<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 30.000 operai a casa (in Italia) | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Fiat 30.000 operai a casa (in Italia)

iCastm ha scritto:
arhat ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
arhat ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
arhat ha scritto:
iCastm ha scritto:
Ma voi vi mettereste a produrre un bene che in questo momento nessuno compra? Io no.

Mi dispiace per gli operai, ma se la prendessero con governo e sindacati (soprattutto i sindacati) che in un anno non hanno minimamente discusso su come eliminare la sovracapacità produttiva senza incorrere in drammi sociali.

è infatti arcinoto che i sindacati siedono nel consiglio di amministrazione , anzi credo abbiano la maggioranza almeno almeno relativa.

Con tutto il rispetto un certo epifani ha affermato in tv la settimana scorsa che è essenziale per termini aumentare la produzione :rolleyes: :rolleyes:, poi se non si vende tanto ci sono sempre i piazzali

l'hai visto seduto fra marchionne montezemolo e jhon mentre lo diceva, se lo diceva, con tutto il rispetto ?

No guarda era fra karl marx e fidel castro intervistato dal tg2......allora tornando seri in sto mondo è palese che si producono troppe auto e la gente come me e te non può cambiarne una all'anno.prima o poi bisognerà ridurre la produzione e apportare dei dolorosi tagli, più si rimanda peggio è ma visto che si sfocia sempre in un muro contro muro con gente che salta sui tetti e blocca stazioni e strade con i sindacati che facciamo?te lo chiedo seriamente.....

tu che faresti ?

Potremmo fare un elenco di cose, sarebbero tutte degne di nota, ma comunque insufficienti.

Quella che va cambiata è la mentalità. Il problema è che se domani una vera flessibilità del lavoro fosse realtà la maggior parte delle persone non l'accetterebbe. Vogliono il posto fisso e sotto casa altrimenti preferirebbero campare alla giornata e lamentarsi. Il guaio è che queste persone sono sempre state appoggiate da sindacati e politici dell'opposizione di turno che li hanno solo usati senza mai prendere a cuore il loro problema. Poi ogni tanto danno loro il contentino come Termini Imerese e tutti si illudono di aver risolto ogni problema del mondo. E abbiamo visto che così non è.

Negli USA un operaio licenziato dalla Chrysler si è accorto che la maggior parte degli abitanti della sua città sono anziani ed ha frequentato un corso per fisioterapisti. La sua tenacia, il suo dinamismo, il suo non pretendere e non arrendersi sono da prendere come esempio.

In Italia per diventare fisioterapista (come infermieri ,ostetriche, tecnici di laboratorio, tecnici radiologi ecc.) devi:

a) avere il diploma di scuola media superiore;
b) iscriverti alla Facoltà di Medicina;
c) superare l'esame di ammissione in quanto specialità a numero chiuso;
d) conseguire la laurea triennale.

Questo per iniziare.
 
Punto83 ha scritto:
Meno traumatico?sei sicuro?pensa come sono contenti quelli che comprano la macchina prima dell' eventuale ribasso... :lol: :lol:

e certo perchè se tu vai in negozio e compri ad esempio un tv color ed il giorno dopo lo mettono in offerta al 20% di meno ti spari?
dopo un mese tutti si sono dimenticati e chi ha pagato ha pagato.
ma questo succede con tutte le cose non va mica sempre male e chi arriva dopo è contento e quelli di prima faranno anche il muso ma pazienza.
tu che hai comperato l'auto prima degli incentivi non sei stato di certo con il muso per averla pagata di più.
forse perchè l'hai pagata gli stessi soldi?
ed allora chi si è messo in tasca l'incentivo?
 
arhat ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
arhat ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
arhat ha scritto:
iCastm ha scritto:
Ma voi vi mettereste a produrre un bene che in questo momento nessuno compra? Io no.

Mi dispiace per gli operai, ma se la prendessero con governo e sindacati (soprattutto i sindacati) che in un anno non hanno minimamente discusso su come eliminare la sovracapacità produttiva senza incorrere in drammi sociali.

è infatti arcinoto che i sindacati siedono nel consiglio di amministrazione , anzi credo abbiano la maggioranza almeno almeno relativa.

Con tutto il rispetto un certo epifani ha affermato in tv la settimana scorsa che è essenziale per termini aumentare la produzione :rolleyes: :rolleyes:, poi se non si vende tanto ci sono sempre i piazzali

l'hai visto seduto fra marchionne montezemolo e jhon mentre lo diceva, se lo diceva, con tutto il rispetto ?

No guarda era fra karl marx e fidel castro intervistato dal tg2......allora tornando seri in sto mondo è palese che si producono troppe auto e la gente come me e te non può cambiarne una all'anno.prima o poi bisognerà ridurre la produzione e apportare dei dolorosi tagli, più si rimanda peggio è ma visto che si sfocia sempre in un muro contro muro con gente che salta sui tetti e blocca stazioni e strade con i sindacati che facciamo?te lo chiedo seriamente.....

tu che faresti ?

rispondere ad una mia domanda con un'altra domanda non è proprio il massimo ma cercherò di accontentarti....è palese ormai che la costruzione di termini imerese fu una grandissima fregatura messa in atto dal fu avvocato e dai vari politicastri dell'epoca.
E' altrettanto palese che la produzione mondiale di auto supera di gran lunga le capacità d'assorbimento del mercato e che termini è un pozzo senza fondo senza logistica e con costi improponibili in un mercato concorrenziale come quello dell'auto.
la multinazionale per la quale lavoro negli ultimi 5 anni ha chiuso ben 3 stabilimenti all'estero portando tutta la produzione in italia, stabilimenti che non riuscivano ad essere competitivi e non ho sentito di rivoluzioni da parte dei paesi dove è avvenuta la chiusura.
ora la fiat si trova ad un bivio all'opposto:eek: chiudere termini e riequilibrare la situazione o continuare a tenere lo stabilimento aperto ciucciando contributi allo stato italiano che i politici locali verserebbero a profusione.
questo anche se i capitani d'industria del forum pretenderebbero chiudere in polonia (lo stabilimento fiat migliore in europa come kpi rendimenti della linea e produttività)e trasferire tutto in italia, operazione di puro masochismo industriale
io considero mantenere attivo termini come l'accanimento terapeutico nei confronti di un malato terminale, se qualche impresa estera vuol rilevare termini ben venga, ma se viene solo per prendersi i contributi e sparire allora è meglio chiudere baracca e burattini subito.
poi boh ma quando si stritolava mirafiori per aprire giù al sud tutto andava bene......
 
se permetti la storia ricostruita dal sole24ore di termini è diversa.
-
termini fu costruito per alfa quando fiat non c'entrava ancora niente. i politici costuirono questa cattedrale nel deserto a scapito di arese, e da quel momento per alfa iniziarono i dolori.
-
quando la prese la fiat alfa era già quasi fallita, e la scelta era ford (acquisizione del marchio e chiusura degli stabilimenti), o fiat.
-
per essere ancora più precisi, finora tutti parlano bene dello stabiolimento in polonia, in quanto realizza auto ottime, ed è uno degli stabilimenti migliori in europa, non solo di fiat...........
 
ragazzi ma quale cassa integrazione. lavorono nello stabilimento dove si produce il fiat ducato e noi stiamo lavorando(salvo fermate produttive causa sciopero ditte fornitrici)
Probabilmente ti sfugge il fatto che ora non è in cig proprio perchè la produzione sta andando a singhiozzo per lo sciopero di una ditta fornitrice (era previsto la cig di due settimane come negli altri stabilimenti Fiat).
La Sevel sta facendo cassa integrazione dall'anno scorso ed ha ridotto la produzione di quasi il 50% rispetto al 2008.
Visto che ci lavori queste cose dovresti saperle meglio di me e certi particolari non dovrebbero sfuggirti....

Ciao.
 
dukeiiktm ha scritto:
rispondere ad una mia domanda con un'altra domanda non è proprio il massimo ma cercherò di accontentarti.... ecc. ecc. ecc.

ho mozzato altrimenti diventa una lenzuolata.

Nulla da eccepire sulle tue ultime considerazioni circoscritte allo stabilimento di Termini Imerese, io non lavoro per una multinazionale, non ho stabilimenti all'estero, e quando mi è andata male nessuno mi ha dato nulla, e quando mi va bene in troppi mi chiedono .. comunque il mio pur scarno intervento non era riferito al caso Termini, bensì un osservazione circa la omnicomprensiva responsabilità dei sindacati i quali sono responsabili di tutto ciò che di non bello e patinato accade in questi resti d'Italia.
Francamente vi si ripone troppa importanza.
 
tvrgb ha scritto:
-
termini fu costruito per alfa quando fiat non c'entrava ancora niente. i politici costuirono questa cattedrale nel deserto a scapito di arese, e da quel momento per alfa iniziarono i dolori.
-
quando la prese la fiat alfa era già quasi fallita, e la scelta era ford (acquisizione del marchio e chiusura degli stabilimenti), o fiat.
-
per essere ancora più precisi, finora tutti parlano bene dello stabiolimento in polonia, in quanto realizza auto ottime, ed è uno degli stabilimenti migliori in europa, non solo di fiat...........

