<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Freemont | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Freemont

Cal Lightman ha scritto:
riv64 ha scritto:
mi sembra competitivo ma ripeto: aspetto l'automatico. Per il resto mi aspetto un'auto Usa pratica e robusta con una rivisitazione italiana sulle finiture e l'assetto ,quindi ho solo aspettative positive.
Mi auguro solo non ci siano i pneumatici Kumho di serie su Journey.

Avevo intenzione di fare almeno un test drive per dar fiducia al brand fiat, ma dopo aver saputo che montano le kumho..ma perkè non spendere 300 in piu e mettere pneumatici seri sotto una makkina ke loro vogliono usare x lanciarsi in un segmento sconosciuto per fiat ?
perkè non michelin secondo voi ?

Il journey monta le yokohama non le kumho :rolleyes:
 
newmkt ha scritto:
Ciao a tutti
vorrei aspettare anche io ottobre per l'uscita del 4x4, ma mi stanno venendo molti dubbi se realmente il 4x4 aiuta in inverno quando nevica e bisogna affrontare strade in salita e discesa in collina.

Qualcuno di voi ha esperienze in merito ?

Ovviamente è sottinteso che l'auto sarà gommata da neve con 4 termiche.

Sicuramente in salita il 4x4 da un grande aiuto. In discesa non serve a nulla e la macchina si comporta come una 4x2.
Il rischio del 4x4 e' che la facilita' con cui va in salita tende a far dimenticare la mancanza di aderenza che si ha in discesa.
 
ma questo cambio automatico è cosi indispensabile? Nessuno sa più cambiare le marce ormai? Io non vedo affatto come un problema la mancanza del cambio automatico, anzi.
 
...io una octavia con dsg...faccio 60.0000km/anno,MAI tornerei indietro al cambio manuale...ti cambia il modo di guidare..rilassante ma anche sportivo insieme :D ....prendero in considerazione il Freemont solo con l'automatico
 
Ovviamente no , in Italia nessuno ormai è disposto a spendere 25.000 euro ( non so se avete in mente il periodo nero di cassaintegrati licenziati disoccupati che abbiamo in Italia e mezza Europa ) per una Fiat di 2 tonnellate , con motori sottodimensionati e i cambi manuali di gomma .

E' molto piu' attraente dal punto di vista estetico una motrice della Iveco .

Cioè non è nemmeno disponibile un cambio automatico , che vergogna .

Me lo immagino già a Roma in tripla fila , o come sia agile nel traffico assurdo e tentacolare :? .
 
traider ha scritto:
Ovviamente no , in Italia nessuno ormai è disposto a spendere 25.000 euro ( non so se avete in mente il periodo nero di cassaintegrati licenziati disoccupati che abbiamo in Italia e mezza Europa ) per una Fiat di 2 tonnellate , con motori sottodimensionati e i cambi manuali di gomma .

E' molto piu' attraente dal punto di vista estetico una motrice della Iveco .

Cioè non è nemmeno disponibile un cambio automatico , che vergogna .

Me lo immagino già a Roma in tripla fila , o come sia agile nel traffico assurdo e tentacolare :? .

E' per le persone come te che l'economia italiana va a rotoli.

Freemont e' attraente come una motrice giusto? Invece sicuramente una VW Tiguan o una Yeti magari sono dei capolavori, quelli non si mettono in terza fila perche' sono agili come delle anguille teutoniche.
Quando sento certi commenti mi verrebbe veramente voglia di incoraggiare Marchionne a portare via tutto da questo paese di antinazionalisti.

Ps. cambio automatico disponibile ad ottobre, e' scritto da tutte le parti.

Ci sentiamo tra qualche settimana quando saranno diramati i dati delle prenotazioni, vediamo se i galletti esterofili avranno ancora qualcosa da ridire...

Un abbraccio! :D
 
Ma partiamo dal fatto che in Italia a meno che non si viva in paesini sperduti I SUV o CROSSOVER o come li volete chiamare sono assolutamente inutili , che siano Fiat , WV , Audi , BMW , Nissan , li prenderei e li porterei direttamente allo sfasciacarrozze .

