<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ferrari F12 Berlinetta V8 Diesel | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Ferrari F12 Berlinetta V8 Diesel

gorillajr ha scritto:
159ti ha scritto:
Penso che Ferrari debba cogliere le nuove esigenze e le nuove richieste del mercato perchè come dimostrano i numeri sopra, gli spazi sono enormi.

....

Se facessi degli studi di mercato, per i quali ci sono persone che hanno studiato degli anni, sebbene siano considerati dei cialtroni, ti renderesti conto che chi compra una f12 la usa come passatempo prestigioso e difficilmente la usa per spostamenti ordinari, come può essere quello di andare in vacanza. Molti la F12 la tengono già nella residenza di vacanza o di immagine, e il cliente tipo di una f12 solitamente a sciare ci va compiendo un trasferimento che difficilmente coprirebbe in auto. In aereo o in elicottero magari. In montagna magari hanno un mercedes classe g amg (ma guarda il prodotto da te suggerito esiste già...), che rispecchia per tradizione, blasone e prezzo quello che tu vorresti che la Ferrari facesse, ma per la quale non avrebbe la benché minima credibilità....

io ci vado con questa in montagna :) se non altro non spancio sulla neve fresca
http://www.caricos.com/cars/b/brabus/2013_brabus_b63s-700_6x6/1920x1080/3.html

Attached files /attachments/1998861=46731-2013_brabus_b63s-700_6x6_3_1920x1080.jpg
 
@159

La Porsche infischiandosene della tradizione ha raggiunto quota 190.000, e mi pare che in giro nessuno ha il coraggio di lamentarsi.

Scusa di quale tradizione parli? Quella per la quale Porche iniziò progettando il maggiolino e poi la 356, che aveva la stessa meccanica?
Io non vedo nessun strappo con la tradizione.
 
gorillajr ha scritto:
rickyjungle ha scritto:
io ci vado con questa in montagna :) se non altro non spancio sulla neve fresca
http://www.caricos.com/cars/b/brabus/2013_brabus_b63s-700_6x6/1920x1080/3.html

Esatto!!!!

senza contare che viene sul mezzo milione e ha tutto il blasone delle "SUV", o meglio delle fuori strada dure e pure...

Vorrei ricordare l'Aston che per fare la sborona ha fatto la Cygnet, 40.000 euro di IQ per non venderle in quanto "non pertinenti" alla storia del marchio... se qualcuno vuole una vetturetta del genere si prende la 500 Abarth e la porta da un preparatore (Romeo Ferraris ad esempio) per farsela personalizzare, e l'Abarth è molto più pertinente alla 500 che la IQ all'Aston

Ma noi che ne capiamo di queste cose... :)
 
gorillajr ha scritto:
@159

La Porsche infischiandosene della tradizione ha raggiunto quota 190.000, e mi pare che in giro nessuno ha il coraggio di lamentarsi.

Scusa di quale tradizione parli? Quella per la quale Porche iniziò progettando il maggiolino e poi la 356, che aveva la stessa meccanica?
Io non vedo nessun strappo con la tradizione.

Beato te!!!
 
Altra risposta senza nessuna argomentazione. Sei al limite del fastidioso nonchè un filo maleducato, perchè sarebbe educazione rispondere a tono. Con te non può esserci dialogo. Non sei in grado, o non vuoi.
 
Possiamo allora affermare che alla Ferrari, di tutta la torta a disposizione, per rispettare tradizione e prestigio tocca accontentarsi della ciliegina solamente. 8)

Pan di Spagna, crema e panna se lo pappano agli altri. :D che sentitamente RINGRAZIANO.
 
Degna sintesi a dimostrazione del fatto che chi ha provato a spiegarti qualcosa ha solo sprecato tempo, nonchè tue personalissime opinioni completamente scollegate da un minimo riscontro con la realtà, totalemte prive di una qualsiasi ponderatezza e ridicole dal punto di vista economico-gestionale.
 
gorillajr ha scritto:
Degna sintesi a dimostrazione del fatto che chi ha provato a spiegarti qualcosa ha solo sprecato tempo, nonchè tue personalissime opinioni completamente scollegate da un minimo riscontro con la realtà, totalemte prive di una qualsiasi ponderatezza e ridicole dal punto di vista economico-gestionale.

Sono i numeri. In Italia dopo che hanno snaturato il marchio Porsche ad occhi e croce fatturano dieci volte di più che Ferrari. E pensare che agli inizi degli anni ottanta era al fallimento la Porsche.
Ma poi ti ripeto, mica dico che Ferrari debba fare delle sportivette da 50.000 euro come Porsche per arrivare a quota 190.000. Ma per la miseria, partire almeno da modelli da 120-130.000 euro sarebbe naturale.

