<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat: Blocco produzione | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fiat: Blocco produzione

Se una casa fa un restiling della sua macchina più venduta come quello che ha fatto la fiat con la punto evo, pretendendo chissà per quale motivo di venderla a dei prezzi assolutamente fuori mercato, non mi stupisco di niente.
Mi dispiace solo per i lavoratori che vengono lincenziati per colpe di manager incompetenti e stilisti che che dovrebbero fare al massimo i gli hair stylist (con tutto il rispetto per la categoria).
Comunque é anche vero che senza incentivi le auto sono una merce ormai difficile da vendere.
 
HenryChinaski ha scritto:
Se una casa fa un restiling della sua macchina più venduta come quello che ha fatto la fiat con la punto evo, pretendendo chissà per quale motivo di venderla a dei prezzi assolutamente fuori mercato, non mi stupisco di niente.
Mi dispiace solo per i lavoratori che vengono lincenziati per colpe di manager incompetenti e stilisti che che dovrebbero fare al massimo i gli hair stylist (con tutto il rispetto per la categoria).
Comunque é anche vero che senza incentivi le auto sono una merce ormai difficile da vendere.

che dire... quoto 8)
 
mikuni ha scritto:
Oggi su "La Stampa" i vertici Fiat dichiarano che anche senza incentivi il 2010 sarà positivo.

non credo... c'è troppa fame in giro e molti che dovevano cambiare l'auto l'han fatto nel 2009, chi è rimasto con l'auto vecchia probabilmente se non esce qualcosa di concreto se la tiene finchè scoppia... almeno questo è quello che sento in giro

una mia collega ad es. s'è rotta, giustamente, di tutti sti euroXX, e nel dubbio ha fatto gasare la sua vecchia citroen e buona notte ai suonatori
 
Ma dove vivete????? basta aprire qualsiasi giornale locale, per rendersi che le aziende ricorrono in massa alla cassa integrazione, sperando che il mercato riparta.
Perchè Fiat non dovrebbe farlo??? Questa è la realtà! punto.
 
suiller ha scritto:
sarà un caso ma se ci pensate: ieri un'auto durava tranquillamente anche 15 anni (si anche fiat) oggi invece se arriva alla decade senza cadere a pezzi è un miracolo...

Su questo non sono per niente d'accordo: io le macchine di 30-40 anni le ho viste in famiglia: il motore durava 100.000 km, la carrozzeria dopo 5-6 anni si bucava per la ruggine.

Oggi le auto sono molto più longeve in termini di meccanica.carrozzeria, l'unica incognita è se inizia a dare problemi la parte elettrica.

Siamo noi che ci siamo fatti convincere che durano poco, chiedi a quelli dei paesi in via di sviluppo che acquistano i nostri scarti quanto durano le auto!
 
Pensavo che la bolla della richiesta fasulla creata con i blocchi alla circolazione sarebbe scoppiata dopo. Invece...

E intanto la Lega propone di reintrodurre le targhe alterne, addirittura tre giorni la settimana secondo alcuni, mentre un decerebrato ha proposto di portare i limiti autostradali a 80 km/h.
Coincidenza?
Non credo proprio.
Penso che a breve vedremo un blocco alla circolazione delle Euro 3 ed Euro 4. E allora, se uno ha un minimo, ma un MINIMO di senso civico, che continui a circolare ignorandolo.
Ma mi sa che come al solito si fara' tutti la fila prima in finanziaria e poi in concessionaria. :rolleyes:
Il motore perde colpi sempre piu' vistosamente, e i pazzi che guidano il nostro paese invece di accostare schiacciano sempre piu' sull'acceleratore.
:rolleyes:
 
renatom ha scritto:
suiller ha scritto:
sarà un caso ma se ci pensate: ieri un'auto durava tranquillamente anche 15 anni (si anche fiat) oggi invece se arriva alla decade senza cadere a pezzi è un miracolo...

