danilorse ha scritto:Come prestazioni fatica a stare dietro al fire, in quanto ha oltre il 10% in meno di coppia e a regimi superiori.
Imbattibile Fire e lo sarà ancora per molto.
danilorse ha scritto:Come prestazioni fatica a stare dietro al fire, in quanto ha oltre il 10% in meno di coppia e a regimi superiori.
Knowledge ha scritto:danilorse ha scritto:Come prestazioni fatica a stare dietro al fire, in quanto ha oltre il 10% in meno di coppia e a regimi superiori.
Imbattibile Fire e lo sarà ancora per molto.
danilorse ha scritto:Knowledge ha scritto:danilorse ha scritto:Come prestazioni fatica a stare dietro al fire, in quanto ha oltre il 10% in meno di coppia e a regimi superiori.
Imbattibile Fire e lo sarà ancora per molto.
Concordo pienamente.
Io avrei installato il multiair sul 1.2 e avrei pensato anche ad una versione sovralimentata sui 95cv.
Avrebbero potuto risparmiare moltissimi soldi salvaguardando una fabbrica italiana senza andare a costruirne una nuova in Polonia per il twinair.
Sicuramente è un buon motore il TwinAir.Maurizio XP ha scritto:mi fanno sorridere i giudizi sul TwinAir che leggo qui...
avendolo sulla 500 dico che non c'è dubbio che vada più forte del fire (ottimo motore).. riguardo al consumo essendo turbo dipende tremendamente dal piede ed i primi km che si fanno col TwinAir sono molto condizionati dal doversi abituare alla facilità con la quale prende i giri.
Riassumendo consuma meno o alla peggio come il Fire ma va più forte e fa risparmiare qualcosina di assicurazione.
Sulle prestazioni abbiamo anche una mito 1.4 Mair 105cv e vi posso dire che la 500 TwinAir è appena poco più lenta.
Il 1.2 è da preferire da parte di chi fa pochi km prevalentemente in città (in questo caso aggiungendo lo start&stop) mentre la TwinAir da chi oltre alla città va spesso fuori eoppure vuole un'auto più sprintosa
Maurizio XP ha scritto:mi fanno sorridere i giudizi sul TwinAir che leggo qui...
avendolo sulla 500 dico che non c'è dubbio che vada più forte del fire (ottimo motore).. riguardo al consumo essendo turbo dipende tremendamente dal piede ed i primi km che si fanno col TwinAir sono molto condizionati dal doversi abituare alla facilità con la quale prende i giri.
Riassumendo consuma meno o alla peggio come il Fire ma va più forte e fa risparmiare qualcosina di assicurazione.
Sulle prestazioni abbiamo anche una mito 1.4 Mair 105cv e vi posso dire che la 500 TwinAir è appena poco più lenta.
Il 1.2 è da preferire da parte di chi fa pochi km prevalentemente in città (in questo caso aggiungendo lo start&stop) mentre la TwinAir da chi oltre alla città va spesso fuori eoppure vuole un'auto più sprintosa
umbiBerto ha scritto:Ma non capisco ... col MultiAir si potrebbe avere molta più coppia ai bassi della tradizionale "fasatura fissa" , invece non accade .... bho ?
Knowledge ha scritto:Sicuramente è un buon motore il TwinAir.Maurizio XP ha scritto:mi fanno sorridere i giudizi sul TwinAir che leggo qui...
avendolo sulla 500 dico che non c'è dubbio che vada più forte del fire (ottimo motore).. riguardo al consumo essendo turbo dipende tremendamente dal piede ed i primi km che si fanno col TwinAir sono molto condizionati dal doversi abituare alla facilità con la quale prende i giri.
Riassumendo consuma meno o alla peggio come il Fire ma va più forte e fa risparmiare qualcosina di assicurazione.
Sulle prestazioni abbiamo anche una mito 1.4 Mair 105cv e vi posso dire che la 500 TwinAir è appena poco più lenta.
Il 1.2 è da preferire da parte di chi fa pochi km prevalentemente in città (in questo caso aggiungendo lo start&stop) mentre la TwinAir da chi oltre alla città va spesso fuori eoppure vuole un'auto più sprintosa
Avendo 85 cv, sarebbe curioso confrontarlo come consumi con un Fire 1.2 16 valvole da 85 cv, quindi pari potenza.
Inoltre sarebbe interessante misurare la rumorosità all'interno dell'abitacolo e confrontarla col Fire.
