inodore? noo puzza, tipo di plastica bruciataPerò fumo bianco denso...inodore fa proprio pensare al vapore![]()
inodore? noo puzza, tipo di plastica bruciataPerò fumo bianco denso...inodore fa proprio pensare al vapore![]()
ma il problema delle fumate lo faceva sia col vecchio dpf che con questo nuovo, certo che è un vero dpf l'ho pagato 145 sterline (164 euro)Scusa la schiettezza, quanto l'hai pagato 'sto DPF?, ma soprattutto è un vero DPF?
certo dpf nuovo, 145 sterline, (164 euro) no non è cambiato nulla dopo la sostituzione di 2 tubi, )sezione gialla e rossa in foto)Il dpf lo hai cambiato con un ricambio nuovo?
Per l'ammaccatura sul silenziatore non ti preoccupare, spero xò che ti abbiano fatto uno sconto.
Lo sviluppo di fumo non è cambiato dopo aver sostituito il dpf?
Comunque le sonde che rilevano la pressione differenziale dovrebbero essere 1 a monte ed 1 a valle del dpf appunto xché rilevano la differenza di pressione.
Dopo che si è accesa la spia gialla, sarebbe consigliabile un salto in officina per verificare la saturazione del filtro e se necessario procedere alla rigenerazione forzata.
I km che percorri non aiutano molto a lavorare correttamente il filtro, ci vorrebbe un po' di percorrenza a regime sostenuto o comunque prolungata in autostrada/superstrada ogni tanto essendo una delle prime diesel col dpf.
si il lavaggio è stato quando ancora avevo il precedente DPF, si, Il fumo lo fa dopo che è ben calda e quando si aumenta il carico sull'acceleratore...Aspetterei la nuova sonda, se il dpf è nuovo non può essere già intasato, probabile partano rigenerazioni anche quando non dovrebbero a causa di rilevazioni di pressione (ingresso/uscita) falsate.
Mentre il lavaggio è stato quando ancora avevi il precedente DPF vero? Il fumo lo fa dopo che è ben calda e quando si aumenta il carico sull'acceleratore...e se cambia il rumore allo scarico vuol dire che sta rigenerando, se noti al minimo il regime è più alto rispetto al normale.
no questa è la videata del pc del concessionario fiatChe io sappia gli impianti DPF dovrebbbero, secondo normative stabilite, avere le seguenti caratteristiche in base al tipo di omologazione:
Euro 4
- Doppio catalizzatore ossidante + filtro DPF;
- 2 sensori di temperatura gas di scarico;
- 1 sensore di pressione differenziale;
- Centralina controllo motore con strategie specifiche;
- Spia DPF + messaggio visivo sul quadro strumenti.
Euro 5
- Singolo catalizzatore ossidante + Filtro DPF;
- 1 sensore di temperatura gas di scarico;
- 1 sensore di pressione differenziale (con due punti di misura);
- 1 sensore sonda lambda;
- Centralina controllo motore con strategie specifiche;
- Spia DPF + messaggio visivo sul quadro strumenti.
Ho visto che adoperi 7zap, verifica tutti i sensori presenti negli esplosi dello scarico oppure su ePER.
Se prima non fumava e dopo il lavaggio fuma, qualcosa è successo, il lavaggio può essere una concomitanza, ma qualcosa non quadra. Quando andava bene l'auto il sensore di pressione si avvitava correttamente?
L'accensione di quella spia indicava che il filtro doveva essere pulito tramite rigenerazione forzata, ora non vorrei che la centralina abbia ancora in memoria quel messaggio anche se hai un dpf nuovo (questo non lo so, non conosco le logiche di rigenerazione programmate).
Metterei su la nuova sonda, resetterei tutti gli errori in centralina (anche se apparentemente dalle spie non sembrano essercene) e proverei.
Il 51779770 è il sensore temperatura gas di scarico e si vede bene dove va montato, quello dove hai il dado rotto (51779222) è, come ti ha detto mg27, un tubo flessibile che si raccorda al 51779223 classificato come "DIFFERENT FEEDER/EXHAUST ITEMS" sul quale, dopo un manicotto in gomma, c'è innestato il sensore pressione gas di scarico 51792301.
deadmanwalking - 21 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 15 giorni fa