<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 30.000 operai a casa (in Italia) | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Fiat 30.000 operai a casa (in Italia)

Yd.rss2025 ha scritto:
morenoro ha scritto:
Visto che peggio di così .............ma perchè non si boicotta la Fiat? basta fare a meno di comprare Fiat, e cosi si manda a casa tutto quel branco di dirigenti incapaci e parassiti.
ma le fiat le puoi anche comprare a patto che le costruisce nel paese d'origine un caso simile e successo in francia 10gg fa Sarcosi contro Reanult : Renault decide di costruire in turchia la nuova Clio , il presidente francese si oppone . (essendo lo stato azionista del 15% di Renault) il patto e stabilimenti in territorio francese per la nuova clio o niente finanziamenti.

in barba al tuo sarcosì la clio viene fatta anche in turchia.
tu non li leggi i giornali.
la nuova clio quella che devono presentare per capirci.
 
morenoro ha scritto:
Visto che peggio di così .............ma perchè non si boicotta la Fiat? basta fare a meno di comprare Fiat, e cosi si manda a casa tutto quel branco di dirigenti incapaci e parassiti.

ottimo fai questa proposta durante un'assemblea sindacale fiat e senti cosa ti rispondono gli operai :rolleyes: :rolleyes:
 
iCastm ha scritto:
Ma voi vi mettereste a produrre un bene che in questo momento nessuno compra? Io no.

Mi dispiace per gli operai, ma se la prendessero con governo e sindacati (soprattutto i sindacati) che in un anno non hanno minimamente discusso su come eliminare la sovracapacità produttiva senza incorrere in drammi sociali.

è infatti arcinoto che i sindacati siedono nel consiglio di amministrazione , anzi credo abbiano la maggioranza almeno almeno relativa.
 
arhat ha scritto:
iCastm ha scritto:
Ma voi vi mettereste a produrre un bene che in questo momento nessuno compra? Io no.

Mi dispiace per gli operai, ma se la prendessero con governo e sindacati (soprattutto i sindacati) che in un anno non hanno minimamente discusso su come eliminare la sovracapacità produttiva senza incorrere in drammi sociali.

è infatti arcinoto che i sindacati siedono nel consiglio di amministrazione , anzi credo abbiano la maggioranza almeno almeno relativa.

Con tutto il rispetto un certo epifani ha affermato in tv la settimana scorsa che è essenziale per termini aumentare la produzione :rolleyes: :rolleyes:, poi se non si vende tanto ci sono sempre i piazzali
 
dukeiiktm ha scritto:
arhat ha scritto:
iCastm ha scritto:
Ma voi vi mettereste a produrre un bene che in questo momento nessuno compra? Io no.

Mi dispiace per gli operai, ma se la prendessero con governo e sindacati (soprattutto i sindacati) che in un anno non hanno minimamente discusso su come eliminare la sovracapacità produttiva senza incorrere in drammi sociali.

è infatti arcinoto che i sindacati siedono nel consiglio di amministrazione , anzi credo abbiano la maggioranza almeno almeno relativa.

Con tutto il rispetto un certo epifani ha affermato in tv la settimana scorsa che è essenziale per termini aumentare la produzione :rolleyes: :rolleyes:, poi se non si vende tanto ci sono sempre i piazzali

l'hai visto seduto fra marchionne montezemolo e jhon mentre lo diceva, se lo diceva, con tutto il rispetto ?
 
arhat ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
arhat ha scritto:
iCastm ha scritto:
Ma voi vi mettereste a produrre un bene che in questo momento nessuno compra? Io no.

Mi dispiace per gli operai, ma se la prendessero con governo e sindacati (soprattutto i sindacati) che in un anno non hanno minimamente discusso su come eliminare la sovracapacità produttiva senza incorrere in drammi sociali.

è infatti arcinoto che i sindacati siedono nel consiglio di amministrazione , anzi credo abbiano la maggioranza almeno almeno relativa.

Con tutto il rispetto un certo epifani ha affermato in tv la settimana scorsa che è essenziale per termini aumentare la produzione :rolleyes: :rolleyes:, poi se non si vende tanto ci sono sempre i piazzali

l'hai visto seduto fra marchionne montezemolo e jhon mentre lo diceva, se lo diceva, con tutto il rispetto ?

