<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FGA: Possibile ritorno del transaxle? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

FGA: Possibile ritorno del transaxle?

loopo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ormai non mi diverto più... :cry: :cry:

peccati di gola!! ;)

La fonte è abbastanza attendibile, più o meno come quella circa i motori in alluminio, quali anticipai +/- 2 anni fa....
http://forum.quattroruote.it/posts/list/57859.page

Volevo solo sapere se qualcun'altro poteva confermare....
?????

Saluti

A me non risulta però io non ho fonti cui attingere, semplicemente osservo ed intuisco per ora felicemente. Chiedo a chi è più esperto di me, che vantaggi ci sarebbero a dotarsi di questa soluzione? Comporterebbe un significativo contenimento dei costi di produzione?
 
Ma se il transaxle ce l'aveva la anche la Quattroporte del 2004 e l'hanno fatto fuori dopo qualche anno (auto da oltre 100kEur), secondo te si mettono a produrlo (o a farselo produrre) per 100/200 mila vetture scarse per vetture di segmento D ed E che costeranno la metà della QP? Quanto se lo deve far pagare da Fiat la ZF per rientrare dei costi? Diciamo che qualcuno ad Agosto si annoia e mette in rete qualche bufala giusto per passare il tempo. Se anche per Maserati hanno attinto materiale da Chrysler cosa ci si può aspettare per Alfa?
 
transaxle73 ha scritto:
Ma se il transaxle ce l'aveva la anche la Quattroporte del 2004 e l'hanno fatto fuori dopo qualche anno (auto da oltre 100kEur), secondo te si mettono a produrlo (o a farselo produrre) per 100/200 mila vetture scarse per vetture di segmento D ed E che costeranno la metà della QP? Quanto se lo deve far pagare da Fiat la ZF per rientrare dei costi? Diciamo che qualcuno ad Agosto si annoia e mette in rete qualche bufala giusto per passare il tempo. Se anche per Maserati hanno attinto materiale da Chrysler cosa ci si può aspettare per Alfa?

Avrebbe senso in una condivisione di alto rango.

Ma come dici bene tu, se anche ai livelli del tridente "non esistono santi" e si ricorre a soluzioni meno specialistiche e "specifiche", di cosa stiamo parlando?
 
transaxle73 ha scritto:
Ma se il transaxle ce l'aveva la anche la Quattroporte del 2004 e l'hanno fatto fuori dopo qualche anno (auto da oltre 100kEur), secondo te si mettono a produrlo (o a farselo produrre) per 100/200 mila vetture scarse per vetture di segmento D ed E che costeranno la metà della QP? Quanto se lo deve far pagare da Fiat la ZF per rientrare dei costi? Diciamo che qualcuno ad Agosto si annoia e mette in rete qualche bufala giusto per passare il tempo. Se anche per Maserati hanno attinto materiale da Chrysler cosa ci si può aspettare per Alfa?

Che tte devo dì, la fonte non è la rete.....
Sembra strano anche a me cmq..
 
vecchioAlfista ha scritto:
Perché manuale?
Hai ragione: avevo dato per scontato che i cambi di cui si parlava fossero manuali.
Bé: un transaxle doppia frizione ci sarebbe.
BufaloBic ha scritto:
A me non risulta però io non ho fonti cui attingere, semplicemente osservo ed intuisco per ora felicemente. Chiedo a chi è più esperto di me, che vantaggi ci sarebbero a dotarsi di questa soluzione? Comporterebbe un significativo contenimento dei costi di produzione?
Condividendo si abbassano sicuramente i costi.
Dal punto di vista tecnico diventa più facile equilibrare i pesi e ridurre lo sbalzo anteriore (a scapito dello spazio posteriore). Si riduce, però, l'agilità, soprattutto sulle auto attuali molto pesanti.

Volendo mettere in mezzo Ferrari (visione forzata), ci sarebbero altri grossi vantaggi.
Secondo il marketing di Maranello le Ferrari sono (e questa è grossa) "troppo mainstream": se ne vedono troppe. Il cliente va a comprare Aston o Lamborghini per il semplice fatto che sono più esclusive. Tanto il secondo in più o in meno sullo 0-100, la velocità massima e altre amenità in quel range di potenze conta poco. Vuole dunque diventare più esclusiva: ridurre i numeri.
La cosa ha delle conseguenze. Ferrari ha un potere contrattuale RIDICOLO presso i fornitori: recupera con le sponsorizzazioni, col supporto ingegneristico etc. ma deve sudare parecchio per ottenere pochi pezzi ad alte prestazioni. Se lo stesso pezzo finisce su una sportiva che fa il triplo dei numeri la faccenda cambia totalmente.
In questo senso, le sportive Maserati o ALFA, per quanto esclusive, rispetto a Ferrari sono "larga scala".

Immagino quindi una 6C o una nuova 8C, avranno telaio costruito a parte come le altre special. Già 8C era transaxle. Io di cambi non ne capisco molto. Mi risulta che la F12 fa 690 Nm, il V8 TTBi 710 Nm, il V6 TTBi 550 Nm: come coppia ci sono. Come potenza per nulla: 740, 530 e 410 Cv ma non so quanto sia importante.

Non so quanto stia volando di fantasia.
 
crank ha scritto:
..

Secondo il marketing di Maranello le Ferrari sono (e questa è grossa) "troppo mainstream": se ne vedono troppe. Il cliente va a comprare Aston o Lamborghini per il semplice fatto che sono più esclusive. Tanto il secondo in più o in meno sullo 0-100, la velocità massima e altre amenità in quel range di potenze conta poco. Vuole dunque diventare più esclusiva: ridurre i numeri.
La cosa ha delle conseguenze. Ferrari ha un potere contrattuale RIDICOLO presso i fornitori: recupera con le sponsorizzazioni, col supporto ingegneristico etc. ma deve sudare parecchio per ottenere pochi pezzi ad alte prestazioni. Se lo stesso pezzo finisce su una sportiva che fa il triplo dei numeri la faccenda cambia totalmente.
In questo senso, le sportive Maserati o ALFA, per quanto esclusive, rispetto a Ferrari sono "larga scala".

Immagino quindi una 6C o una nuova 8C, avranno telaio costruito a parte come le altre special. Già 8C era transaxle. Io di cambi non ne capisco molto. Mi risulta che la F12 fa 690 Nm, il V8 TTBi 710 Nm, il V6 TTBi 550 Nm: come coppia ci sono. Come potenza per nulla: 740, 530 e 410 Cv ma non so quanto sia importante.

Non so quanto stia volando di fantasia.

Sul Mainstream del marketing rimango basito. La FF integrale nasce proprio per allargare la platea del marchio, pur correndo il rischio di snaturarne l'ortodossia ultrasportiva, per inseguire proprio i "maggiori numeri" di vendita.
Il che crea un palese controsenso.

Quanto alla potenze e coppie, è vero tutto ed il contrario di tutto. Insomma, attingendo da Maranello si copre ogni range. Poi però occorrerebbe verosimilmente una piattaforma nuova, magari comune per i tre marchi.
Conveniente dal punto di vista del costo e (perché no) dell'immagine?
 
La FF viaggia prossima ai 300.000? però, e già il segmento supercar 4 posti è parecchio di nicchia. L'idea è di aumentare i prezzi e ridurre i numeri, senza comunque limitarsi tecnologicamente. Il contrario piuttosto: offrire il top tecnologico a pochissimi fortunati.

Quanto ai telai, 8C e 4C hanno un telaio proprio. Dipende da numeri di produzione e prezzi: su auto particolari è fattibile. Sarebbe accettabile anche una leggera perdita se il ritorno d'immagine fosse adeguato.
 
crank ha scritto:
La FF viaggia prossima ai 300.000? però, e già il segmento supercar 4 posti è parecchio di nicchia. L'idea è di aumentare i prezzi e ridurre i numeri, senza comunque limitarsi tecnologicamente. Il contrario piuttosto: offrire il top tecnologico a pochissimi fortunati.

Quanto ai telai, 8C e 4C hanno un telaio proprio. Dipende da numeri di produzione e prezzi: su auto particolari è fattibile. Sarebbe accettabile anche una leggera perdita se il ritorno d'immagine fosse adeguato.

Rimarrebbe solo da capire su cosa debba ritornare, questa immagine.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Rimarrebbe solo da capire su cosa debba ritornare, questa immagine.
Ad oggi sulla Mito e sulla Giulietta, 2 auto senza infamia e senza lode, entrambe sul viale del tramonto e senza l'ombra di una sostituzione (il che non sarebbe neanche un male, specie per la prima).
Io rimango basito come si possa fantasticare (e intavolare una discussione) su piattaforme, sospensioni, cambi.... e chi più ne ha più ne metta in condivisione con Ferrari.
 
transaxle73 ha scritto:
Io rimango basito come si possa fantasticare (e intavolare una discussione) su piattaforme, sospensioni, cambi.... e chi più ne ha più ne metta in condivisione con Ferrari.

Ma no, perché? Potremmo parlare dell'Alfetta, pronta ma che non esce, del suv, pronto ma che non esce, della Giulia, che appare e scompare... ma sarebbe troppo scontato. E poi che palle tutti sti discorsi su auto normali da doversi poi volgarmente vendere in concessionaria.

É piú divertente parlare della batmobile con quadrilateri esagonali, motore radiale a 16 cilindri e cambio transaxle Ferrari, ( transaxle si, ma anteriore, perché il motore sarà posteriore, il cambio e la trazione invece anteriori, ché son tutti bravi a fare un transaxle tradizionale) da ordinare rigrosamente a Maranello. La nuova 16c!

E aggiungo, fonti ben informate la danno per già prodotta: in un solo pezzo ( cosí é piú esclusiva!! ) già consegnato a Marchionne. Solo che la vettura é cosí veloce che nessuno riesce a vederla. Marchionne ha già promesso che, se la vertura sopravviverà ai suoi tradizionali crash test, la donerà al museo Alfa. Nonappena questo riaprirà. Questione di settimane quindi, stay tuned!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Io rimango basito come si possa fantasticare (e intavolare una discussione) su piattaforme, sospensioni, cambi.... e chi più ne ha più ne metta in condivisione con Ferrari.

Ma no, perché? Potremmo parlare dell'Alfetta, pronta ma che non esce, del suv, pronto ma che non esce, della Giulia, che appare e scompare... ma sarebbe troppo scontato. E poi che palle tutti sti discorsi su auto normali da doversi poi volgarmente vendere in concessionaria.

É piú divertente parlare della batmobile con quadrilateri esagonali, motore radiale a 16 cilindri e cambio transaxle Ferrari, ( transaxle si, ma anteriore, perché il motore sarà posteriore, il cambio e la trazione invece anteriori, ché son tutti bravi a fare un transaxle tradizionale) da ordinare rigrosamente a Maranello. La nuova 16c!

E aggiungo, fonti ben informate la danno per già prodotta: in un solo pezzo ( cosí é piú esclusiva!! ) già consegnato a Marchionne. Solo che la vettura é cosí veloce che nessuno riesce a vederla. Marchionne ha già promesso che, se la vertura sopravviverà ai suoi tradizionali crash test, la donerà al museo Alfa. Nonappena questo riaprirà. Questione di settimane quindi, stay tuned!

Ma dai, perchè questo sarcasmo ingiustificato!!
Io dopo questa bella indiscrezione mi aspetto anche una riedizione del ponte De Dion ed i quadrilateri veri, stile Alfetta, all'anteriore, ti dirò di più con tanto di barra di torsione al posto delle molle elicoidali.
Ma non solo, secondo me in ottobre potrebbe arrivare una bella sorpresa.......
 
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Io rimango basito come si possa fantasticare (e intavolare una discussione) su piattaforme, sospensioni, cambi.... e chi più ne ha più ne metta in condivisione con Ferrari.

Ma no, perché? Potremmo parlare dell'Alfetta, pronta ma che non esce, del suv, pronto ma che non esce, della Giulia, che appare e scompare... ma sarebbe troppo scontato. E poi che palle tutti sti discorsi su auto normali da doversi poi volgarmente vendere in concessionaria.