Detto questo , faccio presente che ho in casa 2 Fiat 500 ( figlio e figlia ) , Una Grande Punto ( moglie ) , e una Bravo ( Tutte con cambio automatico dualogic che và alla grande , sopratutto in città ) , quindi direi che sto dando una GRANDISSIMA mano all'economia Italiana . Ma dico anche che se le auto da me possedute non avessero un ottimo rapporto qualità prezzo ( a parte la 500 che costa almeno 5000 euro in piu' del suo valore , ma si sà è di moda ) non le avrei comprate , sai cosa me ne importerebbe che sono Italiane .

Quindi non pensare che la gente andrà ad acquistare questa motrice perchè è Italiana , e non pensare nemmeno che ne venderanno piu' di 10.000 .
 
traider ha scritto:
Ma partiamo dal fatto che in Italia a meno che non si viva in paesini sperduti I SUV o CROSSOVER o come li volete chiamare sono assolutamente inutili , che siano Fiat , WV , Audi , BMW , Nissan , li prenderei e li porterei direttamente allo sfasciacarrozze .

Detto questo , faccio presente che ho in casa 2 Fiat 500 ( figlio e figlia ) , Una Grande Punto ( moglie ) , e una Bravo ( Tutte con cambio automatico dualogic che và alla grande , sopratutto in città ) , quindi direi che sto dando una GRANDISSIMA mano all'economia Italiana . Ma dico anche che se le auto da me possedute non avessero un ottimo rapporto qualità prezzo ( a parte la 500 che costa almeno 5000 euro in piu' del suo valore , ma si sà è di moda ) non le avrei comprate , sai cosa me ne importerebbe che sono Italiane .

Quindi non pensare che la gente andrà ad acquistare questa motrice perchè è Italiana , e non pensare nemmeno che ne venderanno piu' di 10.000 .

E allora vieni dalla mia parte, perche' la Freemont non ha un ottimo rapporto qualita' prezzo, ma sfacciatamente ottimo.
La concorrenza allestita allo stesso modo costa dai 5 ai 10 mila euro in piu'..
 
contezizzi ha scritto:
traider ha scritto:
Ma partiamo dal fatto che in Italia a meno che non si viva in paesini sperduti I SUV o CROSSOVER o come li volete chiamare sono assolutamente inutili , che siano Fiat , WV , Audi , BMW , Nissan , li prenderei e li porterei direttamente allo sfasciacarrozze .

Detto questo , faccio presente che ho in casa 2 Fiat 500 ( figlio e figlia ) , Una Grande Punto ( moglie ) , e una Bravo ( Tutte con cambio automatico dualogic che và alla grande , sopratutto in città ) , quindi direi che sto dando una GRANDISSIMA mano all'economia Italiana . Ma dico anche che se le auto da me possedute non avessero un ottimo rapporto qualità prezzo ( a parte la 500 che costa almeno 5000 euro in piu' del suo valore , ma si sà è di moda ) non le avrei comprate , sai cosa me ne importerebbe che sono Italiane .

Quindi non pensare che la gente andrà ad acquistare questa motrice perchè è Italiana , e non pensare nemmeno che ne venderanno piu' di 10.000 .

E allora vieni dalla mia parte, perche' la Freemont non ha un ottimo rapporto qualita' prezzo, ma sfacciatamente ottimo.
La concorrenza allestita allo stesso modo costa dai 5 ai 10 mila euro in piu'..
Da Italiano non capisco i vostri facili entusiasmi, primo perchè trattasi sfacciatamente di auto estere, in quanto la 500 la fanno in Polonia, stab. di Tychy, mentre la cosiddetta Freemont (nome a mio avviso assurdo per un auto che si vuol dipingere per italiana) nient'altro è che un Dodge Journey fabbricato in Messico, stab. di Toluca, rimarchiato, ed ho detto tutto.....
 
traider ha scritto:
Ma partiamo dal fatto che in Italia a meno che non si viva in paesini sperduti I SUV o CROSSOVER o come li volete chiamare sono assolutamente inutili , che siano Fiat , WV , Audi , BMW , Nissan , li prenderei e li porterei direttamente allo sfasciacarrozze .

