giuliogiulio ha scritto:
tvrgb ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
trovo scandalosa la scleta del CDA di fare cassa dopo è stata annunciata la distribuzione di dividendi x i soci....gli elkann prendono soldi e i dipendenti stanno a casa,,,,
-
se ti compri le azioni fiat li danno anche a te
non è questo il punto....in questa situazione è più giusto, ocrretto, morale distribuire i dividendi ai soci o fare cassa con soldi dello stato??!?!i dividendi di solito si deliberano quando l'azienda è in salute non quando chiude il bilancio in perdita come è stato il 2009 x fiat...
-
sulla correttezza (diciamo morale, ma non formale, sulla quale non si discute) della distribuzione di dividendi potresti anche aver ragione, anche se potrebbe essere un modo proprio per attirare i piccoli azionisti, probabilmente il tutto è un gioco di forza con lo stato italiano, ma è del tutto simile a quanto avviene ovunque, in italia e in europa, in tutti i settori. questo non esime la fiat da tale comportamento, ma per essere un minimo obiettivi, tutti i settori chiedono soldi, li ottengono, ma i posti di lavoro calano sempre di più e aumenta il lavoro delle aziende cinesi. ci vogliamo preoccupare di una goccia nel mare o parlare per tutti?
-
escludendo gli altri ettori, che intascano a man bassa ma nessuno vede (aggiungerei che poi ci sono quelli che non sentono e quelli che non parlano, così il trio è completo) sul fatto che la fiat si prende i soldi dello stato, io avrei un quesito: è ingiusto che la fiat se li prenda o che lo stato glieli dia?
-
al quale aggiungo un altro quesito: la distrtibuzione di fondi è solo italiana o è europea? questo non per dire mal comune mezzo gaudio, ma per decidere se, nel caso in cui sia pratica diffusa (e lo è) si decida di dare a fiat le stesse opportunità degli altri concorrenti o si decida di penalizzarla, nel senso che si dica: da oggi niente soldi, chiudi pure (io ci starei, tanto vanno in polonia e fanno auto di ottima qualità lo stesso).
-
secondo me non è questione di rapporto fiat/stato, ma di lobby automobilistica/europa.
-
per la precisione, io sarei per il taglio degli aiuti, ma solo se vengono tolti a tutti, e non solo alla fiat.
-
aggiungo: si sta tanto a discutere della fiat, ma il settore automotive in italia sta chiudendo i battenti (e specifico che ci sono aziende che producono per tutti, spesso aziende che non hanno la fiat tra i propri clienti). la domanda è: stiamo qui a prendere qualsiasi appiglio per parlare male di fiat (basta leggere parecchi post), oppure stiamo parlando di un settore in crisi e ci preoccupiamo, o perlomeno cerchiamo di essere solidali, non con chi va in cassa con la fiat ma con chi il posto lo perde davvero?
-
nel secondo caso mi trovate, per quanto riguarda il primo caso, suggerirei meno ipocrisia (tanto non si vendono più macchine scrivendo sui post, ma cercando nuovi clienti o trattando meglio quanto arrivano a chiedere preventivi).