Scheda di confronto, se non l'avete già messa. (Fonte italpassion.fr)
Il nome del motore è stato tradotto alla lettera o l'intenzione di Fiat era proprio quella? Cioè chiamare un motore con richiami di quello che andava a sostituire, ma che in inglese avesse un altro significato, per così dire, romantico? Le battute potrebbero sprecarsi, una "lucciolata" di motore ad es. potrebbe essere per qualcuno.
... e già un futuro malus in Francia
Con i suoi 120 g di CO₂/km, la Fiat 500 ibrida si trova in una zona sensibile in alcuni mercati.
- In Francia, ad esempio, dovrà pagare una sanzione ambientale di 310 euro a partire dal 2026, che salirà a più di 500 euro nel 2027.
- Tuttavia, in altri Paesi come l'Italia e la Germania, questo non dovrebbe essere un problema.
Meno potenza della Panda...
Sotto il cofano c'è il motore FireFly 1.0 tre cilindri mild hybrid da 65 CV, abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti. Fiat dichiara un consumo combinato WLTP di 5,3 l/100 km ed emissioni di CO₂ di 120 g/km.
Il problema è che questa cifra di 120 g pone la 500 ibrida davanti alla Fiat Panda, che è equipaggiata con lo stesso motore in versione da 70 CV, certificato tra i 113 e i 116 g. Di conseguenza, la Panda è più potente ed emette meno emissioni della nuova 500, un paradosso che probabilmente si spiega con la nuova piattaforma della 500, più pesante e meglio equipaggiata.