<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ferrari F12 Berlinetta V8 Diesel | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ferrari F12 Berlinetta V8 Diesel

gorillajr ha scritto:
La Ferrari NON vuole vendere di più. E' in un settore di mercato dove l'esclusività e la percezione che i clienti stessi hanno del marchio non permettono l'offerta di prodotti troppo "commerciali". Se io spendessi (ma magari) 240.000 euro per una Ferrari e potessi fregiarmi di scorrazzare in giro con il cavallino davanti agli occhi e sul cofano, mi girerebbero alquanto vedere al semaforo un'auto con il cavallino, che di listino costa 100000 euro in meno. Venderei subito la mia Ferrari e andrei a cercare un auto con un blasone di esclusività coerente con il prezzo di acquisto che ho dovuto sostenere.

La Ferrari si sovrapporrebbe poi al segmento di mercato già coperto internamente in FCA da Maserati, che infatti sta puntando proprio a trasmetter un idea di se di auto dal passato glorioso, attualmente di ottima qualità, sportive quasi-premium.

Insomma sarebbe proprio un'idea pessima sotto qualsiasi punto di vista, sia economico/aziendale che di rispetto delle tradizioni.

La Ferrari preferisce vendere solo 2 auto con un prezzo superiore alla media, visto l'immagine premium del brand , che venderne 2 (premium)+10 ad un prezzo nettamente inferiore che porterebbero alla svalutazione del brand e che la costringerebbe a vendere meno auto premium in futuro a causa della svalutazione dell'immagine, condannandosi a doversi reinventare in un settore nel quale il marchio non solo, non ha riscontri nel passato ma sarebbe quasi di intralcio.

Esempio: nessuno comprerebbe una Ferrari da 80.000 Euro, si sentirebbe spaesato, mentre un VAG da 80.000 sarebbe ben contento di comprarla e sarebbe convinto di aver fatto un buon acquisto.

Quindi che la Ferrari faccia la Ferrari e la VAG faccia le (ottime)Lamborghini/AUDI R8/SUV a gasolio.

Per approfondimenti su marketing, determinazione di prezzo e posizionamento di mercato dei prodotti,a chi fosse interessato, consiglio lettura de "La gestione dell'impresa" di G.Spina, 2008 ed. Etas, capitoli 11 12 e 13.

Sperando di essere stato esaustivo.

Si, sei stato esaustivo. E' proprio così, la Ferrari si è posta un limite massimo di produzione, che Marchionne ha solo leggermente ritoccato verso l'alto (10.000 vetture max.), quindi continuerà a fare sempre automobili elitarie. L'utile è buono ma può aumentare ancora.
 
NEWsuper5 ha scritto:
159ti ha scritto:
Una F12 a gasolio, .....
Ecco, visto che ci hai chiarito il dubbio del prezzo...

Perchè a gasolio?

Che senso ha, se uno ha 200mila? minimo da spendere (sono quelle le cifre che indichi) per un'auto a marchio Ferrari, più diverse migliaia per i tagliandi, che non sono certo economici, perchè dovrebbe scegliere un motore a gasolio?
Per risparmiare al distributore?
Basti pensare che la F12, che ha un dato di emissioni di CO² di 350 g/km (M6 = 357 g/km) consuma giusto giusto quanto la M6 : come dire che, dal punto di vista consumo, non creerebbe problemi neppure A ME : che non posso permettermela.

Figuriamoci quanto gliene può fregare ai suoi acquirenti di quei quattro spiccioli per la benzina... :lol: già il superbollo (9.380 ? l'anno :shock: ) di certo dà ben altro fastidio, visto che costa quanto 30.000 km/anno in benzina : percorrenza che l'utente medio Ferrari è ben lungi dal fare.

E questo senza pensare che, anche sapendo che molti acquirenti Ferrari sono digiuni di tecnica ecc., non si può, però, neppure pensare che siano come dei maiali cui si può propinare impunemente qualsivoglia pastone.... perché proporre una F12 diesel è come prendere in giro uno che voglia una Ferrari, quindi qualcosa di eccezionale : io ad uno che solo mi facesse balenare l'idea direi di andare da uno strizzacervelli di quelli bravi, a farsi curare che ne ha bisogno.