Forse qualcuno un giorno farà queste prove.
pierpaolodoc ha scritto:il fire è un motore eccezzionale ma corrisponde come brio a un diesel aspirato, è nato 30 anni per vetture come la uno che pesavano 790kg ed erano euro 0
io ho avuto una uno45 del 1990 ed era molto più scattosa della punto 1.2 euro 3 del 2004, forse la fiat ha toppato con i consumidel twin air, ma se non avete mai guidato un twin air vi prego non parlate, i suoi 85cv spinti dal turbo fanno molto divertire e questo penso piaccia ai proprietari di 500ma anche di panda e y
mi sapete dire chiè che ama una macchina lenta? anche la mammina che porta i figli a scuola ha piacere ad avere un po di brio, forse la pubblicità negativa al t.air gliela fanno tutti i commenti negativi dei tuttologi antifiat
pierpaolodoc ha scritto:il fire è un motore eccezzionale ma corrisponde come brio a un diesel aspirato, è nato 30 anni per vetture come la uno che pesavano 790kg ed erano euro 0
io ho avuto una uno45 del 1990 ed era molto più scattosa della punto 1.2 euro 3 del 2004, forse la fiat ha toppato con i consumidel twin air, ma se non avete mai guidato un twin air vi prego non parlate, i suoi 85cv spinti dal turbo fanno molto divertire e questo penso piaccia ai proprietari di 500ma anche di panda e y
mi sapete dire chiè che ama una macchina lenta? anche la mammina che porta i figli a scuola ha piacere ad avere un po di brio, forse la pubblicità negativa al t.air gliela fanno tutti i commenti negativi dei tuttologi antifiat
Knowledge ha scritto:Sicuramente è un buon motore il TwinAir.Maurizio XP ha scritto:mi fanno sorridere i giudizi sul TwinAir che leggo qui...
avendolo sulla 500 dico che non c'è dubbio che vada più forte del fire (ottimo motore).. riguardo al consumo essendo turbo dipende tremendamente dal piede ed i primi km che si fanno col TwinAir sono molto condizionati dal doversi abituare alla facilità con la quale prende i giri.
Riassumendo consuma meno o alla peggio come il Fire ma va più forte e fa risparmiare qualcosina di assicurazione.
Sulle prestazioni abbiamo anche una mito 1.4 Mair 105cv e vi posso dire che la 500 TwinAir è appena poco più lenta.
Il 1.2 è da preferire da parte di chi fa pochi km prevalentemente in città (in questo caso aggiungendo lo start&stop) mentre la TwinAir da chi oltre alla città va spesso fuori eoppure vuole un'auto più sprintosa
Avendo 85 cv, sarebbe curioso confrontarlo come consumi con un Fire 1.2 16 valvole da 85 cv, quindi pari potenza.
Inoltre sarebbe interessante misurare la rumorosità all'interno dell'abitacolo e confrontarla col Fire.
Forse qualcuno un giorno farà queste prove.
fsalbertini ha scritto:Maurizio XP ha scritto:mi fanno sorridere i giudizi sul TwinAir che leggo qui...
avendolo sulla 500 dico che non c'è dubbio che vada più forte del fire (ottimo motore).. riguardo al consumo essendo turbo dipende tremendamente dal piede ed i primi km che si fanno col TwinAir sono molto condizionati dal doversi abituare alla facilità con la quale prende i giri.
Riassumendo consuma meno o alla peggio come il Fire ma va più forte e fa risparmiare qualcosina di assicurazione.
Sulle prestazioni abbiamo anche una mito 1.4 Mair 105cv e vi posso dire che la 500 TwinAir è appena poco più lenta.
Il 1.2 è da preferire da parte di chi fa pochi km prevalentemente in città (in questo caso aggiungendo lo start&stop) mentre la TwinAir da chi oltre alla città va spesso fuori eoppure vuole un'auto più sprintosa
Ciao.
Aggiungi però nel conto economico anche che il Twin Air costa 1.300? più del 1.200 e dalle prove delle riviste non consuma di meno.
Quello che mi chiedo è quale siano i modelli per i quali sono state fatte dalla Fiat le ingenti somme richieste per un motore nuovo. 500 a parte, mi sembra che il Twin Air abbia pochi sbocchi visto che non è adatto a Y per peso e confort, a Mito (dici tu stesso che già fatica con 105CV) e alla Panda perché poco "risparmioso".
Ti suggerisco di leggere un interessante articolo in merito su 4R di Dicembre a pag. 194. Tra le grandi case solo la Fiat ha scelto un bicilindrico come motore nella segmento da 1 litro.
Kentauros - 21 giorni fa
gbortolo - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 5 mesi fa