Pero' l'aste e bilancieri era inferiore al fire in tutto (prestazioni, consumi e rumorosita'), ma anche nel prezzo e per questo fu proposto ancora per parecchi anni per le versioni piu' economiche.GenLee ha scritto:Sì possibilissimo.
Certo, nel lungo periodo l'obiettivo potrebbe essere quello di soppiantare il Fire, ma, ho la vaga sensazione, che possa succedere, come a suo tempo, accadde tra il Fire e l'aste e bilancieri (750-900) 8) ...
danilorse ha scritto:Il dubbio sul fire e' se sara' possibile omologarlo euro 6 senza modifiche importanti, mentre il twinair mi sembra che sia gia "ready".
renatom ha scritto:danilorse ha scritto:Il dubbio sul fire e' se sara' possibile omologarlo euro 6 senza modifiche importanti, mentre il twinair mi sembra che sia gia "ready".
Credo che il passaggio Euro 5- Euro6, per i motori "stechiometrici" sia abbastanza soft.
Da quello che ricordo, le differenze maggiori sono per gli NOx e quindi i problemi per i motori "magri", diesel in primis.
Scusa se ho risposto male, allora.GenLee ha scritto:La mia, se leggi bene, era una domanda...
E comunque è un dato di fatto tecnico ovvio, che un motore turbo depotenziato a livello di un aspirato più "tirato", abbia maggiore coppia...Ora la dimensioni della turbina non le conosco (conosciamo mi pare), ma è probabile che la cosa si può fare anche con "semplici" interventi su centralina e connessi. Qualcuno, ha giustamente fornito la motivazione economica di un aspirato più economico da realizzare.
umbiBerto ha scritto:Sono curioso di vedere il TA 85 cv a metano .... Dovrebbe esodire sulla Panda
danilorse Il dubbio sul fire e' se sara' possibile omologarlo euro 6 senza modifiche importanti ha scritto:Già.... :?
crank ha scritto:Scusa se ho risposto male, allora.GenLee ha scritto:La mia, se leggi bene, era una domanda...
E comunque è un dato di fatto tecnico ovvio, che un motore turbo depotenziato a livello di un aspirato più "tirato", abbia maggiore coppia...Ora la dimensioni della turbina non le conosco (conosciamo mi pare), ma è probabile che la cosa si può fare anche con "semplici" interventi su centralina e connessi. Qualcuno, ha giustamente fornito la motivazione economica di un aspirato più economico da realizzare.
Il punto è che la turbina costituisce comunque una sorta di ostacolo allo scarico. Questo suo "sottrarre energia" è comunque molto molto piccolo (risibile se facciamo il confronto con un volumetrico) e soprattutto pressoché nullo a fronte dei guadagni derivanti dalla sovralimentazione. A furia di ridurre la dimensione della turbina, però, si arriva al punto in cui la presenza dell'ostacolo diventa maggiore dei guadagni dati dal compressore, che difatti per essere mosso da una turbina piccola deve essere altrettanto piccolo.
Ancora per il Twinair c'è un altro problema, ovvero che i due cilindri e la cubatura ridotta danno un flusso di gas di scarico "piccolo", cosa che spiega il suo turbolag. Se infatti facciamo un confronto il TA ha soli 94Cv/l, contro invece i 134-135Cv/l del 1750 o i 121,5Cv/l del 1,4.
Quindi, se andiamo a paragonare un, mettiamo, 1,2 16 valvole da 7000rpm ed un 1,2 8v, da 5-6000rpm con turbo, con le tecnologie attuali possiamo riscontrare un vantaggio per il sovralimentato. Nel caso del Twinair, invece, credo che i 65Cv sia preferibile ricavarli dall'aspirato, a maggior ragione se contiamo altri fattori come: il minor peso, il minor costo e la minor complicazione, cosa tra l'altro fondamentale per un piccolo motore da utilitaria.
Riguardo l'elettronica al momento ancora non può sorpassare l'hardware. Quindi, posto che mettere una turbina più piccola sarebbe complesso (o almeno facciamo finta che...), limitare la potenza attraverso l'elettronica significa che si prende l'85Cv e si taglia elettronicamente la potenza dal momento in cui raggiunge i 65Cv fino al limitatore di giri. Ora: il 900 turbo sotto i 2000 ti fa sfrizionare, però dopo ha un tiro non indifferente, i 65Cv li prende a 3000 giri, quindi 'sto motore manterrebbe il buco sotto i 2000 e dai 3 ai 6000giri mantiene una potenza costante. Sicuramente i consumi rispetto all'85 ne gioverebbero, però la cosa non mi convince più di tanto, devo dire.
crank ha scritto:Scusa se ho risposto male, allora.GenLee ha scritto:La mia, se leggi bene, era una domanda...