Una Ferrari da 4.000 giri.... :oops: :oops: :lol: :lol: :cry: :cry: :XD: :XD: ve l'immaginate la scena, che so ad Abu Dhabi :

"Ciao Ahmed, ti piace il mio ultimo acquisto...? è una Ferrari F12 Berlinetta, la nuova versione a gasolio... ha 500 CV, eh !"

"500 ? la mia F12 ne ha 740.... e poi, scusa, ma chi usa il gasolio qui ? .... solo i camion : la benzina costa meno dell'acqua... e quanto l'hai pagata ?"

"200.000 ?.... ho risparmiato 75.000 ? su quella a benzina, mica bruscolini eh"

"Ah, ho capito.... l'hai pagata come la nuova 488 GTB, sai che l'ho già ordinata, mi deve arrivare ? ..... costa 207.000 ?... beh, però tu certo hai risparmiato.
Bravo ! ciao e ... divertiti, con la nuova F12 che consuma poco"

"Ciao"

..................

Tempo un'ora, Ahmed ha incaricato il suo segretario di mandare un SMS a tutti i conoscenti :

"Sentite questa !! non ci crederete, ma Omar s'è preso una Ferrari con motore da camion e che non va una cippa... gli sta davanti pure la Mustang Shelby di mio nipote !"

Il giorno dopo, Omar è la barzelletta di mezza Abu Dhabi.....

.... ma ha risparmiato !! :oops: :oops:
 
perdegola ha scritto:
159ti ha scritto:
La Porsche infischiandosene della tradizione ha raggiunto quota 190.000, e mi pare che in giro nessuno ha il coraggio di lamentarsi.
Le Ferrari sono certo molto più esclusive ma questa esclusività estrema la porta alle soglie dei 7-8.000 pezzi l'anno.
E poi, la tradizione la rispetti se continui a proporre auto come la F12 o la 488. Oltre a questo c'è un mare di clienti che sarebbe pronto a comprare un bel SUV Ferrari o sportiva chiamiamola entry level come la 488 ma a 6 cilindri invece che a 8.
Io penso sinceramente che volendo alla Ferrari potrebbero sfruttare il marchio ed il prestigio che hanno raggiunto e riuscire nel medio periodo ad arrivare a produrre e vendere nel mondo 60-80.000 auto l'anno senza minimamente scalfire prestigio ed esclusività del marchio. Quintuplicando almeno fatturato ed utili.
Moltissimi al mondo, in Usa, Cina o Medio Oriente sono pronti a staccare degli assegnoni pur di portare a casa un bel SUV Ferrari a 8 - 10 - 12 cilindri senza porsi minimamente il problema della tradizione e della esclusività.

In Lamborghini stanno lavorando sodo ad un SUV, certo non hanno la tradizione ed il prestigio della Ferrari, ma quando si tratta di soldi i conti li sanno fare bene. 8)

ma è mai possibile che conti solamente il dio denaro in questa società?!
e non magari la storia, la tradizione i valori di un marchio?!
Pare proprio di si altrimenti non so spiegarmi il successo commerciale di Porsche, E NON SOLO!!!
 
Mastertanto ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
159ti ha scritto:
Una F12 a gasolio, .....
Ecco, visto che ci hai chiarito il dubbio del prezzo...

Perchè a gasolio?

Che senso ha, se uno ha 200mila? minimo da spendere (sono quelle le cifre che indichi) per un'auto a marchio Ferrari, più diverse migliaia per i tagliandi, che non sono certo economici, perchè dovrebbe scegliere un motore a gasolio?
Per risparmiare al distributore?
Basti pensare che la F12, che ha un dato di emissioni di CO² di 350 g/km (M6 = 357 g/km) consuma giusto giusto quanto la M6 : come dire che, dal punto di vista consumo, non creerebbe problemi neppure A ME : che non posso permettermela.

Figuriamoci quanto gliene può fregare ai suoi acquirenti di quei quattro spiccioli per la benzina... :lol: già il superbollo (9.380 ? l'anno :shock: ) di certo dà ben altro fastidio, visto che costa quanto 30.000 km/anno in benzina : percorrenza che l'utente medio Ferrari è ben lungi dal fare.

E questo senza pensare che, anche sapendo che molti acquirenti Ferrari sono digiuni di tecnica ecc., non si può, però, neppure pensare che siano come dei maiali cui si può propinare impunemente qualsivoglia pastone.... perché proporre una F12 diesel è come prendere in giro uno che voglia una Ferrari, quindi qualcosa di eccezionale : io ad uno che solo mi facesse balenare l'idea direi di andare da uno strizzacervelli di quelli bravi, a farsi curare che ne ha bisogno.

