<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 30.000 operai a casa (in Italia) | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Fiat 30.000 operai a casa (in Italia)

In Europa nessuno li compra perchè, Jeep a parte, non sono modelli adatti al nostro mercato. E sicuramente un certo pregiudizio, amplificato dal fatto che siano andati in Chapter 11, ha pesato.
Però Fiat non rischia nulla: se anche Chrsyler fallisce di nuovo, a Torino non perdono un Euro...
Io comunque sono pronto a scommettere che la casa Auburn Hills ce la farà: ha rischiato di sparire a fine anni '70 e di nuovo a fine '90, ed entrambe le volte è stata salvata da una serie di modelli di successo
 
alkiap ha scritto:
In Europa nessuno li compra perchè, Jeep a parte, non sono modelli adatti al nostro mercato. E sicuramente un certo pregiudizio, amplificato dal fatto che siano andati in Chapter 11, ha pesato.
Però Fiat non rischia nulla: se anche Chrsyler fallisce di nuovo, a Torino non perdono un Euro...
Io comunque sono pronto a scommettere che la casa Auburn Hills ce la farà: ha rischiato di sparire a fine anni '70 e di nuovo a fine '90, ed entrambe le volte è stata salvata da una serie di modelli di successo
Forse per il mercato italiano nomi come Buick , Jeep, GMC, Gm, Corvette, Chevrolet, Pontiac, Cadillac, Lincoln Dodge e altri non sono manco conosciuti. Ma nel resto dell'europa invece si .In Germania, Francia, Belgio, Svizzera , Spagna ,Portogallo per esempio e piu facile trovare una Buick o una Cadillac nuova di zecca mentre in italia si dovrebbe utilizzare un raro concessionario specializzato in importazioni di veicoli Suv by US, o addirittura tramite Opel/GM
 
Yd.rss2025 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Yd.rss2025 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Yd.rss2025 ha scritto:
Gli Operai di Vw (Audi - Porsche - Skoda - Seat ) Opel Mercedes Bmw Ford Europe percepiscono un salario pari a 3000 euro,che messo a confronto con il costo della vita in germania (che è 10 volte piu alta di quella itailiana ), riescono ad ad investirli anche su beni di consumo standart.
Questo potrà accadere nel resto d'europa (anche se ho dei seri dubbi) ma in italia se funziona così (ti ripeto) non è colpa di Fiat...e poi non mi sembra che gli operai tedeschi (vedi caso Opel) siano stati così "tutelati" visto che quando la casa era sullì'orlo del fallimento li hanno mandati per strada senza colpo ferire...
Be allora non hai capito come il mondo dei consumi gira in italia , Fiat e il punto cruciale dove tutto intorno a lei orbita non solo auto ma settori come alimentari, computers , telefonia, petrolio, gas , banche, assicurazioni, abbigliamento, Immobili, sport, stampa e altre ancora. Se non ci soldi che girano i consumi crollano . e si verifica la situazione di disagio all'americana del crac economico.

.

Appunto,l'economia non gira e i soldi non ci sono,ergo le vendite stagnano...quindi la colpa di chi e'?direi della politica,che non ha ancora messo in atto provvedimenti seri per cercare di far ripartire l'economia,e ripeto delocalizzano tutti,quindi non vedo perche' non dovrebbe farlo la Fiat,le chiacchiere che la vorrebbero fuori dall'Italia,non hanno fondamento...
.Perchè non aprire aziende/fabbriche in territorio italiano come Renault, Peugeot, Vw ,Ford, Gm/Opel , Citroen che danno lavoro hai nostri operai , fuori dai nostri confini certe soluzioni sono state gia messe in opera. Dagli stranieri abbiamo solo concessionari e officine qui da noi ce solo Fiat che monopolizza tutto e se chiude lei addio industria. La nostra classe politica e ridotta ad un cumolo di personaggi da Grande Fratello dove la nomination e di casa ogni giorno e dove la critica del consumatore/operaio non e mai presa in considerazione.

