<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Nuova 500 Hybrid 2026 | Page 78 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Nuova 500 Hybrid 2026

Ciclo nedc dovrebbe essere 88 grammi. 105 sono troppissimi per il vecchio ciclo
Boh, non so che dire e se il ciclo WLTP attuale non è diverso da quello del 2022, devo confermare quanto affermi. Vedi allegato. Quindi quel 119/128 da dove salta fuori? Sarà un refuso dei vecchi Fire e Twin Air, o un errore di traduzione? :emoji_joy: Ad ogni modo con 5 cv in meno, la Nuova 500 inquinerà di più della vecchia e che dire, bel progresso.

 
Sembra che il calo di potenza, sia stato reso necessario anche perché l'auto pesando di più, con 70 cv avrebbe avuto emissioni di CO2 maggiori del modello che andava a sostituire e vi sembra plausibile una cosa del genere?
Sicuramente l'aumento di peso peggiora prestazioni e consumi ( e ovviamente anche la CO2), ma nel ciclo di omologazione lo stesso motore con 5cv in piu' o in meno registra lo stesso valore di CO2.
Il problema e' che dal 2025 e' in vigore l'EU6e-bis (quest'anno per le nuove omologazioni e dal 1° gennaio 2026 per tutte le immatricolazioni) che restringe ulteriormente le norme sugli inquinanti ed in particolare nel tempo, da qui il calo di potenza ma soprattutto di erogazione, per poter rispettare per piu' km i limiti dei vari inquinanti.
Certo poi c'e' l'attenzione alla CO2 che e' quella che genera le multe delle normative europee, ma la coperta e' corta e quindi per rispettare gli inquinati e le norme di omologazione, poi ci si ritrova con auto piu' pesanti e meno efficienti con CO2 maggiore rispetto ai vecchi modelli.
..... e sappiamo anche che l'elettrico non risolve tutti i problemi, perche' ne presenta altri sotto altre voci (impatto produttivo, impatto batterie esauste e sostenibilita' rete elettrica sul territorio).
 
Boh, non so che dire e se il ciclo WLTP attuale non è diverso da quello del 2022, devo confermare quanto affermi. Vedi allegato. Quindi quel 119/128 da dove salta fuori? Sarà un refuso dei vecchi Fire e Twin Air, o un errore di traduzione? :emoji_joy: Ad ogni modo con 5 cv in meno, la Nuova 500 inquinerà di più della vecchia e che dire, bel progresso.

Forse 119 si riferisce all allestimento più ricco, ma comunque c'è un errore anche per i 3,9 litri. Come co2 la nuova è più inquinante, a livello di inquinamento atmosferico credo di no essendo di una versione successiva di euro
 
Potete e possono girartela come vogliono ma consumo e CO2 sono correlati
Ed infatti nella tabella tradotta, sono pressochè identici, il problema è che 119gr/co2 x km, non si sa a quale modello alludessero di preciso, visto che di hybrid 1.0 ce ne sono parecchie nel sito di QR. Però quel vecchio listino di QR certificava 105. Quindi non si gira un bel nulla. :emoji_relaxed:
 
Scheda di confronto, se non l'avete già messa. (Fonte italpassion.fr)




Il nome del motore è stato tradotto alla lettera o l'intenzione di Fiat era proprio quella? Cioè chiamare un motore con richiami di quello che andava a sostituire, ma che in inglese avesse un altro significato, per così dire, romantico? Le battute potrebbero sprecarsi, una "lucciolata" di motore ad es. potrebbe essere per qualcuno. :emoji_relaxed:

... e già un futuro malus in Francia

Con i suoi 120 g di CO₂/km, la Fiat 500 ibrida si trova in una zona sensibile in alcuni mercati.

  • In Francia, ad esempio, dovrà pagare una sanzione ambientale di 310 euro a partire dal 2026, che salirà a più di 500 euro nel 2027.
  • Tuttavia, in altri Paesi come l'Italia e la Germania, questo non dovrebbe essere un problema.

Meno potenza della Panda...

Sotto il cofano c'è il motore FireFly 1.0 tre cilindri mild hybrid da 65 CV, abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti. Fiat dichiara un consumo combinato WLTP di 5,3 l/100 km ed emissioni di CO₂ di 120 g/km.

Il problema è che questa cifra di 120 g pone la 500 ibrida davanti alla Fiat Panda, che è equipaggiata con lo stesso motore in versione da 70 CV, certificato tra i 113 e i 116 g. Di conseguenza, la Panda è più potente ed emette meno emissioni della nuova 500, un paradosso che probabilmente si spiega con la nuova piattaforma della 500, più pesante e meglio equipaggiata.
Ma mi sembra che la nuova gamma Panda abbia la versione da 65CV
 
Ed infatti nella tabella tradotta, sono pressochè identici, il problema è che 119gr/co2 x km, non si sa a quale modello alludessero di preciso, visto che di hybrid 1.0 ce ne sono parecchie nel sito di QR. Però quel vecchio listino di QR certificava 105. Quindi non si gira un bel nulla. :emoji_relaxed:
119 g/CO2 x km, corrispondono ad un consumo medio di 5,2 l/100km per un auto a benzina e di 4,5 l/100km per un auto a gasolio.
Consumando 1 litro di benzina si emettono 2,3 kg di CO2, mentre con 1 litro di gasolio se ne emettono 2,65kg
 
Dopo aver percorso 19,23 km. Effettivamente tramutati in kg sembrano tanta roba, specie se un'auto elettrica emette zero, allo scarico almeno. Cmq anche noi emettiamo co2 e che facciamo? Non respiriamo più?
Qualunque attivita' emette CO2 .... anche il nostro digitare sul forum !!
Dobbiamo cercare di ottimizzare tutto il nostro consumismo e anche lo zero allo scarico delle elettriche passa per la maggior produzione di CO2 in fase di costruzione e quella relativa alla produzione di energia elettrica che non e' disponibile solo con fonti rinnovabili.
 
Back
Alto