Si parla di 60 milioni per il 2019, e 70 per 2020 e 2021, comprendendo anche quelli per le ibride.Dovrebbe essere il fondo 2019, nel 2020 sarà rifinanziato presumo.
Ultima modifica:
Si parla di 60 milioni per il 2019, e 70 per 2020 e 2021, comprendendo anche quelli per le ibride.Dovrebbe essere il fondo 2019, nel 2020 sarà rifinanziato presumo.
guarda che la 500 elettrica viene prodotta a mirafiori solo per motivi simbolici e politici. Non per profitti di sicuro. Hanno Tichy che da quando è rimasta senza panda e Ka ha capacità libera. La scelta in termini di costo sarebbe dovuta essere quella, non certo Torino. Solo che avrebbe significato divorziare per sempre con la città.Pero' qua' si tratta di rendere profittevole un investimento piuttosto consistente, visto che creano una nuova linea di montaggio a Mirafiori su un pianale diverso da quello utilizzato dalle 500 con motore termico prodotte in Polonia.
Che dire.... speriamo bene !!!
Si parla di 60 milioni per il 2019, e 70 per 2020 e 2021, comprendendo anche quelli per le ibride.
guarda che la 500 elettrica viene prodotta a mirafiori solo per motivi simbolici e politici. Non per profitti di sicuro. Hanno Tichy che da quando è rimasta senza panda e Ka ha capacità libera. La scelta in termini di costo sarebbe dovuta essere quella, non certo Torino. Solo che avrebbe significato divorziare per sempre con la città.
si ma il punto è un altro. Il costo di produzione è a Tichy sarebbe stato inferiore. E tale delta si mantiene tale anche in caso di volumi produttivi elevati.Sicuramente nella prima fase l'investimento non sarà profittevole, ma è un investimento in prospettiva, per gli anni a venire, che saranno sempre più "elettrici", almeno secondo le previsioni attuali e sulla scorta dei parametri sulle emissioni previsti dal 2021.
si ma il punto è un altro. Il costo di produzione è a Tichy sarebbe stato inferiore. E tale delta si mantiene tale anche in caso di volumi produttivi elevati.
La scelta di Torino, non ha nulla a che fare con costi/ricavi.
Concordo.Scelta di Torino senza tanto girarci in giro motivi di fine cassa integrazione....
Speriamo a breve dell'arrivo di qualcuno che torni seriamente a produrre e progettare delle gamme di auto.
Mi sembra che confessa tutti gli errori del gruppo, che piu' volte qui nel forum abbiamo sottolineato, e che hanno portato alla situazione attuale senza prodotti da vendere e con quei pochi buoni che non riescono a sfondare (mi riferisco a Giulia e Stelvio in particolare) per mancanza di fiducia nei marchi Fca.Non è recentissimo, ma vale la pena rileggerlo, tutto.
https://www.quattroruote.it/news/in...e_il_futuro_del_marchio_fiat_e_elettrico.html
Interessante questo passo, questa nota di Oliver Francois:
Si volta pagina. “Nel piano industriale precedente, quello 2014-2018, la priorità era stata data all’obiettivo di massimizzare l’Ebit del gruppo, i profitti. Operazione giusta, ma noi in Europa abbiamo patito, perché avere quell’obiettivo significava prima dedicarsi a sistemare i truck in America, che hanno i margini di redditività più alti, e quindi Ram e poi la Jeep Wrangler e via dicendo”, racconta il manager, e prosegue: “Dirottando i fondi verso quella destinazione si sono dovute sacrificare le berline in Usa, cioè 200 e Dart, che, per via di un quadro eccessivamente competitivo, finivano a dover essere sostenute da forti campagne sui prezzi, e Marchionne diceva: non voglio mettere le limitate risorse di cui disponiamo su prodotti che sono a forte rischio di sconto. Ugualmente in Europa ha chiamato persone che riteneva capaci di gestire l’esistente senza perdere terreno. Luca Napolitano e il sottoscritto hanno cercato di tenere i volumi e di non mollare sui margini, spostando il mix del venduto verso versioni più redditizie. Ora, però, si apre un nuovo periodo, e con esso scenari interessanti per il marchio Fiat”.
“In Europa il marchio Fiat resta, ormai è confermato, e anzi potrà svolgere il ruolo chiave di assicurare la compliance....."
Per dirlo lui............
E sulla "Centoventi" (2021?):
“Facendone un’auto termica, si avrebbe un prezzo d’attacco strepitoso. Si potrebbe anche fare. Però se non la fai elettrica va a perdersi il discorso della compliance”.
Insomma, potrebbero farla sia termica che elettrica.
Infatti i conce fca italiani , i pochi rimasti dopo la diaspora canadese, sono i più insoddisfatti d'Italia da ultimo sondaggio.Mi sembra che confessa tutti gli errori del gruppo, che piu' volte qui nel forum abbiamo sottolineato, e che hanno portato alla situazione attuale senza prodotti da vendere e con quei pochi buoni che non riescono a sfondare (mi riferisco a Giulia e Stelvio in particolare) per mancanza di fiducia nei marchi Fca.
Cio' che piu' mi preoccupa e che nel 2019 non ci sara' nessuna reazione. Qualcosa arrivera' nel 2020 (5oo elettrica) ma forse non cio' che ci aspettiamo (nuova Panda, nuova 500, Tonale ).
Mi chiedono come pensano di tenere aperti i concessionari ??
Ciao Manlio, hai notizie della Giardiniera?
cuorern - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa