<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FGA: Possibile ritorno del transaxle? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

FGA: Possibile ritorno del transaxle?

fpaol68 ha scritto:
diffida ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Io rimango basito come si possa fantasticare (e intavolare una discussione) su piattaforme, sospensioni, cambi.... e chi più ne ha più ne metta in condivisione con Ferrari.

Ma no, perché? Potremmo parlare dell'Alfetta, pronta ma che non esce, del suv, pronto ma che non esce, della Giulia, che appare e scompare... ma sarebbe troppo scontato. E poi che palle tutti sti discorsi su auto normali da doversi poi volgarmente vendere in concessionaria.

É piú divertente parlare della batmobile con quadrilateri esagonali, motore radiale a 16 cilindri e cambio transaxle Ferrari, ( transaxle si, ma anteriore, perché il motore sarà posteriore, il cambio e la trazione invece anteriori, ché son tutti bravi a fare un transaxle tradizionale) da ordinare rigrosamente a Maranello. La nuova 16c!

E aggiungo, fonti ben informate la danno per già prodotta: in un solo pezzo ( cosí é piú esclusiva!! ) già consegnato a Marchionne. Solo che la vettura é cosí veloce che nessuno riesce a vederla. Marchionne ha già promesso che, se la vertura sopravviverà ai suoi tradizionali crash test, la donerà al museo Alfa. Nonappena questo riaprirà. Questione di settimane quindi, stay tuned!

Ma dai, perchè questo sarcasmo ingiustificato!!
Io dopo questa bella indiscrezione mi aspetto anche una riedizione del ponte De Dion ed i quadrilateri veri, stile Alfetta, all'anteriore, ti dirò di più con tanto di barra di torsione al posto delle molle elicoidali.
Ma non solo, secondo me in ottobre potrebbe arrivare una bella sorpresa.......

Quale sorpresa, ce n'è un'altra? Ammazza, non gli si sta piú dietro a quest'uomo, piovono novitá al ritmo di due al giorno....

E' una sensazione mia, quindi prendila per il niente che può valere, ma in ottobre mi aspetto la presentazione dello stile definitivo della giulia, ti dirò di più, pensato su una piattaforma a TP.

Magari! Fosse vera anche solo la prima metà della sua divinazione!
Ma poi: si tratta di sensazione o le è arrivata qualche voce, diciamo così, semi-ufficiale? ;-)

No, no solo sensazione, a logica da quanto letto in giro per ottobre dovrebbero esserci delle anticipazioni. ;)

PS

Diamoci del tu!!

Si è vero, stando alla logica visto che l'ultima versione del piano parlerebbe di un debutto della Giulia nel 2015 i tempi potrebbero starci (i più volte citati 18 mesi dal debutto se non sbaglio). Una domanda: ma per "presentazione dello stile definitivo della giulia" cosa intendi (ecco il tu)? L'emissione di un bozzetto ufficiale di FGA o altro?
 
diffida ha scritto:
Si è vero, stando alla logica visto che l'ultima versione del piano parlerebbe di un debutto della Giulia nel 2015 i tempi potrebbero starci (i più volte citati 18 mesi dal debutto se non sbaglio). Una domanda: ma per "presentazione dello stile definitivo della giulia" cosa intendi (ecco il tu)? L'emissione di un bozzetto ufficiale di FGA o altro?

Si un qualcosa del genere, tipo render o concept semidefinitivo.
 
fpaol68 ha scritto:
diffida ha scritto:
Si è vero, stando alla logica visto che l'ultima versione del piano parlerebbe di un debutto della Giulia nel 2015 i tempi potrebbero starci (i più volte citati 18 mesi dal debutto se non sbaglio). Una domanda: ma per "presentazione dello stile definitivo della giulia" cosa intendi (ecco il tu)? L'emissione di un bozzetto ufficiale di FGA o altro?

Si un qualcosa del genere, tipo render o concept semidefinitivo.

