<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 500 Hybrid Sport (mio test drive) | Il Forum di Quattroruote

Fiat 500 Hybrid Sport (mio test drive)

pilota54

0
Membro dello Staff
Concessionaria FCA (Maserati esclusa), zona CT, h. 10.00. Avvalendomi di una regolare prenotazione, mi presento (munito di mascherina e disinfettante in tasca) per il test della 500 Hybrid.

Dopo la sanificazione, mi fanno provare, con il venditore al posto del passeggero, una "sport". Parto lentamente ed esco su strada, periferia di Misterbianco (CT) e un po' oltre, per un totale di circa 6-7 km in tutto. L'esame degli interni è veloce, ma tutto sommato non sono male. Bella la strumentazione digitale, tipo Abarth e bello il nero opaco del cruscotto. Ma la "sport" per me non conviene, costa decisamente troppo, non lontana da un'Abarth base.

Passando al test vero e proprio, noto subito uno sterzo molto leggero, tanto che credevo di essere in modalità "city", e un bel cambio, davvero, migliore di quello Abarth. Si tratta del nuovo cambio a 6 marce, e mi è sembrato veramente buono. Manovrabilità veloce e con escursione breve, innesti abbastanza precisi, rapportatura adeguata.

Il motore, che provavo con grande curiosità data la piccola componente elettrica, a mio avviso è sensibilmente migliore del vecchio Fire con la stessa potenza (che conosco avendo guidato la Y di mia nuora). Ok, ci sono (come massimo) 5 cv in più "mescolati" ai 70 termici, e si notano soprattutto nell'erogazione, più pronta ai bassi e medi regimi. Anche il sound non è affatto male, ma credo che la sport abbia un terminale leggermente diverso. Nel complesso il 3 cilindri 1.0 aspirato "Firefly" spinge benino per la potenza che ha, anche se ovviamente una versione con 20-30 cv in più ci starebbe benissimo!

Al ritorno mi faccio stampare un preventivo, così, per vedere che facilitazioni vengono applicate a settembre, e con una certa sorpresa noto che una versione "Lounge", che ha tutto l'indispensabile tranne il navi, passa da circa 16.900 a 12.700 senza finanziamento e senza rottamazione, fino a 12.200 con finanziamento ma sempre senza rottamazione. Lo sconto comprende promo concess. (2.600), promo FCA (1.000) collegato al bonus statale (1.000), eventuale promo finanziamento (500). Poi occorre aggiungere qualche spesuccia di messa in strada e si ottiene la cifra che ho detto.
Non male, perchè con poco più di 12.000 euro si compra una vetturetta carina, che consuma pochissimo, con un motore mild-hybrid all'avanguardia e a 6 marce (non sempre presenti nel segmento A).

In conclusione impressioni quindi positive.
 
Ultima modifica:
Io sono stato il mese scorso in una Fiat 500 di una mia amica (mentre andavamo al concessionario Citroen a dare un'occhiata alla nuova C3).

E' bella scattante e maneggevole e gli interni mi sono sembrati di buona qualità.

Peccato che la nuova 500 ibrida sia così poco potente. :)

.
 
Io sono stato il mese scorso in una Fiat 500 di una mia amica (mentre andavamo al concessionario Citroen a dare un'occhiata alla nuova C3).

E' bella scattante e maneggevole e gli interni mi sono sembrati di buona qualità.

Peccato che la nuova 500 ibrida sia così poco potente. :)

.

Si, appunto, occorrerebbe affiancare alla versione 70 cv anche una versione più potente, o da 80-90 cv mantenendo lo stesso motore, o utilizzando il 1.000 turbo da 120 cv, del resto con 120 cv avrebbe sempre 25 cv meno dell'Abarth base, quindi non si darebbero fastidio a vicenda.
 
Credo che in Fca abbiano fatto questo ragionamento: qual era il motore più venduto su Panda, 500 e Ypsilon? Il 1.2 fire. Quanto vendevano gli altri motori, sostanzialmente il twinair? Pochissimo.
Quindi con il 1.0 ibrido coprono tutta l’offerta.
Certo, su 500 un 1.0 turbo da 95 cv ci starebbe tutto...
 
Si, appunto, occorrerebbe affiancare alla versione 70 cv anche una versione più potente, o da 80-90 cv mantenendo lo stesso motore, o utilizzando il 1.000 turbo da 120 cv, del resto con 120 cv avrebbe sempre 25 cv meno dell'Abarth base, quindi non si darebbero fastidio a vicenda.
Secondo me potrebbe andar bene anche il firefly 1.3 hybrid a 4 cilindri aspirato, che a breve dovrebbe debuttare col restyling della Tipo.
 
Mah, secondo me un aspirato da 100 cavalli avrebbe poco senso sulla 500

Si, anche per me è meglio un 3 cilindri 1.0, però anche turbo ci starebbe bene. Del resto anche la prima 500, quella del 2007, aveva una versione Lounge da 100 cv, ricordo che la provai ed era un buon motore.
 