Una Ferrari da 4.000 giri.... :oops: :oops: :lol: :lol: :cry: :cry: :XD: :XD: ve l'immaginate la scena, che so ad Abu Dhabi :

"Ciao Ahmed, ti piace il mio ultimo acquisto...? è una Ferrari F12 Berlinetta, la nuova versione a gasolio... ha 500 CV, eh !"

"500 ? la mia F12 ne ha 740.... e poi, scusa, ma chi usa il gasolio qui ? .... solo i camion : la benzina costa meno dell'acqua... e quanto l'hai pagata ?"

"200.000 ?.... ho risparmiato 75.000 ? su quella a benzina, mica bruscolini eh"

"Ah, ho capito.... l'hai pagata come la nuova 488 GTB, sai che l'ho già ordinata, mi deve arrivare ? ..... costa 207.000 ?... beh, però tu certo hai risparmiato.
Bravo ! ciao e ... divertiti, con la nuova F12 che consuma poco"

"Ciao"

..................

Tempo un'ora, Ahmed ha incaricato il suo segretario di mandare un SMS a tutti i conoscenti :

"Sentite questa !! non ci crederete, ma Omar s'è preso una Ferrari con motore da camion e che non va una cippa... gli sta davanti pure la Mustang Shelby di mio nipote !"

Il giorno dopo, Omar è la barzelletta di mezza Abu Dhabi.....

.... ma ha risparmiato !! :oops: :oops:
Deve essere proprio un imbecille Omar se pensa di acquistare una F12 Berlinetta diesel da 500-600 cv pensando di andare quanto quella benzina da 740cv. :mrgreen
Quindi presumo che già è considerato lo scemo di Abu Dhabi, a prescindere.
 
Mastertanto ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
159ti ha scritto:
Una F12 a gasolio, .....
Ecco, visto che ci hai chiarito il dubbio del prezzo...

Perchè a gasolio?

Che senso ha, se uno ha 200mila? minimo da spendere (sono quelle le cifre che indichi) per un'auto a marchio Ferrari, più diverse migliaia per i tagliandi, che non sono certo economici, perchè dovrebbe scegliere un motore a gasolio?
Per risparmiare al distributore?
Basti pensare che la F12, che ha un dato di emissioni di CO² di 350 g/km (M6 = 357 g/km) consuma giusto giusto quanto la M6 : come dire che, dal punto di vista consumo, non creerebbe problemi neppure A ME : che non posso permettermela.

Figuriamoci quanto gliene può fregare ai suoi acquirenti di quei quattro spiccioli per la benzina... :lol: già il superbollo (9.380 ? l'anno :shock: ) di certo dà ben altro fastidio, visto che costa quanto 30.000 km/anno in benzina : percorrenza che l'utente medio Ferrari è ben lungi dal fare.

E questo senza pensare che, anche sapendo che molti acquirenti Ferrari sono digiuni di tecnica ecc., non si può, però, neppure pensare che siano come dei maiali cui si può propinare impunemente qualsivoglia pastone.... perché proporre una F12 diesel è come prendere in giro uno che voglia una Ferrari, quindi qualcosa di eccezionale : io ad uno che solo mi facesse balenare l'idea direi di andare da uno strizzacervelli di quelli bravi, a farsi curare che ne ha bisogno.

Una Ferrari da 4.000 giri.... :oops: :oops: :lol: :lol: :cry: :cry: :XD: :XD: ve l'immaginate la scena, che so ad Abu Dhabi :

"Ciao Ahmed, ti piace il mio ultimo acquisto...? è una Ferrari F12 Berlinetta, la nuova versione a gasolio... ha 500 CV, eh !"

"500 ? la mia F12 ne ha 740.... e poi, scusa, ma chi usa il gasolio qui ? .... solo i camion : la benzina costa meno dell'acqua... e quanto l'hai pagata ?"

"200.000 ?.... ho risparmiato 75.000 ? su quella a benzina, mica bruscolini eh"

"Ah, ho capito.... l'hai pagata come la nuova 488 GTB, sai che l'ho già ordinata, mi deve arrivare ? ..... costa 207.000 ?... beh, però tu certo hai risparmiato.
Bravo ! ciao e ... divertiti, con la nuova F12 che consuma poco"

"Ciao"

..................

