danilorse ha scritto:
Diero un discorso di questo tipo e' sicuramente prevalente il costo finale del propulsore (considerando che siamo nel segmento A).
Quindi la domanda e' : A partita' di potenza costa di piu' il 3 cilindri Vw o il twinair ?
A parita' di costi e' sicuramente preferibile un 3 cilindri che per contro dovrebbe avere degli ingombri maggiori. Quindi il vero vantaggio del bicilindrico potrebbe essere la piu' facile trasformazione in ibrido, data la maggior disponibilita' di spazio nel vano motore per la parte elettrica.
Innanzitutto il 3 cilindri vw non va certo come il twinair, che è turbo e multiair. Aggiungiamo che sono motori che devono sottostare all'Euro5 e possiamo immaginare che chiavica sia quel motore.
Poi il 3 cilindri vw costa infinitamente meno, essendo nè più nè meno che un aspirato con iniezione multipoint: è come il 1,1 che montava la Panda fino a qualche tempo fa, solo con un cilindro in meno e con volumi probabilmente maggiori, insomma costa ancora meno del vecchio Euro4 della Panda.
A parità di tutte le condizioni, più cilindri ci sono in bancata meglio è, perché c'è più equilibrio e fluidità, solo che le condizioni non sono mai pari, e bisogna fare due conti con i dettagli tecnici.
A parità di cilindrata totale, meno cilindri = meno attriti, meno inerzie e meno forze passive, però vuol dire più vibrazioni e meno stabilità (vedere il volano del twinair).
Fatto il confronto per avere la potenza del twinair l'MPI vw dovrebbe essere almeno un 4 cilindri 1,3, per avere la stessa erogazione dovrebbe essere un 1,5. Costerebbe meno? Sì costerebbe meno produrlo, ma consumerebbe ben di più.