No guarda era fra karl marx e fidel castro intervistato dal tg2......allora tornando seri in sto mondo è palese che si producono troppe auto e la gente come me e te non può cambiarne una all'anno.prima o poi bisognerà ridurre la produzione e apportare dei dolorosi tagli, più si rimanda peggio è ma visto che si sfocia sempre in un muro contro muro con gente che salta sui tetti e blocca stazioni e strade con i sindacati che facciamo?te lo chiedo seriamente.....
 
kanarino ha scritto:
iCastm ha scritto:
Ma voi vi mettereste a produrre un bene che in questo momento nessuno compra? Io no.

Mi dispiace per gli operai, ma se la prendessero con governo e sindacati (soprattutto i sindacati) che in un anno non hanno minimamente discusso su come eliminare la sovracapacità produttiva senza incorrere in drammi sociali.
Concordo...sicuramente da una parte Fiat ha fatto i suoi sbagli e magari in alcuni casi non ha avuto una politica commerciale che favorisse lo sviluppo però è anche vero che adesso il mercato è completamente fermo...alcuni marchi addirittura hanno rischiato il vero e proprio fallimento (vedi Opel e Saab) e comunque ora come ora non si può fare più di tanto...quindi capisco anche il voler fermare la produzione...è inutile tenere aperta una fabbrica se non c'è richiesta di prodotti...

Si ma Marchionne ha dichiarato pubblicamente che la cessazione degli incentivi è superabile.....io sinceramente non pensavo che intendesse superarla con la cassa integrazione.......
Io non posso fare a meno di mettermi nei panni di chi va a casa.....come già detto..accetto maggiormente il prezzo degli incentivi che piuttosto pagare ( anche se una miseria ) lavoratori che stanno a casa.

30.000 cassaintegrati dovrebbero essere circa 20.000.000 di euro....ma solo se dura "solo" 2 settimane.......20.000.000 di euro sono circa 15.000 incentivazioni alla rottamazione....e su 15.000 macchine incentivate lo stato prende i soldi dell'IVA......siamo sicuri che gli incentivi siano peggio della cassaintegrazione?
 
eugenio62 ha scritto:
kanarino ha scritto:
iCastm ha scritto:
Ma voi vi mettereste a produrre un bene che in questo momento nessuno compra? Io no.

Mi dispiace per gli operai, ma se la prendessero con governo e sindacati (soprattutto i sindacati) che in un anno non hanno minimamente discusso su come eliminare la sovracapacità produttiva senza incorrere in drammi sociali.
Concordo...sicuramente da una parte Fiat ha fatto i suoi sbagli e magari in alcuni casi non ha avuto una politica commerciale che favorisse lo sviluppo però è anche vero che adesso il mercato è completamente fermo...alcuni marchi addirittura hanno rischiato il vero e proprio fallimento (vedi Opel e Saab) e comunque ora come ora non si può fare più di tanto...quindi capisco anche il voler fermare la produzione...è inutile tenere aperta una fabbrica se non c'è richiesta di prodotti...

Si ma Marchionne ha dichiarato pubblicamente che la cessazione degli incentivi è superabile.....io sinceramente non pensavo che intendesse superarla con la cassa integrazione.......
Io non posso fare a meno di mettermi nei panni di chi va a casa.....come già detto..accetto maggiormente il prezzo degli incentivi che piuttosto pagare ( anche se una miseria ) lavoratori che stanno a casa.

30.000 cassaintegrati dovrebbero essere circa 20.000.000 di euro....ma solo se dura "solo" 2 settimane.......20.000.000 di euro sono circa 15.000 incentivazioni alla rottamazione....e su 15.000 macchine incentivate lo stato prende i soldi dell'IVA......siamo sicuri che gli incentivi siano peggio della cassaintegrazione?
-
si, perchè tengono i prezzi artificiosamente alti (tutti, anche quelli delle case straniere che vengono qui e si prendono, come fiat, gli incentivi e producono all'estero).
-
invece, sarebbe ora di iniziare a introdurre un po di sana concorrenza, e di far abbassare i prezzi.
 
tvrgb ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
kanarino ha scritto:
iCastm ha scritto:
Ma voi vi mettereste a produrre un bene che in questo momento nessuno compra? Io no.