E comunque è un dato di fatto tecnico ovvio, che un motore turbo depotenziato a livello di un aspirato più "tirato", abbia maggiore coppia...Ora la dimensioni della turbina non le conosco (conosciamo mi pare), ma è probabile che la cosa si può fare anche con "semplici" interventi su centralina e connessi. Qualcuno, ha giustamente fornito la motivazione economica di un aspirato più economico da realizzare.
Il punto è che la turbina costituisce comunque una sorta di ostacolo allo scarico. Questo suo "sottrarre energia" è comunque molto molto piccolo (risibile se facciamo il confronto con un volumetrico) e soprattutto pressoché nullo a fronte dei guadagni derivanti dalla sovralimentazione. A furia di ridurre la dimensione della turbina, però, si arriva al punto in cui la presenza dell'ostacolo diventa maggiore dei guadagni dati dal compressore, che difatti per essere mosso da una turbina piccola deve essere altrettanto piccolo.
Ancora per il Twinair c'è un altro problema, ovvero che i due cilindri e la cubatura ridotta danno un flusso di gas di scarico "piccolo", cosa che spiega il suo turbolag. Se infatti facciamo un confronto il TA ha soli 94Cv/l, contro invece i 134-135Cv/l del 1750 o i 121,5Cv/l del 1,4.
Quindi, se andiamo a paragonare un, mettiamo, 1,2 16 valvole da 7000rpm ed un 1,2 8v, da 5-6000rpm con turbo, con le tecnologie attuali possiamo riscontrare un vantaggio per il sovralimentato. Nel caso del Twinair, invece, credo che i 65Cv sia preferibile ricavarli dall'aspirato, a maggior ragione se contiamo altri fattori come: il minor peso, il minor costo e la minor complicazione, cosa tra l'altro fondamentale per un piccolo motore da utilitaria.
Riguardo l'elettronica al momento ancora non può sorpassare l'hardware. Quindi, posto che mettere una turbina più piccola sarebbe complesso (o almeno facciamo finta che...), limitare la potenza attraverso l'elettronica significa che si prende l'85Cv e si taglia elettronicamente la potenza dal momento in cui raggiunge i 65Cv fino al limitatore di giri. Ora: il 900 turbo sotto i 2000 ti fa sfrizionare, però dopo ha un tiro non indifferente, i 65Cv li prende a 3000 giri, quindi 'sto motore manterrebbe il buco sotto i 2000 e dai 3 ai 6000giri mantiene una potenza costante. Sicuramente i consumi rispetto all'85 ne gioverebbero, però la cosa non mi convince più di tanto, devo dire.
umbiBerto ha scritto:Ma comunque voi parlate di FIRE ma nell'?5 : La testata è stata rifatta per alloggiare il variatore di fase (Che prima non era presente). L'imbiellaggio è stato rivisto per diminuire gli attriti.
E rimasto dell'?4 : Basamento e coppa dell'olio ?
3x2 ha scritto:esatto è questo p il problema. ci si è dimenticati che la panda dovrebbe essere un'utilitaria e ci viene dato un motore che non serve ad un tubo. 85 calvalli quando i 70 che ha già il 1200 son fin troppi per un uso cittadino.
il problema è che la nuova panda è ingrassata, un pachiderma che ha bisogno di cavalli per muoversi. se si svegliano a farne una leggera ede essenziale in versione light con poco motore e poco consumo ne vendono a milionate.... ma ci guadagnano poco e quindi si vendono mostri da 1 tonnellata con 85 cavalli che non servono a nessuno se non al diciottenne brufoloso. la massai che porta i bimbi a scuola in centro a milano dove fai a malapena i 50 in 50 metri su un percorso di 5 km se ne frega delle performance e punta tutto sul risparmio per spender poi i soldi in scarpe e borse di gucci :lol:
Kentauros - 21 giorni fa
Carloantonio70 - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 5 mesi fa