concordo, 70 cv sono proprio da utilitaria entry level senza alcuna pretesa.Con 90 cv ci avrei fatto seriamente un pensierino. 70 sono un po' pochi, anche in caso di sorpasso. E' soprattutto una macchina da città.
Secondo me almeno in italia ne taglia fuori veramente pochissima... In uk, altro mercato dove 500 vende bene invece potresti avere ragione tu. Prima che mini entrasse pesantemente nei rent ci sono stati mesi in cui in uk 500 vendeva di più!!concordo, 70 cv sono proprio da utilitaria entry level senza alcuna pretesa.
Già 90/100 consentono di fare un sorpasso in maggiore sicurezza e sarebbero più in linea con le velleità di immagine di una 500.
Questa mancanza per me taglia fuori parecchia clientela interessata
guarda, io ho sentito tanta gente che ha usato a noleggio od in sharing la 500 col classico 1.2 da 69 cavalli e mi hanno enfatizzato quanto ne sono rimaste deluse.Secondo me almeno in italia ne taglia fuori veramente pochissima... In uk, altro mercato dove 500 vende bene invece potresti avere ragione tu. Prima che mini entrasse pesantemente nei rent ci sono stati mesi in cui in uk 500 vendeva di più!!
In caso il 1000 turbo con 90/100cv mhev ci starebbe benissimo... Vedremo a breve anche che fine farà abarth con e6
Disposte... Ma poi alla fine dei conti anche quando c'erano motori più potenti se non erano 1200 69cv erano diesel...guarda, io ho sentito tanta gente che ha usato a noleggio od in sharing la 500 col classico 1.2 da 69 cavalli e mi hanno enfatizzato quanto ne sono rimaste deluse.
Ma non parlo solo di ragazzi con velleità sportive, sopratutto ragazze disposte a spendere qualcosa in più per un modello trendy ma brioso.
certo ma il problema imho nasce appunto ora che uscito il diesel non c'è alternativa se non ricorrere alla concorrenza di segmento superiore (perchè nel segmento A non mi risulta abbondino motorizzazioni sugli 80/90 cavalli).Disposte... Ma poi alla fine dei conti anche quando c'erano motori più potenti se non erano 1200 69cv erano diesel...
Concordo pienamente.concordo, 70 cv sono proprio da utilitaria entry level senza alcuna pretesa.
Già 90/100 consentono di fare un sorpasso in maggiore sicurezza e sarebbero più in linea con le velleità di immagine di una 500.
Questa mancanza per me taglia fuori parecchia clientela interessata
Motore che senza gpl ad esempio anche sulla più grande gpunto aveva venduto pochissimo...Io da tempo sostenevo che potevano almeno montare il vecchio fire 1.4 da 77cv, che sicuramente poteva garantire un po' di sprint in piu',
guarda, io ho sentito tanta gente che ha usato a noleggio od in sharing la 500 col classico 1.2 da 69 cavalli e mi hanno enfatizzato quanto ne sono rimaste deluse.
Ma non parlo solo di ragazzi con velleità sportive, sopratutto ragazze disposte a spendere qualcosa in più per un modello trendy ma brioso.
Concordo pienamente.
La 500 e' dinamica e sportiva, ed ha un prezzo ben piu' alto rispetto alle segmento , pertanto la sua clientela ha diritto ad avere qualcosa in piu' anche a livello motore.
Io da tempo sostenevo che potevano almeno montare il vecchio fire 1.4 da 77cv, che sicuramente poteva garantire un po' di sprint in piu', senza le complicazioni del poco gradito twinair.
Ora potrebbe andare bene il 1.3 Firefly aspirato o anche il 1.0 T3 come auspicato da qualcun altro, ma visto l'andazzo in FCA dubito che vogliano investire qualcosa in piu' per dare una motorizzazione alternativa, che probabilmente su 500 porterebbe diversi clienti in piu', considerando che vende molto anche nel resto di Europa.
Hai ragione per i"fighetti" nord europei di parigi o londra... Che vorranno un po' più di brio ci sarà la 500E.A modo loro hanno risolto il problema con l'elettrica, che ha 118 cv e fa 0-50 in 3 secondi. Però, pur con gli incentivi, ha un prezzo ancora troppo alto per comprarla come unica automobile, e poi c'è il problema di accettare il motore a 1 marcia e senza sound, almeno per me.
Vedremo quanto costerà la versione "base" (non lo dico per me ma per chi fosse interessato).
Secondo me le auto elettriche sono per pochi eletti e sara' cosi ancora per diversi anni.A modo loro hanno risolto il problema con l'elettrica, che ha 118 cv e fa 0-50 in 3 secondi. Però, pur con gli incentivi, ha un prezzo ancora troppo alto per comprarla come unica automobile, e poi c'è il problema di accettare il motore a 1 marcia e senza sound, almeno per me.
Vedremo quanto costerà la versione "base" (non lo dico per me ma per chi fosse interessato).
Secondo me le agevolazioni dei motori mild hybrid sono destinate a durare poco. Ora che il loro numero aumentera' in modo considerevole, non saranno piu' sostenibili economicamente.Motore che senza gpl ad esempio anche sulla più grande gpunto aveva venduto pochissimo...
Cmq ripeto anch'io vedrei bene il turbo, però tra avere un 70cv omologato come "ibrido" e invece avere un 70cv e un 90cv senza omologazione ibrida... Meglio la prima soluzione
La 4x4 escludo che possa essere spinta dal 1.0 aspirato. Troppo poca la coppia in rapporto al peso e agli attriti, per poter gestire terreni impervi.Invece vero intetesse per mercato italiano, chissa come andrà panda 4*4 col 70cv rispetto al 2cilindri...4*4 già "azzoppata" duramente dall mancanza del multjet.
Ammortizzati? Mica si parla di diesel... Anche a fine incentivi mhev... Con un "ibrida" si è più sicuri di dover rottamare auto dopo in caso di blocchi rispetto a una non ibrida.Secondo me le agevolazioni dei motori mild hybrid sono destinate a durare poco. Ora che il loro numero aumentera' in modo considerevole, non saranno piu' sostenibili economicamente.
Il vero vantaggio l'hanno i costruttori, che riescono ad abbassare i consumi nei cicli di omologazione e risparmiano sulle multe imposte dall'Europa per quanto riguarda la CO2.
Il tutto viene poi scaricato sui prezzi di listino, a danno dei clienti.
I 500€ e oltre di maggiorazione richiedono diverse decine di migliaia di km per essere ammortizzati, sperando che non creino problematiche tecniche.
A tal proposito mi sarebbe piaciuto vedere il rendimento del 1.0 Firefly alleggerito della parte ibrida. Da segnalare che sulla Panda la differenza tra il 1.2 Easy e la 1.0 hybrid Easy e' di 1000€
zagoguitarhero - 10 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa