi stupirebbe sentire che è tutto normale per il tipo di cambio e architettura.
 
Strano. A doppia frizione ho provato solo il PowerShift della Focus, ma le cambiate erano fluidissime sia andando tranquilli sia tirando le marce, in pratica era indistinguibile da un convertitore. Se è brusco come dici, io una controllatina gliela darei.

Il ford l'ho provato anch'io e, su una macchina nuova, era perfetto

Non va male, funziona proprio così, ma lo sapevo da prima di prenderlo, le testimonianze sono concordi in merito

Come ho detto non è una recensione negativa, ma obiettiva

D'altronde questo è il mio prima doppia frizione, fino ad ora ho avuto solo convertitori, e sarei stupito se non avessi notato differenze tra il c.a. della V90 e questo della Tipo

Mi sembra corretto mettere in evidenza sia le cose positive che le negative, non sono quello che solo perchè ha scelto un auto, automaticamente la elegge come mezzo ideale per ogni cosa

Ma vediamo come si comporterà con il passare dei chilometri

:emoji_thumbsup:
 
Io provai anni fa il TCT su una Giulietta "cavallata" e l'impressione che ne ebbi era di un cambio molto "secco" e impostato verso la sportività, sicuramente più avvertivile del DSG su cui al tempo guidavo spesso (6m a bagno d'olio).

Sono generazioni diverse ma magari hanno mantenuto delle caratteristiche di base come progetto/prodotto, inoltre qui c'è anche la componente ibrida che si fonde col cambio e magari con certi carichi acceleratore l'accoppiamento dei vari organi non è così raffinato.

In ogni caso l'auto è nuova e, mi pare, in garanzia, quindi effettivamente se c'è qualche dubbio fare un salto in conce non dovrebbe essere difficoltoso, però non mi stupirebbe sentire che è tutto normale per il tipo di cambio e architettura.

Come detto nessun dubbio di malfunzionamento e nessun pentimento

L'auto fa il suo dovere, probabilmente sono io un po troppo esigente

:emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy:
 
Più che probabile. L'importante è che non si rompa niente...

Sarebbe interessante confrontarsi con l'esperienza di chi ci ha fatto un po di Km, come @Ciliegioso, ad esempio se si trova a passare di qua

Comunque a caldo le cambiate sono avvertibili ma non secche

Forse quello che mi "infastidisce" di più e che non si fa condizionare dal piede destro; quasi impossibile forzargli una cambiata usando l'acceleratore (K.D. a parte); forse dipende dal fatto che tende ad ottimmizare il recupero dell'energia
 
Come detto nessun dubbio di malfunzionamento e nessun pentimento

L'auto fa il suo dovere, probabilmente sono io un po troppo esigente

:emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy:
Diciamo che per la Tipo, imbattibile per architettura/prezzo, scontrarsi con la V90 in tema di sensazioni e fluidità è tosta eh, siamo un paio di segmenti sopra e un indirizzo al confort totale per la scandinava... ;)

Ci sta che sulla Tipo le sensazioni siano di tutt'altro livello, proprio perché così è! :D
 
Sarebbe interessante confrontarsi con l'esperienza di chi ci ha fatto un po di Km, come @Cliegioso, ad esempio se si trova a passare di qua

Comunque a caldo le cambiate sono avvertibili ma non secche

Forse quello che mi "infastidisce" di più e che non si fa condizionare dal piede destro; quasi impossibile forzargli una cambiata usando l'acceleratore (K.D. a parte); forse dipende dal fatto che tende ad ottimmizare il recupero dell'energia
Ecco questa è una cosa che non va bene, ma come dici tu è molto probabilmente dovuta alle strategie di gestione dell'ibrido, cambio e motori inclusi.

Però rispetto agli automatici che ho guidato e che guido a cui basta "sussurrare" cosa devono fare tramite il piede dx, questo è un comportamento a cui certamente dovrai fare "il piede". ;)
 
Ecco questa è una cosa che non va bene, ma come dici tu è molto probabilmente dovuta alle strategie di gestione dell'ibrido, cambio e motori inclusi.

Però rispetto agli automatici che ho guidato e che guido a cui basta "sussurrare" cosa devono fare tramite il piede dx, questo è un comportamento a cui certamente dovrai fare "il piede". ;)

Mi sono già abituato, il mio piede destro è abituato a cambiare strategia anche più volte al giorno

Un po più di fatica lo fa il sinistro, soprattutto quando passo da frizioni granitiche ad altre soffici come il burro ... a volte mi sembra di sfondare il pianale
 
Può essere... o magari devi ancora capire come fare.

Ma ho provato ad allungare le fasi di rilascio, ma di passare al rapporto superiore non ci pensa proprio, fortunatamente il motore è ben insonorizzato ed i consumi non sembrano risentirne più di tanto ... a naso il secondo pieno sta veleggiando verso i 18 Km/l ... si è ancora presto per fare bilanci, ma posso dire di sicuro che consuma meno della Zafira (almeno 0,5 l/100Km in meno) che aveva un 2.0 diesel di pari potenza
 
Dai diagrammi di flusso, il motore elettrico interviene spesso in ausilio del termico, basta una minima pressione sull'acceleratore
Questo rafforza la tua ipotesi che la logica del cambio sia orientata a ottimizzare il rendimento, cosa che magari non collima con il tuo "gradimento acustico". Per dire, mentre il PowerShift Ford in rilascio "capiva" se volevi conservare la marcia bassa o salire a seconda di quanto dolcemente alleggerivi l'acceleratore, l'EAT6 della 308 in rilascio non sale di marcia in nessun caso, l'unico modo è accelerare dolcemente fino a 1800-2000 giri a seconda della marcia.
 
Back
Alto