Il fatturato importante sarebbe tutto a discapito di marchi più o meno concorrenti col polo creato a Maranello.
 
gorillajr ha scritto:
Altra risposta senza nessuna argomentazione. Sei al limite del fastidioso nonchè un filo maleducato, perchè sarebbe educazione rispondere a tono. Con te non può esserci dialogo. Non sei in grado, o non vuoi.
Non me ne volere, ma quando ho argomentato con i numeri che Porsche ha fatto a maggio in Italia tu li hai ignorati. Se porto delle argomentazioni e le ignori dopo non puoi accusarmi di rispondere senza argomentare.
 
gorillajr ha scritto:
No lo ignorate, ti ho risponsto dicendo che non aveva alcun senso il tuo discoro.
E perchè?
Io penso che la Ferrari possa quintuplicare fatturato e guadagni con benefici su R&S a cascata su tutti i modelli, e non producendo anche sportivette da 50.000 euro come Porsche. Ma almeno partire da 120.000 euro.
Poi, l'ipotesi del diesel sulla F12................., rispetto chi dice che inorridisce. Ma vorrei lo stesso rispetto verso la mia idea. A me piacerebbe da impazzire.

Rifletti, pensa solo che significa per il marchio Ferrari quintuplicare fatturato e guadagni. Continuando comunque obbligatoriamente a produrre F12 F488 e California, anzi migliorandole pure se possibile.
Comunque, ciao.
Buonanotte.
 
159ti ha scritto:
Secondo me svilire significa fare la F12 Berlinetta a 10 cilindri (F10) e togliare dalla produzione la 12 cilindri. Questo è un mero taglio e allora si che si svilisce il marchio. Ma affiancare alla F12 una F10 o una F8 per me significa arricchire il marchio, il prestigio e la forza.
Affiancare alla F488 GTB una F366 GTB sarebbe pura goduria.
Potrei capire la storia della Suv ; potrei capire anche la 366 GTB.... ma il tuo concetto che un 10 cilindri svilisca il marchio, mentre il diesel no, appartiene proprio solo a te.

E' un'idea grottesca, ma ormai te l'hanno detto tutti fino alla sfinimento (e un po' oltre...) dopodiché che altro si può dire...?
Auguri.... ma speriamo che in Ferrari a nessuno venga mai un'idea del genere in mente.
 
Mastertanto ha scritto:
159ti ha scritto:
Secondo me svilire significa fare la F12 Berlinetta a 10 cilindri (F10) e togliare dalla produzione la 12 cilindri. Questo è un mero taglio e allora si che si svilisce il marchio. Ma affiancare alla F12 una F10 o una F8 per me significa arricchire il marchio, il prestigio e la forza.
Affiancare alla F488 GTB una F366 GTB sarebbe pura goduria.
Potrei capire la storia della Suv ; potrei capire anche la 366 GTB.... ma il tuo concetto che un 10 cilindri svilisca il marchio, mentre il diesel no, appartiene proprio solo a te.

E' un'idea grottesca, ma ormai te l'hanno detto tutti fino alla sfinimento (e un po' oltre...) dopodiché che altro si può dire...?
Auguri.... ma speriamo che in Ferrari a nessuno venga mai un'idea del genere in mente.
Ok, ma vorrei capire una cosa.
Quale e' il processo mentale per cui un cliente non acquisterebbe più una F12 Berlinetta se a listino ci fosse anche una F8 o F10 diesel?
I clienti di altri marchi hanno accettato di tutto senza troppe storie. Anzi, erano contenti così il loro marchio preferito avrebbe guadagnato e quindi investito di più.

Oggi Maserati non esisterebbe senza un diesel, o meglio, esisterebbe ma a livello di testimonianza.

4 o 5 Quattroporte al mese, riforosamente a benzina.
 
Porsche ha messo il diesel su suv e 4porte, certo non su 911. Piccole sportive Diesel (golf gtd o bmw serie 4 coupe) hanno senso in quanto i proprietari fanno molti km e hanno soldi per comprare UNA macchina. Ma le Ferrari non sono macchine nel senso che noi comuni mortali diamo al termine, sono arte e gioco. Chi ha una Ferrari ha i soldi per comprare ANCHE una Audi A6 3.0 TD per i viaggi e le vacanze. Chi compra Ferrari non cerca il compromesso ma l'eccellenza.
Così almeno la vedrei io, poi ognuno la pensa come vuole...
:)
 
Back
Alto