É piú divertente parlare della batmobile con quadrilateri esagonali, motore radiale a 16 cilindri e cambio transaxle Ferrari, ( transaxle si, ma anteriore, perché il motore sarà posteriore, il cambio e la trazione invece anteriori, ché son tutti bravi a fare un transaxle tradizionale) da ordinare rigrosamente a Maranello. La nuova 16c!

E aggiungo, fonti ben informate la danno per già prodotta: in un solo pezzo ( cosí é piú esclusiva!! ) già consegnato a Marchionne. Solo che la vettura é cosí veloce che nessuno riesce a vederla. Marchionne ha già promesso che, se la vertura sopravviverà ai suoi tradizionali crash test, la donerà al museo Alfa. Nonappena questo riaprirà. Questione di settimane quindi, stay tuned!

Ma dai, perchè questo sarcasmo ingiustificato!!
Io dopo questa bella indiscrezione mi aspetto anche una riedizione del ponte De Dion ed i quadrilateri veri, stile Alfetta, all'anteriore, ti dirò di più con tanto di barra di torsione al posto delle molle elicoidali.
Ma non solo, secondo me in ottobre potrebbe arrivare una bella sorpresa.......

Quale sorpresa, ce n'è un'altra? Ammazza, non gli si sta piú dietro a quest'uomo, piovono novitá al ritmo di due al giorno....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Io rimango basito come si possa fantasticare (e intavolare una discussione) su piattaforme, sospensioni, cambi.... e chi più ne ha più ne metta in condivisione con Ferrari.

Ma no, perché? Potremmo parlare dell'Alfetta, pronta ma che non esce, del suv, pronto ma che non esce, della Giulia, che appare e scompare... ma sarebbe troppo scontato. E poi che palle tutti sti discorsi su auto normali da doversi poi volgarmente vendere in concessionaria.

É piú divertente parlare della batmobile con quadrilateri esagonali, motore radiale a 16 cilindri e cambio transaxle Ferrari, ( transaxle si, ma anteriore, perché il motore sarà posteriore, il cambio e la trazione invece anteriori, ché son tutti bravi a fare un transaxle tradizionale) da ordinare rigrosamente a Maranello. La nuova 16c!

E aggiungo, fonti ben informate la danno per già prodotta: in un solo pezzo ( cosí é piú esclusiva!! ) già consegnato a Marchionne. Solo che la vettura é cosí veloce che nessuno riesce a vederla. Marchionne ha già promesso che, se la vertura sopravviverà ai suoi tradizionali crash test, la donerà al museo Alfa. Nonappena questo riaprirà. Questione di settimane quindi, stay tuned!

Ma dai, perchè questo sarcasmo ingiustificato!!
Io dopo questa bella indiscrezione mi aspetto anche una riedizione del ponte De Dion ed i quadrilateri veri, stile Alfetta, all'anteriore, ti dirò di più con tanto di barra di torsione al posto delle molle elicoidali.
Ma non solo, secondo me in ottobre potrebbe arrivare una bella sorpresa.......

Quale sorpresa, ce n'è un'altra? Ammazza, non gli si sta piú dietro a quest'uomo, piovono novitá al ritmo di due al giorno....

E' una sensazione mia, quindi prendila per il niente che può valere, ma in ottobre mi aspetto la presentazione dello stile definitivo della giulia, ti dirò di più, pensato su una piattaforma a TP.
 
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Io rimango basito come si possa fantasticare (e intavolare una discussione) su piattaforme, sospensioni, cambi.... e chi più ne ha più ne metta in condivisione con Ferrari.

Ma no, perché? Potremmo parlare dell'Alfetta, pronta ma che non esce, del suv, pronto ma che non esce, della Giulia, che appare e scompare... ma sarebbe troppo scontato. E poi che palle tutti sti discorsi su auto normali da doversi poi volgarmente vendere in concessionaria.

