<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Nuova 500 Hybrid 2026 | Page 66 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Nuova 500 Hybrid 2026

....hai visto anche i consumi?

si ma me li aspettavo , con poco più di 1.000 kg, ma secondo me come PU non si può neanche fare un paragone tra quello della 500 e quello della Aygo, proprio due mondi differenti, certo poi alla fine conta anche il posizionamento economico
 
soprattutto quando si parla di una vetture termica o MHEV come la 500 un aggravio di potenza, per l'Aygo c'è il discorso Full Hybrid che li motiva, per una 500 non so
Tempo fa nelle recensioni si dava un gran peso alle prestazioni, soprattutto in ripresa. La nuova 500 ha uno 0-100 molto scarso, non oso immaginare la ripresa, in sesta marcia, tempo che di solito viene misurato col rapporto più alto. Speriamo che scalando adeguatamente, l'auto si levi d'impiccio facilmente, specie immettendosi su certe SS/tangenziali ad alto scorrimento.
 
non oso immaginare la ripresa, in sesta marcia, tempo che di solito viene misurato col rapporto più alto. Speriamo che scalando adeguatamente, l'auto si levi d'impiccio facilmente, specie immettendosi su certe SS ad alto scorrimento.
Come dicevo, ho provato la Panda con lo stesso powertrain... in sesta parlare di ripresa è come minimo inappropriato, se non guidi perennemente con la leva del cambio in mano nel traffico la ritengo addirittura pericolosa. Che poi, almeno fosse una sesta lunga, parliamo di 2500 giri a 90 km/h....
 
Comunque tornando più propriamente su questa nuova 500 Hybrid, io penso che quando si compra una macchina, prima di acquistarla uno si deve chiedere "cosa ci deve fare" con quella macchina.

E' chiaro che se compri una segmento A da 65 cv e per giunta 3 porte (4 se prendi la 3+1) l'obiettivo, il focus, è la città. E' una vettura piccola, la posteggi molto facilmente, si muove con agilità nel traffico, costa tanto ma poco in relazione alle B. Quindi il target è la famiglia che cambia la sua attuale seconda auto (magari per Lei), il giovane, o forse ancora di più la giovane 18enne neo-patentata, la coppia di anziani che non bada alla potenza ma vuole una vettura comoda per 2 e dalla manutenzione economica, il single senza pretese.

Se si esce da questi target è molto difficile se non impossibile che si compri questa macchina.
Chi pensa di usarla anche fuori città o addirittura farci dei viaggi ha sbagliato auto di brutto.
Innanzitutto questa è una seconda auto...e già qui si segmenta un pò il mercato, a meno che non sia l'auto di una coppia di anziani senza figli e nipoti....

Perchè chi non abita in città non comprerà mai questa auto? Io ad esempio abito in provincia e qui di 500 è pieno zeppo ed è richiesta sull'usato....

Io non concordo sulla "limitatezza" di un'auto, per me con un'auto ci devi potere fare di tutto, un viaggio anche lungo, il pendolare, usarla in città.....altrimenti non sei tu che hai sbagliato il tipo di auto ma è il produttore che ha cannato il tipo di auto. Non mi riferisco all'auto in questione anche se siamo nel topico, mi riferisco proprio a voler vedere il concetto di auto piccola=auto limitata, un invito contemporaneo ai comodi suv.....

Con la Y10 Touring fresca fresca nel 1986 andammo in tre, un adulto un adolescente e un bambino in vacanza in montagna, complessivamente di viaggio penso 1000km....aveva il condizionatore optional....

Io con la Y10 1,1 del 1993 ci ho fatto di tutto perchè non avendo altro....

Ci ho fatto di tutto anche con la Punto II mod.99 presa km zero nel 2000.....

Ci ho fatto di tutto, pure due volte Trieste AR.....e altri viaggi anche non brevi, anche con la Cuore, ancora in famiglia anzi devo dire che questa come spazi ha poco da invidiare ad altri.....

Tornando in topico sai secondo me quale è il problema di questa auto, al di là del motore....è che è nata vecchia....già vista......e oggi in cui ogni diciotto ore esce la prova di qualcosa incide......

Sul motore vorrei spendere due parole....e faccio l'esempio della Kia di mia moglie.....allora.....

Rispetto alla Cuore E4 è un chiodo abominevole, sia come prestazioni che come sensazione, molto più silenziosa e confortevole soprattutto in autostrada in talune circostanze è quasi imbarazzante, ai limiti del pericoloso direi...

E scommetterei che visti dati di targa anche questa.....non è andare piano che preoccupa, è il non poter andare in talune circostanze......
 
La sesta dovrebbe essere di riposo, per contenere consumi ed emissioni, ma se affermi che non lo è, si vede che non c'erano margini di potenza per allungarla? Facile che la inserisci pure in città, la sesta.
La cosa non mi tange perchè non sono un utilizzatore, ma IMHO un cambio a sei marce con la sesta lunga come la quinta serve quanto la proverbiale forchetta per il brodo. Sempre IMHO, i sei rapporti servono solo a "coprire" la scarsa elasticità del motore. Ripeto, sempre IMHO.
 
La cosa non mi tange perchè non sono un utilizzatore, ma IMHO un cambio a sei marce con la sesta lunga come la quinta serve quanto la proverbiale forchetta per il brodo. Sempre IMHO, i sei rapporti servono solo a "coprire" la scarsa elasticità del motore. Ripeto, sempre IMHO.
Lo han detto nelle varie prese di contatto, soprattutto estere, cambio "corto"
 
Appunto, quindi perfettamente inutile avere la sesta.
Invece no. Anzi....se il motore è poco elastico DEVE avere più rapporti, ti ricordi ad esempio la prima Smart che aveva sei marci e quella dopo solo cinque...perchè? Te lo dico io perchè la prima versione del turbobenzina era molto piccolo e sei marce erano alla bisogna....

Ti faccio un esempio di motori che secondo me hanno bisogno del sei marce perchè.....perchè si....

Twinair

Questo qua della 500

il mille turbo della 500X e Tenegade
 
Queste le possibili o probabili (se volete) concorrenti della Fiat 500 Hybrid 2026. La potenza ovviamente è quella ottenuta con il precedente parametro europeo. Se le case non intervengono sui motori, da ora in poi la potenza come detto calerà di un po'. Come vedete le potenze delle (ormai rarissime) segmento A quelle sono...
  • - Dacia Sandero (segmento B) - 65 cv - base 13.950
  • - Fiat Panda - 70 cv - base 15.950
  • - Citroen C3 (segmento B) - 100 cv - base 16.400
  • - Hyundai I10 - 67 cv - base 18.100
  • - Kia Picanto - 63 cv - base 17.000
  • - Toyota Aygo X - 72 cv - base 16.500
Con l'arrivo del restyling dell'AygoX, nel cofano ci sarà non più un mille benzina, ma un 1.5 (in un momento di downsizing mi sembra un po' un controsenso) con 116CV e ibrido e automatico. Questo significa che le prestazioni saranno sicuramente da prima della classe, ma il prezzo salirà e non poco.
 
Invece no. Anzi....se il motore è poco elastico DEVE avere più rapporti, ti ricordi ad esempio la prima Smart che aveva sei marci e quella dopo solo cinque...perchè? Te lo dico io perchè la prima versione del turbobenzina era molto piccolo e sei marce erano alla bisogna....

Ti faccio un esempio di motori che secondo me hanno bisogno del sei marce perchè.....perchè si....

Twinair

Questo qua della 500

il mille turbo della 500X e Tenegade
Stai dicendo quello che dicevo anch'io qualche post fa: serve solo per motori "fiacchi".
 
Back
Alto