Yd.rss2025 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Yd.rss2025 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Yd.rss2025 ha scritto:
Gli Operai di Vw (Audi - Porsche - Skoda - Seat ) Opel Mercedes Bmw Ford Europe percepiscono un salario pari a 3000 euro,che messo a confronto con il costo della vita in germania (che è 10 volte piu alta di quella itailiana ), riescono ad ad investirli anche su beni di consumo standart.
Questo potrà accadere nel resto d'europa (anche se ho dei seri dubbi) ma in italia se funziona così (ti ripeto) non è colpa di Fiat...e poi non mi sembra che gli operai tedeschi (vedi caso Opel) siano stati così "tutelati" visto che quando la casa era sullì'orlo del fallimento li hanno mandati per strada senza colpo ferire...
Be allora non hai capito come il mondo dei consumi gira in italia , Fiat e il punto cruciale dove tutto intorno a lei orbita non solo auto ma settori come alimentari, computers , telefonia, petrolio, gas , banche, assicurazioni, abbigliamento, Immobili, sport, stampa e altre ancora. Se non ci soldi che girano i consumi crollano . e si verifica la situazione di disagio all'americana del crac economico.
.
Appunto,l'economia non gira e i soldi non ci sono,ergo le vendite stagnano...quindi la colpa di chi e'?direi della politica,che non ha ancora messo in atto provvedimenti seri per cercare di far ripartire l'economia,e ripeto delocalizzano tutti,quindi non vedo perche' non dovrebbe farlo la Fiat,le chiacchiere che la vorrebbero fuori dall'Italia,non hanno fondamento...
.Perchè non aprire aziende/fabbriche in territorio italiano come Renault, Peugeot, Vw ,Ford, Gm/Opel , Citroen che danno lavoro hai nostri operai , fuori dai nostri confini certe soluzioni sono state gia messe in opera. Dagli stranieri abbiamo solo concessionari e officine qui da noi ce solo Fiat che monopolizza tutto e se chiude lei addio industria. La nostra classe politica e ridotta ad un cumolo di personaggi da Grande Fratello dove la nomination e di casa ogni giorno e dove la critica del consumatore/operaio non e mai presa in considerazione.
giova ricordare che le industrie giusto o sbagliato che sia per noi,producono dove gli costa meno,e dove i servizi di logistica sono sicuri,efficenti e sovvenzionati,se Termini chiude,non e' colpa di Fiat,ma della politica che a livello di infrastrutture non gli ha costruito nulla intorno,nonostante le promesse,se Pomigliano perde le Alfa non e' colpa di Fiat,ma dei sindacati che non riescono a far mantenere un livello decente a livello di qualita' del lavoro,le storie che sappiamo dovrebbero bastare,ed e' gia tanto secondo me,che gli abbiano (forse)concesso la Panda,che e' un modello importante e strategico per Fiat...si potrebbe far sorgere altri stabilimenti per le marche estere,certo,ma la domanda e':sono interessate?