<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fiat panda 2012 0,9 twin air 85 cv | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

fiat panda 2012 0,9 twin air 85 cv

Maurizio XP ha scritto:
danilorse ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
danilorse ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
danilorse ha scritto:
crank ha scritto:
1/3 delle 500 vendute in Europa è twinair, tu hai notizie di richiami?

La mia sensazione e' che siano molte di meno.
Hai la fonte di questo dato ?

dai le sensazioni quando si parla di un mercato grosso come l'europa lasciamole perdere :)

La mia e' piu' di una sensazione. A milano (io giro parecchio a piedi), non ho mai sentito il rumore scoppiettante del twinair sulla 500. Viceversa sento molte fire e anche diverse mjt.
Comunque se il dato relativo al 30% di twinair e' vero, da qualche parte sara' scritto. Basta che CranK ci dia la fonte.

beh certo i percorsi che percorri a piedi fanno testo per tutta l'europa... ma dai :)
Faccio riferimento ad alcune delle strade piu' trafficate di Milano, dove vedo parecchi Freemont e new Ypsilon, ma del twinair non c'e' traccia.
Lo scorso anno in Italia sono stati immatricolati 10mila Freemont e 55mila 500 e quindi le twinair doverbbero essere come minimo 10mila.
E' chiaro che la mia segnalazione non ha peso statistico. Pero' non mi spiego perche' non riesco a vedere nessuna twinair.

"E' chiaro che la mia segnalazione non ha peso statistico"

che altro aggiungere?

esteticamente non la riconosci dalle altre e dubito che passi così vicino a TUTTE le 500 da ascoltarle... poi dovresti guardare solo quelle con le targhe recenti... ;)

Insomma: "E' chiaro che la mia segnalazione non ha peso statistico"

che altro aggiungere?
La ypsilon twinair e' riconoscibile dal mini tubo di scarico.
 
crank ha scritto:
danilorse ha scritto:
crank ha scritto:
Milano è Italia, non Europa. In Italia non ci sono le ristrettezza ambientali della Svezia o quelle assicurative della Germania, ad esempio. Siamo così idioti da comprare un sacco di 500 diesel.
La fonte è la solita UNRAE, devo trovare il link.

Ovviamente Milano non e' l'Europa, pero' essendo uno dei mercati piu' propenso a spendere (basta vedere quante automobili premium girano) mi aspettavo una presenza consistente di twinair.
Io mi auguro per Fiat che quel 30% sia realistico.
Ad ogni modo non mi permetterei di accentare in modo forte le scelte che ogni persona fa in base alle proprie esigenze e disponibilita'.
danilorse ha scritto:
Faccio riferimento ad alcune delle strade piu' trafficate di Milano, dove vedo parecchi Freemont e new Ypsilon, ma del twinair non c'e' traccia.
Lo scorso anno in Italia sono stati immatricolati 10mila Freemont e 55mila 500 e quindi le twinair doverbbero essere come minimo 10mila.
E' chiaro che la mia segnalazione non ha peso statistico. Pero' non mi spiego perche' non riesco a vedere nessuna twinair.
L'occhiometro non vuol dire niente già di per sè, ancora meno vuol dire se è limitato all'Italia dove le assicurazioni sono un cartello pazzesco e dove le restrinzioni ambientali le abbiamo solo per colpa di un deputato europeo dei Verdi.
Se fai un giro per Dublino ad esempio diresti che le Classe S vendono come il pane mentre VW dovrebbe stare sull'orlo del fallimento.

Non sono riuscito a trovare il link diretto, tuttavia cercando con google questi siti tra gli altri confermano:
http://www.fiatpress.com/press/article/11257

[
L'Italia vale oltre il 50% delle vendite per Fiat quindi continuo a non capire perche' a Milano le twinair non circolano.
Comunque il link che hai indicato e' quello ufficiale di Fiat e quindi l'informazione va presa come tale.
 
Bho ... io abito in un paese e TwinAir ne sento ..... il suono del bicilindrico è molto sommesso però, si nota quando riprendono dagli incroci.
 
danilorse ha scritto:
crank ha scritto:
danilorse ha scritto:
crank ha scritto:
Milano è Italia, non Europa. In Italia non ci sono le ristrettezza ambientali della Svezia o quelle assicurative della Germania, ad esempio. Siamo così idioti da comprare un sacco di 500 diesel.
La fonte è la solita UNRAE, devo trovare il link.

Ovviamente Milano non e' l'Europa, pero' essendo uno dei mercati piu' propenso a spendere (basta vedere quante automobili premium girano) mi aspettavo una presenza consistente di twinair.
Io mi auguro per Fiat che quel 30% sia realistico.
Ad ogni modo non mi permetterei di accentare in modo forte le scelte che ogni persona fa in base alle proprie esigenze e disponibilita'.
danilorse ha scritto:
Faccio riferimento ad alcune delle strade piu' trafficate di Milano, dove vedo parecchi Freemont e new Ypsilon, ma del twinair non c'e' traccia.
Lo scorso anno in Italia sono stati immatricolati 10mila Freemont e 55mila 500 e quindi le twinair doverbbero essere come minimo 10mila.
E' chiaro che la mia segnalazione non ha peso statistico. Pero' non mi spiego perche' non riesco a vedere nessuna twinair.
L'occhiometro non vuol dire niente già di per sè, ancora meno vuol dire se è limitato all'Italia dove le assicurazioni sono un cartello pazzesco e dove le restrinzioni ambientali le abbiamo solo per colpa di un deputato europeo dei Verdi.
Se fai un giro per Dublino ad esempio diresti che le Classe S vendono come il pane mentre VW dovrebbe stare sull'orlo del fallimento.