Ti consiglio di guardarti i dati di vendita di Suv e Crossover negli ultimi 10 anni a oggi, poi, se ti va, ne riparliamo...
 
Overlandman ha scritto:
contezizzi ha scritto:
traider ha scritto:
Ma partiamo dal fatto che in Italia a meno che non si viva in paesini sperduti I SUV o CROSSOVER o come li volete chiamare sono assolutamente inutili , che siano Fiat , WV , Audi , BMW , Nissan , li prenderei e li porterei direttamente allo sfasciacarrozze .

Detto questo , faccio presente che ho in casa 2 Fiat 500 ( figlio e figlia ) , Una Grande Punto ( moglie ) , e una Bravo ( Tutte con cambio automatico dualogic che và alla grande , sopratutto in città ) , quindi direi che sto dando una GRANDISSIMA mano all'economia Italiana . Ma dico anche che se le auto da me possedute non avessero un ottimo rapporto qualità prezzo ( a parte la 500 che costa almeno 5000 euro in piu' del suo valore , ma si sà è di moda ) non le avrei comprate , sai cosa me ne importerebbe che sono Italiane .

Quindi non pensare che la gente andrà ad acquistare questa motrice perchè è Italiana , e non pensare nemmeno che ne venderanno piu' di 10.000 .

E allora vieni dalla mia parte, perche' la Freemont non ha un ottimo rapporto qualita' prezzo, ma sfacciatamente ottimo.
La concorrenza allestita allo stesso modo costa dai 5 ai 10 mila euro in piu'..
Da Italiano non capisco i vostri facili entusiasmi, primo perchè trattasi sfacciatamente di auto estere, in quanto la 500 la fanno in Polonia, stab. di Tychy, mentre la cosiddetta Freemont (nome a mio avviso assurdo per un auto che si vuol dipingere per italiana) nient'altro è che un Dodge Journey fabbricato in Messico, stab. di Toluca, rimarchiato, ed ho detto tutto.....

Da Italiano sono contento che Fiat ha acquisto un colosso Americano come Chrysler: non mi pare roba da poco...!!!
Ora, Fiat è una multinazionale e pensare che possa produrre tutto in Italia sarebbe francamente stupido: non esiste marchio automobilistico al mondo che produce tutto in una sola nazione...
I fatti sono che Fiat ha messo sul mercato un bel mezzo ad un prezzo stracompetitivo!
Ma noi Italiani, come al solito, dobbiamo sempre trovare i lati negativi anche nelle cose positive... :rolleyes:
Va beh...
 
hewie ha scritto:
Overlandman ha scritto:
contezizzi ha scritto:
traider ha scritto:
Ma partiamo dal fatto che in Italia a meno che non si viva in paesini sperduti I SUV o CROSSOVER o come li volete chiamare sono assolutamente inutili , che siano Fiat , WV , Audi , BMW , Nissan , li prenderei e li porterei direttamente allo sfasciacarrozze .

Detto questo , faccio presente che ho in casa 2 Fiat 500 ( figlio e figlia ) , Una Grande Punto ( moglie ) , e una Bravo ( Tutte con cambio automatico dualogic che và alla grande , sopratutto in città ) , quindi direi che sto dando una GRANDISSIMA mano all'economia Italiana . Ma dico anche che se le auto da me possedute non avessero un ottimo rapporto qualità prezzo ( a parte la 500 che costa almeno 5000 euro in piu' del suo valore , ma si sà è di moda ) non le avrei comprate , sai cosa me ne importerebbe che sono Italiane .

Quindi non pensare che la gente andrà ad acquistare questa motrice perchè è Italiana , e non pensare nemmeno che ne venderanno piu' di 10.000 .

