<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fiat panda 2012 0,9 twin air 85 cv | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

fiat panda 2012 0,9 twin air 85 cv

Knowledge ha scritto:
danilorse ha scritto:
Come prestazioni fatica a stare dietro al fire, in quanto ha oltre il 10% in meno di coppia e a regimi superiori.

Imbattibile Fire e lo sarà ancora per molto.

Concordo pienamente.
Io avrei installato il multiair sul 1.2 e avrei pensato anche ad una versione sovralimentata sui 95cv.
Avrebbero potuto risparmiare moltissimi soldi salvaguardando una fabbrica italiana senza andare a costruirne una nuova in Polonia per il twinair.
 
danilorse ha scritto:
Knowledge ha scritto:
danilorse ha scritto:
Come prestazioni fatica a stare dietro al fire, in quanto ha oltre il 10% in meno di coppia e a regimi superiori.

Imbattibile Fire e lo sarà ancora per molto.

Concordo pienamente.
Io avrei installato il multiair sul 1.2 e avrei pensato anche ad una versione sovralimentata sui 95cv.
Avrebbero potuto risparmiare moltissimi soldi salvaguardando una fabbrica italiana senza andare a costruirne una nuova in Polonia per il twinair.

Approvo totalmente...

Inoltre ci sarebbe stata anche la possibilità di giocare con la cilindrata e fare un 1.0 o un 1.1 o un 1.2, agevolando anche dal punto di vista fiscale-assicurativo.
 
Da appassionato di auto ho approfittato 2 mesi fà di un concorso Microsoft-Fiat per provare il Twin Air montato su 500. Un motore divertentissimo, vecchio stile nel senso che esprime il meglio ad alti regimi. Per non dire del borbottio da vecchia 500 truccata.
Ma proprio questo è il suo problema. Oggi le vetture pesano almeno il doppio di una volta e con il traffico i giri alti non servono ma tutti cercano di avere coppia subito. Quindi il Twin Air va bene su una 500 ma è fuori luogo su macchine pesanti come la Mito o che puntano al confort come la Y.
Sulla Panda invece ci vuole un motore che consumi e costi poco. Che senso ha risparmiare 2 cilindri per poi dover montare il sistema multiair ed il turbo? Era meglio tagliare un cilindro al Fire e fare un bel 3 cilindri come i concorrenti.
A me sembra che si siano sprecate tante risorse per partorire un motore che la Fiat non sa più come collocare.
Mi sembra dovuto a questo la decisione apparentemente assurda di montare il robotizzato solo sulla Panda Twin Air mentre sulla 500 è disponibile anche sulle altre motorizzazioni.
 
Ma non capisco ... col MultiAir si potrebbe avere molta più coppia ai bassi della tradizionale "fasatura fissa" , invece non accade .... bho ?
 
mi fanno sorridere i giudizi sul TwinAir che leggo qui...

avendolo sulla 500 dico che non c'è dubbio che vada più forte del fire (ottimo motore).. riguardo al consumo essendo turbo dipende tremendamente dal piede ed i primi km che si fanno col TwinAir sono molto condizionati dal doversi abituare alla facilità con la quale prende i giri.

Riassumendo consuma meno o alla peggio come il Fire ma va più forte e fa risparmiare qualcosina di assicurazione.

Sulle prestazioni abbiamo anche una mito 1.4 Mair 105cv e vi posso dire che la 500 TwinAir è appena poco più lenta.

Il 1.2 è da preferire da parte di chi fa pochi km prevalentemente in città (in questo caso aggiungendo lo start&stop) mentre la TwinAir da chi oltre alla città va spesso fuori eoppure vuole un'auto più sprintosa
 
Maurizio XP ha scritto:
mi fanno sorridere i giudizi sul TwinAir che leggo qui...

avendolo sulla 500 dico che non c'è dubbio che vada più forte del fire (ottimo motore).. riguardo al consumo essendo turbo dipende tremendamente dal piede ed i primi km che si fanno col TwinAir sono molto condizionati dal doversi abituare alla facilità con la quale prende i giri.

Riassumendo consuma meno o alla peggio come il Fire ma va più forte e fa risparmiare qualcosina di assicurazione.

