<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fiat 500 mjet 2008 75cv ...fumo bianco denso dalla marmitta | Il Forum di Quattroruote

fiat 500 mjet 2008 75cv ...fumo bianco denso dalla marmitta

salve a tutti,
vivo a Leeds in Inghilterra, ho una Fiat 500 1.3 mjet 75cv del 2008 ha 66.000km, auto tenuta molto bene fatto un service all'anno dal proprietario precedente tutti i timbri sul libretto di manutenzione, ho cambiato l'olio motore 1000 km fa e il livello olio è tuttora regolare, il livello del liquido anti gelo è tra min e max...
ho notato che quando parto specialmente se in auto siamo in 2 o più, se metto la prima lascio la frizione senza accelerare è ok, ma se mentre lascio la frizione accelero un po sento tipo dei rumori tipo qualcosa che vibra cosa che succede anche quando metto la seconda fino a quando non prende velocità... è una cosa fastidiosissima sentire quei rumorini di vibrazione ogni volta che parto ma (credo) non sia niente di che...
il problema che ho però è che da un po di tempo ogni tanto (a caldo) mi esce del fumo bianco denso dalla marmitta ed una gran puzza tipo di plastica bruciata, questa cosa non succede sempre, ieri sera per esempio (riprendo l'auto dopo circa un'ora che era parcheggiata) ero in auto con mia moglie e i miei 2 figli percorrendo una salita di 2a e 3a marcia (quindi presumo sotto sforzo) ho sentito la puzza ho guardato dallo specchietto e stava fumando di nuovo però quando mi fermo e accelero, da fermo, il fumo è molto meno e molto meno denso, ed una cosa che ho notato è che quando fuma cambia il rumore dell'auto, è come se qualche parte dello scarico fosse bucata (spesso mi piego guardando sotto i tubi dello scarico in corrispondenza del dpf e mi accorgo che il rumore dell'auto quando fuma è diverso dal solito ripeto come se qualche parte dello scarico fosse bucata)... sto impazzendo perchè non capisco cosa possa essere, ripeto non succede quando avvio il motore, e quindi a freddo... lo fa quando la macchina raggiunge la temperatura regolare, non mi pare siano variate le prestazioni, quindi tutto invariato sotto quell'aspetto, dal vano motore non si sentono puzze strane...
Avendo sotto, delle parti dello scarico arrugginite ho sostituito il tubo con il dpf ed anche il tubo attaccato al dpf (quello con il flessibile perchè la maglia metallica che riveste la parte bombata dove il tubo flette era arrugginita e rotta) sto per sostituire il terminale della marmitta che è tutto arrugginito ed anche la sonda di pressione del dpf (credo si chiami cosi) (un pezzo di ferro curvo che si avvita sul tubo con il flessibile vicino alla sonda lambda) perchè il bullone è spaccato e non si avvita bene, non riesco a capacitarmi di che cosa possa essere a causare queste fumate, sto letteralmente impazzendo, HELP ME PLEASE!!!
 
Ciao, in alcuni casi durante la rigenerazione del dpf potrebbe verificarsi la formazione di fumo bianco.
La cosa potrebbe esser vera nel tuo caso dato il rumore diverso che senti (potrebbe esser il rumore delle post combustioni) ed il fatto che avviene col motore a temperatura oltre che all'odore.
Altro non so...generalmente durante la rigenerazione non si forma fumo ma in qualche caso può succedere.

Ti rimando a questa discussione in cui un forumer con lo stesso problema (anche se a lui iniziò dopo un pieno con la benzina) in cui c'è qualche testimonianza che il fumo bianco in alcuni casi si forma durante la rigenerazione.

https://forum.quattroruote.it/threads/1-3-mj-quesito-per-solutori-piu-che-abili.117101/#post-2296294

Ad ogni modo prova a contattare un meccanico ufficiale nelle tue zone.
Impressionante il decadimento della linea di scarico, alle nostre latitudini non si avvertono questi problemi così spesso.
Sarà magari per via del sale sulle strade disteso durante la stagione fredda?
 
no, lo escludo, le fumate avvenivano prima della sostituzione dei tubi e sono ricominciate anche dopo la sostituzione degli stessi, da allora avrò fatto si e no 150km e non credo (avendo un dpf nuovo) che sia già tempo di rigenerare, riguardo al decadimento dei tubi dello scarico è esattamente a causa del sale anche se l'auto ha i suoi bei 10 anni...
35227826_10213838197002853_827210503641104384_n.jpg
35147128_10213838199122906_4932873843304824832_n.jpg
 
Sig fra spero proprio di sbagliarmi ma sei nei guai con tutto il gruppo dpf magari avrai acquistato a prezzo favorevole, ma ci sono problemi spero sia in garanzia
 
avendo un dpf nuovo

Non avevo capito che avevi cambiato anche il dpf, pensavo solo le tubazioni prima e dopo il filtro.
Se hai percorso solo 150 km con il dpf nuovo è troppo presto per rigenerare o al massimo può esser necessaria 1 rigenerazione nel caso di una guida particolarmente sfavorevole.
Prova in ogni caso a far cambiare la sonda di depressione visto che non si fissa bene e a far fare un check sul livello di intasamento del filtro.
Se la sonda legge male può far partire rigenerazioni anche quando non servono.
 
ho l'auto da 2 anni e questi problemi sono cominciati da 2 mesi circa, prima usavo la macchina per tratte più lunghe diciamo che percorrevo 12 km all'andata ed altri 12 per il ritorno da lavoro, ora ho cambiato sede di lavoro e l'auto la usiamo per tratte decisamente più brevi di conseguenza le rigenerazioni del filtro anti particolato sono aumentate, posso dire che questi problemi sono cominciati dopo aver portato la macchina a lavaggio (probabilmente il tipo con la lancia ha fatto entrare dell'acqua nella marmitta) poi un'altra volta si è accesa la spia per la rigenerazione del filtro a mia moglie che però non ha potuto fare la rigenerazione ed ha spento l'auto e quando me lo ha detto l'ho fatta io ma dopo un paio d'ore che la macchina era stata spenta, queste sono 2 situazioni/supposizioni alle quali sto pensando e considerando.
 