Tempo un'ora, Ahmed ha incaricato il suo segretario di mandare un SMS a tutti i conoscenti :

"Sentite questa !! non ci crederete, ma Omar s'è preso una Ferrari con motore da camion e che non va una cippa... gli sta davanti pure la Mustang Shelby di mio nipote !"

Il giorno dopo, Omar è la barzelletta di mezza Abu Dhabi.....

.... ma ha risparmiato !! :oops: :oops:
Più o meno quello che si raccontava 6-7 anni fa se si parlava di diesel su Maserati per il rilancio.
 
159ti ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
Basti pensare che la F12, che ha un dato di emissioni di CO² di 350 g/km (M6 = 357 g/km) consuma giusto giusto quanto la M6 : come dire che, dal punto di vista consumo, non creerebbe problemi neppure A ME : che non posso permettermela.

Figuriamoci quanto gliene può fregare ai suoi acquirenti di quei quattro spiccioli per la benzina... :lol: già il superbollo (9.380 ? l'anno :shock: ) di certo dà ben altro fastidio, visto che costa quanto 30.000 km/anno in benzina : percorrenza che l'utente medio Ferrari è ben lungi dal fare.

E questo senza pensare che, anche sapendo che molti acquirenti Ferrari sono digiuni di tecnica ecc., non si può, però, neppure pensare che siano come dei maiali cui si può propinare impunemente qualsivoglia pastone.... perché proporre una F12 diesel è come prendere in giro uno che voglia una Ferrari, quindi qualcosa di eccezionale : io ad uno che solo mi facesse balenare l'idea direi di andare da uno strizzacervelli di quelli bravi, a farsi curare che ne ha bisogno.

Una Ferrari da 4.000 giri.... :oops: :oops: :lol: :lol: :cry: :cry: :XD: :XD: ve l'immaginate la scena, che so ad Abu Dhabi :

"Ciao Ahmed, ti piace il mio ultimo acquisto...? è una Ferrari F12 Berlinetta, la nuova versione a gasolio... ha 500 CV, eh !"

"500 ? la mia F12 ne ha 740.... e poi, scusa, ma chi usa il gasolio qui ? .... solo i camion : la benzina costa meno dell'acqua... e quanto l'hai pagata ?"

"200.000 ?.... ho risparmiato 75.000 ? su quella a benzina, mica bruscolini eh"

"Ah, ho capito.... l'hai pagata come la nuova 488 GTB, sai che l'ho già ordinata, mi deve arrivare ? ..... costa 207.000 ?... beh, però tu certo hai risparmiato.
Bravo ! ciao e ... divertiti, con la nuova F12 che consuma poco"

"Ciao"

..................

Tempo un'ora, Ahmed ha incaricato il suo segretario di mandare un SMS a tutti i conoscenti :

"Sentite questa !! non ci crederete, ma Omar s'è preso una Ferrari con motore da camion e che non va una cippa... gli sta davanti pure la Mustang Shelby di mio nipote !"

Il giorno dopo, Omar è la barzelletta di mezza Abu Dhabi.....

.... ma ha risparmiato !! :oops: :oops:
Più o meno quello che si raccontava 6-7 anni fa se si parlava di diesel su Maserati per il rilancio.
Né Porsche, che ha sempre fatto anche sportive "popolari", né Maserati sono percepite come Ferrari.

Anche se io comunque una Porsche / Maserati diesel non l'avrei fatta ; ma per Porsche credo serva soprattutto per la storia delle emissioni medie di gamma.

Ferrari cmq, sia come sia, è un'altra cosa e una F12 a gasolio fa ridere i polli, senza se e senza ma.
 
Mastertanto ha scritto:
159ti ha scritto:
Più o meno quello che si raccontava 6-7 anni fa se si parlava di diesel su Maserati per il rilancio.
Né Porsche, che ha sempre fatto anche sportive "popolari", né Maserati sono percepite come Ferrari.

Anche se io comunque una Porsche / Maserati diesel non l'avrei fatta ; ma per Porsche credo serva soprattutto per la storia delle emissioni medie di gamma.

Ferrari cmq, sia come sia, è un'altra cosa e una F12 a gasolio fa ridere i polli, senza se e senza ma.

