<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Nuova 500 Hybrid 2026 | Page 69 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Nuova 500 Hybrid 2026

Che poi, in parte, è quello che lapidariamente aveva detto Algepa, e in parte anch’io.

Io ribadirei che c’è anche un variabile importante: il peso. Le vetture del secolo scorso, o anche del primo decennio di quello nuovo, erano molto più leggere di quelle attuali…
L'unica a sto punto, come già stanno facendo le cinesi, è passare rapidamente al superibrido, almeno quello è un pò più godibile.....
 
Più che altro la differenza la fanno il peso dell auto e la coppia, in passato le auto erano molto più leggere quello fa moltissimo
Sicuramente il peso incide parecchio, ma incidono molto anche le norme di omologazione, perche' sulla 500 il motore ha la stessa coppia della Panda e perde 5cv solo agli alti regimi, quindi le normative tappano l'erogazione rendendo la macchina piu' pigra a reagire ai comandi dell'acceleratore, come segnalato da Guido sulla recente Picanto.
 
Un suvvettino cinese, di noto marchio si ipotizza 26k.....se poi tutto quello che facciamo qui, e magari anche un pò meh....costa di più....
E' quello che fanno in Cina che costa meno, grazie a manovalanza a basso costo e grazie alla mancanza di normative sulle emissioni di CO2 delle fabbriche.
Sta a noi decidere se vogliamo mettergli su un piatto d'oro tutta la nostra industria !!
 
E' quello che fanno in Cina che costa meno, grazie a manovalanza a basso costo e grazie alla mancanza di normative sulle emissioni di CO2 delle fabbriche.
Sta a noi decidere se vogliamo mettergli su un piatto d'oro tutta la nostra industria !!
Noi decidiamo poco.....oggi senza alcuni input alcuni, non tutti, sarebbero ancora al top ma con altre tecnologie.....
 
Dal vivo la nuova Fiat 500 Hybrid al debutto italiano in versione definitiva e nel suo allestimento di lancio Torino, da 18.950 euro.

Per gli allestimenti più economici si dovrà attendere il 2026, quando debutterà anche un allestimento con un prezzo di poco inferiore ai 17.000 euro.


 
Chissà se la seconda chiave in dotazione sarà uguale a quella fornita per il modello elettrico? Sempre ammesso che nel frattempo non abbiano rimediato alla cosa, infatti dopo 2 anni, la seconda chiave va buttata, in quanto è, secondo l'autore del video, impossibile cambiare la batteria di pochi euro. L'alternativa? Comprare una chiave nuova, che con la programmazione, arriva a costare 74 euro. Se invece opti per una seconda chiave, identica alla prima, dove la batteria si può sostituire, quindi un telecomando, il costo si aggira sulle 300 euro.

A meno che sia possibile aggirare il tutto andando da un duplicatore di chiavi e telecomandi? Nel video però non prospettano questa alternativa.

Tutti i possessori di questa chiave non sanno che dovranno buttarla dopo 2 anni di utilizzo.Fiat non permette la sostituzione della batteria. Assurdo!!

 
Ultima modifica:
Adesso che il web pullula di video di questa auto riporto un commento, indicativo, apparso sotto un video di presentazione penso inglese.

In un commento c'è la "wasted opportunity" di un signore, penso un tecnico, che si chiede perchè non abbiano messo il TA a mo di range extender e una grossa pila laddove c'è già lo spazio....

Lui anche senza questa tecnologia , cioè una sorta di superibrido per la moglie l'avrebbe presa, anche solo termica (lì l'ibrido penso sia un vero ibrido....omologazioni...) ma solo automatica, manuale è....."wasted opportunity...."
 
Adesso che il web pullula di video di questa auto riporto un commento, indicativo, apparso sotto un video di presentazione penso inglese.

In un commento c'è la "wasted opportunity" di un signore, penso un tecnico, che si chiede perchè non abbiano messo il TA a mo di range extender e una grossa pila laddove c'è già lo spazio....
Forse perché hanno riciclato un modello elettrico per farlo diventare ibrido, senza spendere un rene? Che poi si sarebbe riversato sui listini. Con il mild hybrid hai l'omologazione ibrida, come le full e le plug-in ed in teoria, per il CDA almeno, dovresti avere accesso a tutte le ZTL d'Italia.

L'accesso delle auto ibride nelle Zone a Traffico Limitato (ZTL) non è garantito universalmente, dipende dalle normative comunali e dalle emissioni del veicolo, anche se l'Articolo 7 del Codice della Strada consente l'accesso libero a tali zone per i veicoli a propulsione elettrica o ibrida. Ad esempio, a Milano, le auto ibride possono entrare gratuitamente nell'Area C solo se le loro emissioni di CO₂ sono inferiori a 100 g/km (WLTP).
 
Chissà se la seconda chiave in dotazione sarà uguale a quella fornita per il modello elettrico? Sempre ammesso che nel frattempo non abbiano rimediato alla cosa, infatti dopo 2 anni, la seconda chiave va buttata, in quanto è, secondo l'autore del video, impossibile cambiare la batteria di pochi euro. L'alternativa? Comprare una chiave nuova, che con la programmazione, arriva a costare 74 euro. Se invece opti per una seconda chiave, identica alla prima, dove la batteria si può sostituire, quindi un telecomando, il costo si aggira sulle 300 euro.

A meno che sia possibile aggirare il tutto andando da un duplicatore di chiavi e telecomandi? Nel video però non prospettano questa alternativa.

Tutti i possessori di questa chiave non sanno che dovranno buttarla dopo 2 anni di utilizzo.Fiat non permette la sostituzione della batteria. Assurdo!!

Magari la versione base avrà la normale chiave col blocchetto, sarebbe auspicabile
Adesso che il web pullula di video di questa auto riporto un commento, indicativo, apparso sotto un video di presentazione penso inglese.

In un commento c'è la "wasted opportunity" di un signore, penso un tecnico, che si chiede perchè non abbiano messo il TA a mo di range extender e una grossa pila laddove c'è già lo spazio....

Lui anche senza questa tecnologia , cioè una sorta di superibrido per la moglie l'avrebbe presa, anche solo termica (lì l'ibrido penso sia un vero ibrido....omologazioni...) ma solo automatica, manuale è....."wasted opportunity...."
Un commento singolo random di internet molto utile riportarlo
 
Forse perché hanno riciclato un modello elettrico per farlo diventare ibrido, senza spendere un rene? Che poi si sarebbe riversato sui listini. Con il mild hybrid hai l'omologazione ibrida, come le full e le plug-in ed in teoria, per il CDA almeno, dovresti avere accesso a tutte le ZTL d'Italia.

L'accesso delle auto ibride nelle Zone a Traffico Limitato (ZTL) non è garantito universalmente, dipende dalle normative comunali e dalle emissioni del veicolo, anche se l'Articolo 7 del Codice della Strada consente l'accesso libero a tali zone per i veicoli a propulsione elettrica o ibrida. Ad esempio, a Milano, le auto ibride possono entrare gratuitamente nell'Area C solo se le loro emissioni di CO₂ sono inferiori a 100 g/km (WLTP).
Questo qua in Italia...ma in UK? Non penso siano le stesse regole...magari sbaglio io.....
 
Back
Alto