Bene, allora attendiamo i primi freschi e che ci portino questa tanto attesa novità!
 
fpaol68 ha scritto:
diffida ha scritto:
Si è vero, stando alla logica visto che l'ultima versione del piano parlerebbe di un debutto della Giulia nel 2015 i tempi potrebbero starci (i più volte citati 18 mesi dal debutto se non sbaglio). Una domanda: ma per "presentazione dello stile definitivo della giulia" cosa intendi (ecco il tu)? L'emissione di un bozzetto ufficiale di FGA o altro?

Si un qualcosa del genere, tipo render o concept semidefinitivo.

Ciao Fpaol ;)
fammi sapere :)

P.S. mp......
 
loopo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
diffida ha scritto:
Si è vero, stando alla logica visto che l'ultima versione del piano parlerebbe di un debutto della Giulia nel 2015 i tempi potrebbero starci (i più volte citati 18 mesi dal debutto se non sbaglio). Una domanda: ma per "presentazione dello stile definitivo della giulia" cosa intendi (ecco il tu)? L'emissione di un bozzetto ufficiale di FGA o altro?

Si un qualcosa del genere, tipo render o concept semidefinitivo.

Ciao Fpaol ;)
fammi sapere :)

P.S. mp......

Ciao,
hai mp ;)
 
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Io rimango basito come si possa fantasticare (e intavolare una discussione) su piattaforme, sospensioni, cambi.... e chi più ne ha più ne metta in condivisione con Ferrari.

Ma no, perché? Potremmo parlare dell'Alfetta, pronta ma che non esce, del suv, pronto ma che non esce, della Giulia, che appare e scompare... ma sarebbe troppo scontato. E poi che palle tutti sti discorsi su auto normali da doversi poi volgarmente vendere in concessionaria.

É piú divertente parlare della batmobile con quadrilateri esagonali, motore radiale a 16 cilindri e cambio transaxle Ferrari, ( transaxle si, ma anteriore, perché il motore sarà posteriore, il cambio e la trazione invece anteriori, ché son tutti bravi a fare un transaxle tradizionale) da ordinare rigrosamente a Maranello. La nuova 16c!

E aggiungo, fonti ben informate la danno per già prodotta: in un solo pezzo ( cosí é piú esclusiva!! ) già consegnato a Marchionne. Solo che la vettura é cosí veloce che nessuno riesce a vederla. Marchionne ha già promesso che, se la vertura sopravviverà ai suoi tradizionali crash test, la donerà al museo Alfa. Nonappena questo riaprirà. Questione di settimane quindi, stay tuned!

Ma dai, perchè questo sarcasmo ingiustificato!!
Io dopo questa bella indiscrezione mi aspetto anche una riedizione del ponte De Dion ed i quadrilateri veri, stile Alfetta, all'anteriore, ti dirò di più con tanto di barra di torsione al posto delle molle elicoidali.
Ma non solo, secondo me in ottobre potrebbe arrivare una bella sorpresa.......

Quale sorpresa, ce n'è un'altra? Ammazza, non gli si sta piú dietro a quest'uomo, piovono novitá al ritmo di due al giorno....

E' una sensazione mia, quindi prendila per il niente che può valere, ma in ottobre mi aspetto la presentazione dello stile definitivo della giulia, ti dirò di più, pensato su una piattaforma a TP.

Scusate, riporto questo topic in evidenza in quanto siamo ad ottobre e volevo chiedere a tutti, non solo a fpaol68, se si sa qualcosa o se comunque si ha ancora sentore di questa possibile presentazione di un render ufficiale della futura Giulia di cui parlavamo ad agosto. In effetti dopo il lancio ufficiale della Giulietta MY'14, ma soprattutto dopo quello della 4C, potrebbe essere questo un momento favorevole per mantenere alta l'attenzione su Alfa Romeo.
 
Non capisco lo stesso : Una configurazione BMW per esempio (Col cambio in linea al motore ma attaccato) il problema non lo dà lo stesso allora ?
 
quadamage76 ha scritto:
perché aumenta il momento d'inerzia sull'asse di imbardata.

