<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Nuova 500 Hybrid 2026 | Page 80 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Nuova 500 Hybrid 2026

Il mercato risponde se gli dai. Se gli dai un'opzione automatica all'estero la vendi nonostante i pochi cavalli....e la richiesta era quella

Il mercato non risponde se gli dai meno delle aspettative. Semplice....questa la compra chi vuole la 500 e non è interessato a spendere poco, a fare dei lunghi viaggi con persone, ad avere un pò di brio, a necessitare o avere d'abitudine l'automatico....

Il campo se lo sono ristretto loro con le loro scelte tecniche (fu Tavares che validò il progetto coi suoi dettami da braccine....ma che andavano bene così visto che in itinere nessuno li ha corretti....) con i soliti balletti di cifre e a oggi, in teoria a produzione avviata e a dieci giorni dal porte aperte quella pletora compiacente o meno di video non è ancora uscita......
Dai...non è così...per lo meno non del tutto. Il segmento A in Europa è meno diffuso che da noi. E in ogni caso gli automobilisti scelgono ancora il manuale (le Aygo sono scelte prevalmente manuali, così come I10 e Picanto) in virtù di un prezzo di acquisto decisamente più basso (su 15mila euro o giù di li, i 2 mila euro di cambio di sentono eccome).

Aggiungo, che la precedente 500 ha venduto anche tanto in tutta Europa fino al suo ultimo giorno di carriera.
 
Si il gasolio e' stato bollato come brutto e cattivo, ma se ci fosse stata una certa attenzione delle istituzioni avrebbe potuto essere un aiuto immediato nel contenimento potrebbe aiutare a contenere la CO2 emessa rispetto ai benzina, visto che la maggior emissione di CO2 a parita' di consumo (+15%) verrebbe compensato dal minor consumo effettivo nei cicli reali di un buon 25/30%, risultando quindi migliore di almeno un 10% .
Pero' sulle auto piccole, l'adeguamento alle normative piu' recenti e' troppo costoso ed infatti sulla 500 e' sparito da fine 2018.
Che il MJ sulla 500 potesse essere considerato un po' una forzatura è vero. Fermo restando che chi possiede la 95CV ne è soddisfattissimo.

Resta però un grande assente sui segmenti superiori. Tutte queste B suv che fanno impazzire noi europei, avrebbero bisogno del gasolio per esprimere il massimo della loro efficienza, soprattutto tenendo conto del fatto che per definizione non possono contare su un'aereodinamica efficiente.
 
Resta però un grande assente sui segmenti superiori. Tutte queste B suv che fanno impazzire noi europei, avrebbero bisogno del gasolio per esprimere il massimo della loro efficienza, soprattutto tenendo conto del fatto che per definizione non possono contare su un'aereodinamica efficiente.
Vero, ma anche nel segmento B rispettare le normative europee sempre piu' restringenti alza troppo i listini rendendo le motorizzazioni diesel non competitive (ed in parte vale anche per il segmento C).
 
Aggiungo, che la precedente 500 ha venduto anche tanto in tutta Europa fino al suo ultimo giorno di carriera.
In una notizia lessi che i concessionari del marchio inglesi in una riunione con i dirigenti commerciali della casa chiesero espressamente l automatismo infatti in Inghilterra Panda fu discontinuata dalle vendite proprio per questa mancanza.
 
Vero, ma anche nel segmento B rispettare le normative europee sempre piu' restringenti alza troppo i listini rendendo le motorizzazioni diesel non competitive (ed in parte vale anche per il segmento C).

a ma poi sembra dimostrato quello che pensavo , alla fine tanti sono passati dal avere la necessità del diesel a prendere motorizzazioni benzina di provenienza asiatica che non mi sembrano molto efficienti sotto la voce consumi, il tutto senza grandi ripercussioni, ma perchè hanno testato che quando fai i classici 15.000 km non sono i 10 centesimi al litro che fanno la differenza, ancora di più su di un segmento A come la 500 che per me ha percorrenze medie annue inferiori ai 15.000 km
 
Back
Alto