<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Nuova 500 Hybrid 2025 | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Nuova 500 Hybrid 2025

Ovviamente, infatti ho messo il like al tuo post.
Ah ok non avevo visto.
Allora
giovane-coppia-gay-in-piedi-insieme-su-sfondo-isolato-dando-bacio-2j39b48.jpg
 
Si puo' discutere di tutto, pero' a livello industriale su quel pianale ci sta il firefly 1.0 aspirato e per quel motore e' disponibile solo il cambio manuale.
Cambiare motore o cambiare cambio avrebbe rischiesto tempi piu' lunghi ma soprattutto costi di sviluppo difficilmente recuperabili su questa tipologia di prodotto.
Probabilmente questa e' la ragione per cui non hanno scelto il 1.2 PSA, che se dotato di cambio automatico avrebbe comportato prezzi di listino superiori ai 22k, mentre la nuova 500 Hybrid dovrebbe contenere il rincaro rispetto alla precedente in meno di 1000 euro, quindi il listino dovrebbe partire da poco meno di 19k (cosi' hanno promesso i manager Stellantis).
Il grosso limite della 500, secondo me, rimane la mancanza della versione a 5 porte.
La 5 porte doveva essere la 600. Si doveva star fermi sul brand e stilemi iconici delka 500 che sono riconosciuti ovunque e creare il family feeling, sulla falsariga del brand Mini: 3p, 5p, Aceman, Paceman, clubman, Countryman...
 
In definitiva ha ragione Giulio. L’unica vera rivale hatchback è la Hyundai i10, insieme alla sorella Kia Picanto.
Da questo punto di vista, considerando le tre porte e lo stile abbinato ad un prezzo concorrenziale così può essere...ma la Hustler....se l'importano....pur se a queattro porte potrebbe rubargli qualcosa.

Con l'offerta che c'è oggi in quell'affollato segmento non vedo le 100.000 sorry...

Le coreane non sono "fashhion" più pratiche, più tutto me non così carismatiche, vedo che qui cominciano a pullulare le Picanto nuove ma chi le acquista bada al "sodo" non così la 500 in tutta la sua storia quasi ventennale.....
 
La 5 porte doveva essere la 600. Si doveva star fermi sul brand e stilemi iconici delka 500 che sono riconosciuti ovunque e creare il family feeling, sulla falsariga del brand Mini: 3p, 5p, Aceman, Paceman, clubman, Countryman...
Concordo, pero' i 45cm in piu' sono troppi per una vera 500.
Sarebbero bastati una quindicina di cm in piu' utilizzando il passo allungato a 240cm della Ypsilon 2011.
 
Da questo punto di vista, considerando le tre porte e lo stile abbinato ad un prezzo concorrenziale così può essere...ma la Hustler....se l'importano....pur se a queattro porte potrebbe rubargli qualcosa.

Con l'offerta che c'è oggi in quell'affollato segmento non vedo le 100.000 sorry...

Le coreane non sono "fashhion" più pratiche, più tutto me non così carismatiche, vedo che qui cominciano a pullulare le Picanto nuove ma chi le acquista bada al "sodo" non così la 500 in tutta la sua storia quasi ventennale.....
100.000 in tutta Europa è fattibilissimo, anzi sembra un numero razionato perché si sa che troppe non si possono vendere
 
Negli anni d'oro in Europa la coppia Panda e 500 viaggiavano sulle 500mila unità all'anno.
Appunto negli anni d'oro....

Analizziamoli un pò questi anni d'oro e queste due vetture, "regalate" a Marchionne daalla precedente gestione Fiat e senza le quali....

Grande Punto auto innovativa, piacevole e "centrata sui gusti delle famiglie europee e Italiane in particolare, motorizzazioni ed allestimenti variegati fece il botto e declinò un pò nel 2008 col restyling Evo che secondo me la peggiorò....comunque continuò a vendere anche in versione Abarth e fu reristilizzata ritornando alle origini se non erro nel 2011 per poi sparire misteriosamente.

La 500 invece fu si un successo ma all'inizio numericamente meno rilevante soprattutto all'inizio in virtù di prezzi e caratteristiche, ampliando poi la gamma motori continuò imperterrita a vendere bene sino al suo phase out, immotivato e precoce, nel 2024.