Di troppa esclusività si può morire. La Ferrari deve nei prossimi anni ampliare la propria clientela. Non è obbligata a proporre subito i diesel, ma una F8 Berlinetta 510 cv ed una F10 berlinetta 630 cv (a benzina) porterebbero subito una bella manciata di nuovi clienti.
La FF a trazione integrale potrebbe altresì essere prevista con altre motorizzazioni.
Oggi guardi il listino e se non hai 200.000 euro la Ferrari te la scordi.
Troppo esclusiva. Bisogna scendere intorno ai 100.000. E lo dico io che sono un tifoso di parte. Hanno l'oro tra le mani, perché farsi scappare queste opportunità.
Col prestigio che hanno potrebbero permettersi di tutto. Non dico fare proprio come hanno fatto altri marchi, ma un po' di sana praticità e sano pragmatismo non guasterebbero affatto.
 
Ma porca puzzola... :twisted: ma lo capisci che l'equazione più vendite più utili non è sempre proporzionale? Vedi economie di scala che sono prima crescenti e poi decrescenti. Per incrementare le vendite devi ampliare gli impianti assumere nuovi operai e per garantire una certa produttività annua si deve per forza diminuire il tempo di produzione della singola unità con una conseguente diminuzione di attenzione, cura e artigianalità realizzative di cui la Ferrai ha fatto uno dei suoi tratti distintivi.

Spiega poi una cavolo di volta una tua affermazione, dici che di troppa esclusività si può morire? Perché mai?

Aridaie con la ferrari entrylevel.... per quello ci sono le ottime Maserati.
Ma a 100.000 compri una BMW serie 5/3 carica di optionals, perché mai posizionare in questo segmento una Ferrari??? :shock:

Te lo riscrivo... FERRARI=ECCELLENZA PER SPORTIVITA', MATERIALI, MOTORI, DESIGN ed ESCLUSIVITA'. DEVONO ESSERE TUTTE CONDIZIONI PRESENTI IN CIASCUN MODELLO. Se ne mancasse uno non potrebbe essere una Ferrari.

Oppure dillo chiaro, tu vorresti un posizionamento di Ferrari più verso il basso, però hai chiare le conseguenze per l'immagine del marchio? Se si per quale motivo vorresti deturpare un patrimonio così importante (tra i primi brand value al mondo)? A che scopo?
oppure già che ci sei comprati un cayenne diesel e vivi sereno, lasciando in pace la Ferrari.
 
La tua idea in assoluto non è sbagliata, ed infatti FCA cercherà, non so con quali risultati, di occupare quel segmento di mercato con le Maserati.
E se per Maserati nessuno si è stracciato le vesti per un motore diesel o per un ipotetico suv, è perché era un marchio defunto, morto, con quasi vendite nulle... Lo hanno resuscitato collocandolo in un segmento in cui Fiat era sguarnita. Quindi che ben venga la rinascita, anche se modificata geneticamente, di un marchio che era destinato a sparire, ma perché violentarne uno che gode di ottima salute???

Dici che deve ampliare la sua clientela... Ma hai idea di come sia strutturato il processo di acquisto di una Ferrari? Non credo perché altrimenti capiresti il perché puntino ad una produzione limitata. Non vendono solo un auto, vendono un'esperienza (ti fanno andare in fabbrica, di fanno seguire tutte le fasi della costruzione della vettura, ti seguono con corsi di guida ecc...), un sogno. E se lo fan pagare, compensando anche con quello la produzione limitata. Sarebbe improponibile fornire lo stesso customer service a 50000 persone l'anno...
 
NEWsuper5 ha scritto:
159ti ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Sei sicuro che Ferrari produca meno utili di Lamborghini, ad oggi?
.....
Ne produce molti di più, ma potrebbe quintuplicarli nel giro di 6-8 anni se badasse di più al sodo. .....
Spinto dalla curiosità, sono andato a cercare...
Non ho trovato il dato Ferrari per il 2014, quindi sono andato a cercare per il 2013 i dati del fatturato di entrambe le Case.

"La Lamborghini ha chiuso il 2013 aumentando ancora il fatturato dell?8%, da 469 milioni a 508 milioni di euro, un record."

