<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Nuova 500 Hybrid 2026 | Page 64 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Nuova 500 Hybrid 2026

Queste le possibili o probabili (se volete) concorrenti della Fiat 500 Hybrid 2026. La potenza ovviamente è quella ottenuta con il precedente parametro europeo. Se le case non intervengono sui motori, da ora in poi la potenza come detto calerà di un po'. Come vedete le potenze delle (ormai rarissime) segmento A quelle sono...
  • - Dacia Sandero (segmento B) - 65 cv - base 13.950
  • - Fiat Panda - 70 cv - base 15.950
  • - Citroen C3 (segmento B) - 100 cv - base 16.400
  • - Hyundai I10 - 67 cv - base 18.100
  • - Kia Picanto - 63 cv - base 17.000
  • - Toyota Aygo X - 72 cv - base 16.500
Come hai accennato questa lista ad oggi non ha molto senso, dato che nessuno dei modelli è euro 6e bis tranne la c3. La panda avrà a breve il 65 cavalli, la aygo il 1.5 ibrido, la picanto il 1.0 gdi da 68 cavalli, idem la i10, e la Sandero potrebbero toglierlo il 1.0
 
Come hai accennato questa lista ad oggi non ha molto senso, dato che nessuno dei modelli è euro 6e bis tranne la c3. La panda avrà a breve il 65 cavalli, la aygo il 1.5 ibrido, la picanto il 1.0 gdi da 68 cavalli, idem la i10, e la Sandero potrebbero toglierlo il 1.0

Hai ragione, infatti nel post da te citato ho scritto questo:
"La potenza ovviamente è quella ottenuta con il precedente parametro europeo. Se le case non intervengono sui motori, da ora in poi la potenza come detto calerà di un po'."

Ah ok, hai scritto "Come hai accennato"...
 
secondo me anche la Dacia Sandero si può togliere, a parte il prezzo è un segmento B , anche extra
 
La Ibiza è lunga 398 cm, quindi rientra nel segmento B. Idem Polo e Fabia. La 500 è una segmento A.
Be hai citato la sandero quindi è simile, ma la cosa più interessante era il mantenimento di una "alta" potenza nonostante euro 6e bis, in un motore paragonabile a quello delle segmento A 1.0 aspirato mpi
 
Be hai citato la sandero quindi è simile, ma la cosa più interessante era il mantenimento di una "alta" potenza nonostante euro 6e bis, in un motore paragonabile a quello delle segmento A 1.0 aspirato mpi

Come ha detto Algepa la Sandero non è concorrente della 500 come tipologia di vettura, ma solo come prezzo, infatti ho messo "possibili o probabili concorrenti", non necessariamente tutte A (che ormai sono mosche bianche).

Si potrebbe togliere, ma comunque nell'elenco ho specificato che il segmento non è lo stesso. Magari lo metto in neretto...
 
faccio un poco i conti della serva e secondo me il segmento A ora vede queste vetture :

  • - Fiat Panda - 70 cv - base 15.950
  • - Hyundai I10 - 67 cv - base 18.100
  • - Kia Picanto - 63 cv - base 17.000
  • - Toyota Aygo X - 72 cv - base 16.500
Aggiungo che a breve come detto da altri la Aygo X sarà solo in versione HEV, a parte le promozioni non credo che la vedremo nella versione base a meno di 20.000 euro
 
Be hai citato la sandero quindi è simile, ma la cosa più interessante era il mantenimento di una "alta" potenza nonostante euro 6e bis, in un motore paragonabile a quello delle segmento A 1.0 aspirato mpi
Secondo me, la norma EU6e-bis e' obbligatoria per le auto di nuova omologazione, ma non per quelle di nuova immatricolazione, e cio' spiega perche' la Panda o anche Vw hanno ancora le precedenti potenze.
 
Nei video compreso quello della testata QR si accenna ad un prezzo "su strada" al netto degli sconti.
Nell'articolo di QR le informazioni sono piuttosto vaghe (si parla di oltre 20k di listino).
Da altre parti parlano di un aumento, piu' realistico, di circa 3000€, che partendo dagli attuali 19k significa arrivare in zona 22k. Poi per gli sconti c'e' sempre tempo, ed ogni mese cambiano.
 
faccio un poco i conti della serva e secondo me il segmento A ora vede queste vetture :

  • - Fiat Panda - 70 cv - base 15.950
  • - Hyundai I10 - 67 cv - base 18.100
  • - Kia Picanto - 63 cv - base 17.000
  • - Toyota Aygo X - 72 cv - base 16.500
Aggiungo che a breve come detto da altri la Aygo X sarà solo in versione HEV, a parte le promozioni non credo che la vedremo nella versione base a meno di 20.000 euro
  • Riporto i listini presi da QR di settembre :
  • - Fiat Panda - 70 cv - base 15.950
  • - Hyundai I10 - 67 cv - base 18.250
  • - Kia Picanto - 63 cv - base 17.300
  • - Toyota Aygo X - 72 cv - base 18.950 (previsione di almeno 21.500 per la nuova full hybrid)
  • - Fiat 500 hybrid - 65 cv - per la base e' previsto 17.000 - listino di 20.950 per la versione Torino, full optional
 
faccio un poco i conti della serva e secondo me il segmento A ora vede queste vetture :

  • - Fiat Panda - 70 cv - base 15.950
  • - Hyundai I10 - 67 cv - base 18.100
  • - Kia Picanto - 63 cv - base 17.000
  • - Toyota Aygo X - 72 cv - base 16.500
Tutti modelli a 5 porte. No davvero, c'è chi pensa seriamente che chi compra la 500 lo faccia per questioni di prezzo concorrenziale o comodità d'utilizzo? In primis per l'aurea che la circonda, di mito dell'automobile e in secondo, perché oggettivamente è carina, simpatica ed esteticamente ricorda la progenitrice. Se così non fosse non si spiegherebbe il 5° posto del 2023. Più che altro sarei curioso di capire quali allestimenti verranno maggiormente acquistati, i basici o quelli più accessoriati e costosi?
 
Back
Alto