Sulle prestazioni abbiamo anche una mito 1.4 Mair 105cv e vi posso dire che la 500 TwinAir è appena poco più lenta.

Il 1.2 è da preferire da parte di chi fa pochi km prevalentemente in città (in questo caso aggiungendo lo start&stop) mentre la TwinAir da chi oltre alla città va spesso fuori eoppure vuole un'auto più sprintosa
Sicuramente è un buon motore il TwinAir.
Avendo 85 cv, sarebbe curioso confrontarlo come consumi con un Fire 1.2 16 valvole da 85 cv, quindi pari potenza.
Inoltre sarebbe interessante misurare la rumorosità all'interno dell'abitacolo e confrontarla col Fire.
Forse qualcuno un giorno farà queste prove.
 
Maurizio XP ha scritto:
mi fanno sorridere i giudizi sul TwinAir che leggo qui...
avendolo sulla 500 dico che non c'è dubbio che vada più forte del fire (ottimo motore).. riguardo al consumo essendo turbo dipende tremendamente dal piede ed i primi km che si fanno col TwinAir sono molto condizionati dal doversi abituare alla facilità con la quale prende i giri.
Riassumendo consuma meno o alla peggio come il Fire ma va più forte e fa risparmiare qualcosina di assicurazione.
Sulle prestazioni abbiamo anche una mito 1.4 Mair 105cv e vi posso dire che la 500 TwinAir è appena poco più lenta.
Il 1.2 è da preferire da parte di chi fa pochi km prevalentemente in città (in questo caso aggiungendo lo start&stop) mentre la TwinAir da chi oltre alla città va spesso fuori eoppure vuole un'auto più sprintosa

Ciao.
Aggiungi però nel conto economico anche che il Twin Air costa 1.300? più del 1.200 e dalle prove delle riviste non consuma di meno.
Quello che mi chiedo è quale siano i modelli per i quali sono state fatte dalla Fiat le ingenti somme richieste per un motore nuovo. 500 a parte, mi sembra che il Twin Air abbia pochi sbocchi visto che non è adatto a Y per peso e confort, a Mito (dici tu stesso che già fatica con 105CV) e alla Panda perché poco "risparmioso".
Ti suggerisco di leggere un interessante articolo in merito su 4R di Dicembre a pag. 194. Tra le grandi case solo la Fiat ha scelto un bicilindrico come motore nella segmento da 1 litro.
 
umbiBerto ha scritto:
Ma non capisco ... col MultiAir si potrebbe avere molta più coppia ai bassi della tradizionale "fasatura fissa" , invece non accade .... bho ?

Ed e' vero, pero' la coppia e' direttamente proporzionale alla cilindrata e il twinair e' solo un 900cc. Inoltre il turbo entra a regime a 2000 giri quando si raggiunge la coppia max.
Il problema del twinair e' passare dal minimo ai 1900/2000 giri perche' in questo range la coppia disponibile e' molto poca.
Inoltre il multiair dovrebbe garantire vantaggi a livello di consumi proprio ai regimi piu' bassi, ma solo con poca richiesta di gas. Nel caso del twinair la poca coppia obbliga a pigiare parecchio l'acceleratore e di conseguenza i consumi sono molto diversi dai dichiarati e rispetto alle aspettative.
Il multiair funziona molto meglio sul 1.4 dove grazie alla maggior coppia e al cambio a 6 marce (e quindi rapporti piu' vicini) riesce a gestire meglio il transitorio ai bassi regimi.
Sono sempre piu' convinto che anziche' fare il twinair turbo era meglio fare il fire 1.2 multiair, sarebbe costato meno e sarebbe stato piu' consono alle necessita' delle auto di questa categoria.
 
Knowledge ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
mi fanno sorridere i giudizi sul TwinAir che leggo qui...

avendolo sulla 500 dico che non c'è dubbio che vada più forte del fire (ottimo motore).. riguardo al consumo essendo turbo dipende tremendamente dal piede ed i primi km che si fanno col TwinAir sono molto condizionati dal doversi abituare alla facilità con la quale prende i giri.

Riassumendo consuma meno o alla peggio come il Fire ma va più forte e fa risparmiare qualcosina di assicurazione.