Su questo non sono per niente d'accordo: io le macchine di 30-40 anni le ho viste in famiglia: il motore durava 100.000 km, la carrozzeria dopo 5-6 anni si bucava per la ruggine.

Oggi le auto sono molto più longeve in termini di meccanica.carrozzeria, l'unica incognita è se inizia a dare problemi la parte elettrica.

Siamo noi che ci siamo fatti convincere che durano poco, chiedi a quelli dei paesi in via di sviluppo che acquistano i nostri scarti quanto durano le auto!

BINGO !!!!
Parole sante !!!!

Ma non vi ricordate il mitico maggiolino quali furono le imposizioni di Hitler ?
Doveva superare i 100.000 km !!!!
Sarebbe stato un traguardo formidabile per l'epoca.
Oggi le auto sono testate e collaudate per 250.000 km.
Quindi......
 
suiller ha scritto:
sarà un caso ma se ci pensate: ieri un'auto durava tranquillamente anche 15 anni (si anche fiat) oggi invece se arriva alla decade senza cadere a pezzi è un miracolo... fidatevi è tutto calcolato... c'è lo mettono in quel posto 2 volte, la 1a volta vendendoci un oggetto che ha un prezzo più elevato di quello che realmente vale, la 2a volta vendendoci un oggetto che non durerà mai il tempo dovuto, insomma tanta spesa per poca resa :lol:

Se oggi un'auto non dura dieci o quindici anni e' solo perche' ci COSTRINGONO a cambiarla con blocchi alla circolazione illegittimi e incostituzionali.
Conosco gente con auto di 10, 15 e anche 20 anni (e io sono uno di questi ultimi!) tenute amorevolmente e scrupolosamente manutenute che sembrano uscite ieri dalla concessionaria.
Perche' mai dovrei disfarmene? Perche' un arrogante satrapo ha deciso che per comodo suo non posso usarla?
 
99octane ha scritto:
Se oggi un'auto non dura dieci o quindici anni e' solo perche' ci COSTRINGONO a cambiarla con blocchi alla circolazione illegittimi e incostituzionali.
Conosco gente con auto di 10, 15 e anche 20 anni (e io sono uno di questi ultimi!) tenute amorevolmente e scrupolosamente manutenute che sembrano uscite ieri dalla concessionaria.
Perche' mai dovrei disfarmene? Perche' un arrogante satrapo ha deciso che per comodo suo non posso usarla?

Lombardia, eh?

Qui (Marche), per fortuna, se vai a permutare un'auto non ti chiedono neanche che Euro è.
 
suiller ha scritto:
rema007 ha scritto:
ferrets ha scritto:
azz, blocco totale per assoluta mancanza di ordini :(

mettono su il teatrino per avere aiuti statali

già a dicembre avevano minacciato di farlo se il governo non avesse prorogato gli incentivi auto.

solo in italia succede

quotone... e come volevasi dimostrare c'è un sur-plus generalazzato di sovra-produzione, de facto senza incentivi son tutti con le gambe all'aria... però noi "poveri" consumatori non possiamo mica stargli dietro e cambiare auto ogni 3 anni, si sono bevuti il cervello

sarà un caso ma se ci pensate: ieri un'auto durava tranquillamente anche 15 anni (si anche fiat) oggi invece se arriva alla decade senza cadere a pezzi è un miracolo... fidatevi è tutto calcolato... c'è lo mettono in quel posto 2 volte, la 1a volta vendendoci un oggetto che ha un prezzo più elevato di quello che realmente vale, la 2a volta vendendoci un oggetto che non durerà mai il tempo dovuto, insomma tanta spesa per poca resa :lol:

Senza contare i governi che gli danno una grossa mano impedendo a quei mezzi di "ieri" di circolre liberamente...
 
