G5 ha scritto:Leggo assenze eccellenti mentre nelle poche presenze storiche leggo indulgenza.
dove la leggi l'indulgenza? :?
G5 ha scritto:Leggo assenze eccellenti mentre nelle poche presenze storiche leggo indulgenza.
AlfenoVaro ha scritto:Una campagna di richiamo massiccia non deve spaventare, di per sè. Non dimentichiamoci di tanti altri richiami "eccellenti": la vecchia Classe A si ribaltava (con buona pace di chi, a suo tempo, le assegnò le 5 stellette in fatto di stabilità :lol: ), mentre 1.823 esemplari di Classe A (venduti fra il Settembre 2005 e il Febbraio 2006) sono stati richiamati per anomalie alla centralina dell'airbag; la Classe R ha avuto noie con le cinture di sicurezza (143 auto richiamate) e ben 1,3 milioni di Mercedes sono state richiamate nel 2005 per problemi vari; la vecchia Audi TT decollava e 1,3 milioni di Yaris sono state richiamate recentemente per possibili difetti alle cinture di sicurezza. E quelli che ho citato sono soltanto alcuni dei richiami che mi sono venuti in mente (ma ce ne saranno sicuramente molti altri che ignoro). Il problema vero, in questi casi, è la celerità con cui avviene l'intervento da parte della Casa. Probabilmente, sotto questo aspetto, Fiat avrebbe potuto fare molto meglio.![]()
Chiamalo come vuoi ma la casa di mirafiori i richiami li sta facendo solo dall'anno scorso . Dal 1950 ad 2008 molti veicoli di fabbricazione Torino venivano eletti 100% sicuri , ora ci sono richiami a valanga .Cio vuol dire che in italia abbiamo percorso milioni di Km su veicoli non sicuri , mentre allestero le campagne di richiamo per prodotti made in italy erano all'ordine del giorno.holerGTA ha scritto:Yd.rss2025 ha scritto:chi i soliti fiattari? Quelli che comprano Fiat GP Evo o GP o Panda e fanno come le 3 scimmiette.Mentre non sanno che il loro investimento a 4 ruote parla Polacco , Brasiliano, Indiano (gia da luglio 2009) , Russo, Mexicano (dal marzo 2010), Cinese (da maggio 2009) . Di italiano c rimane solo la cassaintegrazione e la chiusura degli stabilimenti per il proximo futuro.ferrets ha scritto:Yd.rss2025 ha scritto:Bene vedo che coloro che osannavano Fiat GP come miglior auto si devono ricredere meglio tardi che mai![]()
Occhio che qui arriva qualcuno e succede il finimondo![]()
![]()
Il tuo è solo un attacco strumentale, le campagne di richiamo servono a mettere in chiaro e risolvere gli eventuali problemi che possono causare danni alle persone e alle auto. Nessuna CASA ne è esente a partire dalla Mercedes che ha dovuto risistemare un grave problema di progettazione del telaio della classe A aggiustando alla meglio con artefizi elettronici, ruote ribassate, sospensioni più rigide ecc., toyota, ultimamente ha fatto un richiamo colossale e ogni mese se stiamo un attimo attenti non c'è Casa che non richiami auto e numeri di telaio più o meno numerosi..
Ribadisco, non lo vedo in assoluto un fatto negativo è comunque importante che la Casa si accorga in tempo del difetto e vi ponga rimedio subito senza esitazioni o tentennamenti.
Guido da 4 anni auto Fiat e non ho mai rischiato la vita, se non per le cretinate fatte appena ero neopatentato...dove l'auto c'entrava poco...la mia Grande Punto non fa parte di quelle richiamate, ovviamente mi sono informato subito appena ho letto la notizia...ovvio che non ci si scherza su un richiamo, specialmente su una parte molto importante come lo sterzo, ma questo non compromette l'affidabilità di un progetto validissimo della Fiat.Yd.rss2025 ha scritto:Chiamalo come vuoi ma la casa di mirafiori i richiami li sta facendo solo dall'anno scorso . Dal 1950 ad 2008 molti veicoli di fabbricazione Torino venivano eletti 100% sicuri , ora ci sono richiami a valanga .Cio vuol dire che in italia abbiamo percorso milioni di Km su veicoli non sicuri , mentre allestero le campagne di richiamo per prodotti made in italy erano all'ordine del giorno.