Credo che in Fca abbiano fatto questo ragionamento: qual era il motore più venduto su Panda, 500 e Ypsilon? Il 1.2 fire. Quanto vendevano gli altri motori, sostanzialmente il twinair? Pochissimo.
Quindi con il 1.0 ibrido coprono tutta l’offerta.
Certo, su 500 un 1.0 turbo da 95 cv ci starebbe tutto...
Seguendo solo il mercato italiano questo ragionamento è ottimo tolto il diesel in italia 500 vendeva quasi solo 1200 69cv, quindi ottimo il "monomotore".
Però 500 2007 è unica fca che in europa vende nettamente più che in Italia, i dati precisi non li so ma mi pare che in eu il 1400 100cv prima e il twinair dopo fosse abbastanza richiesto.
 
Concessionaria FCA (Maserati esclusa), zona CT, h. 10.00. Avvalendomi di una regolare prenotazione, mi presento (munito di mascherina e disinfettante in tasca) per il test della 500 Hybrid.

Dopo la sanificazione, mi fanno provare, con il venditore al posto del passeggero, una "sport". Parto lentamente ed esco su strada, periferia di Misterbianco (CT) e un po' oltre, per un totale di circa 6-7 km in tutto. L'esame degli interni è veloce, ma tutto sommato non sono male. Bella la strumentazione digitale, tipo Abarth e bello il nero opaco del cruscotto. Ma la "sport" per me non conviene, costa decisamente troppo, non lontana da un'Abarth base.

Passando al test vero e proprio, noto subito uno sterzo molto leggero, tanto che credevo di essere in modalità "city", e un bel cambio, davvero, migliore di quello Abarth. Si tratta del nuovo cambio a 6 marce, e mi è sembrato veramente buono. Manovrabilità veloce e con escursione breve, innesti abbastanza precisi, rapportatura adeguata.

Il motore, che provavo con grande curiosità data la piccola componente elettrica, a mio avviso è sensibilmente migliore del vecchio Fire con la stessa potenza (che conosco avendo guidato la Y di mia nuora). Ok, ci sono 5 cv in più "mescolati" ai 70 termici, e si notano soprattutto nell'erogazione, più pronta ai bassi e medi regimi. Anche il sound non è affatto male, ma credo che la sport abbia un terminale leggermente diverso. Nel complesso il 3 cilindri 1.0 aspirato "Firefly" spinge benino per la potenza che ha, anche se ovviamente una versione con 20-30 cv in più ci starebbe benissimo!

Al ritorno mi faccio stampare un preventivo, così, per vedere che facilitazioni vengono applicate a settembre, e con una certa sorpresa noto che una versione "Lounge", che ha tutto l'indispensabile tranne il navi, passa da circa 16.900 a 12.900 senza finanziamento e senza rottamazione, fino a 12.400 con finanziamento ma sempre senza rottamazione. Lo sconto comprende promo concess. (2.600), promo FCA (1.000) collegato al bonus statale (1.000), eventuale promo finanziamento (500). Poi occorre aggiungere qualche spesuccia di messa in strada e si ottiene la cifra che ho detto.
Non male, perchè con poco più di 12.000 euro si compra una vetturetta carina, che consuma pochissimo, con un motore mild-hybrid all'avanguardia e a 6 marce (non sempre presenti nel segmento A).

In conclusione impressioni quindi positive.

Ancora una volta abbiamo capito che la piccola nonostante non sia piu' una giovincella è ancora una buona vettura.... cosa aspettano in Fiat ad aggiornarla con almeno un pacchetto ADAS base come quello della Tipo? sarebbe una ulteriore spinta per le vendite... la sicurezza poi ringrazierebbe. Certo è che se continuano a venderne tante senza nessun aggiornamento si massimizza il guadagno...
 
Era la 1.400 da 100 CV e c'era in tutti gli allestimenti. Perché solo Lounge? Anche le altre motorizzazioni c'erano (e ci sono) in versione Lounge.

Io provai la Lounge, ma grazie della precisazione, non ricordavo in quali allestimenti fosse disponibile il motore 100 cv. Io la provai tra l'altro proprio il giorno del lancio, e forse ancora i 100 cv erano solo sulla Lounge, ma potrei sbagliarmi.
 
Ancora una volta abbiamo capito che la piccola nonostante non sia piu' una giovincella è ancora una buona vettura.... cosa aspettano in Fiat ad aggiornarla con almeno un pacchetto ADAS base come quello della Tipo? sarebbe una ulteriore spinta per le vendite... la sicurezza poi ringrazierebbe. Certo è che se continuano a venderne tante senza nessun aggiornamento si massimizza il guadagno...
Entro poco dovranno forzatamente adottarla di adas base per questioni omologative, stesso discorso per ke bestseller italiane panda e pandypsilon
 
Mah, secondo me un aspirato da 100 cavalli avrebbe poco senso sulla 500
Io penso che su un'auto leggera come la 500 sia preferibile un bel 1.3 aspirato, anche per ragioni di costi e di minor complessita' tecnica.
Il turbo lo ritengo piu' necessario sulle auto di categoria superiore che pesano di piu' e che hanno un comportamento meno reattivo alla forte spinta che imprime il turbo quando entra in coppia. Sulla 500, senza gli assetti delle Abarth, potrebbe mettere in difficolta' i guidatori meno esperti.
Comunque sono certo che una versione da 90/100cv sulla 500 avrebbe una potenziale clientela interessante, considerando che le Abarth sono ben piu' costose ed estreme.
 
Back
Alto