Dunque mi si vuole paragonare un successo epocale a un...boh non saprei neppure definirlo....innanzitutto in quegli anni li se non erro la media italiana di vendite delle auto nuove era del 30% superiore, i prezzi più abbordabili e in europa idem. Oggi ci sono venti di guerra, venti di recessione, insomma venti gelidi....

Ma veramente si osa solo paragonare questo cinquino a quello sulla copertina di quattroruote di Luglio 2007 in cui c'era la prova? Veramente?

Veramente novità assoluta con già visto (e stufato di vedere forse....)

Veramente ampia gamma di motorizzazioni con un powertrain che molti han già definito sottodimensionato?

Veramente?

Fatto salvo che un laqualunque ma nemmeno troppo sprovveduto oggi può entrare in uno Stellantis Village e uscire con qualunque cosa, anche una assicurazione su nonsochè.....ma con la concorrenza che c'è oggi, le braccine corte in pubblicità sui canali tradizionali, veramente ritenete che questa auto qui possa fare grossi numeri? O sarà una cosa di nicchia demodè e per aficionados un pò snob un pò come per chi la ricorda la mini catalizzata quella "vera" degli anni novanta, prima di BMW....poi magari sbaglio io eh....
 
Appunto negli anni d'oro....

Analizziamoli un pò questi anni d'oro e queste due vetture, "regalate" a Marchionne daalla precedente gestione Fiat e senza le quali....

Grande Punto auto innovativa, piacevole e "centrata sui gusti delle famiglie europee e Italiane in particolare, motorizzazioni ed allestimenti variegati fece il botto e declinò un pò nel 2008 col restyling Evo che secondo me la peggiorò....comunque continuò a vendere anche in versione Abarth e fu reristilizzata ritornando alle origini se non erro nel 2011 per poi sparire misteriosamente.

La 500 invece fu si un successo ma all'inizio numericamente meno rilevante soprattutto all'inizio in virtù di prezzi e caratteristiche, ampliando poi la gamma motori continuò imperterrita a vendere bene sino al suo phase out, immotivato e precoce, nel 2024.

Dunque mi si vuole paragonare un successo epocale a un...boh non saprei neppure definirlo....innanzitutto in quegli anni li se non erro la media italiana di vendite delle auto nuove era del 30% superiore, i prezzi più abbordabili e in europa idem. Oggi ci sono venti di guerra, venti di recessione, insomma venti gelidi....

Ma veramente si osa solo paragonare questo cinquino a quello sulla copertina di quattroruote di Luglio 2007 in cui c'era la prova? Veramente?

Veramente novità assoluta con già visto (e stufato di vedere forse....)

Veramente ampia gamma di motorizzazioni con un powertrain che molti han già definito sottodimensionato?

Veramente?

Fatto salvo che un laqualunque ma nemmeno troppo sprovveduto oggi può entrare in uno Stellantis Village e uscire con qualunque cosa, anche una assicurazione su nonsochè.....ma con la concorrenza che c'è oggi, le braccine corte in pubblicità sui canali tradizionali, veramente ritenete che questa auto qui possa fare grossi numeri? O sarà una cosa di nicchia demodè e per aficionados un pò snob un pò come per chi la ricorda la mini catalizzata quella "vera" degli anni novanta, prima di BMW....poi magari sbaglio io eh....
Io ho solo messo nero su bianco le parole di Imparato: 130.000 pezzi l'anno. Monoalimentazione. Al posto di due benzina due diesel e un gpl. Vedremo
 
Appunto negli anni d'oro....

Analizziamoli un pò questi anni d'oro e queste due vetture, "regalate" a Marchionne daalla precedente gestione Fiat e senza le quali....

Grande Punto auto innovativa, piacevole e "centrata sui gusti delle famiglie europee e Italiane in particolare, motorizzazioni ed allestimenti variegati fece il botto e declinò un pò nel 2008 col restyling Evo che secondo me la peggiorò....comunque continuò a vendere anche in versione Abarth e fu reristilizzata ritornando alle origini se non erro nel 2011 per poi sparire misteriosamente.

La 500 invece fu si un successo ma all'inizio numericamente meno rilevante soprattutto all'inizio in virtù di prezzi e caratteristiche, ampliando poi la gamma motori continuò imperterrita a vendere bene sino al suo phase out, immotivato e precoce, nel 2024.

