nicolavale ha scritto:75TURBO-TP ha scritto:Vero sui puzzonafta e sui fumogeni e' brava,con l'aiuto dei tedeschi di Bosch.....poi pero' senza il busso e i TS li ha dovuti mendicare(quelli adatti alle Alfa Romeo) da Gm opel e da Gm Holden,prossimamente dagli Americani.
Comunque l'Alfa Prefiat anche nei diesel dettava legge vincendo recor mondiali di velocita' ed affidabilita' con i VM azienda IRI....credo che oggi invece li vinca BMW.
Dipende se a te interessano le fiat o le Alfa.
Fregato con le tue stesse mani ehehe INFATTI FIAT senza i tedeschi della BOSH ha PRODOTTO IL MULTIAIR ..... ti risulta sia stato messo sui puzzonafta o sui TURBOBENZA??? ....... eheheh
Il busso inquinava troppooooo il busso non bussa più fattene una ragione, ormai esistono motori da 135cv litro e tecnologia scavenging ed iniezione diretta.
Cavoli arrenditi all'evoluzione.... TECNOLOGIA...
Il Busso era già euro 4 quando fu mandato in pensione per il canguro e non mi risulta che quest'ultimo fosse un euro 5 o avesse consumi contenuti.
Il multiair sarà pure un gioiellino ma deve ancora dimostrare tutte le sue potenzialità. Quando avranno anche l'iniezione diretta i motori col multiair? Ho l'impressione che si tratti del solito lavoro a metà di Fiat o del solito marketing che porta a centellinare le poche novità disponibili.
Comunque BMW già nel 2001 fece qualcosa di molto simile col Valvetronic.
L'evoluzione del commonrail l'attribuirei più a BOSCH e simili piuttosto che a Fiat.
La tecnologia scavenging non è altro che un affinamento della gestione elettronica del motore sfruttando le potenzialità dei variatori di fase.
Non vedo niente di sensazionale in Fiat/Alfa. Se Fiat investe in ricerca e sviluppo meno della metà di quanto fanno gli altri non può pretendere di avere grandi risultati. Infatti qualche anno fa posizionavano l'Alfa come fast follower, una veloce inseguitrice. Un tempo invece erano gli altri che inseguivano, anzi, erano lontani anni luce. Invece ora a forza di inseguire si è persa per strada.