<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Nuova 500e | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Nuova 500e

Vogliono dare un segnale di vitalità presentando la catena di montaggio della 500 elettrica in costruzione (una cosa credo mai vista), perché si rendono conto che la fiducia nel gruppo vacilla dato il sostanziale stallo progettuale 2018-19.

Tanto che parlano anche di Maserati-Grugliasco per dare un ulteriore segnale. Però una cosa resta certa: prima del 2020 non ci sarà nulla di nuovo. Da verificare anche se proseguirà l’accordo con Mazda per la 124 Fiat e Abarth (probabilmente no).
 
In pratica dopo 500x del 2014 e la tofas tipo del 2015, passeranno "solo" 6 anni per la non tutta nuova 500 elettrica del 2020, da far vedere subito per continuare ancora almeno un anno per ricevere cassa integrazione a mirafiori.
Ecco svelata in pieno la grande eredità che ci ha lasciato il canadese.
Perdita di 124 se ci sarà va beh potevamo direttamente non farla.
 
Ultima modifica:
Aggiungo un'altra fonte dove si confermano i famosi 5 miliardi di investimenti e la presentazione del pianale della 500 elettrica il mese prox :

https://www.alvolante.it/news/fca-conferma-investimenti-italia-363701

"LA BASE DELLA 500 ELETTRICA - Stando al sito internet di Repubblica, Gorlier è tornato sull’argomento durante un incontro con la sindaca di Torino, Chiara Appendino, e con Alberto Cirio, in una delle sue prime uscite da presidente della Regione Piemonte. Appendino e Cirio sono stati invitati da Gorlier a partecipare ai festeggiamenti in programma a luglio per gli 80 anni della fabbrica torinese di Mirafiori, occasione in cui verrà presentato il pianale della Fiat 500 elettrica, un modello fra i più importanti da qui al 2021 (arriverà il prossimo anno): la 500 a batterie, che verrà costruita a Mirafiori, avrà una base meccanica specifica e si affiancherà al modello oggi in vendita (costruito in Polonia), che sarà aggiornato e riceverà anche motori ibridi. Gorlier ha confermato inoltre l’aumento della produzione per la fabbrica biellese di Verrone, dove sono costruite trasmissioni."
 
Come annunciato, l'11 luglio (anniversario dei 120 anni Fiat) è stata presentata la linea di montaggio della Fiat 500 elettrica, la cui produzione dovrebbe iniziare nei primi mesi del 2020. Si tratta di un pianale completamente nuovo, progettato appositamente per il montaggio dei componenti elettrici.

La capacità produttiva iniziale sarà di 80.000 vetture/anno, aumentabile in qualsiasi momento.

L'articolo di QR.it.

https://www.quattroruote.it/news/in...elettrica_investiti_700_milioni_di_euro_.html

"............Tredici novità in tre anni. La 500 elettrica si inserisce nel piano di investimenti da 5 miliardi di euro previsto dal gruppo FCA per il triennio 2019-2021. La piccola elettrica, quindi, rappresenta solo un primo investimento, visto che, successivamente, arriveranno altre importanti novità come le versioni plug-in hybrid delle Maserati Levante, Ghibli e Quattroporte, oltre alle già annunciate varianti ricaricabili di Jeep Renegade e Compass......"

Nella foto Gorlier, al centro, con 4 collaboratori. Sulla destra si vede uno dei nuovi robot.
500-Elettrica.jpg

Altri robot.
Mirafiori.jpg
 
A questo punto mi chiedo: la 500 elettrica che grado di parentela avrà con l'attuale? Se il pianale è completamente nuovo (riprende forse la meccanica della 500 americana?) vuol dire che è in fase di lancio la nuova versione della 500? Che poi arriverà anche con i motori endotermici ed ibridi?
 
S
A questo punto mi chiedo: la 500 elettrica che grado di parentela avrà con l'attuale? Se il pianale è completamente nuovo (riprende forse la meccanica della 500 americana?) vuol dire che è in fase di lancio la nuova versione della 500? Che poi arriverà anche con i motori endotermici ed ibridi?
Stando alle dichiarazioni ufficiali la 500 elettrica avra' un pianale specifico che fara' da base anche per altri modelli elettrici (... non saprei quali se non la Panda ed un eventuale Ypsilon).
Sarebbe utili avere qualche dato n piu', almeno per quanto riguarda le dimensioni.
 
A questo punto mi chiedo: la 500 elettrica che grado di parentela avrà con l'attuale? Se il pianale è completamente nuovo (riprende forse la meccanica della 500 americana?) vuol dire che è in fase di lancio la nuova versione della 500? Che poi arriverà anche con i motori endotermici ed ibridi?

Come ha detto Danilo il pianale sarà specifico per la 500 elettrica e per altri futuri modelli (120?).

Però non è dato sapere se la 500 a motore termico avrà ancora il vecchio pianale. Probabilmente si.
 
Ma davvero ci saranno 80000 persone all'anno che staccheranno un assegno da 30k euro per una cinquecento elettrica???
Ce di gia chi stacca l assegno vicino ai 30 mila per la 500 anche se si tratta di un Abarth.... additittura ce' chi l ha fatto di sopra i150 mila per una Giannini 360....
Figuriamoci se non lo fanno per la novita' elettrica. Non dimentichiamo che si tratta di soli 80 mila per tutta l Europa e oltre...
 
Come ha detto Danilo il pianale sarà specifico per la 500 elettrica e per altri futuri modelli (120?).

Però non è dato sapere se la 500 a motore termico avrà ancora il vecchio pianale. Probabilmente si.
La 500 a motore termico avra' solo aggiornamenti sui motori con l'introduzione dei Firefly aspirati, anche in versione mild hybrid.
 
Back
Alto