AlfenoVaro ha scritto:Una campagna di richiamo massiccia non deve spaventare, di per sè. Non dimentichiamoci di tanti altri richiami "eccellenti": la vecchia Classe A si ribaltava (con buona pace di chi, a suo tempo, le assegnò le 5 stellette in fatto di stabilità :lol: ), mentre 1.823 esemplari di Classe A (venduti fra il Settembre 2005 e il Febbraio 2006) sono stati richiamati per anomalie alla centralina dell'airbag; la Classe R ha avuto noie con le cinture di sicurezza (143 auto richiamate) e ben 1,3 milioni di Mercedes sono state richiamate nel 2005 per problemi vari; la vecchia Audi TT decollava e 1,3 milioni di Yaris sono state richiamate recentemente per possibili difetti alle cinture di sicurezza. E quelli che ho citato sono soltanto alcuni dei richiami che mi sono venuti in mente (ma ce ne saranno sicuramente molti altri che ignoro). Il problema vero, in questi casi, è la celerità con cui avviene l'intervento da parte della Casa. Probabilmente, sotto questo aspetto, Fiat avrebbe potuto fare molto meglio.![]()
kanarino ha scritto:.ovvio che non ci si scherza su un richiamo su una parte molto importante come lo sterzo, ma questo non compromette l'affidabilità di un progetto validissimo della Fiat.
ilSagittario ha scritto:AlfenoVaro ha scritto:Una campagna di richiamo massiccia non deve spaventare, di per sè. Non dimentichiamoci di tanti altri richiami "eccellenti": la vecchia Classe A si ribaltava (con buona pace di chi, a suo tempo, le assegnò le 5 stellette in fatto di stabilità :lol: ), mentre 1.823 esemplari di Classe A (venduti fra il Settembre 2005 e il Febbraio 2006) sono stati richiamati per anomalie alla centralina dell'airbag; la Classe R ha avuto noie con le cinture di sicurezza (143 auto richiamate) e ben 1,3 milioni di Mercedes sono state richiamate nel 2005 per problemi vari; la vecchia Audi TT decollava e 1,3 milioni di Yaris sono state richiamate recentemente per possibili difetti alle cinture di sicurezza. E quelli che ho citato sono soltanto alcuni dei richiami che mi sono venuti in mente (ma ce ne saranno sicuramente molti altri che ignoro). Il problema vero, in questi casi, è la celerità con cui avviene l'intervento da parte della Casa. Probabilmente, sotto questo aspetto, Fiat avrebbe potuto fare molto meglio.![]()
Scusa se sfrutto il tuo intervento ma noto che ad ogni occasione ritorna in ballo la Classe A.
Rammento che sul famoso test dell'alce permangono tuttora seri dubbi sulla sua veridicità (se non ricordo male trovarono cerchi di diversa misura .... un po' come di recente ha fatto l'ADAC per sputtanare la Logan). Capitò solo ai tester della rivista da cui nacque lo scandalo.
A chi diede 5 stelle la vettura risultò stabile e non incorse in ribaltamenti o pericoli di... e lo ribadì anche in seguito.
La Mercedes, senza scomporsi minimamente, mise mano al portafogli ed in seguito ne trasse solo vantaggio.
