<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Nuova 500 Hybrid 2026 | Page 65 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Nuova 500 Hybrid 2026

Tutti modelli a 5 porte. No davvero, c'è chi pensa seriamente che chi compra la 500 lo faccia per questioni di prezzo concorrenziale o comodità d'utilizzo? In primis per l'aurea che la circonda, di mito dell'automobile e in secondo, perché oggettivamente è carina, simpatica ed esteticamente ricorda la progenitrice. Se così non fosse non si spiegherebbe il 5° posto del 2023. Più che altro sarei curioso di capire quali allestimenti verranno maggiormente acquistati, i basici o quelli più accessoriati e costosi?

io sono d'accordo con te, secondo me la 500 va oltre i motivi per cui si comprano quelle vetture, anzi forse resterà l'unica vettura trandy nei piccoli segmenti, anche per questo pensavo che la potenza inferiore non sarà un gran problema perchè chi è interessato a questo tipo di auto cerca altro .
Mia moglie quando quasi 4 anni fa prese l'Aygo era interessata alla 500, ma poi vedendola, soprattutto nello spazio, le 3 porte, il prezzo e via dicendo l'ha messa da parte , perchè cercava altro , credo che resti questo anche nel nuovo modello
 
hanno messo il motore che avevano sulla 500 Hybrid precedente, nè più, nè meno, che poi è lo stesso della vettura più venduta in Italia, la Panda.
...che ho provato come sostitutiva per un intervento di carrozzeria, e andava talmente bene che l'ho lasciata ferma a casa.... in pratica, un bradipo con l'asma va più spedito. Nessuno pretende le prestazioni di un dragster da una citycar, ma con queste sorpassare un trattore richiede una riflessione.... e no, non è questione di fare gli spiritosi, le Panda prima di questa serie erano molto più svelte. Che poi bisogna ringraziare le norme europee se abbiamo auto più costose, più rognose e meno performanti di qualche anno fa, lo sappiamo, ma il risultato è quello.
 
Secondo me, la norma EU6e-bis e' obbligatoria per le auto di nuova omologazione, ma non per quelle di nuova immatricolazione, e cio' spiega perche' la Panda o anche Vw hanno ancora le precedenti potenze.
È obbligatoria per le nuove immatricolazioni da gennaio 26, e poi ci saranno tutte le km0 vecchie con il vecchio euro che verranno vendute per un po dopo la scadenza ma poi si adegueranno tutte. Il 1.0 vw nonostante sia montato solo su modelli vecchi da listini risulta già euro 6ebis da listini sia turbo che aspirato senza cali di potenza
 
...che ho provato come sostitutiva per un intervento di carrozzeria, e andava talmente bene che l'ho lasciata ferma a casa.... in pratica, un bradipo con l'asma va più spedito. Nessuno pretende le prestazioni di un dragster da una citycar, ma con queste sorpassare un trattore richiede una riflessione.... e no, non è questione di fare gli spiritosi, le Panda prima di questa serie erano molto più svelte. Che poi bisogna ringraziare le norme europee se abbiamo auto più costose, più rognose e meno performanti di qualche anno fa, lo sappiamo, ma il risultato è quello.

secondo me ti sei abituato troppo bene tu :)
 
La (sparuta) concorrenza è quella che ho messo qui sopra. Se c'è qualche altra vettura la mettiamo.
Se la metterà in difficoltà? Lo vedremo presto (da gennaio 2026), per ora sono illazioni.
Da Ottobre, precisamente dal sette, visto che da quel giorno prenotabile, AygoX crossover Hybrid full non fint circa 19 chicchi con qualche sconto.
 
...che ho provato come sostitutiva per un intervento di carrozzeria, e andava talmente bene che l'ho lasciata ferma a casa.... in pratica, un bradipo con l'asma va più spedito. Nessuno pretende le prestazioni di un dragster da una citycar, ma con queste sorpassare un trattore richiede una riflessione.... e no, non è questione di fare gli spiritosi, le Panda prima di questa serie erano molto più svelte. Che poi bisogna ringraziare le norme europee se abbiamo auto più costose, più rognose e meno performanti di qualche anno fa, lo sappiamo, ma il risultato è quello.

Tutte le auto prima erano più scattanti di quelle di oggi, "strozzate" dalla contrazione delle emissioni. Io avevo (nel 1980) la Panda prima serie, aveva 45 cv e in confronto con le segmento A attuali era una bomba. La mia 127 Sport del 1979 (70 cv) sembrava un missile rispetto alle 70 cv di oggi, molto più pesanti e "strozzate". E come ho detto tutte le segmento A hanno circa 65-70 cv, e la nuova 500 hybrid non fa eccezione.

A Roma ho noleggiato (per andare a vedere il relativo rally) un'Aygo X e faceva calare il latte, tanto era lenta. Mia madre aveva la Fiat 600 degli anni 2000 e filava che era un piacere, con 54 cv...

La Y 2018 di mia nuora ha il vecchio Fire da 70 cv e quel motore già nel 2018 era irriconoscibile rispetto al passato, con una ripresa ridicola.
Perciò di cosa parliamo? Di cose ben note a tutti. Non scopriamo l'acqua calda...
 
Ultima modifica:
Perciò di cosa parliamo? Di cose ben note a tutti. Non scopriamo l'acqua calda...
Anche senza essere "sportivi" però su certe auto veramente vien da chiedersi se c'è qualcosa che non và.....io avevo la Y10 1,1ie prima serie cat ossia quella del 1992 51 cavallucci....e chi dei miei amici aveva la semplice fire magari vecchiotta e stracannata di km mi dava la biada e consumava pure molto molto meno....e quella rispetto alla Picanto di mia moglie era un siluro......
 