É piú divertente parlare della batmobile con quadrilateri esagonali, motore radiale a 16 cilindri e cambio transaxle Ferrari, ( transaxle si, ma anteriore, perché il motore sarà posteriore, il cambio e la trazione invece anteriori, ché son tutti bravi a fare un transaxle tradizionale) da ordinare rigrosamente a Maranello. La nuova 16c!

E aggiungo, fonti ben informate la danno per già prodotta: in un solo pezzo ( cosí é piú esclusiva!! ) già consegnato a Marchionne. Solo che la vettura é cosí veloce che nessuno riesce a vederla. Marchionne ha già promesso che, se la vertura sopravviverà ai suoi tradizionali crash test, la donerà al museo Alfa. Nonappena questo riaprirà. Questione di settimane quindi, stay tuned!

Ma dai, perchè questo sarcasmo ingiustificato!!
Io dopo questa bella indiscrezione mi aspetto anche una riedizione del ponte De Dion ed i quadrilateri veri, stile Alfetta, all'anteriore, ti dirò di più con tanto di barra di torsione al posto delle molle elicoidali.
Ma non solo, secondo me in ottobre potrebbe arrivare una bella sorpresa.......

Quale sorpresa, ce n'è un'altra? Ammazza, non gli si sta piú dietro a quest'uomo, piovono novitá al ritmo di due al giorno....

E' una sensazione mia, quindi prendila per il niente che può valere, ma in ottobre mi aspetto la presentazione dello stile definitivo della giulia, ti dirò di più, pensato su una piattaforma a TP.

Magari! Fosse vera anche solo la prima metà della sua divinazione!
Ma poi: si tratta di sensazione o le è arrivata qualche voce, diciamo così, semi-ufficiale? ;-)
 
diffida ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Io rimango basito come si possa fantasticare (e intavolare una discussione) su piattaforme, sospensioni, cambi.... e chi più ne ha più ne metta in condivisione con Ferrari.

Ma no, perché? Potremmo parlare dell'Alfetta, pronta ma che non esce, del suv, pronto ma che non esce, della Giulia, che appare e scompare... ma sarebbe troppo scontato. E poi che palle tutti sti discorsi su auto normali da doversi poi volgarmente vendere in concessionaria.

É piú divertente parlare della batmobile con quadrilateri esagonali, motore radiale a 16 cilindri e cambio transaxle Ferrari, ( transaxle si, ma anteriore, perché il motore sarà posteriore, il cambio e la trazione invece anteriori, ché son tutti bravi a fare un transaxle tradizionale) da ordinare rigrosamente a Maranello. La nuova 16c!

E aggiungo, fonti ben informate la danno per già prodotta: in un solo pezzo ( cosí é piú esclusiva!! ) già consegnato a Marchionne. Solo che la vettura é cosí veloce che nessuno riesce a vederla. Marchionne ha già promesso che, se la vertura sopravviverà ai suoi tradizionali crash test, la donerà al museo Alfa. Nonappena questo riaprirà. Questione di settimane quindi, stay tuned!

Ma dai, perchè questo sarcasmo ingiustificato!!
Io dopo questa bella indiscrezione mi aspetto anche una riedizione del ponte De Dion ed i quadrilateri veri, stile Alfetta, all'anteriore, ti dirò di più con tanto di barra di torsione al posto delle molle elicoidali.
Ma non solo, secondo me in ottobre potrebbe arrivare una bella sorpresa.......

Quale sorpresa, ce n'è un'altra? Ammazza, non gli si sta piú dietro a quest'uomo, piovono novitá al ritmo di due al giorno....

E' una sensazione mia, quindi prendila per il niente che può valere, ma in ottobre mi aspetto la presentazione dello stile definitivo della giulia, ti dirò di più, pensato su una piattaforma a TP.

Magari! Fosse vera anche solo la prima metà della sua divinazione!
Ma poi: si tratta di sensazione o le è arrivata qualche voce, diciamo così, semi-ufficiale? ;-)

No, no solo sensazione, a logica da quanto letto in giro per ottobre dovrebbero esserci delle anticipazioni. ;)

PS

Diamoci del tu!!
 
Back
Alto