Non sono riuscito a trovare il link diretto, tuttavia cercando con google questi siti tra gli altri confermano:
http://www.fiatpress.com/press/article/11257

[
L'Italia vale oltre il 50% delle vendite per Fiat quindi continuo a non capire perche' a Milano le twinair non circolano.
Comunque il link che hai indicato e' quello ufficiale di Fiat e quindi l'informazione va presa come tale.

attenzione danilorse ha dichiarato che le twinair a milano non circolano!

danilorse proposto come ente iufficiale di dati di mercato!

eddai...
 
Maurizio XP ha scritto:
danilorse ha scritto:
crank ha scritto:
danilorse ha scritto:
crank ha scritto:
Milano è Italia, non Europa. In Italia non ci sono le ristrettezza ambientali della Svezia o quelle assicurative della Germania, ad esempio. Siamo così idioti da comprare un sacco di 500 diesel.
La fonte è la solita UNRAE, devo trovare il link.

Ovviamente Milano non e' l'Europa, pero' essendo uno dei mercati piu' propenso a spendere (basta vedere quante automobili premium girano) mi aspettavo una presenza consistente di twinair.
Io mi auguro per Fiat che quel 30% sia realistico.
Ad ogni modo non mi permetterei di accentare in modo forte le scelte che ogni persona fa in base alle proprie esigenze e disponibilita'.
danilorse ha scritto:
Faccio riferimento ad alcune delle strade piu' trafficate di Milano, dove vedo parecchi Freemont e new Ypsilon, ma del twinair non c'e' traccia.
Lo scorso anno in Italia sono stati immatricolati 10mila Freemont e 55mila 500 e quindi le twinair doverbbero essere come minimo 10mila.
E' chiaro che la mia segnalazione non ha peso statistico. Pero' non mi spiego perche' non riesco a vedere nessuna twinair.
L'occhiometro non vuol dire niente già di per sè, ancora meno vuol dire se è limitato all'Italia dove le assicurazioni sono un cartello pazzesco e dove le restrinzioni ambientali le abbiamo solo per colpa di un deputato europeo dei Verdi.
Se fai un giro per Dublino ad esempio diresti che le Classe S vendono come il pane mentre VW dovrebbe stare sull'orlo del fallimento.

Non sono riuscito a trovare il link diretto, tuttavia cercando con google questi siti tra gli altri confermano:
http://www.fiatpress.com/press/article/11257

[
L'Italia vale oltre il 50% delle vendite per Fiat quindi continuo a non capire perche' a Milano le twinair non circolano.
Comunque il link che hai indicato e' quello ufficiale di Fiat e quindi l'informazione va presa come tale.

attenzione danilorse ha dichiarato che le twinair a milano non circolano!

danilorse proposto come ente iufficiale di dati di mercato!

eddai...
Se leggi bene quello che ho scritto (in questo lunghissimo topic) ho riconosciuto come ufficiale la notizia di Crank, visto che ne ha riportato il link.
Io ho solo detto di esser sorpreso di questo dato perche' non ne vedo in giro. Lo stesso allestimento Twinair con i cerchi neri,e quindi molto distinguibile, non l'ho mai vista. Per contro invece vedo diverse Abarth che dall'alto dei suoi 20mila euro non penso possa avere una grade diffusione.
Comunque, a scanso di equivoci, sono ben contento se una 500 su tre e' Twinair.
 
danilorse ha scritto:
L'Italia vale oltre il 50% delle vendite per Fiat quindi continuo a non capire perche' a Milano le twinair non circolano.
perché tu non le vedi, evidentemente.
Comunque il link che hai indicato e' quello ufficiale di Fiat e quindi l'informazione va presa come tale.
ovvero come ufficiale, e quindi vale più delle parole di qualunque utente e sicuramente più degli occhiometri.
D'altra parte cosa cambia tra il resto d'Europa e l'Italia l'ho già detto più volte: assicurazioni, costi carburanti, preferenze degli utenti e normative ecologiche.

Non mi stupirei se dalla Danimarca in su, ad esempio, circolassero solo twinair: lì le normative ecologiche, causa multe europee, sono più stringenti e con le temperature fredde i turbocompressori funzionano meglio mentre i diesel faticano molto ad andare in temperatura.
Qui da noi, invece contano molto gli status ed allora o si prende la 500 con su tutto e quindi il 1,3mjet da 95Cv o si prende la 500 per dire che si ha la 500 e si spende il minimo possibile: 1,2 fire. E' capitato lo stesso con la Mini che vendeva molto (occhiometricamente parlando) o come ONE o come CooperD.
 
