<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fiat panda 2012 0,9 twin air 85 cv | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

fiat panda 2012 0,9 twin air 85 cv

baffosax ha scritto:
Io sono dell'dea che è presto per giudicare il twin air ed il multiair per vedere se è affidabile bisogna aspettare almeno altri due anni alla prova di utenti quelli di tutti i giorni e di tutte le situazioni.E' evidente che tutti i costruttori sono alla ricerca di meccanismi meccanici e non per variare l'apertura delle valvole di aspirazione ,perchè sembra la nuova strada per ridurre consumi ed emissioni Fiat a scelto questo sistema molto sofisticato che lascia ancora parecchi dubbi sull'affidabilità rispetto a sistemi totalmente meccanici.Pero se posso si può fare qualche considerazione,montato sulla panda come economicità non farà mai concorrenza al Fire economico ed ancora valido ed affidabile 8 v meglio dei moderni 16 v che hanno coppia max ad un numero elevatissimo di giri. Immaginiamo la panda twin air a 9/10 anni di vita che varra sie no 1000 euro ed immaginiamo di dover rifare la testata o il turbo a suon di migliaia di euro a questo ci pensiamo ? ci hanno pensato in Fiat ????

il multiair è totalmente meccanico detto questo i 1.4 mair sono oramai montati da parecchio su vetture fiat e non c'è stato il minimo problema al contrario dei TSI vw che hanno dato diverse rogne
 
Non credo che i cilindretti MultiAir siano un componente critico con le tecnologie attuali, sono paragonabili ai bicchierini delle valvole con il recupero gioco. In compenso il vantaggio che danno è enorme. Basta che lo usino però
 
ragazzi, ma ancora a parlare delle prestazioni della twinair...?

ma i quasi 10" secondi di differenza in ripresa nell'80-120km/h in V rispetto alla 1200... qualcuno di chi critica ha idea di cosa significhi nel traffico...?

quasi 5" in meno anche di una compatta sportiva come la Mini Cooper 1600...?
ok è un' aspirata ma sono soli 875cc in confronto con un 1600 di una Mini...

non discuto sui gusti personali, il sound (a mio avviso molto piacevole)... ma davanti ai numeri non si può far finta di nulla...
 
baffosax ha scritto:
Maurizio ben venga se per te cilindretti idraulici ed elettrovalvole comandate elettronicamente fanno parte della distribuzione meccanica!! a 5000 RPM abbiamo una pompetta idraulica che interviene 41 volte al secondo,Per il resto io non ho fatto cenno ad altri marchi ho scritto solo che sarà il tempo a giudicare . I nostri ing
neri motoristi sono sempre stati tra i migliori esempio quando hanno introdotto testata in alluminio camme in testa cinghia di distribuzione nel motore siglato 138 ( quello della fiat 128 ) i tedeschi ed i francesi sono arrivati 20 anni dopo..

oramai il mair è in giro da un pò però e di problemi non se ne sono letti e poi sappiamo bene che fiat i motori in genere li testa per bene prima di immetterli sul mercato
 
autofede2009 ha scritto:
ragazzi, ma ancora a parlare delle prestazioni della twinair...?
ma i quasi 10" secondi di differenza in ripresa nell'80-120km/h in V rispetto alla 1200... qualcuno di chi critica ha idea di cosa significhi nel traffico...?
quasi 5" in meno anche di una compatta sportiva come la Mini Cooper 1600...?
ok è un' aspirata ma sono soli 875cc in confronto con un 1600 di una Mini...
non discuto sui gusti personali, il sound (a mio avviso molto piacevole)... ma davanti ai numeri non si può far finta di nulla...

Scusa ma tu per traffico intendi la ripresa 80/120 Km/h ? Dimmi in che città abiti che mi trasferisco. Qui a Roma siamo sotto i 20 Km/h di media durante il giorno. C'è un punto che secondo me sfugge a qualcuno: che un bicilindrico si monta per risparmiare...Che è poi il compito delle utilitarie.
Ti risulta che Ferrari o Porsche montino bicilindrici ? A me sembra che siano relegati alla Smart ed in passato ad altre piccole vetture economiche. Allora che senso ha pagare una Panda Twin Air 1.500? più della Panda 1.2 ? Se proprio non voglio il 1.2 compro il MJ 1.3 che consuma il 30% in meno del Twin Air e costa solo 700? in più.
Se poi voglio sgasare allora lasciamo perdere i consumi e va bene anche il Twin Air ma perché progettare un motore apposta quando bastava il 1.400 da 100 CV?
Che poi il Twin Air sia un motore tecnologico, brillante e divertente è un altra cosa ma a me sembra un prodotto di nicchia e non il rivoluzionario motore che la Fiat aveva promesso per la sua fascia bassa di vetture.
 