giova ricordare che le industrie giusto o sbagliato che sia per noi,producono dove gli costa meno,e dove i servizi di logistica sono sicuri,efficenti e sovvenzionati,se Termini chiude,non e' colpa di Fiat,ma della politica che a livello di infrastrutture non gli ha costruito nulla intorno,nonostante le promesse,se Pomigliano perde le Alfa non e' colpa di Fiat,ma dei sindacati che non riescono a far mantenere un livello decente a livello di qualita' del lavoro,le storie che sappiamo dovrebbero bastare,ed e' gia tanto secondo me,che gli abbiano (forse)concesso la Panda,che e' un modello importante e strategico per Fiat...si potrebbe far sorgere altri stabilimenti per le marche estere,certo,ma la domanda e':sono interessate?
 
Féline72 ha scritto:
Pardon... marzo 2009...
ok .. ma Vi siete mai chiesti perchè in Europa nessuno più compra gli obrobri americani... i dati dicono tutto ...
Chrysler Group: -36% a/a vendite 2009 a 931.402, anno peggiore da 47 anni
ma la crisi .., dove è cominciata .... ma lo sanno anche i bambini ..
ma Marchionne non lo sa .., che il sogno americano non esite.. è un'illusione.., non siamo mica negli anni 50 o 60 ..., ma svegliatevi cara Fiat , Marchionne e tutti i dirigenti... :rolleyes: :oops:
-
e quindi marchionne insegue un sogno americano e non siamo negli anni 50.
-
che significa?
 
Punto83 ha scritto:
Yd.rss2025 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Yd.rss2025 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Yd.rss2025 ha scritto:
Gli Operai di Vw (Audi - Porsche - Skoda - Seat ) Opel Mercedes Bmw Ford Europe percepiscono un salario pari a 3000 euro,che messo a confronto con il costo della vita in germania (che è 10 volte piu alta di quella itailiana ), riescono ad ad investirli anche su beni di consumo standart.
Questo potrà accadere nel resto d'europa (anche se ho dei seri dubbi) ma in italia se funziona così (ti ripeto) non è colpa di Fiat...e poi non mi sembra che gli operai tedeschi (vedi caso Opel) siano stati così "tutelati" visto che quando la casa era sullì'orlo del fallimento li hanno mandati per strada senza colpo ferire...
Be allora non hai capito come il mondo dei consumi gira in italia , Fiat e il punto cruciale dove tutto intorno a lei orbita non solo auto ma settori come alimentari, computers , telefonia, petrolio, gas , banche, assicurazioni, abbigliamento, Immobili, sport, stampa e altre ancora. Se non ci soldi che girano i consumi crollano . e si verifica la situazione di disagio all'americana del crac economico.

.

Appunto,l'economia non gira e i soldi non ci sono,ergo le vendite stagnano...quindi la colpa di chi e'?direi della politica,che non ha ancora messo in atto provvedimenti seri per cercare di far ripartire l'economia,e ripeto delocalizzano tutti,quindi non vedo perche' non dovrebbe farlo la Fiat,le chiacchiere che la vorrebbero fuori dall'Italia,non hanno fondamento...
.Perchè non aprire aziende/fabbriche in territorio italiano come Renault, Peugeot, Vw ,Ford, Gm/Opel , Citroen che danno lavoro hai nostri operai , fuori dai nostri confini certe soluzioni sono state gia messe in opera. Dagli stranieri abbiamo solo concessionari e officine qui da noi ce solo Fiat che monopolizza tutto e se chiude lei addio industria. La nostra classe politica e ridotta ad un cumolo di personaggi da Grande Fratello dove la nomination e di casa ogni giorno e dove la critica del consumatore/operaio non e mai presa in considerazione.