Prego prego prego ? hai perso la pagina del Bignami ?
 
tvrgb ha scritto:
se permetti la storia ricostruita dal sole24ore di termini è diversa.
-
termini fu costruito per alfa quando fiat non c'entrava ancora niente. i politici costuirono questa cattedrale nel deserto a scapito di arese, e da quel momento per alfa iniziarono i dolori.
-
quando la prese la fiat alfa era già quasi fallita, e la scelta era ford (acquisizione del marchio e chiusura degli stabilimenti), o fiat.
-
per essere ancora più precisi, finora tutti parlano bene dello stabiolimento in polonia, in quanto realizza auto ottime, ed è uno degli stabilimenti migliori in europa, non solo di fiat...........

Scusa ma non è che ti stai confondendo con pomigliano? :shock: :shock: :shock:
termini è stata fiat fin dall'inizio......
Lo stabilimento sorse nel 1970 nel territorio comunale di Termini Imerese grazie ad un consistente contributo della Regione Siciliana erogato al gruppo Fiat per ottenerne la localizzazione nel territorio; venne allo scopo creata la Sicilfiat una società a partecipazione regionale di cui la Fiat deteneva il pacchetto di maggioranza con il 60% delle azioni. Nel 1977 la Fiat acquisì la totalità delle azioni per cui lo stabilimento divenne uno dei tanti del gruppo Fiat con una forza lavoro di circa 1500 addetti. Negli anni ottanta questa è salita fino a quota 3200 addetti scendendo poi dagli anni novanta fino ai 1900 attuali in seguito alle successive riorganizzazioni della forza-lavoro [1].

almeno questo è quello che so io ;)
 
arhat ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
rispondere ad una mia domanda con un'altra domanda non è proprio il massimo ma cercherò di accontentarti.... ecc. ecc. ecc.

ho mozzato altrimenti diventa una lenzuolata.

Nulla da eccepire sulle tue ultime considerazioni circoscritte allo stabilimento di Termini Imerese, io non lavoro per una multinazionale, non ho stabilimenti all'estero, e quando mi è andata male nessuno mi ha dato nulla, e quando mi va bene in troppi mi chiedono .. comunque il mio pur scarno non era riferito al caso Termini, bensì un osservazione circa la omnicomprensiva responsabilità dei sindacati i quali sono responsabili di tutto ciò che di non bello e patinato accade in questi resti d'Italia.
Francamente vi si ripone troppa importanza.

Hai fatto bene a tagliare ;)
comunque io non ritengo i sindacati responsabili unici, ma CORRESPONSABILI quello sì......e anche nella mia azienda attuale e in quella dove ho lavorato precedentemente di "capolavori" sindacali ne ho visto parecchi :?
 
dukeiiktm ha scritto:
tvrgb ha scritto:
se permetti la storia ricostruita dal sole24ore di termini è diversa.
-
termini fu costruito per alfa quando fiat non c'entrava ancora niente. i politici costuirono questa cattedrale nel deserto a scapito di arese, e da quel momento per alfa iniziarono i dolori.
-
quando la prese la fiat alfa era già quasi fallita, e la scelta era ford (acquisizione del marchio e chiusura degli stabilimenti), o fiat.
-
per essere ancora più precisi, finora tutti parlano bene dello stabiolimento in polonia, in quanto realizza auto ottime, ed è uno degli stabilimenti migliori in europa, non solo di fiat...........

Scusa ma non è che ti stai confondendo con pomigliano? :shock: :shock: :shock:
termini è stata fiat fin dall'inizio......

e pensare che per i giovani c'è sempre santa wiki.... nemmanco quella ....
http://it.wikipedia.org/wiki/Stabilimento_Fiat_di_Termini_Imerese
 
dukeiiktm ha scritto:
arhat ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
rispondere ad una mia domanda con un'altra domanda non è proprio il massimo ma cercherò di accontentarti.... ecc. ecc. ecc.

ho mozzato altrimenti diventa una lenzuolata.

Nulla da eccepire sulle tue ultime considerazioni circoscritte allo stabilimento di Termini Imerese, io non lavoro per una multinazionale, non ho stabilimenti all'estero, e quando mi è andata male nessuno mi ha dato nulla, e quando mi va bene in troppi mi chiedono .. comunque il mio pur scarno non era riferito al caso Termini, bensì un osservazione circa la omnicomprensiva responsabilità dei sindacati i quali sono responsabili di tutto ciò che di non bello e patinato accade in questi resti d'Italia.
Francamente vi si ripone troppa importanza.

