<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fiat panda 2012 0,9 twin air 85 cv | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

fiat panda 2012 0,9 twin air 85 cv

baffosax ha scritto:
Amici i CV di un motore non sono tutto è la capacità di lavoro di un motore espressa in unità di tempo mentre la coppia NM è la spinta reale del motore e più è espressa ad un numero di giri basso meglio è sfruttabile paragoniamo i dati di questo nuovo motore twin air aspirato 65 CV e 88 NM a 3500 RPM io ho due panda euro 4 con fire 1242 60 CV 102 NM a 2500 RPM ebbene guidandole hanno più spinta della panda fire 1242 euro 5 che dichiarano 69 CV e 102 NM a 3000 RPM figuriamoci questo nuovo twin-air con 88 NM a 3500 RPM al di sotto sarà come guidare uno scooter 150 cc.

Dipende : Perchè molto probabilmente col multiair la curva di coppia sarà molto piatta e quindi alla fine è più godibile del 1.2 : Bisognerebbe avere le 2 curve per confrontarle tenendo conto anche che è Euro6. Il MultiAir serve a quello avre sempre la coppia prossima a quella max a tutti i regimi.
 
umbiBerto ha scritto:
baffosax ha scritto:
Amici i CV di un motore non sono tutto è la capacità di lavoro di un motore espressa in unità di tempo mentre la coppia NM è la spinta reale del motore e più è espressa ad un numero di giri basso meglio è sfruttabile paragoniamo i dati di questo nuovo motore twin air aspirato 65 CV e 88 NM a 3500 RPM io ho due panda euro 4 con fire 1242 60 CV 102 NM a 2500 RPM ebbene guidandole hanno più spinta della panda fire 1242 euro 5 che dichiarano 69 CV e 102 NM a 3000 RPM figuriamoci questo nuovo twin-air con 88 NM a 3500 RPM al di sotto sarà come guidare uno scooter 150 cc.

Dipende : Perchè molto probabilmente col multiair la curva di coppia sarà molto piatta e quindi alla fine è più godibile del 1.2 : Bisognerebbe avere le 2 curve per confrontarle tenendo conto anche che è Euro6. Il MultiAir serve a quello avre sempre la coppia prossima a quella max a tutti i regimi.

Dubito fortemente che un motore 900cc con coppia max piu' bassa a regime superiore possa avere una curva di coppia piu piatta rispetto ad un 1200cc con coppia superiore e ad un regime inferiore.
Anche il dato di accelerazione fornito da Fiat conferma le migliori doti prestazionali del fire che con soli 4 cv in piu' raggiunge i 100 km/h in 14,2 secondi contro i 15,7 del twinair aspirato (4 decimi per cavallo).
http://www.fiatpress.com/download/2011/FIAT/SCHEDE_TECNICHE/111214_F_Panda_ST_ITA.pdf
Personalmente, il multiair lo avrei installato sul fire 1.2 senza progettare una nuova linea di motori da costruire in Polonia.
Han sempre detto di non aver soldi da investire !!!
 
umbiBerto ha scritto:
baffosax ha scritto:
Amici i CV di un motore non sono tutto è la capacità di lavoro di un motore espressa in unità di tempo mentre la coppia NM è la spinta reale del motore e più è espressa ad un numero di giri basso meglio è sfruttabile paragoniamo i dati di questo nuovo motore twin air aspirato 65 CV e 88 NM a 3500 RPM io ho due panda euro 4 con fire 1242 60 CV 102 NM a 2500 RPM ebbene guidandole hanno più spinta della panda fire 1242 euro 5 che dichiarano 69 CV e 102 NM a 3000 RPM figuriamoci questo nuovo twin-air con 88 NM a 3500 RPM al di sotto sarà come guidare uno scooter 150 cc.

Dipende : Perchè molto probabilmente col multiair la curva di coppia sarà molto piatta e quindi alla fine è più godibile del 1.2 : Bisognerebbe avere le 2 curve per confrontarle tenendo conto anche che è Euro6. Il MultiAir serve a quello avre sempre la coppia prossima a quella max a tutti i regimi.

Mah. Guardando i dati del Twinair aspirato raggiunge una potenza massima inferiore 750 giri oltre il regime di potenza massima del Fire.

La coppia massima del Fire è 102NM a 3000 rpm contro gli 88NM a 3250 giri del TwinAir.

Il Fire 88NM dovrebbe raggiungerli intorno a ai 2000 giri.

Francamente dubito che sia più guidabile il TwinAir aspirato del Fire.
 
baffosax ha scritto:
Amici i CV di un motore non sono tutto è la capacità di lavoro di un motore espressa in unità di tempo mentre la coppia NM è la spinta reale del motore e più è espressa ad un numero di giri basso meglio è sfruttabile paragoniamo i dati di questo nuovo motore twin air aspirato 65 CV e 88 NM a 3500 RPM io ho due panda euro 4 con fire 1242 60 CV 102 NM a 2500 RPM ebbene guidandole hanno più spinta della panda fire 1242 euro 5 che dichiarano 69 CV e 102 NM a 3000 RPM figuriamoci questo nuovo twin-air con 88 NM a 3500 RPM al di sotto sarà come guidare uno scooter 150 cc.

che dire, vedremo :)
 
danilorse ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
baffosax ha scritto:
Amici i CV di un motore non sono tutto è la capacità di lavoro di un motore espressa in unità di tempo mentre la coppia NM è la spinta reale del motore e più è espressa ad un numero di giri basso meglio è sfruttabile paragoniamo i dati di questo nuovo motore twin air aspirato 65 CV e 88 NM a 3500 RPM io ho due panda euro 4 con fire 1242 60 CV 102 NM a 2500 RPM ebbene guidandole hanno più spinta della panda fire 1242 euro 5 che dichiarano 69 CV e 102 NM a 3000 RPM figuriamoci questo nuovo twin-air con 88 NM a 3500 RPM al di sotto sarà come guidare uno scooter 150 cc.

Dipende : Perchè molto probabilmente col multiair la curva di coppia sarà molto piatta e quindi alla fine è più godibile del 1.2 : Bisognerebbe avere le 2 curve per confrontarle tenendo conto anche che è Euro6. Il MultiAir serve a quello avre sempre la coppia prossima a quella max a tutti i regimi.

Dubito fortemente che un motore 900cc con coppia max piu' bassa a regime superiore possa avere una curva di coppia piu piatta rispetto ad un 1200cc con coppia superiore e ad un regime inferiore.
Anche il dato di accelerazione fornito da Fiat conferma le migliori doti prestazionali del fire che con soli 4 cv in piu' raggiunge i 100 km/h in 14,2 secondi contro i 15,7 del twinair aspirato (4 decimi per cavallo).
http://www.fiatpress.com/download/2011/FIAT/SCHEDE_TECNICHE/111214_F_Panda_ST_ITA.pdf
Personalmente, il multiair lo avrei installato sul fire 1.2 senza progettare una nuova linea di motori da costruire in Polonia.
Han sempre detto di non aver soldi da investire !!!

il twinair 65cv aspirato non vuole sicuramente essere un motore prestazionale ma risparmioso.

E sicuramente costa meno a fiat da produrre del fratello turbo.

il mair sul 1.2 avrebbe concluso poco visto quanto poco rende sul 1.4

Come sto dicendo dall'inizio discussione il twinair è una nuova famiglia che immagino andrà avanti anni, queste sono le prime versioni e le prossime saranno sempre più convincenti, per ora hanno inaugurato una nuova architettutra che già con l'85cv offre grandi vantaggi vedremo gli sviluppi ulteriori
 
Maurizio XP ha scritto:
danilorse ha scritto:
crank ha scritto:
1/3 delle 500 vendute in Europa è twinair, tu hai notizie di richiami?