giova ricordare che le industrie giusto o sbagliato che sia per noi,producono dove gli costa meno,e dove i servizi di logistica sono sicuri,efficenti e sovvenzionati,se Termini chiude,non e' colpa di Fiat,ma della politica che a livello di infrastrutture non gli ha costruito nulla intorno,nonostante le promesse,se Pomigliano perde le Alfa non e' colpa di Fiat,ma dei sindacati che non riescono a far mantenere un livello decente a livello di qualita' del lavoro,le storie che sappiamo dovrebbero bastare,ed e' gia tanto secondo me,che gli abbiano (forse)concesso la Panda,che e' un modello importante e strategico per Fiat...si potrebbe far sorgere altri stabilimenti per le marche estere,certo,ma la domanda e':sono interessate?
Sarebbero interessate se ci fosse una mentalita industriale da libero mercato Ma da noi tali parole sono OFF Limits ,invece in italia le parole vincenti sono Monopolizzazione e speculazione. Se pensi che ci sono 2 milioni di lavoratori a "CASA" in italia tra il 2009 - 2010 e continuano a dire che la disoccupazione non esiste .
 
tvrgb ha scritto:
Féline72 ha scritto:
Pardon... marzo 2009...
ok .. ma Vi siete mai chiesti perchè in Europa nessuno più compra gli obrobri americani... i dati dicono tutto ...
Chrysler Group: -36% a/a vendite 2009 a 931.402, anno peggiore da 47 anni
ma la crisi .., dove è cominciata .... ma lo sanno anche i bambini ..
ma Marchionne non lo sa .., che il sogno americano non esite.. è un'illusione.., non siamo mica negli anni 50 o 60 ..., ma svegliatevi cara Fiat , Marchionne e tutti i dirigenti... :rolleyes: :oops:
-
e quindi marchionne insegue un sogno americano e non siamo negli anni 50.
-
che significa?
Semplice negli anni '50 l'italia risorgeva (grazie ad aiuti finanziari Americani) dalle ceneri , e fu l'era iniziale del BOOM ECONOMICO. Ora questo nn c'è piu. Negli USA terra dei sogni che vengono realizzati e finanziati,vige il periodo di crisi di crac finanziario di disoccupazione ,e c'e il sogno di soppravvivere al futuro.
 
Yd.rss2025 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Yd.rss2025 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Yd.rss2025 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Yd.rss2025 ha scritto:
Gli Operai di Vw (Audi - Porsche - Skoda - Seat ) Opel Mercedes Bmw Ford Europe percepiscono un salario pari a 3000 euro,che messo a confronto con il costo della vita in germania (che è 10 volte piu alta di quella itailiana ), riescono ad ad investirli anche su beni di consumo standart.
Questo potrà accadere nel resto d'europa (anche se ho dei seri dubbi) ma in italia se funziona così (ti ripeto) non è colpa di Fiat...e poi non mi sembra che gli operai tedeschi (vedi caso Opel) siano stati così "tutelati" visto che quando la casa era sullì'orlo del fallimento li hanno mandati per strada senza colpo ferire...
Be allora non hai capito come il mondo dei consumi gira in italia , Fiat e il punto cruciale dove tutto intorno a lei orbita non solo auto ma settori come alimentari, computers , telefonia, petrolio, gas , banche, assicurazioni, abbigliamento, Immobili, sport, stampa e altre ancora. Se non ci soldi che girano i consumi crollano . e si verifica la situazione di disagio all'americana del crac economico.

.

Appunto,l'economia non gira e i soldi non ci sono,ergo le vendite stagnano...quindi la colpa di chi e'?direi della politica,che non ha ancora messo in atto provvedimenti seri per cercare di far ripartire l'economia,e ripeto delocalizzano tutti,quindi non vedo perche' non dovrebbe farlo la Fiat,le chiacchiere che la vorrebbero fuori dall'Italia,non hanno fondamento...
.Perchè non aprire aziende/fabbriche in territorio italiano come Renault, Peugeot, Vw ,Ford, Gm/Opel , Citroen che danno lavoro hai nostri operai , fuori dai nostri confini certe soluzioni sono state gia messe in opera. Dagli stranieri abbiamo solo concessionari e officine qui da noi ce solo Fiat che monopolizza tutto e se chiude lei addio industria. La nostra classe politica e ridotta ad un cumolo di personaggi da Grande Fratello dove la nomination e di casa ogni giorno e dove la critica del consumatore/operaio non e mai presa in considerazione.