Knowledge ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
Knowledge ha scritto:
fsalbertini ha scritto:
la vera potenzialità del Twin Air si vedrà con l'aspirato che dovrà sostituire il 1.200 e diventerà il motore base dei segmenti A e B della gamma Fiat.
.
Ma veramente vogliono sostiuire il Fire col bicilindrico?? :shock: :?:
E che devono fare ... buttarlo a mare?
Stavo parlando del Twin aspirato, non del turbo.

Per ora, a quanto leggo, non verrà proposto sulla nuova Panda commercializzata in Italia.
Ne deduco che il 1200 lo vederemo ancora girare per le nostre strade.
Poi, mia opinione, ancora validissimo per la tipologia di vettura.
 
crank ha scritto:
danilorse ha scritto:
L'Italia vale oltre il 50% delle vendite per Fiat quindi continuo a non capire perche' a Milano le twinair non circolano.
perché tu non le vedi, evidentemente.
Comunque il link che hai indicato e' quello ufficiale di Fiat e quindi l'informazione va presa come tale.
ovvero come ufficiale, e quindi vale più delle parole di qualunque utente e sicuramente più degli occhiometri.
D'altra parte cosa cambia tra il resto d'Europa e l'Italia l'ho già detto più volte: assicurazioni, costi carburanti, preferenze degli utenti e normative ecologiche.

Non mi stupirei se dalla Danimarca in su, ad esempio, circolassero solo twinair: lì le normative ecologiche, causa multe europee, sono più stringenti e con le temperature fredde i turbocompressori funzionano meglio mentre i diesel faticano molto ad andare in temperatura.
Qui da noi, invece contano molto gli status ed allora o si prende la 500 con su tutto e quindi il 1,3mjet da 95Cv o si prende la 500 per dire che si ha la 500 e si spende il minimo possibile: 1,2 fire. E' capitato lo stesso con la Mini che vendeva molto (occhiometricamente parlando) o come ONE o come CooperD.

Si vabbè .... dalle mie parti si usa dire che la carta si lascia scrivere
 
ilSagittario ha scritto:
Per ora, a quanto leggo, non verrà proposto sulla nuova Panda commercializzata in Italia.
Ne deduco che il 1200 lo vederemo ancora girare per le nostre strade.
Poi, mia opinione, ancora validissimo per la tipologia di vettura.

Secondo me infatti con il 1.2, specialmente la versione euro 5 da 69 cv, si è raggiunto un buon rapporto prestazioni/consumi.
 
crank ha scritto:
GenLee ha scritto:
crank ha scritto:
GenLee ha scritto:
Addirittura....
Non era meglio depotenziare il Turbo da 85cv a 70cv, così da avere un motore più "coppioso" e sempre in modalità "eco" con consumi più bassi?
Non è che le turbine si possano ridurre all'infinito, eh! Probabilmente la turbina del 85Cv è la più piccola che si potesse usare.
Hai constatazioni tecniche valide per affermare questo?
Ho detto probabilmente, tu hai constatazioni tecniche per affermare che si poteva mettere una turbina più piccola?

La mia, se leggi bene, era una domanda...
E comunque è un dato di fatto tecnico ovvio, che un motore turbo depotenziato a livello di un aspirato più "tirato", abbia maggiore coppia...Ora la dimensioni della turbina non le conosco (conosciamo mi pare), ma è probabile che la cosa si può fare anche con "semplici" interventi su centralina e connessi. Qualcuno, ha giustamente fornito la motivazione economica di un aspirato più economico da realizzare.
 
personalmente penso che fiat continuerà a montare il 1.2 69cv perchè un buon motore con bassi costi di produzione.

Non vedo problemi in una gamma così composta:

0.9 65cv
1.2 69cv
0.9 85cv
 
Maurizio XP ha scritto:
personalmente penso che fiat continuerà a montare il 1.2 69cv perchè un buon motore con bassi costi di produzione.

Non vedo problemi in una gamma così composta:

0.9 65cv
1.2 69cv
0.9 85cv

A prescindere che il bicilindrico apirato per il momento han detto che non sara' disponibile in Italia, un gamma di questo tipo avrebbe senso se il 65cv costasse 500 euro in meno del fire.
Io aggiungerei anche il fire 1.4 da 77cv, come motorizzazione intermedia tra il 1.2 e il T.A. turbo.
 
Maurizio XP ha scritto:
personalmente penso che fiat continuerà a montare il 1.2 69cv perchè un buon motore con bassi costi di produzione.

Non vedo problemi in una gamma così composta:

0.9 65cv
1.2 69cv
0.9 85cv

Sì possibilissimo.
Certo, nel lungo periodo l'obiettivo potrebbe essere quello di soppiantare il Fire, ma, ho la vaga sensazione, che possa succedere, come a suo tempo, accadde tra il Fire e l'aste e bilancieri (750-900) 8) ...
 
Back
Alto