Sulle prestazioni abbiamo anche una mito 1.4 Mair 105cv e vi posso dire che la 500 TwinAir è appena poco più lenta.

Il 1.2 è da preferire da parte di chi fa pochi km prevalentemente in città (in questo caso aggiungendo lo start&stop) mentre la TwinAir da chi oltre alla città va spesso fuori eoppure vuole un'auto più sprintosa
Sicuramente è un buon motore il TwinAir.
Avendo 85 cv, sarebbe curioso confrontarlo come consumi con un Fire 1.2 16 valvole da 85 cv, quindi pari potenza.
Inoltre sarebbe interessante misurare la rumorosità all'interno dell'abitacolo e confrontarla col Fire.
Forse qualcuno un giorno farà queste prove.

Senza mai dimenticare il "piccolo" particolare dei 1000 e passa ? in più richiesti in fase di acquisto, perché proprio lì risiede la questione.
 
il fire è un motore eccezzionale ma corrisponde come brio a un diesel aspirato, è nato 30 anni per vetture come la uno che pesavano 790kg ed erano euro 0
io ho avuto una uno45 del 1990 ed era molto più scattosa della punto 1.2 euro 3 del 2004, forse la fiat ha toppato con i consumidel twin air, ma se non avete mai guidato un twin air vi prego non parlate, i suoi 85cv spinti dal turbo fanno molto divertire e questo penso piaccia ai proprietari di 500ma anche di panda e y
mi sapete dire chiè che ama una macchina lenta? anche la mammina che porta i figli a scuola ha piacere ad avere un po di brio, forse la pubblicità negativa al t.air gliela fanno tutti i commenti negativi dei tuttologi antifiat
 
pierpaolodoc ha scritto:
il fire è un motore eccezzionale ma corrisponde come brio a un diesel aspirato, è nato 30 anni per vetture come la uno che pesavano 790kg ed erano euro 0
io ho avuto una uno45 del 1990 ed era molto più scattosa della punto 1.2 euro 3 del 2004, forse la fiat ha toppato con i consumidel twin air, ma se non avete mai guidato un twin air vi prego non parlate, i suoi 85cv spinti dal turbo fanno molto divertire e questo penso piaccia ai proprietari di 500ma anche di panda e y
mi sapete dire chiè che ama una macchina lenta? anche la mammina che porta i figli a scuola ha piacere ad avere un po di brio, forse la pubblicità negativa al t.air gliela fanno tutti i commenti negativi dei tuttologi antifiat

Ciao. Penso che tutti abbiamo il diritto di fare dei commenti e delle critiche senza essere accusati di sovversione. Siamo solo degli appassionati.
Nessuno mette in dubbio che il Twin Air sia un bel motore ma penso che non abbia centrato gli obiettivi per i quali è stato progettato ossia costare poco (sulla Panda costa 1.500? più del 1.2) e consumare poco (e consuma più del 1.2). Questo è il compito di un motore per utilitarie.
Dal momento che la maggior parte delle persone che comprano Panda o Punto cercano vetture risparmiose, al Twin Air resta la nicchia di motorizzazione brillante. Però era nato per sostituire il Fire.
 
pierpaolodoc ha scritto:
il fire è un motore eccezzionale ma corrisponde come brio a un diesel aspirato, è nato 30 anni per vetture come la uno che pesavano 790kg ed erano euro 0
io ho avuto una uno45 del 1990 ed era molto più scattosa della punto 1.2 euro 3 del 2004, forse la fiat ha toppato con i consumidel twin air, ma se non avete mai guidato un twin air vi prego non parlate, i suoi 85cv spinti dal turbo fanno molto divertire e questo penso piaccia ai proprietari di 500ma anche di panda e y
mi sapete dire chiè che ama una macchina lenta? anche la mammina che porta i figli a scuola ha piacere ad avere un po di brio, forse la pubblicità negativa al t.air gliela fanno tutti i commenti negativi dei tuttologi antifiat

Secondo te si amano solo le auto allo 0-100 in 7 secondi?

L'auto che io ho amato di più aveva uno 0-100 dichiarato in 18.8 secondi e quando l'ho rottamata a 120.000 km faceva lo 0-100 in 15 secondi circa...
 
Knowledge ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
mi fanno sorridere i giudizi sul TwinAir che leggo qui...

avendolo sulla 500 dico che non c'è dubbio che vada più forte del fire (ottimo motore).. riguardo al consumo essendo turbo dipende tremendamente dal piede ed i primi km che si fanno col TwinAir sono molto condizionati dal doversi abituare alla facilità con la quale prende i giri.

Riassumendo consuma meno o alla peggio come il Fire ma va più forte e fa risparmiare qualcosina di assicurazione.

Sulle prestazioni abbiamo anche una mito 1.4 Mair 105cv e vi posso dire che la 500 TwinAir è appena poco più lenta.

Il 1.2 è da preferire da parte di chi fa pochi km prevalentemente in città (in questo caso aggiungendo lo start&stop) mentre la TwinAir da chi oltre alla città va spesso fuori eoppure vuole un'auto più sprintosa
Sicuramente è un buon motore il TwinAir.
Avendo 85 cv, sarebbe curioso confrontarlo come consumi con un Fire 1.2 16 valvole da 85 cv, quindi pari potenza.
Inoltre sarebbe interessante misurare la rumorosità all'interno dell'abitacolo e confrontarla col Fire.
Forse qualcuno un giorno farà queste prove.

non si può confrontare un motore euro 2-3 con uno euro 5 oltretutto su vetture diverse ;)
 
fsalbertini ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
mi fanno sorridere i giudizi sul TwinAir che leggo qui...
avendolo sulla 500 dico che non c'è dubbio che vada più forte del fire (ottimo motore).. riguardo al consumo essendo turbo dipende tremendamente dal piede ed i primi km che si fanno col TwinAir sono molto condizionati dal doversi abituare alla facilità con la quale prende i giri.
Riassumendo consuma meno o alla peggio come il Fire ma va più forte e fa risparmiare qualcosina di assicurazione.
Sulle prestazioni abbiamo anche una mito 1.4 Mair 105cv e vi posso dire che la 500 TwinAir è appena poco più lenta.
Il 1.2 è da preferire da parte di chi fa pochi km prevalentemente in città (in questo caso aggiungendo lo start&stop) mentre la TwinAir da chi oltre alla città va spesso fuori eoppure vuole un'auto più sprintosa

Ciao.
Aggiungi però nel conto economico anche che il Twin Air costa 1.300? più del 1.200 e dalle prove delle riviste non consuma di meno.
Quello che mi chiedo è quale siano i modelli per i quali sono state fatte dalla Fiat le ingenti somme richieste per un motore nuovo. 500 a parte, mi sembra che il Twin Air abbia pochi sbocchi visto che non è adatto a Y per peso e confort, a Mito (dici tu stesso che già fatica con 105CV) e alla Panda perché poco "risparmioso".
Ti suggerisco di leggere un interessante articolo in merito su 4R di Dicembre a pag. 194. Tra le grandi case solo la Fiat ha scelto un bicilindrico come motore nella segmento da 1 litro.

ma da che mondo è mondo un motore più potente costa più di uno meno potente... io non vi capisco... vi lamentate che un motore che va nettamente di più consumando come o meno del 1.2 costi di più... è NORMALE anche perchè è turbo e multiair.

Sulla Y il twinair va benissimo invece prova a confrotnare i consumi della Y twinair con la Up vw e vedrai che il twinair va alla grande e consuma poco pur tenendo conto che la Y pesa più della UP e ha aereodinamica peggiore.

Inoltre non ho detto che la mito con 105cv fatica dicevo che la 500 TwinAir non è dissimile come prestazioni.

Infine ti ricordo che anche bmw farà un bicilindrico turbo per le proprie auto.

Fiat ha avuto il coraggio di fare una scelta veramente radicale in campo motoristico ed i risultati sono eccellenti, hanno solo sbagliato a presentare il TwinAir come un motore da 1000km/l perchè consuma poco ma ha pur sempre un turbo e 85cv quindi non si può pretendere che consumi meno di motori meno prestanti e potenti.
 
Back
Alto