fsalbertini ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
ragazzi, ma ancora a parlare delle prestazioni della twinair...?
ma i quasi 10" secondi di differenza in ripresa nell'80-120km/h in V rispetto alla 1200... qualcuno di chi critica ha idea di cosa significhi nel traffico...?
quasi 5" in meno anche di una compatta sportiva come la Mini Cooper 1600...?
ok è un' aspirata ma sono soli 875cc in confronto con un 1600 di una Mini...
non discuto sui gusti personali, il sound (a mio avviso molto piacevole)... ma davanti ai numeri non si può far finta di nulla...

Scusa ma tu per traffico intendi la ripresa 80/120 Km/h ? Dimmi in che città abiti che mi trasferisco. Qui a Roma siamo sotto i 20 Km/h di media durante il giorno. C'è un punto che secondo me sfugge a qualcuno: che un bicilindrico si monta per risparmiare...Che è poi il compito delle utilitarie.
Ti risulta che Ferrari o Porsche montino bicilindrici ? A me sembra che siano relegati alla Smart ed in passato ad altre piccole vetture economiche. Allora che senso ha pagare una Panda Twin Air 1.500? più della Panda 1.2 ? Se proprio non voglio il 1.2 compro il MJ 1.3 che consuma il 30% in meno del Twin Air e costa solo 700? in più.
Se poi voglio sgasare allora lasciamo perdere i consumi e va bene anche il Twin Air ma perché progettare un motore apposta quando bastava il 1.400 da 100 CV?
Che poi il Twin Air sia un motore tecnologico, brillante e divertente è un altra cosa ma a me sembra un prodotto di nicchia e non il rivoluzionario motore che la Fiat aveva promesso per la sua fascia bassa di vetture.

tanto per cominciare tutte le case anche quelle sportive stanno riducendo il numero di cilindri vedi Bmw che sulla M5 ha messo un V8 al posto del V10 o audi un V6 al posto del V8 sulla RS4 quindi come vedi la diminuzione dei cilindri si fa anche nell'ordine di potenze sui 400 - 500cv.

Detto questo è sbagliato considerare il TwinAir un motore per risparmiare solo perchè bicilindrico infatti ha 85cv e 145nm contro i 69cv e 102nm del fire 1.2 e di fatti le differenze di prestazioni si vedono quindi ecco spiegato il costo del motore superiore oltretutto giustificato dal mair e dal turbo senza contare che alla peggio consuma come il 1.2 pur andando di più.

Rispetto al diesel previeni i problemi del DPF in città e le prestazioni sono superiori e riduci il peso della vettura.

Rispetto al 1.4 fire riduci i costi assicurativi, il peso sull'anteriore senza contare che consuma nettamente di meno e l'erogazione è migliore. Il fire 1.4 100cv è un motore pieno solo ad alti giri, il 105cv mair migliora la rotondità ma offre il meglio in alto.

Concludo dicendo che anche Bmw sta progettando un 2 cilindri per le sue future piccole
 
Maurizio XP ha scritto:
tanto per cominciare tutte le case anche quelle sportive stanno riducendo il numero di cilindri vedi Bmw che sulla M5 ha messo un V8 al posto del V10 o audi un V6 al posto del V8 sulla RS4 quindi come vedi la diminuzione dei cilindri si fa anche nell'ordine di potenze sui 400 - 500cv.
Detto questo è sbagliato considerare il TwinAir un motore per risparmiare solo perchè bicilindrico infatti ha 85cv e 145nm contro i 69cv e 102nm del fire 1.2 e di fatti le differenze di prestazioni si vedono quindi ecco spiegato il costo del motore superiore oltretutto giustificato dal mair e dal turbo senza contare che alla peggio consuma come il 1.2 pur andando di più.
Rispetto al diesel previeni i problemi del DPF in città e le prestazioni sono superiori e riduci il peso della vettura.
Rispetto al 1.4 fire riduci i costi assicurativi, il peso sull'anteriore senza contare che consuma nettamente di meno e l'erogazione è migliore. Il fire 1.4 100cv è un motore pieno solo ad alti giri, il 105cv mair migliora la rotondità ma offre il meglio in alto.
Concludo dicendo che anche Bmw sta progettando un 2 cilindri per le sue future piccole