giova ricordare che le industrie giusto o sbagliato che sia per noi,producono dove gli costa meno,e dove i servizi di logistica sono sicuri,efficenti e sovvenzionati,se Termini chiude,non e' colpa di Fiat,ma della politica che a livello di infrastrutture non gli ha costruito nulla intorno,nonostante le promesse,se Pomigliano perde le Alfa non e' colpa di Fiat,ma dei sindacati che non riescono a far mantenere un livello decente a livello di qualita' del lavoro,le storie che sappiamo dovrebbero bastare,ed e' gia tanto secondo me,che gli abbiano (forse)concesso la Panda,che e' un modello importante e strategico per Fiat...si potrebbe far sorgere altri stabilimenti per le marche estere,certo,ma la domanda e':sono interessate?
Sarebbero interessate se ci fosse una mentalita industriale da libero mercato Ma da noi tali parole sono OFF Limits ,invece in italia le parole vincenti sono Monopolizzazione e speculazione. Se pensi che ci sono 2 milioni di lavoratori a "CASA" in italia tra il 2009 - 2010 e continuano a dire che la disoccupazione non esiste .

Non esiste?e chi lo avrebbe detto?non ci inventiamo favole ora pero' eh,e poi non c'entra con il topic,non sono mica dipendenti Fiat!!!comunque in Francia a parte Toyota non produce nessuno,in Germania idem,vuoi vedere che non siamo solo noi quelli chiusi al mertcato? :lol:
 
Punto83 ha scritto:
Yd.rss2025 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Yd.rss2025 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Yd.rss2025 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Yd.rss2025 ha scritto:
Gli Operai di Vw (Audi - Porsche - Skoda - Seat ) Opel Mercedes Bmw Ford Europe percepiscono un salario pari a 3000 euro,che messo a confronto con il costo della vita in germania (che è 10 volte piu alta di quella itailiana ), riescono ad ad investirli anche su beni di consumo standart.
Questo potrà accadere nel resto d'europa (anche se ho dei seri dubbi) ma in italia se funziona così (ti ripeto) non è colpa di Fiat...e poi non mi sembra che gli operai tedeschi (vedi caso Opel) siano stati così "tutelati" visto che quando la casa era sullì'orlo del fallimento li hanno mandati per strada senza colpo ferire...
Be allora non hai capito come il mondo dei consumi gira in italia , Fiat e il punto cruciale dove tutto intorno a lei orbita non solo auto ma settori come alimentari, computers , telefonia, petrolio, gas , banche, assicurazioni, abbigliamento, Immobili, sport, stampa e altre ancora. Se non ci soldi che girano i consumi crollano . e si verifica la situazione di disagio all'americana del crac economico.

.

Appunto,l'economia non gira e i soldi non ci sono,ergo le vendite stagnano...quindi la colpa di chi e'?direi della politica,che non ha ancora messo in atto provvedimenti seri per cercare di far ripartire l'economia,e ripeto delocalizzano tutti,quindi non vedo perche' non dovrebbe farlo la Fiat,le chiacchiere che la vorrebbero fuori dall'Italia,non hanno fondamento...
.Perchè non aprire aziende/fabbriche in territorio italiano come Renault, Peugeot, Vw ,Ford, Gm/Opel , Citroen che danno lavoro hai nostri operai , fuori dai nostri confini certe soluzioni sono state gia messe in opera. Dagli stranieri abbiamo solo concessionari e officine qui da noi ce solo Fiat che monopolizza tutto e se chiude lei addio industria. La nostra classe politica e ridotta ad un cumolo di personaggi da Grande Fratello dove la nomination e di casa ogni giorno e dove la critica del consumatore/operaio non e mai presa in considerazione.

giova ricordare che le industrie giusto o sbagliato che sia per noi,producono dove gli costa meno,e dove i servizi di logistica sono sicuri,efficenti e sovvenzionati,se Termini chiude,non e' colpa di Fiat,ma della politica che a livello di infrastrutture non gli ha costruito nulla intorno,nonostante le promesse,se Pomigliano perde le Alfa non e' colpa di Fiat,ma dei sindacati che non riescono a far mantenere un livello decente a livello di qualita' del lavoro,le storie che sappiamo dovrebbero bastare,ed e' gia tanto secondo me,che gli abbiano (forse)concesso la Panda,che e' un modello importante e strategico per Fiat...si potrebbe far sorgere altri stabilimenti per le marche estere,certo,ma la domanda e':sono interessate?
Sarebbero interessate se ci fosse una mentalita industriale da libero mercato Ma da noi tali parole sono OFF Limits ,invece in italia le parole vincenti sono Monopolizzazione e speculazione. Se pensi che ci sono 2 milioni di lavoratori a "CASA" in italia tra il 2009 - 2010 e continuano a dire che la disoccupazione non esiste .

