AlfenoVaro ha scritto:
Sì, non hai tutti i torti. Il ritardo con cui Fiat è intervenuta ha lasciato tutti parecchio perplessi...
se non ho capito male la vicenda, il richiamo fa seguito all'inserimento della gpunto nel bollettino dei prodotti pericolosi su segnalazione della Grecia:
"Nel particolare il piantone dello sterzo potrebbe presentare difetti strutturali, ed il problema è stato scoperto in Grecia pochi giorni fa, è appunto partita una segnalazione al Rapex, Sistema di allerta rapido creato dalla Commissione Europea per gli oggetti pericolosi (giocattoli mal fabbricati ecc?), nella quale venivano indicati come prodotti pericolosi la Fiat Grande Punto e la Grande Punto Abarth."
(http://www.motorilive.com/fiat/richiamo-500-000-fiat-grande-punto-per-problema-sterzo.html)
a questo punto, il richiamo del prodotto è obbligatorio: "When a product (e.g. a toy, a childcare article or a household appliance) is found to be dangerous, the competent national authority takes appropriate action to eliminate the risk.
It can withdraw the product from the market, recall it from consumers or issue warnings. The National Contact Point then informs the European Commission (Directorate-General for Health and Consumer Protection) about the product, the risks it poses to consumers and the measures taken by the authority to prevent risks and accidents." (http://ec.europa.eu/consumers/safety/rapex/index_en.htm)
le domande sono diverse:
- quale è in effetti il pericolo e come hanno fatto ad accorgersene in Grecia?
- ci sono stati incidenti?
- se il pericolo fosse stato noto a FIAT, perchè non intervenire in occasione del primo richiamo (del 2005 mi pare) relativo alla rumorosità del particolare (con successiva modifica dello stesso)?
- se il pericolo è effettivamente diffuso a livello Europeo da giustificare un inserimento nella lista, come mai nessun altro stato se ne è accorto in tutti questi anni?
ciao!