Comunque tornando più propriamente su questa nuova 500 Hybrid, io penso che quando si compra una macchina, prima di acquistarla uno si deve chiedere "cosa ci deve fare" con quella macchina.

E' chiaro che se compri una segmento A da 65 cv e per giunta 3 porte (4 se prendi la 3+1) l'obiettivo, il focus, è la città. E' una vettura piccola, la posteggi molto facilmente, si muove con agilità nel traffico, costa tanto ma poco in relazione alle B. Quindi il target è la famiglia che cambia la sua attuale seconda auto (magari per Lei), il giovane, o forse ancora di più la giovane 18enne neo-patentata, la coppia di anziani che non bada alla potenza ma vuole una vettura comoda per 2 e dalla manutenzione economica, il single senza pretese.

Se si esce da questi target è molto difficile se non impossibile che si compri questa macchina. Chi pensa di usarla anche fuori città o addirittura farci dei viaggi ha sbagliato auto di brutto. Con non molto di più si prende una segmento B da 80-100 cv e la può usare a 360°, anche come prima auto a tutti gli effetti.

Quindi, chiudendo il cerchio, la potenza di 65 cv, per il "target" che ho indicato, ci può stare benissimo, senza avere in mente la trebbiatrice o il trattore, è comunque una bella macchinetta, con la quale, in 2, si può fare anche una gitarella fuori porta.

Poi ok io, che la uso a 360°, l'ho presa in versione Abarth, che ha minimo 145 cv, ma purtroppo ora non c'è più, perchè c'è solo elettrica e costa un botto.
Se dovessi comprare oggi un'auto nuova, adatta alle mie esigenze, che abbia almeno 145 cv e che non costi più di 22-24.000 euro, avrei un po' di difficoltà, anzi non la vedo proprio una adatta a me...
 
Ultima modifica:
A mio avviso il confronto tra la 500 e le altre segmento A vale sino ad un certo punto, perché la 500 è un'auto sfiziosa e ricercata, a differenza delle altre generaliste che invece si prefiggono di essere essenziali ed economiche
 
Comunque tornando più propriamente su questa nuova 500 Hybrid, io penso che quando si compra una macchina, prima di acquistarla uno si deve chiedere "cosa ci deve fare" con quella macchina.

E' chiaro che se compri una segmento A da 65 cv e per giunta 3 porte (4 se prendi la 3+1) l'obiettivo, il focus, è la città. E' una vettura piccola, la posteggi molto facilmente, si muove con agilità nel traffico, costa tanto ma poco in relazione alle B. Quindi il target è la famiglia che cambia la sua attuale seconda auto (magari per Lei), il giovane, o forse ancora di più la giovane 18enne neo-patentata, la coppia di anziani che non bada alla potenza ma vuole una vettura comoda per 2 e dalla manutenzione economica, il single senza pretese.

Se si esce da questi target è molto difficile se non impossibile che si compri questa macchina. Chi pensa di usarla anche fuori città o addirittura farci dei viaggi ha sbagliato auto di brutto. Con non molto di più si prende una segmento B da 80-100 cv e la può usare a 360°, anche come prima auto a tutti gli effetti.

Quindi, chiudendo il cerchio, la potenza di 65 cv, per il "target" che ho indicato, ci può stare benissimo, senza avere in mente la trebbiatrice o il trattore, è comunque una bella macchinetta, con a quale, in 2, si può fare anche una gitarella fuori porta.

Poi ok io, che la uso a 360°, l'ho presa in versione Abarth, che ha minimo 145 cv, ma purtroppo ora non c'è più, perchè c'è solo elettrica e costa un botto.
Se dovessi comprare oggi un'auto nuova, adatta alle mie esigenze, che abbia almeno 145 cv e che non costi più di 22-24.000 euro, avrei un po' di difficoltà, anzi non la vedo proprio una adatta a me...
La linea farà la differenza, chi cerca una piccola tuttofare economica comprerà sempre la panda che forse è pure più stretta di questa 500. Una delle poche auto di oggi con una linea senza tempo, una bella differenza con quello sgorbio di aygo x che è forse il confronto più diretto
 
A mio avviso il confronto tra la 500 e le altre segmento A vale sino ad un certo punto, perché la 500 è un'auto sfiziosa e ricercata, a differenza delle altre generaliste che invece si prefiggono di essere essenziali ed economiche
Concordo, la 500 e' praticamente un'auto unica, con una clientela specifica, che pero' adesso temo si domandera' se non sia troppo limitativo avere prestazioni cosi' scarse, che probabilmente incideranno molto sui consumi in citta', dove si dovra' pigiare molto l'acceleratore per farla camminare.
 
A mio modesto parere, può anche andare bene che ci sia una 500 con potenza così limitata (per molti, in ambito cittadino, basterebbe) ma ci vorrebbe anche una versione più "sfiziosa" dal punto di vista prestazionale. Non dico come l'Abarth, ma una via di mezzo.
Ricordiamoci che la 500 è un'auto abbastanza "chic" fin dalla linea (ma anche un po' nell'assetto), non è semplicemente una specie di Panda piccola per chi non ha bisogno di spazio.
 
proprio oggi è stato postato il video della prova della nostra rivista della Aygo, li siamo arrivati ai 116 CV , con tutto un altro ritorno (anche se non sono i 116 cv che uno si penserebbe di sentire su di una vettura che pesa poco più di 1.000 kg) , però io mi chiedo sempre se poi servano , soprattutto quando si parla di una vetture termica o MHEV come la 500 un aggravio di potenza, per l'Aygo c'è il discorso Full Hybrid che li motiva, per una 500 non so
 
Back
Alto