<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FGA: Possibile ritorno del transaxle? | Il Forum di Quattroruote

FGA: Possibile ritorno del transaxle?

Secondo fonti abbastanza attendibili ci sarebbe in cantiere un progetto in fase di sviluppo avanzata per la costruzione di cambi transaxle su larga scala.

Sarà la volta buona per Alfa Romeo??

Qualcuno può confermare?

Saluti
;)
 
loopo ha scritto:
Secondo fonti abbastanza attendibili ci sarebbe in cantiere un progetto in fase di sviluppo avanzata per la costruzione di cambi transaxle su larga scala.

Sarà la volta buona per Alfa Romeo??

Qualcuno può confermare?

Saluti
;)

Uhm su larga scala? La fonte quale sarebbe?
 
BufaloBic ha scritto:
ormai non mi diverto più... :cry: :cry:

peccati di gola!! ;)

La fonte è abbastanza attendibile, più o meno come quella circa i motori in alluminio, quali anticipai +/- 2 anni fa....
http://forum.quattroruote.it/posts/list/57859.page

Volevo solo sapere se qualcun'altro poteva confermare....
?????

Saluti
 
vecchioAlfista ha scritto:
troppo bello per essere vero.

O per lo meno, per essere...Alfa.

Certo, alla fine il 4 cilindri in alluminio è arrivato, però...

Ciao Vecchio ;)
Si, sarebbe troppo bello..... il tempo ce lo dirà..
:)
 
Un cambio è subcomponente di una piattaforma, ( una o più vetture ), quindi se si parte a progettare un cambio, significa che è in stato avanzato di sviluppo pure la relativa piattaforma, altrimenti non ha senso. Ma non si vedono piattaforme adatte ad ospitare un cambio posteriore.

Viene in mente solo il Duetto, ma quello il cambio lo ha già. E se anche l'uso del 1750 abbisognasse di un cambio ad hoc, non si parlerebbe di "vasta scala".

Alfetta, casomai uscisse,userebbe la piattaforma Ghibli, che ha il cambio davanti, Quindi escluso al 100%.

La Giulia, casomai uscisse, è al 90% su base D-Evo, quindi ta. Se vincesse il 10% di possibilità che la vorrebbe tp, le possibilità che la facessero anche transaxle sarebbero il 10% del 10%, quindi 1%. Ed in ogni caso, si partirebbe a progettare il cambio prima della piattaforma?

Risulta altro in pentola?
 
loopo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ormai non mi diverto più... :cry: :cry:

peccati di gola!! ;)

La fonte è abbastanza attendibile, più o meno come quella circa i motori in alluminio, quali anticipai +/- 2 anni fa....
http://forum.quattroruote.it/posts/list/57859.page

Volevo solo sapere se qualcun'altro poteva confermare....
?????

Saluti

ma dai quello era un pagliaccio
difatti spari' subito
figurati se un dipendente del gruppo rischia il posto per dare scoop sul forum di 4ruote ma daiiiii
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Un cambio è subcomponente di una piattaforma, ( una o più vetture ), quindi se si parte a progettare un cambio, significa che è in stato avanzato di sviluppo pure la relativa piattaforma, altrimenti non ha senso. Ma non si vedono piattaforme adatte ad ospitare un cambio posteriore.

Viene in mente solo il Duetto, ma quello il cambio lo ha già. E se anche l'uso del 1750 abbisognasse di un cambio ad hoc, non si parlerebbe di "vasta scala".

Alfetta, casomai uscisse,userebbe la piattaforma Ghibli, che ha il cambio davanti, Quindi escluso al 100%.

La Giulia, casomai uscisse, è al 90% su base D-Evo, quindi ta. Se vincesse il 10% di possibilità che la vorrebbe tp, le possibilità che la facessero anche transaxle sarebbero il 10% del 10%, quindi 1%. Ed in ogni caso, si partirebbe a progettare il cambio prima della piattaforma?

Risulta altro in pentola?

ineccepibile

perché oggettivo
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Un cambio è subcomponente di una piattaforma, ( una o più vetture ), quindi se si parte a progettare un cambio, significa che è in stato avanzato di sviluppo pure la relativa piattaforma, altrimenti non ha senso. Ma non si vedono piattaforme adatte ad ospitare un cambio posteriore.

Viene in mente solo il Duetto, ma quello il cambio lo ha già. E se anche l'uso del 1750 abbisognasse di un cambio ad hoc, non si parlerebbe di "vasta scala".

Alfetta, casomai uscisse,userebbe la piattaforma Ghibli, che ha il cambio davanti, Quindi escluso al 100%.

La Giulia, casomai uscisse, è al 90% su base D-Evo, quindi ta. Se vincesse il 10% di possibilità che la vorrebbe tp, le possibilità che la facessero anche transaxle sarebbero il 10% del 10%, quindi 1%. Ed in ogni caso, si partirebbe a progettare il cambio prima della piattaforma?

Risulta altro in pentola?

Non saprei. Infatti il tuo discorso non fa una piega, forse si sta pensando di modificare un pianale (che cmq con pochi stampi lo modifichi) già esistente, da utilizzare sia per Maserati, sia per Alfa.... Altrimenti non saprei.
Boh..
 
skid32 ha scritto:
loopo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ormai non mi diverto più... :cry: :cry:

peccati di gola!! ;)

La fonte è abbastanza attendibile, più o meno come quella circa i motori in alluminio, quali anticipai +/- 2 anni fa....
http://forum.quattroruote.it/posts/list/57859.page

Volevo solo sapere se qualcun'altro poteva confermare....
?????

Saluti

ma dai quello era un pagliaccio
difatti spari' subito
figurati se un dipendente del gruppo rischia il posto per dare scoop sul forum di 4ruote ma daiiiii

Infatti non ha mai confermato nulla. Ma semplicemente perché non lo sapeva..
:D
 
La 6C potrebbe essere transaxle, ma non è da larga scala. Un ritorno di Ferrari al manuale? Maserati? :?
 
Back
Alto