Non esiste?e chi lo avrebbe detto?non ci inventiamo favole ora pero' eh,e poi non c'entra con il topic,non sono mica dipendenti Fiat!!!comunque in Francia a parte Toyota non produce nessuno,in Germania idem,vuoi vedere che non siamo solo noi quelli chiusi al mertcato? :lol:
semplicemente si parla di disoccupazione a largo raggio all'interno nel nostro paese ,dove Mirafiori a fa anche lei la sua parte di speculatrice. :D
 
Ragazzi,

occhio che lo abbiamo già visto in Germania tra Opel e Magna, siamo in campagna elettorale, quindi i politici premono sulle aziende in difficoltà promettendo miracoli con aiuti di stato, tra qualche mese a poltrone assegnate, non vorrei che accada come in Germania, cioè che tutti, dopo aver illuso i dipendenti, spariscano come al solito.

Bah .............. :? :? :? :?
 
MultiJet150 ha scritto:
Ragazzi,

occhio che lo abbiamo già visto in Germania tra Opel e Magna, siamo in campagna elettorale, quindi i politici premono sulle aziende in difficoltà promettendo miracoli con aiuti di stato, tra qualche mese a poltrone assegnate, non vorrei che accada come in Germania, cioè che tutti, dopo aver illuso i dipendenti, spariscano come al solito.

Bah .............. :? :? :? :?

questo è poco ma sicuro.
appena sistemata la bandiera cessa il vento.
 
E la notizia del momento , 30.000 lavoratori Fiat a casa in cassa integrazione per mancanza degli incentivi statali perde 150mila ordini percui il sistema si fermerebbe ,mentre con una sparata da clown Mirafiori aumenta gli stipendi hai suoi manager (certamente una mossa un po in contrasto sui tempi che corrono ) e in russia tramite alte sfere ci sono gia accordi a lungo termine per realizzare nuovi impianti per autoveicoli nel corso del 2010. Siamo proprio un paese delle banane. :D
 
Visto che peggio di così .............ma perchè non si boicotta la Fiat? basta fare a meno di comprare Fiat, e cosi si manda a casa tutto quel branco di dirigenti incapaci e parassiti.
 
morenoro ha scritto:
Visto che peggio di così .............ma perchè non si boicotta la Fiat? basta fare a meno di comprare Fiat, e cosi si manda a casa tutto quel branco di dirigenti incapaci e parassiti.
ma le fiat le puoi anche comprare a patto che le costruisce nel paese d'origine un caso simile e successo in francia 10gg fa Sarcosi contro Reanult : Renault decide di costruire in turchia la nuova Clio , il presidente francese si oppone . (essendo lo stato azionista del 15% di Renault) il patto e stabilimenti in territorio francese per la nuova clio o niente finanziamenti.
 
morenoro ha scritto:
Visto che peggio di così .............ma perchè non si boicotta la Fiat? basta fare a meno di comprare Fiat, e cosi si manda a casa tutto quel branco di dirigenti incapaci e parassiti.
Certo perchè pensi che non comprando Fiat vanno via i dirigenti non gli operai vero? bella soluzione la tua, complimenti....
 
morenoro ha scritto:
Visto che peggio di così .............ma perchè non si boicotta la Fiat? basta fare a meno di comprare Fiat, e cosi si manda a casa tutto quel branco di dirigenti incapaci e parassiti.

A casa ci vanno gli operai seguiti a ruota "dai colletti bianchi".

I dirigenti cambiano posto di lavoro.
 
Back
Alto