La mia sensazione e' che siano molte di meno.
Hai la fonte di questo dato ?

dai le sensazioni quando si parla di un mercato grosso come l'europa lasciamole perdere :)

La mia e' piu' di una sensazione. A milano (io giro parecchio a piedi), non ho mai sentito il rumore scoppiettante del twinair sulla 500. Viceversa sento molte fire e anche diverse mjt.
Comunque se il dato relativo al 30% di twinair e' vero, da qualche parte sara' scritto. Basta che CranK ci dia la fonte.
 
umbiBerto ha scritto:
Nella scheda c'è il dato di accelerazione ... non quello di ripresa !
Si ma quella differenza di accelerazione sta ad indicare che la twinair, nonstante i rapporti piu' corti, ha il fiato corto (scusate il gioco di parole).
 
danilorse ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Nella scheda c'è il dato di accelerazione ... non quello di ripresa !
Si ma quella differenza di accelerazione sta ad indicare che la twinair, nonstante i rapporti piu' corti, ha il fiato corto (scusate il gioco di parole).

Sta ad indicare che, come prevedibile, la curva di potenza è meno favorevole di quella del Fire.
Lo 0-100 mica lo fai tutto al regime di potenza massima.

D'altronde un 900 contro un 1240 aspirati entrambi, anche se più moderno, la coperta è più corta e da qualche parte scopre.
 
danilorse ha scritto:
La mia e' piu' di una sensazione. A milano (io giro parecchio a piedi), non ho mai sentito il rumore scoppiettante del twinair sulla 500. Viceversa sento molte fire e anche diverse mjt.
Comunque se il dato relativo al 30% di twinair e' vero, da qualche parte sara' scritto. Basta che CranK ci dia la fonte.
Milano è Italia, non Europa. In Italia non ci sono le ristrettezza ambientali della Svezia o quelle assicurative della Germania, ad esempio. Siamo così idioti da comprare un sacco di 500 diesel.
La fonte è la solita UNRAE, devo trovare il link.
 
crank ha scritto:
danilorse ha scritto:
La mia e' piu' di una sensazione. A milano (io giro parecchio a piedi), non ho mai sentito il rumore scoppiettante del twinair sulla 500. Viceversa sento molte fire e anche diverse mjt.
Comunque se il dato relativo al 30% di twinair e' vero, da qualche parte sara' scritto. Basta che CranK ci dia la fonte.
Milano è Italia, non Europa. In Italia non ci sono le ristrettezza ambientali della Svezia o quelle assicurative della Germania, ad esempio. Siamo così idioti da comprare un sacco di 500 diesel.
La fonte è la solita UNRAE, devo trovare il link.

Ovviamente Milano non e' l'Europa, pero' essendo uno dei mercati piu' propenso a spendere (basta vedere quante automobili premium girano) mi aspettavo una presenza consistente di twinair.
Io mi auguro per Fiat che quel 30% sia realistico.
Ad ogni modo non mi permetterei di accentare in modo forte le scelte che ogni persona fa in base alle proprie esigenze e disponibilita'.
 
renatom ha scritto:
danilorse ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Nella scheda c'è il dato di accelerazione ... non quello di ripresa !
Si ma quella differenza di accelerazione sta ad indicare che la twinair, nonstante i rapporti piu' corti, ha il fiato corto (scusate il gioco di parole).

Sta ad indicare che, come prevedibile, la curva di potenza è meno favorevole di quella del Fire.
Lo 0-100 mica lo fai tutto al regime di potenza massima.

D'altronde un 900 contro un 1240 aspirati entrambi, anche se più moderno, la coperta è più corta e da qualche parte scopre.
Lo 0-100 indica le potenzialita' massime del motore rapportate alla massa (circa l'80% della prova viene fatto oltre il regime di coppia max).
Ovviamente nell'utilizzo normale e' piu' importante la ripresa, che e' un indice di sfruttabilita' del motore.
Tornando al nostro confronto, mi aspettavo che il twinair aspirato fosse piu' vicino in accelerazione al Fire, viceversa ritengo incolmabile la differenza in ripresa proprio a causa della differenza di cilindrata che e' superiore del 30%.
A questo punto l'unico punto su cui il twinair puo' e deve battere il 4 cilindri sono i consumi e il prezzo di acquisto.
Rimaniamo in attesa dei dati ufficali.
 
Back
Alto