Hai fatto bene a tagliare ;)
comunque io non ritengo i sindacati responsabili unici, ma CORRESPONSABILI quello sì......e anche nella mia azienda attuale e in quella dove ho lavorato precedentemente di "capolavori" sindacali ne ho visto parecchi :?

di capolavori ne fanno tutti sopratutto quelli che non ne pagano le conseguenze ed in questo i sindacati fanno pari e patta con i padroni.
 
arhat ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
tvrgb ha scritto:
se permetti la storia ricostruita dal sole24ore di termini è diversa.
-
termini fu costruito per alfa quando fiat non c'entrava ancora niente. i politici costuirono questa cattedrale nel deserto a scapito di arese, e da quel momento per alfa iniziarono i dolori.
-
quando la prese la fiat alfa era già quasi fallita, e la scelta era ford (acquisizione del marchio e chiusura degli stabilimenti), o fiat.
-
per essere ancora più precisi, finora tutti parlano bene dello stabiolimento in polonia, in quanto realizza auto ottime, ed è uno degli stabilimenti migliori in europa, non solo di fiat...........

Scusa ma non è che ti stai confondendo con pomigliano? :shock: :shock: :shock:
termini è stata fiat fin dall'inizio......

e pensare che per i giovani c'è sempre santa wiki.... nemmanco quella ....
http://it.wikipedia.org/wiki/Stabilimento_Fiat_di_Termini_Imerese

Appena fatto un edit col sacro copia-incolla :D :D mi hai bruciato sul tempo
 
chiedo scusa, probabilmente ho sbagliato stabilimento.
-
infatti ora che me lo fate notare è vero, mi pare di ricordare così.
-
pardon
 
ilSagittario ha scritto:
iCastm ha scritto:
arhat ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
arhat ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
arhat ha scritto:
iCastm ha scritto:
Ma voi vi mettereste a produrre un bene che in questo momento nessuno compra? Io no.

Mi dispiace per gli operai, ma se la prendessero con governo e sindacati (soprattutto i sindacati) che in un anno non hanno minimamente discusso su come eliminare la sovracapacità produttiva senza incorrere in drammi sociali.

è infatti arcinoto che i sindacati siedono nel consiglio di amministrazione , anzi credo abbiano la maggioranza almeno almeno relativa.

Con tutto il rispetto un certo epifani ha affermato in tv la settimana scorsa che è essenziale per termini aumentare la produzione :rolleyes: :rolleyes:, poi se non si vende tanto ci sono sempre i piazzali

l'hai visto seduto fra marchionne montezemolo e jhon mentre lo diceva, se lo diceva, con tutto il rispetto ?

No guarda era fra karl marx e fidel castro intervistato dal tg2......allora tornando seri in sto mondo è palese che si producono troppe auto e la gente come me e te non può cambiarne una all'anno.prima o poi bisognerà ridurre la produzione e apportare dei dolorosi tagli, più si rimanda peggio è ma visto che si sfocia sempre in un muro contro muro con gente che salta sui tetti e blocca stazioni e strade con i sindacati che facciamo?te lo chiedo seriamente.....

tu che faresti ?

Potremmo fare un elenco di cose, sarebbero tutte degne di nota, ma comunque insufficienti.

Quella che va cambiata è la mentalità. Il problema è che se domani una vera flessibilità del lavoro fosse realtà la maggior parte delle persone non l'accetterebbe. Vogliono il posto fisso e sotto casa altrimenti preferirebbero campare alla giornata e lamentarsi. Il guaio è che queste persone sono sempre state appoggiate da sindacati e politici dell'opposizione di turno che li hanno solo usati senza mai prendere a cuore il loro problema. Poi ogni tanto danno loro il contentino come Termini Imerese e tutti si illudono di aver risolto ogni problema del mondo. E abbiamo visto che così non è.

Negli USA un operaio licenziato dalla Chrysler si è accorto che la maggior parte degli abitanti della sua città sono anziani ed ha frequentato un corso per fisioterapisti. La sua tenacia, il suo dinamismo, il suo non pretendere e non arrendersi sono da prendere come esempio.

In Italia per diventare fisioterapista (come infermieri ,ostetriche, tecnici di laboratorio, tecnici radiologi ecc.) devi:

a) avere il diploma di scuola media superiore;
b) iscriverti alla Facoltà di Medicina;
c) superare l'esame di ammissione in quanto specialità a numero chiuso;
d) conseguire la laurea triennale.

Questo per iniziare.

Non ho detto che tutti devono fare i fisioterapisti.
Ed ho pure specificato cosa guardare nella storia che ho raccontato.
 
Back
Alto