<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Nuova 500 Hybrid 2026 | Page 77 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Nuova 500 Hybrid 2026

Altra nota da pragmatico.....negli anni novanta si diffuse il concetto della sicurezza sulle auto, anche piccole, come la micra....e da allora le dimensioni giocoforza crebbero un pò....poi solo recentemente la sicurezza è un parametro quasi esclusivamente "cinese" infatti le cinque stelle quasi tutte lì sono....le nostrane.....molte non pervenute....
Sì certo, è ovvio che le dimensioni esterne sono aumentate principalmente per un fattore sicurezza.
Ai costruttori conviene utilizzare meno materiale possibile e quindi non incrementare senza motivi particolari le carrozzerie.
 
Si pure io mi ero scordato della cosa, nonostante avessi già visto un video dove sottolineavano l'aumento in lunghezza. Quindi adesso la Aygo X è + lunga di 20/21cm rispetto alla 500 polacca, quella uscita di produzione e nei parcheggi risicati, penso faccia una certa differenza.
Esatto, ti ringrazio per la precisazione, mi riferivo infatti alle versioni prossime al lancio di 500 e Aygo X.
 
Sembra che il calo di potenza, sia stato reso necessario anche perché l'auto pesando di più, con 70 cv avrebbe avuto emissioni di CO2 maggiori del modello che andava a sostituire e vi sembra plausibile una cosa del genere?
 
Sembra che il calo di potenza, sia stato reso necessario anche perché l'auto pesando di più, con 70 cv avrebbe avuto emissioni di CO2 maggiori del modello che andava a sostituire e vi sembra plausibile una cosa del genere?
e' proprio cosi' purtroppo.
Per tenerlo a 70cv avrebbero dovuto riprogettare alcune componenti del motore, lo hanno castrato
di qualche cavallo cosi' hanno raggiunto lo stesso obiettivo e non hanno speso un euro.
In altri tempi avrei detto una poracciata.
 
Sembra che il calo di potenza, sia stato reso necessario anche perché l'auto pesando di più, con 70 cv avrebbe avuto emissioni di CO2 maggiori del modello che andava a sostituire e vi sembra plausibile una cosa del genere?
Saranno varie motivazioni concatenate, questa nuova emette già di più co2 rispetto alla precedente con 120 grammi. Con 5 cavalli e la stessa coppia non cambia di co2
 
Scheda di confronto, se non l'avete già messa. (Fonte italpassion.fr)




Il nome del motore è stato tradotto alla lettera o l'intenzione di Fiat era proprio quella? Cioè chiamare un motore con richiami di quello che andava a sostituire, ma che in inglese avesse un altro significato, per così dire, romantico? Le battute potrebbero sprecarsi, una "lucciolata" di motore ad es. potrebbe essere per qualcuno. :emoji_relaxed:

... e già un futuro malus in Francia

Con i suoi 120 g di CO₂/km, la Fiat 500 ibrida si trova in una zona sensibile in alcuni mercati.

  • In Francia, ad esempio, dovrà pagare una sanzione ambientale di 310 euro a partire dal 2026, che salirà a più di 500 euro nel 2027.
  • Tuttavia, in altri Paesi come l'Italia e la Germania, questo non dovrebbe essere un problema.

Meno potenza della Panda...

Sotto il cofano c'è il motore FireFly 1.0 tre cilindri mild hybrid da 65 CV, abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti. Fiat dichiara un consumo combinato WLTP di 5,3 l/100 km ed emissioni di CO₂ di 120 g/km.

Il problema è che questa cifra di 120 g pone la 500 ibrida davanti alla Fiat Panda, che è equipaggiata con lo stesso motore in versione da 70 CV, certificato tra i 113 e i 116 g. Di conseguenza, la Panda è più potente ed emette meno emissioni della nuova 500, un paradosso che probabilmente si spiega con la nuova piattaforma della 500, più pesante e meglio equipaggiata.
 
Ultima modifica:
Scheda di confronto, se non l'avete già messa. (Fonte italpassion.fr)




Il nome del motore è stato tradotto alla lettera o l'intenzione di Fiat era proprio quella? Cioè chiamare un motore con richiami di quello che andava a sostituire, ma che in inglese avesse un altro significato, per così dire, romantico? Le battute potrebbero sprecarsi, una "lucciolata" di motore ad es. potrebbe essere per qualcuno. :emoji_relaxed:

... e già un futuro malus in Francia

Con i suoi 120 g di CO₂/km, la Fiat 500 ibrida si trova in una zona sensibile in alcuni mercati.

  • In Francia, ad esempio, dovrà pagare una sanzione ambientale di 310 euro a partire dal 2026, che salirà a più di 500 euro nel 2027.
  • Tuttavia, in altri Paesi come l'Italia e la Germania, questo non dovrebbe essere un problema.

Meno potenza della Panda...

Sotto il cofano c'è il motore FireFly 1.0 tre cilindri mild hybrid da 65 CV, abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti. Fiat dichiara un consumo combinato WLTP di 5,3 l/100 km ed emissioni di CO₂ di 120 g/km.

Il problema è che questa cifra di 120 g pone la 500 ibrida davanti alla Fiat Panda, che è equipaggiata con lo stesso motore in versione da 70 CV, certificato tra i 113 e i 116 g. Di conseguenza, la Panda è più potente ed emette meno emissioni della nuova 500, un paradosso che probabilmente si spiega con la nuova piattaforma della 500, più pesante e meglio equipaggiata.
Quei 119 della vecchia mi sembrano tanti, la versione base con cerchi da 14 sicuramente stava sotto i 110.
La nuova panda da 65 cv riduce a 112 grammi nella versione base
 
Ultima modifica:
io ci sto' buttando l'occhio su questa cosa dei grammi CO2 per km.
A naso sento puzza di superbollo a scaglioni in arrivo.
Magari sopra una certa soglia, e' da capire quale soglia e 120 oggi come oggi mi pare border line.
 
Dice 3,9 litri e 119 grammi, non è compatibile c'è un errore
Sempre quattroruote 500 hybrid 2024 105 grammi
 
Back
Alto