Dunque mi si vuole paragonare un successo epocale a un...boh non saprei neppure definirlo....innanzitutto in quegli anni li se non erro la media italiana di vendite delle auto nuove era del 30% superiore, i prezzi più abbordabili e in europa idem. Oggi ci sono venti di guerra, venti di recessione, insomma venti gelidi....

Ma veramente si osa solo paragonare questo cinquino a quello sulla copertina di quattroruote di Luglio 2007 in cui c'era la prova? Veramente?

Veramente novità assoluta con già visto (e stufato di vedere forse....)

Veramente ampia gamma di motorizzazioni con un powertrain che molti han già definito sottodimensionato?

Veramente?

Fatto salvo che un laqualunque ma nemmeno troppo sprovveduto oggi può entrare in uno Stellantis Village e uscire con qualunque cosa, anche una assicurazione su nonsochè.....ma con la concorrenza che c'è oggi, le braccine corte in pubblicità sui canali tradizionali, veramente ritenete che questa auto qui possa fare grossi numeri? O sarà una cosa di nicchia demodè e per aficionados un pò snob un pò come per chi la ricorda la mini catalizzata quella "vera" degli anni novanta, prima di BMW....poi magari sbaglio io eh....
Per me, l'investimento sulla nuova 500 hybrid prodotta a Mirafiori e' una delle poche cose interessanti espresse dal gruppo dopo il progetto Giulia e Stelvio del 2016 e 500 elettrica (con i limiti delle motorizazioni elettriche).
Da italiano mi auguro che vada bene, perche' ci sono in gioco diversi posti di lavoro sia diretti, ma ancor di piu' nell'indotto.
 
Per me, l'investimento sulla nuova 500 hybrid prodotta a Mirafiori e' una delle poche cose interessanti espresse dal gruppo dopo il progetto Giulia e Stelvio del 2016 e 500 elettrica (con i limiti delle motorizazioni elettriche).
Da italiano mi auguro che vada bene, perche' ci sono in gioco diversi posti di lavoro sia diretti, ma ancor di piu' nell'indotto.

Lo stavo scrivendo io. Concordo in pieno. Anzi, aggiungo solo che dovevano pensarci prima, questo si. E ovviamente concordo anche sulla doverosa (ma scontata) scelta Mirafiori. Scontata perché l’elettrica la fanno già a Mirafiori.
Speriamo che ne facciano 150.000…

Va detto però che, a mio modesto parere, si può già pensare a un’erede della 500e/500h, dato che gli anni passano…
Un ulteriore affinamento della “linea 500”, ispirata a quella storica, forse è ancora possibile.
 
Ultima modifica:
Io ho solo messo nero su bianco le parole di Imparato: 130.000 pezzi l'anno. Monoalimentazione. Al posto di due benzina due diesel e un gpl. Vedremo
A parte che Iparato ha dato una stima al rialzo del 30% rispetto a dichiarazioni ufficiali Stellantis di qualche giorno fa, almeno mettetevi d'accordo....già le 100.000 mi parevano un buon risultato considerando tutto....
Per me, l'investimento sulla nuova 500 hybrid prodotta a Mirafiori e' una delle poche cose interessanti espresse dal gruppo dopo il progetto Giulia e Stelvio del 2016 e 500 elettrica (con i limiti delle motorizazioni elettriche).
Da italiano mi auguro che vada bene, perche' ci sono in gioco diversi posti di lavoro sia diretti, ma ancor di piu' nell'indotto.

E' stato a ben vedere anche l'unico. Gigafactory, la DS numerò 8 e la Gamma....
Lo stavo scrivendo io. Concordo in pieno. Anzi, aggiungo solo che dovevano pensarci prima, questo si. E ovviamente concordo anche sulla doverosa (ma scontata) scelta Mirafiori. Scontata perché l’elettrica la fanno già a Mirafiori.
Speriamo che ne facciano 150.000…

Va detto però che, a mio modesto parere, si può già pensare a un’erede della 500e/500h, dato che gli anni passano…
Un ulteriore affinamento della “linea 500”, ispirata a quella storica, forse è ancora possibile.
Tutti tifiamo per ....è ovvio....ma anche tutti qui, che hanno visto tante marche, modelli, vicissitudini penso sappiamo cogliere quando un nuovo modello (e questo manco lo è...) è veramente riuscito o meno.... se venderà o meno....
 
Back
Alto