Il downsizing nasce proprio per risparmiare sia sui costi del motore che sui consumi. Infatti come dici tu vengono sostituiti i motori vecchi con nuovi più piccoli e con meno cilindri. Invece il Fire è ancora lì. Perché se il Twin Air è migliore in tutto?
Per quanto riguarda BMW vediamo cosa metterà realmente in produzione, anche VW voleva un bicilindrico sulla Up! ma poi ha optato per un 3.
A questo proposito ti invito nuovamente a leggere l'articolo di 4R alla pag 194 di Dicembre 2011. Cito testualmente:
"Sfida tra Pesi Piuma. Fra i propulsori di piccola taglia, il gruppo Fiat predilige il bicilindrico. Tutti gli altri big modiali dell'auto invece, hanno puntato sul tre cilindri. Chi ha ragione?"
Ti lascio leggere l'articolo molto interessante per i contenuti tecnici.
 
La WolkSwagen ha abbandonato il bicilindrico perchè non riusciva a stabilizzarne il minimo. Tanto è vero che l'hanno pure testato a lungo e poi abbandonato (A quanto pare il multiAir serve a qualcosa). Se bisognava fare un DownSizing tanto valeva fare un due (Se si è capaci naturalmente). Se non si è capaci si fa un tre.

L'unica modifica che farei al MultiAir è una versione a 2 valvole per cilindro per ridurre i costi
 
Maurizio XP ha scritto:
...............
Rispetto al 1.4 fire riduci i costi assicurativi, il peso sull'anteriore senza contare che consuma nettamente di meno e l'erogazione è migliore.
........

Non e' vero che il twinair pesa meno del 1.4 fire.
Entrambe pesano 930kg a vuoto.
 
autofede2009 ha scritto:
quasi 5" in meno anche di una compatta sportiva come la Mini Cooper 1600...?
ok è un' aspirata ma sono soli 875cc in confronto con un 1600 di una Mini...
Il 1.6 della Mini in questione è un asfittico aspirato depotenziato.
Non c'entra nulla il fatto che sia montato su una "compatta sportiva".
 
franc.coss ha scritto:
ok pesa il doppio,consuma il doppio,si rompe e traballa come una motozappa .....
Potresti riportare dati oggettivi (ad esempio sul peso, che non è così diverso dal Fire), invece di dire cose a caso...
 
umbiBerto ha scritto:
La WolkSwagen ha abbandonato il bicilindrico perchè non riusciva a stabilizzarne il minimo. Tanto è vero che l'hanno pure testato a lungo e poi abbandonato (A quanto pare il multiAir serve a qualcosa). Se bisognava fare un DownSizing tanto valeva fare un due (Se si è capaci naturalmente). Se non si è capaci si fa un tre.
L'unica modifica che farei al MultiAir è una versione a 2 valvole per cilindro per ridurre i costi

Non ti sembra un tantino esagerato dare degli incapaci ai tecnici VW che diventerà quest'anno il primo gruppo al mondo per produzione? Hai un modo di ragionare un pò infantile...
Oltretutto sei male informato. La VW voleva montare un bicilindrico posteriore tipo Smart. Ma avrebbe potuto usarlo solo sulla Up! Pertanto è tornata a posizionare il motore all'anteriore per ottimizzare i costi scegliendo un 3 cilindri che può diventare un 4 per le cilindrate oltre il litro.
Perché un motore è un grosso investimento e nel progettarlo, oltre alle prestazioni, va considerato il conto economico.
 
Knowledge ha scritto:
Alla fine secondo me il discorso ruota tutto intorno ai consumi, quanto consuma? Ce lo può dire chi ce l'ha?
ne sta' parlando autofede2009 da mesi,io l'ho provato e mi e' piaciuto tantissimo.Non vibra come dicono,che spinge si sa',non e' rumoroso,anzi io l'avrei preferito con uno scarico piu' libero....tipo ducati...addirittura qualcuno che lo ha solo messo in moto in conc ne' ha detto peste e corna
 
Back
Alto