E allora vieni dalla mia parte, perche' la Freemont non ha un ottimo rapporto qualita' prezzo, ma sfacciatamente ottimo.
La concorrenza allestita allo stesso modo costa dai 5 ai 10 mila euro in piu'..
Da Italiano non capisco i vostri facili entusiasmi, primo perchè trattasi sfacciatamente di auto estere, in quanto la 500 la fanno in Polonia, stab. di Tychy, mentre la cosiddetta Freemont (nome a mio avviso assurdo per un auto che si vuol dipingere per italiana) nient'altro è che un Dodge Journey fabbricato in Messico, stab. di Toluca, rimarchiato, ed ho detto tutto.....

Da Italiano sono contento che Fiat ha acquisto un colosso Americano come Chrysler: non mi pare roba da poco...!!!
Ora, Fiat è una multinazionale e pensare che possa produrre tutto in Italia sarebbe francamente stupido: non esiste marchio automobilistico al mondo che produce tutto in una sola nazione...
I fatti sono che Fiat ha messo sul mercato un bel mezzo ad un prezzo stracompetitivo!
Ma noi Italiani, come al solito, dobbiamo sempre trovare i lati negativi anche nelle cose positive... :rolleyes:
Va beh...
Guarda caso i tedeschi (VW-Audi, BMW, MB) le auto con grandi volumi di vendita in Germania e di conseguenza in Europa (Golf, Polo, Passat,A3, A4 e A6, BMW 3 e 5, Mercedes classe A, B ,C,E ) le producono quasi esclusivamente sul suolo nazionale, e non credo perchè siano più fessi del Pullover Man Marchionne, ma perchè sanno benissimo che se vuoi far girare l'economia del tuo paese il lavoro deve restare con priorità nel tuo paese, cosa che il marchionne si dimentica troppo spesso, ed infatti il mercato lo stà punendo, basti vedere i cali vertiginosi di Fiat negli ultimi mesi.
Comunque non vedo che felicità dovrei avere se Fiat compra quel colosso bollito di Chrysler, anzi vedendo l'americanità assoluta di Marchionne incomincio ad essere seriamente preoccupato per il futuro dell'auto in Italia....
Non stupiamoci poi che in Germania l'auto nazionale venda moltissimo, ben oltre il 60%.....
 
Overlandman ha scritto:
Non stupiamoci poi che in Germania l'auto nazionale venda moltissimo, ben oltre il 60%.....
Confronto improponibile, pensiamo a quanti produttori tedeschi vi sono:
VAG (VW,Audi, Porsche)
BMW
Mercedes (include Smart)
Opel
Ford

5 Case con 8 marchi, che coprono tutti i segmenti.
In Italia, 1 casa con 3 marchi, e copertura solo fino al segmento D
E' ovvio che i tedeschi a casa loro vendano così tanto
 
alkiap ha scritto:
Overlandman ha scritto:
Non stupiamoci poi che in Germania l'auto nazionale venda moltissimo, ben oltre il 60%.....
Confronto improponibile, pensiamo a quanti produttori tedeschi vi sono:
VAG (VW,Audi, Porsche)
BMW
Mercedes (include Smart)
Opel
Ford

5 Case con 8 marchi, che coprono tutti i segmenti.
In Italia, 1 casa con 3 marchi, e copertura solo fino al segmento D
E' ovvio che i tedeschi a casa loro vendano così tanto
A parte il rapporto di forza, dal quale toglierei, per mera questione di effettiva nazionalità, Ford, che a Colonia ha la sede della divisione europea ma è americana, stai pur tranquillo che i tedeschi comprano il loro prodotto anche perchè li soddisfa, comunque spero che tu capisca il discorso di fondo, ossia la lealtà dei costruttori tedeschi alla loro nazione, cosa che il nostro costruttore nazionale adesso dimentica, pur con le svariate migliaia di miliardi di vecchie Lire che ha percepito negli anni dallo stato.....
 
Back
Alto