Mi dispiace per gli operai, ma se la prendessero con governo e sindacati (soprattutto i sindacati) che in un anno non hanno minimamente discusso su come eliminare la sovracapacità produttiva senza incorrere in drammi sociali.
Concordo...sicuramente da una parte Fiat ha fatto i suoi sbagli e magari in alcuni casi non ha avuto una politica commerciale che favorisse lo sviluppo però è anche vero che adesso il mercato è completamente fermo...alcuni marchi addirittura hanno rischiato il vero e proprio fallimento (vedi Opel e Saab) e comunque ora come ora non si può fare più di tanto...quindi capisco anche il voler fermare la produzione...è inutile tenere aperta una fabbrica se non c'è richiesta di prodotti...

Si ma Marchionne ha dichiarato pubblicamente che la cessazione degli incentivi è superabile.....io sinceramente non pensavo che intendesse superarla con la cassa integrazione.......
Io non posso fare a meno di mettermi nei panni di chi va a casa.....come già detto..accetto maggiormente il prezzo degli incentivi che piuttosto pagare ( anche se una miseria ) lavoratori che stanno a casa.

30.000 cassaintegrati dovrebbero essere circa 20.000.000 di euro....ma solo se dura "solo" 2 settimane.......20.000.000 di euro sono circa 15.000 incentivazioni alla rottamazione....e su 15.000 macchine incentivate lo stato prende i soldi dell'IVA......siamo sicuri che gli incentivi siano peggio della cassaintegrazione?
-
si, perchè tengono i prezzi artificiosamente alti (tutti, anche quelli delle case straniere che vengono qui e si prendono, come fiat, gli incentivi e producono all'estero).
-
invece, sarebbe ora di iniziare a introdurre un po di sana concorrenza, e di far abbassare i prezzi.

dai che piano piano ci arrivate tutti.
abbassare i listini è molto più salutare che fare maxi sconti.
lo sconto sembra sia una cosa fatta per necessità, non vendo quindi faccio sconto.
il listino ribassato invece mi pare meno traumatico per il cliente, anzi può pensare che se si abbassa il listino vuol dire che l'hanno fatto per venire incontro al cliente e non per vendere ad ogni costo.
visto che poi gli incentivi non finivano di sicuro in tasca al cliente.
 
Meno traumatico?sei sicuro?pensa come sono contenti quelli che comprano la macchina prima dell' eventuale ribasso... :lol: :lol:
 
ragazzi ma quale cassa integrazione. lavorono nello stabilimento dove si produce il fiat ducato e noi stiamo lavorando(salvo fermate produttive causa sciopero ditte fornitrici) i giornali assecondano la fiat che ormai fa quello che vuole. ci dice quando dobbiamo lavorare e quando dobbiamo stare a casa da un giorno all'altro
 
dukeiiktm ha scritto:
arhat ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
arhat ha scritto:
iCastm ha scritto:
Ma voi vi mettereste a produrre un bene che in questo momento nessuno compra? Io no.

Mi dispiace per gli operai, ma se la prendessero con governo e sindacati (soprattutto i sindacati) che in un anno non hanno minimamente discusso su come eliminare la sovracapacità produttiva senza incorrere in drammi sociali.

è infatti arcinoto che i sindacati siedono nel consiglio di amministrazione , anzi credo abbiano la maggioranza almeno almeno relativa.

Con tutto il rispetto un certo epifani ha affermato in tv la settimana scorsa che è essenziale per termini aumentare la produzione :rolleyes: :rolleyes:, poi se non si vende tanto ci sono sempre i piazzali

l'hai visto seduto fra marchionne montezemolo e jhon mentre lo diceva, se lo diceva, con tutto il rispetto ?

No guarda era fra karl marx e fidel castro intervistato dal tg2......allora tornando seri in sto mondo è palese che si producono troppe auto e la gente come me e te non può cambiarne una all'anno.prima o poi bisognerà ridurre la produzione e apportare dei dolorosi tagli, più si rimanda peggio è ma visto che si sfocia sempre in un muro contro muro con gente che salta sui tetti e blocca stazioni e strade con i sindacati che facciamo?te lo chiedo seriamente.....

tu che faresti ?
 
arhat ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
arhat ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
arhat ha scritto:
iCastm ha scritto:
Ma voi vi mettereste a produrre un bene che in questo momento nessuno compra? Io no.

Mi dispiace per gli operai, ma se la prendessero con governo e sindacati (soprattutto i sindacati) che in un anno non hanno minimamente discusso su come eliminare la sovracapacità produttiva senza incorrere in drammi sociali.

è infatti arcinoto che i sindacati siedono nel consiglio di amministrazione , anzi credo abbiano la maggioranza almeno almeno relativa.

Con tutto il rispetto un certo epifani ha affermato in tv la settimana scorsa che è essenziale per termini aumentare la produzione :rolleyes: :rolleyes:, poi se non si vende tanto ci sono sempre i piazzali

l'hai visto seduto fra marchionne montezemolo e jhon mentre lo diceva, se lo diceva, con tutto il rispetto ?

No guarda era fra karl marx e fidel castro intervistato dal tg2......allora tornando seri in sto mondo è palese che si producono troppe auto e la gente come me e te non può cambiarne una all'anno.prima o poi bisognerà ridurre la produzione e apportare dei dolorosi tagli, più si rimanda peggio è ma visto che si sfocia sempre in un muro contro muro con gente che salta sui tetti e blocca stazioni e strade con i sindacati che facciamo?te lo chiedo seriamente.....

tu che faresti ?

Potremmo fare un elenco di cose, sarebbero tutte degne di nota, ma comunque insufficienti.

Quella che va cambiata è la mentalità. Il problema è che se domani una vera flessibilità del lavoro fosse realtà la maggior parte delle persone non l'accetterebbe. Vogliono il posto fisso e sotto casa altrimenti preferirebbero campare alla giornata e lamentarsi. Il guaio è che queste persone sono sempre state appoggiate da sindacati e politici dell'opposizione di turno che li hanno solo usati senza mai prendere a cuore il loro problema. Poi ogni tanto danno loro il contentino come Termini Imerese e tutti si illudono di aver risolto ogni problema del mondo. E abbiamo visto che così non è.

Negli USA un operaio licenziato dalla Chrysler si è accorto che la maggior parte degli abitanti della sua città sono anziani ed ha frequentato un corso per fisioterapisti. La sua tenacia, il suo dinamismo, il suo non pretendere e non arrendersi sono da prendere come esempio.
 
arhat ha scritto:
iCastm ha scritto:
Ma voi vi mettereste a produrre un bene che in questo momento nessuno compra? Io no.

Mi dispiace per gli operai, ma se la prendessero con governo e sindacati (soprattutto i sindacati) che in un anno non hanno minimamente discusso su come eliminare la sovracapacità produttiva senza incorrere in drammi sociali.

è infatti arcinoto che i sindacati siedono nel consiglio di amministrazione , anzi credo abbiano la maggioranza almeno almeno relativa.

Vorresti dire che i sindacati finora hanno operato bene e veramente nell'interesse dei lavoratori? Non dico che lo fanno apposta o che siano in cattiva fede, ma non hanno lavorato bene.
Inoltre non c'è necessità di sedere nei consigli di amministrazione per discutere. Possono tranquillamente preparare i loro piani nelle sedi sindacali e chiedere un incontro che viene praticamente sempre concesso. Non sono nemmeno necessari incontri pubblici e plateali, bastano quelli privati, purchè ci si focalizzi sugli interessi e non sulle posizioni.
 
iCastm ha scritto:
arhat ha scritto:
iCastm ha scritto:
Ma voi vi mettereste a produrre un bene che in questo momento nessuno compra? Io no.

Mi dispiace per gli operai, ma se la prendessero con governo e sindacati (soprattutto i sindacati) che in un anno non hanno minimamente discusso su come eliminare la sovracapacità produttiva senza incorrere in drammi sociali.

è infatti arcinoto che i sindacati siedono nel consiglio di amministrazione , anzi credo abbiano la maggioranza almeno almeno relativa.

Vorresti dire che i sindacati finora hanno operato bene e veramente nell'interesse dei lavoratori? Non dico che lo fanno apposta o che siano in cattiva fede, ma non hanno lavorato bene.
Inoltre non c'è necessità di sedere nei consigli di amministrazione per discutere. Possono tranquillamente preparare i loro piani nelle sedi sindacali e chiedere un incontro che viene praticamente sempre concesso. Non sono nemmeno necessari incontri pubblici e plateali, bastano quelli privati, purchè ci si focalizzi sugli interessi e non sulle posizioni.

io li abolirei.
 
Back
Alto