Cordialità
Il progetto Fiat si èra già guastato il partenza , perche cio nonostante rispecchia che costui aveva già degli Handycap ma pur di vendere un prodotto in italia si son chiusi gli occhietti e si e pregato che nulla succedesse, mentre all'estero sono piu vigili su queste cose .kanarino ha scritto:Guido da 4 anni auto Fiat e non ho mai rischiato la vita, se non per le cretinate fatte appena ero neopatentato...dove l'auto c'entrava poco...la mia Grande Punto non fa parte di quelle richiamate, ovviamente mi sono informato subito appena ho letto la notizia...ovvio che non ci si scherza su un richiamo, specialmente su una parte molto importante come lo sterzo, ma questo non compromette l'affidabilità di un progetto validissimo della Fiat.Yd.rss2025 ha scritto:Chiamalo come vuoi ma la casa di mirafiori i richiami li sta facendo solo dall'anno scorso . Dal 1950 ad 2008 molti veicoli di fabbricazione Torino venivano eletti 100% sicuri , ora ci sono richiami a valanga .Cio vuol dire che in italia abbiamo percorso milioni di Km su veicoli non sicuri , mentre allestero le campagne di richiamo per prodotti made in italy erano all'ordine del giorno.
Davvero?Yd.rss2025 ha scritto:Chiamalo come vuoi ma la casa di mirafiori i richiami li sta facendo solo dall'anno scorso . Dal 1950 ad 2008 molti veicoli di fabbricazione Torino venivano eletti 100% sicuri , ora ci sono richiami a valanga .Cio vuol dire che in italia abbiamo percorso milioni di Km su veicoli non sicuri , mentre allestero le campagne di richiamo per prodotti made in italy erano all'ordine del giorno.
Lo so che nessuno ne esente ma le altre case i richiami in italia li stan facendo da circa 5 anni mentre il Gruppo Mirafiori lo fa da noi solo da 1 anno (questo mi fa pensare che la casa automobilistica italiana abbia una considerazione dei suoi clienti odierni e futuri come delle semplici "cavie da laboratorio", mentre all'estero c'è piu riguardo e lealtà)alkiap ha scritto:Davvero?Yd.rss2025 ha scritto:Chiamalo come vuoi ma la casa di mirafiori i richiami li sta facendo solo dall'anno scorso . Dal 1950 ad 2008 molti veicoli di fabbricazione Torino venivano eletti 100% sicuri , ora ci sono richiami a valanga .Cio vuol dire che in italia abbiamo percorso milioni di Km su veicoli non sicuri , mentre allestero le campagne di richiamo per prodotti made in italy erano all'ordine del giorno.
Perchè non dai un'occhiata all'albo dei richiami
http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=albric
Come potrai vedere, non solo Fiat ha effettuato la sua parte di richiami, ma nessuno ne è esente...
E sentiamo perchè si era guastato già dall'inizio? lo hai stabilito tu per caso?Yd.rss2025 ha scritto:Il progetto Fiat si èra già guastato il partenza , perche cio nonostante rispecchia che costui aveva già degli Handycap ma pur di vendere un prodotto in italia si son chiusi gli occhietti e si e pregato che nulla succedesse, mentre all'estero sono piu vigili su queste cose .
Crale ha scritto:Scusa eh..ma tu rileggi quello che scrivi?
Pare di stare alla sagra della boiata..
"si il problema è grave e influisce sulla sicurezza....però suvvia, tutto il resto funziona bene..e che sarà mai!"
:lol:
Robe da matti...piuttosto meglio stare zitti che si fa una figura migliore
No, semplicemente perche se tu vendi un prodotto ad una nazione spacciandolo x sicuro e poi si dimostra dopo alcuni mesi difettoso vuol dire che sei gia in malafede. Tale ragionamento succede in tutti i settori nn solo automobilistico.kanarino ha scritto:E sentiamo perchè si era guastato già dall'inizio? lo hai stabilito tu per caso?Yd.rss2025 ha scritto:Il progetto Fiat si èra già guastato il partenza , perche cio nonostante rispecchia che costui aveva già degli Handycap ma pur di vendere un prodotto in italia si son chiusi gli occhietti e si e pregato che nulla succedesse, mentre all'estero sono piu vigili su queste cose .
maxressora - 2 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa