<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Nuova 500e | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Nuova 500e

Ma davvero ci saranno 80000 persone all'anno che staccheranno un assegno da 30k euro per una cinquecento elettrica???
Anch'io penso che sia una previsione ottimistica (anche se parlano di capacita' produttiva non di previsioni).
Sarebbe pero' interessante sapere se la 500 elettrica sara' a 3 porte o se portera' al debutto le 5 porte.
Penso comunque che nel giro 2/3 anni la richiesta di versioni elettriche subira' un certo incremento e sara' importante avere qualche prodotto pronto alla commercializzazione.
 
Anch'io penso che sia una previsione ottimistica (anche se parlano di capacita' produttiva non di previsioni).
Sarebbe pero' interessante sapere se la 500 elettrica sara' a 3 porte o se portera' al debutto le 5 porte.
Penso comunque che nel giro 2/3 anni la richiesta di versioni elettriche subira' un certo incremento e sara' importante avere qualche prodotto pronto alla commercializzazione.

Esatto, l'articolo parla di "capacità produttiva", che potrà anche aumentare.
Però poi ovviamente dovranno venderne almeno 60.000/anno, perchè se non sfrutti la capacità almeno al 75% subentrano perdite economiche, cassa integrazione ecc. Diciamo che la soglia minima di produzione sarà 60.000.
Ripeto, più mercati ci saranno e meglio sarà.
 
Ma davvero ci saranno 80000 persone all'anno che staccheranno un assegno da 30k euro per una cinquecento elettrica???
In Italia nel 2018 sono state vendute circa 5000 auto elettriche. Il dato è in crescita (oltre 2300 auto vendute nei primi quattro mesi del 2019) ma fino ad un certo punto. Mi sembrano numeri eloquenti
 
In Italia nel 2018 sono state vendute circa 5000 auto elettriche. Il dato è in crescita (oltre 2300 auto vendute nei primi quattro mesi del 2019) ma fino ad un certo punto. Mi sembrano numeri eloquenti

9.000 considerando anche le ibride plug-in. E nel mondo? Almeno 2 milioni nel 2018 (1,2 nel 2017), di cui oltre 1,2 milioni in Cina (erano state 600.000 nel 2017...). Varie fonti web.
Ecco, andrà commercializzata subito anche in Cina......
In Norvegia la quota delle auto a propulsione elettrica ha quasi superato quella delle auto a combustione interna.
 
Ultima modifica:
E nel mondo? Almeno 2 milioni nel 2018 (1,2 nel 2017), di cui oltre 1,2 milioni in Cina (erano state 600.000 nel 2017...). Ecco, andrà commercializzata subito anche in Cina......
In Norvegia la quota delle auto a propulsione elettrica ha quasi superato quella delle auto a combustione interna.
Sì ma se vendi mille auto in Italia, non ne vendi certamente 59mila nel resto del mondo... insomma, bene entrare nel settore, ma senza eccessive aspettative
 
Sì ma se vendi mille auto in Italia, non ne vendi certamente 59mila nel resto del mondo... insomma, bene entrare nel settore, ma senza eccessive aspettative

Beh, intanto la vendita non inizierà prima di luglio 2020, ad andar bene, e in Cina per esempio c'è una crescita esponenziale, le elettriche raddoppiano ogni anno. Ma anche in altri Paesi la crescita delle elettriche è notevole.
E non dimentichiamo che la 500 non è una Tesla. Sarà una delle più economiche elettriche in commercio. Io penso che 60.000 (nel mondo ovviamente) sia un obiettivo plausibile.
Consideriamo anche tutte quelle che saranno vendute come enjoy-car, autonoleggio, auto aziendali, ecc..
 
9.000 considerando anche le ibride plug-in. E nel mondo? Almeno 2 milioni nel 2018 (1,2 nel 2017), di cui oltre 1,2 milioni in Cina (erano state 600.000 nel 2017...). Varie fonti web.
Ecco, andrà commercializzata subito anche in Cina......
In Norvegia la quota delle auto a propulsione elettrica ha quasi superato quella delle auto a combustione interna.
in Cina sarebbe del tutto snobbata.

I cinesi vogliono le auto grandi. Solo nella città, solo i (pochi) cinesi che sono stati in europa amano la mini, ma è un fenomeno del tutto marginale
 
Beh, intanto la vendita non inizierà prima di luglio 2020, ad andar bene, e in Cina per esempio c'è una crescita esponenziale, le elettriche raddoppiano ogni anno. Ma anche in altri Paesi la crescita delle elettriche è notevole.
E non dimentichiamo che la 500 non è una Tesla. Sarà una delle più economiche elettriche in commercio. Io penso che 60.000 (nel mondo ovviamente) sia un obiettivo plausibile.
Consideriamo anche tutte quelle che saranno vendute come enjoy-car, autonoleggio, auto aziendali, ecc..
tieni presenti che ci sono diversi fattori sociopolitici, infrastrutturali che rendono questa crescita estremamente fragile
 
9.000 considerando anche le ibride plug-in. E nel mondo? Almeno 2 milioni nel 2018 (1,2 nel 2017), di cui oltre 1,2 milioni in Cina (erano state 600.000 nel 2017...). Varie fonti web.
Ecco, andrà commercializzata subito anche in Cina......
In Norvegia la quota delle auto a propulsione elettrica ha quasi superato quella delle auto a combustione interna.

In Norvegia nonostante, siano 4 gatti, abbiano 8 (otto) centrali nucleari già così stanno avendo grossi problemi di blackout e approvvigionamento di corrente elettrica. Senza dimenticare che le vendite sono drogate da forti incentivi statali. Il mio timore è che le case europee produrranno auto elettriche in quantità per evitare le multe della Comunità Europea in tema CO2, ma che poi verranno lasciate a deperire in qualche piazzale, perché tanto tutti continueranno a comprare auto termiche, al massimo ibride.
 
E non dimentichiamo che la 500 non è una Tesla. Sarà una delle più economiche elettriche in commercio. Io penso che 60.000 (nel mondo ovviamente) sia un obiettivo plausibile

Penso che realmente difficilmente si possa andare oltre le 30.000 all'anno...forse anche meno. E' pur sempre un modello di nicchia dato che rimane un'auto piccola che dovrebbe esser proposta sulle 30k euro. Forse guadagnerà qualcosa se si proponesse nella versione a 5 porte. La penetrazione di Fiat in alcuni mercati strategici dell'elettrico (come appunto Cina) è scarsa e negli USA mi sembra che la 500e non abbia mai brillato. In europa il mercato è ancora molto acerbo e dipenderà da anche dalle sovvenzioni dei vari stati.
Può essere interessante l'idea di seconda auto (un po' chic e modaiola) per persone che se la possono permettere, ruolo cui spesso ricoprono le elettriche per le ovvie problematiche di ricarica.
Dubito che non siano consci del reale volume di mercato delle elettriche, specie a breve termine e credo che sia la classica sparata, di cui il gruppo ci ha abituato.
 
Fiat ha una rete di concessionari in Cina? Non credo

Appunto...a parte che a quanto pare non è un modello di auto in linea coi loro gusti...

Ricordo che qualche anno fa produceva con qualche join venture un modello specifico per il mercato cinese...credo che le poche concessionarie siano state convertite a Jeep
 
Back
Alto