"Ferrari chiude un anno in piena accelerazione. La casa del Cavallino ha deciso una riduzione del numero di vetture vendute per mantenerne alta l'esclusività e incrementarne il valore nel tempo, migliorando i risultati economici. E così è stato: a fronte di una riduzione delle vendite il 2013 ha chiuso con fatturato, utili e posizione finanziaria da record. ...
Le vetture omologate consegnate alla rete sono scese a 6.922 unità (-5.4%) e il fatturato è cresciuto del 5%, fino alla cifra mai raggiunta prima di 2,3 miliardi di Euro.
Primato anche per quanto riguarda l'utile della gestione ordinaria, arrivato a quota 363,5 milioni di Euro (+8,3%), così come per l'utile netto che supera i 246 milioni di Euro (+5,4%)."


http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/economia/2014/03/11/1037645-lamborghini-fatturato-record.shtml

http://www.motori24.ilsole24ore.com/Industria-Protagonisti/2014/02/ferrari-bilancio-2013.php

Dopo aver letto questo, le tue strane idee dovrebbero essere definitivamente sepolte...

Non solo Ferrari ha un fatturato annuo più che quadruplo, ma riducendo le vendite ha fatto utili pari quasi quanto all'intero fatturato Lamborghini.

Traete le vostre conclusioni.... :rolleyes:
Up, forse vi è sfuggito
 
159ti ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
159ti ha scritto:
Più o meno quello che si raccontava 6-7 anni fa se si parlava di diesel su Maserati per il rilancio.
Né Porsche, che ha sempre fatto anche sportive "popolari", né Maserati sono percepite come Ferrari.

Anche se io comunque una Porsche / Maserati diesel non l'avrei fatta ; ma per Porsche credo serva soprattutto per la storia delle emissioni medie di gamma.

Ferrari cmq, sia come sia, è un'altra cosa e una F12 a gasolio fa ridere i polli, senza se e senza ma.

Di troppa esclusività si può morire. La Ferrari deve nei prossimi anni ampliare la propria clientela. Non è obbligata a proporre subito i diesel, ma una F8 Berlinetta 510 cv ed una F10 berlinetta 630 cv (a benzina) porterebbero subito una bella manciata di nuovi clienti.
La FF a trazione integrale potrebbe altresì essere prevista con altre motorizzazioni.
Oggi guardi il listino e se non hai 200.000 euro la Ferrari te la scordi.
Troppo esclusiva. Bisogna scendere intorno ai 100.000. E lo dico io che sono un tifoso di parte. Hanno l'oro tra le mani, perché farsi scappare queste opportunità.
Col prestigio che hanno potrebbero permettersi di tutto. Non dico fare proprio come hanno fatto altri marchi, ma un po' di sana praticità e sano pragmatismo non guasterebbero affatto.

Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire...

Come fa Ferrari a DOVER annacquare la sua esclusività se praticamente da 15 anni (almeno) a questa parte la gente è disposta ad aspettare 12/24 mesi per avere una ferrari?

Se le serie speciali sono vendute almeno 6 mesi prima della produzione?

Il ragionamento che fai non sta in piedi perché paragoni mele con cachi.

La porsche ha deciso di seguire una strada (aumento produzione e bacino di utenza) anche a causa del fatto che di solo 911 stava morendo...

Ferrari non è sull'orlo del baratro per il quale o vende o muore, tutt'altro...

Maserati era sull'orlo del baratro (ora si è solo un pò spostata) e ha scelto di allargare produzione e bacino di utenza, per salvare la pelle.
Come ti è stato detto era ormai "compromessa" per cui il diesel e il suv (complice anche il fatto che si sono moltiplicati sia gli uni che gli altri in ogni settore e categoria) non sono parsi così "assurdi" come lo è scrivere la parola FERRARI e DIESEL staccati solo da uno spazio...

Bentley e Rolls faranno (la bentley l'ha già fatto in realtà) il Suv perché non hanno OGGI un granché da difendere, ormai sono marchi "demoliti" per cui possono permetterselo (ma guarda caso di diesel non parlano).

Ferrari è l'unica che è ancora nei suoi binari da quando è nata e ha quasi 70 anni di storia univoca, ovvero AUTO SPORTIVA, che non fa il paio ne con SUV ne con DIESEL...

Se praticamente tutte le Ferrari sono personalizzate (copio e incollo a caso dal web: "...Le possibilità di personalizzazione sono quasi infinite e riguardano persino dettagli come il colore e la spaziatura delle cuciture nella pelle dei rivestimenti. Chi vuole può anche portare un campione di vernice o di tessuto e farsi realizzare la vettura su misura...")

Come si pò pensare di mantenere questa peculiarità con un volume 10 volte superiore?
 