Non avevo capito che avevi cambiato anche il dpf, pensavo solo le tubazioni prima e dopo il filtro.
Se hai percorso solo 150 km con il dpf nuovo è troppo presto per rigenerare o al massimo può esser necessaria 1 rigenerazione nel caso di una guida particolarmente sfavorevole.
Prova in ogni caso a far cambiare la sonda di depressione visto che non si fissa bene e a far fare un check sul livello di intasamento del filtro.
Se la sonda legge male può far partire rigenerazioni anche quando non servono.
la sonda sta arrivando per posta dall'Italia, anche a questo avevo pensato perchè quel dado è spaccato e non si avvita bene, ho tentato di farlo anche saldare ma appena ha cercato di riavvitarlo si è aperto dall'altra parte
35645543_10213879678839873_7468171120915513344_n.jpg
36043384_10213935903165446_1140585181711695872_n.jpg
 
Bella gatta da pelare...quel motore è uno dei primi col DPF ed è abbastanza problematico, successivamente FIAT è corsa ai ripari spostando la posizione dello stesso, vedi 95CV.
https://forum.quattroruote.it/threads/acquisto-500-1-3-multijet.38644/
Se usato comunque soprattutto in extraurbano per tragitti medio lunghi le rigenerazioni le fa.
Il DPF sostituito in che condizioni era, non è che era stato "svuotato" o forato? Perchè se era così mi viene il dubbio che il precedente proprietario abbia modificato anche la centralina. Ho avuto una 500 multijet col 95CV e non mi ha mai dato il benché minimo problema usata molto in città, durante le rigenerazioni il rumore allo scarico cambia e diventa molto "romboso" sia al minimo che in scalata.
Secondo me quando si scalda arriva al punto in cui fa partire la rigenerazione del filtro, ma non la porta a termine per un problema sul filtro stesso o errati parametri alla centralina, una chiacchierata col precedente proprietario io la farei!
 
Non avevo capito che avevi cambiato anche il dpf, pensavo solo le tubazioni prima e dopo il filtro.
Se hai percorso solo 150 km con il dpf nuovo è troppo presto per rigenerare o al massimo può esser necessaria 1 rigenerazione nel caso di una guida particolarmente sfavorevole.
Prova in ogni caso a far cambiare la sonda di depressione visto che non si fissa bene e a far fare un check sul livello di intasamento del filtro.
Se la sonda legge male può far partire rigenerazioni anche quando non servono.
ho cambiato queste 2 sezioni dello scarico (giallo e rosso)
35971451_10213951825963506_8738196235992694784_n.jpg
ed ora è appena arrivato il silenziatore che sostituirò non appena arriva la nuova sonda, a proposito, questa piccola ammaccatura sul silenziatore può rappresentare un problema?

35236155_10213839330591192_4692935619867836416_n.jpg
 
Ho letto ora la tua risposta di pochi minuti fa, escludo quanto detto prima. Il lavaggio...:emoji_sweat:
dici che dipende dal lavaggio? l'ho fatto un mese fa, quanta acqua sarà entrata? mia moglie dice che a lei è capitato più di una volta che quando fa una salita comincia a fumare... non è che in salita l'acqua che ipoteticamente è entrata defluisce e ritorna nel silenziatore e comincia a fumare? però a me ha fumato anche su rettilineo e poi ripeto quanta acqua può essere entrata e dopo un mese non è ancora finita o evaporata?... bboooh!!
 
Bella gatta da pelare...quel motore è uno dei primi col DPF ed è abbastanza problematico, successivamente FIAT è corsa ai ripari spostando la posizione dello stesso, vedi 95CV.
https://forum.quattroruote.it/threads/acquisto-500-1-3-multijet.38644/
Se usato comunque soprattutto in extraurbano per tragitti medio lunghi le rigenerazioni le fa.
Il DPF sostituito in che condizioni era, non è che era stato "svuotato" o forato? Perchè se era così mi viene il dubbio che il precedente proprietario abbia modificato anche la centralina. Ho avuto una 500 multijet col 95CV e non mi ha mai dato il benché minimo problema usata molto in città, durante le rigenerazioni il rumore allo scarico cambia e diventa molto "romboso" sia al minimo che in scalata.
Secondo me quando si scalda arriva al punto in cui fa partire la rigenerazione del filtro, ma non la porta a termine per un problema sul filtro stesso o errati parametri alla centralina, una chiacchierata col precedente proprietario io la farei!
no non era stato svuotato il vecchio filtro, spero sia la sonda il cui dado non avvitandosi correttamente causi qualche valore errato
 
Quanti km hai fatto da quando hai sostituito il DPF? Acqua in un dispositivo che lavora a 600°C non penso proprio, penso piuttosto ad un danneggiamento dello stesso. Errori in centralina?
 
Back
Alto