HenryChinaski ha scritto:
Se una casa fa un restiling della sua macchina più venduta come quello che ha fatto la fiat con la punto evo, pretendendo chissà per quale motivo di venderla a dei prezzi assolutamente fuori mercato, non mi stupisco di niente.
Mi dispiace solo per i lavoratori che vengono lincenziati per colpe di manager incompetenti e stilisti che che dovrebbero fare al massimo i gli hair stylist (con tutto il rispetto per la categoria).
Comunque é anche vero che senza incentivi le auto sono una merce ormai difficile da vendere.

Chi lavora in produzione e' il primo a sapere cosa produce e dovrebbe essere il primo a interessarsene, e a protestare se vengono prese decisioni commerciali assurde. L'operaio singolo non puo' capire queste dinamiche? E' vero. E' per questo che esistono i SINDACATI. Ops. DOVREBBERO esistere, intendevo.
Invece come operano i sindacati italiani? Finche' la greppia e' piena va tutto bene, e anche quando si corre verso il baratro, l'unica cosa che importa e' tenerla piana. Chissene frega se cosi' facendo si avvicina ancora di piu' il momento della catastrofe, che quando poi arriva viene affrontata con richieste totalmente surreali di non licenziare nessuno.
Sono trent'anni (ma forse molti di piu') che i sindacati non fan piu' gli interessi dei lavoratori, ma i PROPRI interessi di gruppo di potere extrademocratico illudendo le maestranze che fidandosi di loro tutto andra' bene...
:rolleyes:
 
renatom ha scritto:
99octane ha scritto:
Se oggi un'auto non dura dieci o quindici anni e' solo perche' ci COSTRINGONO a cambiarla con blocchi alla circolazione illegittimi e incostituzionali.
Conosco gente con auto di 10, 15 e anche 20 anni (e io sono uno di questi ultimi!) tenute amorevolmente e scrupolosamente manutenute che sembrano uscite ieri dalla concessionaria.
Perche' mai dovrei disfarmene? Perche' un arrogante satrapo ha deciso che per comodo suo non posso usarla?

Lombardia, eh?

Qui (Marche), per fortuna, se vai a permutare un'auto non ti chiedono neanche che Euro è.

E poi l'Italia sarebbe "Una e indivisibile"...
Ogni provincia e' stato a se'.
Dal 1200 non e' cambiato un cazzo, tranne che il sistema di riscossione delle gabelle e' centralizzato e molto piu' rapace. :rolleyes:
 
renatom ha scritto:
suiller ha scritto:
sarà un caso ma se ci pensate: ieri un'auto durava tranquillamente anche 15 anni (si anche fiat) oggi invece se arriva alla decade senza cadere a pezzi è un miracolo...

Su questo non sono per niente d'accordo: io le macchine di 30-40 anni le ho viste in famiglia: il motore durava 100.000 km, la carrozzeria dopo 5-6 anni si bucava per la ruggine.

Oggi le auto sono molto più longeve in termini di meccanica.carrozzeria, l'unica incognita è se inizia a dare problemi la parte elettrica.

Siamo noi che ci siamo fatti convincere che durano poco, chiedi a quelli dei paesi in via di sviluppo che acquistano i nostri scarti quanto durano le auto!

Quoto Renato, le auto attuali sono molto più longeve sia come carrozzeria che come motore. Oggi si mantengono benissimo anche dopo i 10 anni ed i 150.000km, senza gli evidenti segni di decadimento che davano le auto di 30 anni fa.

Ne ho testimonianza evidente proprio nella Punto di mia moglie: ben pulita sembra ancora nuova, esternamente presenta solo i normali segni da sportellate e nessuna traccia di ruggine o deterioramento nonostante rimanga sempre parcheggiata fuori. Il motore nonostante sia un 1.2 16v non consuma una goccia d'olio da tagliando a tagliando, che continuo a fare ad intervalli regolari di 20.000km, ed è brillante come da nuovo.
Non c'è proprio paragone.

Diciamo che 30 anni fa non c'erano limitazioni alla circolazione e l'avvicendamento dei modelli era, forse, meno rapido di ora.
 
Back
Alto