Se non ricordo male, anni addietro Audi valutò una R8 6.0 V12 TD.
Oltretutto non c'era niente da inventare, era un semplice trapianto, il motore era stato sviluppato per il Q7.
Nonostante tutto, il progetto fu stroncato nella culla.
Un motivo ci sarà...
 
SUBmARine U-14 ha scritto:
Se non ricordo male, anni addietro Audi valutò una R8 6.0 V12 TD.
Oltretutto non c'era niente da inventare, era un semplice trapianto, il motore era stato sviluppato per il Q7.
Nonostante tutto, il progetto fu stroncato nella culla.
Un motivo ci sarà...
Audi che promuove il diesel tanto da usarlo nelle competizioni...
 
Mastertanto ha scritto:
159ti ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
Basti pensare che la F12, che ha un dato di emissioni di CO² di 350 g/km (M6 = 357 g/km) consuma giusto giusto quanto la M6 : come dire che, dal punto di vista consumo, non creerebbe problemi neppure A ME : che non posso permettermela.

Figuriamoci quanto gliene può fregare ai suoi acquirenti di quei quattro spiccioli per la benzina... :lol: già il superbollo (9.380 ? l'anno :shock: ) di certo dà ben altro fastidio, visto che costa quanto 30.000 km/anno in benzina : percorrenza che l'utente medio Ferrari è ben lungi dal fare.

E questo senza pensare che, anche sapendo che molti acquirenti Ferrari sono digiuni di tecnica ecc., non si può, però, neppure pensare che siano come dei maiali cui si può propinare impunemente qualsivoglia pastone.... perché proporre una F12 diesel è come prendere in giro uno che voglia una Ferrari, quindi qualcosa di eccezionale : io ad uno che solo mi facesse balenare l'idea direi di andare da uno strizzacervelli di quelli bravi, a farsi curare che ne ha bisogno.

Una Ferrari da 4.000 giri.... :oops: :oops: :lol: :lol: :cry: :cry: :XD: :XD: ve l'immaginate la scena, che so ad Abu Dhabi :

"Ciao Ahmed, ti piace il mio ultimo acquisto...? è una Ferrari F12 Berlinetta, la nuova versione a gasolio... ha 500 CV, eh !"

"500 ? la mia F12 ne ha 740.... e poi, scusa, ma chi usa il gasolio qui ? .... solo i camion : la benzina costa meno dell'acqua... e quanto l'hai pagata ?"

"200.000 ?.... ho risparmiato 75.000 ? su quella a benzina, mica bruscolini eh"

"Ah, ho capito.... l'hai pagata come la nuova 488 GTB, sai che l'ho già ordinata, mi deve arrivare ? ..... costa 207.000 ?... beh, però tu certo hai risparmiato.
Bravo ! ciao e ... divertiti, con la nuova F12 che consuma poco"

"Ciao"

..................

Tempo un'ora, Ahmed ha incaricato il suo segretario di mandare un SMS a tutti i conoscenti :

"Sentite questa !! non ci crederete, ma Omar s'è preso una Ferrari con motore da camion e che non va una cippa... gli sta davanti pure la Mustang Shelby di mio nipote !"

Il giorno dopo, Omar è la barzelletta di mezza Abu Dhabi.....

.... ma ha risparmiato !! :oops: :oops:
Più o meno quello che si raccontava 6-7 anni fa se si parlava di diesel su Maserati per il rilancio.
Né Porsche, che ha sempre fatto anche sportive "popolari", né Maserati sono percepite come Ferrari.

Anche se io comunque una Porsche / Maserati diesel non l'avrei fatta ; ma per Porsche credo serva soprattutto per la storia delle emissioni medie di gamma.

Ferrari cmq, sia come sia, è un'altra cosa e una F12 a gasolio fa ridere i polli, senza se e senza ma.

Appunto, Maserati e Porsche non hanno nulla a che vedere con Ferrari.
Bisogna sempre avere presente il concetto che Ferrari non deve vendere più di 10.000 auto, perché è appunto la Ferrari. E poi non è Maserati, non è Porsche, non è Bentley, non è Jaguar, non è nemmeno Lambo. La Ferrari è unica.

PS: ho quotato tutto per rendere più evidente che nella diatriba (peraltro rispettosa) tra Mastertanto e 159 propendo per le tesi di Mastertanto.
 
Back
Alto