Scusa... per parlare come mangiamo... questo dovrebbe voler dire che diminuisce la propensione al sovrasterzo: questa non mi sembra in sè una questione di minor agilità della vettura, quanto di miglior controllabilità.
Non capisco, puoi riformulare?

P.S. la ferrari F12 è transaxle. C'e' da pensare che non sia agile, o che lo sia perchè leggera?
 
se si spostano le masse lontano dal baricentro a pari forze laterali le accelerazioni laterali cambiano, ossia l'auto è meno reattiva. Mettere il cambio al retrotreno comporta questo.
 
quadamage76 ha scritto:
se si spostano le masse lontano dal baricentro a pari forze laterali le accelerazioni laterali cambiano, ossia l'auto è meno reattiva. Mettere il cambio al retrotreno comporta questo.

Mettere il cambio al retrotreno bilancia le masse tra asse anteriore e posteriore, ovvero detto in termini di baricentro colloca le masse in maniera perfettamente simmetrica rispetto allo stesso, causando l'effetto opposto rispetto a quello da te indicato.
 
fpaol68 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
se si spostano le masse lontano dal baricentro a pari forze laterali le accelerazioni laterali cambiano, ossia l'auto è meno reattiva. Mettere il cambio al retrotreno comporta questo.

Mettere il cambio al retrotreno bilancia le masse tra asse anteriore e posteriore, ovvero detto in termini di baricentro colloca le masse in maniera perfettamente simmetrica rispetto allo stesso, causando l'effetto opposto rispetto a quello da te indicato.

quadamage76 non ha torto.... ha parlato di momento di inerzia....
per capirlo basta mettersi su una sedia girevole....
con la braccia aderenti al corpo si ha una velocità di rotazione maggiore;
con le braccia aperte la velocità di rotazione diminuisce..... nel caso automobilistico motore e cambio corrisponderebbero alle braccia aperte.....

Quello che chiedo a quadamage76 o a chiunque altro possa risponrdemi è (io non sono un ing.meccanico forse lui si):
se il motore e il cambio fossero "all'interno" degli assi e non "sugli" assi non si avrebbe un momento di inerzia superiore solo alle auto con motore centrale??!!
nelle auto a traz.ant. e in una 911 (quindi con motore a sbalzo) il momento di inerzia non dovrebbe essere maggiore rispetto ad un auto col transaxle in cui motore e cambio siano all'interno degli assi?!?!

Un saluto a tutti!
 
no, tu la medesima posizione del baricentro la puoi ottenere concentrando tutto attorno ad esso oppure allontanando tutto in maniera opportuna. Se consieriamo una pattinatrice, come esempio, che ruota su se stessa, quando essa apre le braccia rallenta la rotazione poiché aumenta il suo momenti d'inerzia sull'asse di rotazione, il contrario quando contrae le braccia, eppure il baricentro resta dove è. Con il transaxle lo stesso. Spostando il cambio dietro porti più massa dietro, arretri un po' il baricentro e carichi maggiormente il retrotreno, il che ti da più trazione ed un comportamento meno nervoso, ma non per questo più agile. Questo è il motivo per cui sulla 4c il motore è trasversale, per concentrare le masse attorno al baricentro e ridurre il momento d'inerzia sull'asse d'imbardata. Tenete presente che se il cambio ha massa "mc" il suo contributo alla posizione del baricentro conta come x (dove x è la distanza dal baricentro) per "mc", ma il suo contributo al momento d'inerzia, per il teorema di Huygens, conta per x^2 quindi sebbene il baricentro si sposti a favore, in realtà la dinamica di marcia peggiora. Il fatto del cambio al retro, spostando il baricentro indietro, migliora il comportamento sul bagnato, questo sì e quando non c'erano controlli elettronici la cosa non era affatto male, anzi! Ora non ne sarei così convinto.
 
Back
Alto