SIMObmw||| ha scritto:
tvrgb ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
kanarino ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
Sugli Usa, leggila in relativo, confrontando settore finanziario con quello industriale, non in termini assoluti
Sul dividendo, scusa ma mi vien da ridere! Del crollo del titolo, come si suol dire, nun me pò fregà de meno, come non dovrebbe fregare neanche al Governo
Gli azionisti si sono presi il rischio di investire in Fiat: il titolo crolla? Too bad
Di sicuro non è lo Stato che deve sostenere indirettamente il titolo...
PS. quali sarebbero state le conseguenze peggiori scusa?
Perchè dovrebbero essere messi in mezzo gli azionisti? loro non fanno altro che investire i loro soldi, non quelli dell'azienda...se l'azienda va male non è colpa loro...
????
Scusami, ma il concetto di capitale di rischio sta proprio li!!! Gli azionisti sono ovviamente i PRIMI che devono essere messi in mezzo!!!
-
il concetto di capitale di rischio è ben altra cosa. gli azionisti rispondono per quanto hanno apportato nel capitale, non per altro.
-
Mi sbaglierò, ma leggo nei tuoi interventi un certo qual livore...
Ora, essendo io MOLTO permaloso, tendo a non accettare frasi del tipo "il concetto di capitale di rischio è BEN ALTRA COSA" per una serie di motivi:
- Non ci conosciamo, e un atteggiamento del genere le persone educate lo tengono giusto con i propri confidenti
- Generalmente se si risponde in maniera così tranchant si dovrebbe anche argomentare in maniera credibile. "gli azionisti rispondono per quanto hanno apportato" non vuol dire niente
- Quando, si interviene in questo modo serve una certa "credibilità", un certo "curriculum", delle "referenze". Ora, sarei molto interessato ad avere le tue, di referenze, che portano ad un atteggiamento del genere
Distinti saluti...
-
non c'è livore, in quanto non ho di questi strani sentimenti.
-
solo che cercando di parlare di un argomento, non mi piace limitarmi ad un solo aspetto, quando lo stesso argomento è ben più ampio e secondo me interessante. se mi limito a parlare di fiat credo che la discussione sia alquanto ristretta e non coerente con la realtà, che è quella di un sistema dove le aziende, tutte, siano in contrapposizione con gli interessi generali (in quanto fanno il loro, e molto bene). e siccome tutte loro fanno qualcosa che, da controbuente, incide sui miei interessi, non ho intenzione di assolvere tutti i soggetti meno uno. preferisco attribuire lo colpe a tutti coloro che le hanno. e se per me ne hanno tutti, non vedo perchè assolverli, solo per dire che fiat è peggio di altri, quando si sta parlando di una banda nella quale tutti fanno a chi è più "furbo", se mi passi questa espressione.
-
la mia frase è tranchat perchè così è.
-
art. 2325 del codice civile: nelle società per azioni per le obbligazioni sociali risponde solo la società con il suo patrimonio.
-
questo è il principio cardine dell'intuitus rei che contraddistingue le società di capitali dalle società di persone, nelle quale vige il principio dell'intuitus personae.
-
per non farla troppo lunga, leggendo a contrariis la norma citata, i soci apportano un capitale in sede di sottoscrizione (o di acquisto in tempi successivi) delle azioni, e solo con questo apporto rispondono delle obbligazioni sorte in capo alla società, la quale ha una soggettività giuridica in base al suddetto principio dell'intuitus rei citati prima.
-
per quanto la mia frase, ben altra cosa, intendevo dire proprio quello, perchè se dovessimo parlare dei principi che ti ho velocemente riportato sopra a eventi che riguardano una società come la fiat, dovrei scrivere fino a domattina, e non credo che io abbia la voglia di scrivere questo e nessuno abbia la voglia di leggerlo.
-
se ti servono delle credenziali, ho più di un titolo accademico e più di un'abilitazione professionale, anche se credo che questa tua richiesta sia, più che inopportuna, parecchio sfacciata.
-
spero di aver soddisfatto le tue "esigenze" di chiarezza.