<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ferrari F12 Berlinetta V8 Diesel | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Ferrari F12 Berlinetta V8 Diesel

NEWsuper5 ha scritto:
Quotate solo l'ultimo messaggio, altrimenti diventa un topic infinitamente lungo, per favore....
Hai ragione.

Del resto, se lui non crede ciò che gli è stato già prospettato chiaramente, in particolare che le cifre produttive non funzionano in modo "lineare" e ciò che vale per 7.000 pezzi - già molti, ricordo bene che nel 1980 erano sui 4.000 - non varrebbe più per 40/50.000, non si convince.... non vuol capire che una cosa è ad es. Porsche, che faceva la 912, la 914, la 924 e nessuno ci trovava da ridire, una cosa è Ferrari che ha tutt'altra immagine e clientela : che coincide con quella Ferrari solo quando si parla delle 959, Carrera GT, 918, già le 911 non sono concorrenti Ferrari e non parliamo poi delle altre.

Mi auguro solo che, nel tempo, non abbia ragione lui.... :( lo ritengo ben poco probabile, ma non si sa mai.
 
Mastertanto ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Quotate solo l'ultimo messaggio, altrimenti diventa un topic infinitamente lungo, per favore....
Hai ragione.

Del resto, se lui non crede ciò che gli è stato già prospettato chiaramente, in particolare che le cifre produttive non funzionano in modo "lineare" e ciò che vale per 7.000 pezzi - già molti, ricordo bene che nel 1980 erano sui 4.000 - non varrebbe più per 40/50.000, non si convince.... non vuol capire che una cosa è ad es. Porsche, che faceva la 912, la 914, la 924 e nessuno ci trovava da ridire, una cosa è Ferrari che ha tutt'altra immagine e clientela : che coincide con quella Ferrari solo quando si parla delle 959, Carrera GT, 918, già le 911 non sono concorrenti Ferrari e non parliamo poi delle altre.

Mi auguro solo che, nel tempo, non abbia ragione lui.... :( lo ritengo ben poco probabile, ma non si sa mai.
Hai dato uno sguardo ai numeri che ho portato?

Ferrari solo nel 2013 (ma gli articoli, senza cifre, sul 2014 parlavano di ulteriori aumenti) ha avuto un fatturato di 2.3 miliardi contro 500mln di Lamborghini, e riducendo pure la produzione.

Gli utili netti ammontano quasi al fatturato totale di Lamborghini.

A che serve svilire il marchio con produzioni più economiche e di maggiore diffusione?
 
NEWsuper5 ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Quotate solo l'ultimo messaggio, altrimenti diventa un topic infinitamente lungo, per favore....
Hai ragione.

Del resto, se lui non crede ciò che gli è stato già prospettato chiaramente, in particolare che le cifre produttive non funzionano in modo "lineare" e ciò che vale per 7.000 pezzi - già molti, ricordo bene che nel 1980 erano sui 4.000 - non varrebbe più per 40/50.000, non si convince.... non vuol capire che una cosa è ad es. Porsche, che faceva la 912, la 914, la 924 e nessuno ci trovava da ridire, una cosa è Ferrari che ha tutt'altra immagine e clientela : che coincide con quella Ferrari solo quando si parla delle 959, Carrera GT, 918, già le 911 non sono concorrenti Ferrari e non parliamo poi delle altre.

Mi auguro solo che, nel tempo, non abbia ragione lui.... :( lo ritengo ben poco probabile, ma non si sa mai.
Hai dato uno sguardo ai numeri che ho portato?

Ferrari solo nel 2013 (ma gli articoli, senza cifre, sul 2014 parlavano di ulteriori aumenti) ha avuto un fatturato di 2.3 miliardi contro 500mln di Lamborghini, e riducendo pure la produzione.

Gli utili netti ammontano quasi al fatturato totale di Lamborghini.

A che serve svilire il marchio con produzioni più economiche e di maggiore diffusione?

Se leggi bene io parlo di fatturato per auto vendute e non del fatturato totale. Va da se che con vendite intorno alle 50.000 unità il fatturato globale avrebbe una crescita proporzionale al fatturato relativo alle auto vendute.
E comunque, ampliare la gamma con modelli che partono dai 120.000 euro non significa svilire il marchio.
Ampliarla con dei SUV che potrebbero arrivare anche a 350.000 euro ..... non significa svilire.

Adesso Lamborghini fattura e guadagno pochissimo, ne riparleremo fra un po' di annetti. 8) 8)
 
Secondo me svilire significa fare la F12 Berlinetta a 10 cilindri (F10) e togliare dalla produzione la 12 cilindri. Questo è un mero taglio e allora si che si svilisce il marchio. Ma affiancare alla F12 una F10 o una F8 per me significa arricchire il marchio, il prestigio e la forza.
Affiancare alla F488 GTB una F366 GTB sarebbe pura goduria.
 
159ti ha scritto:
Se leggi bene io parlo di fatturato per auto vendute e non del fatturato totale. Va da se che con vendite intorno alle 50.000 unità il fatturato globale avrebbe una crescita proporzionale al fatturato relativo alle auto vendute.
E comunque, ampliare la gamma con modelli che partono dai 120.000 euro non significa svilire il marchio.
Ampliarla con dei SUV che potrebbero arrivare anche a 350.000 euro ..... non significa svilire.

Adesso Lamborghini fattura e guadagno pochissimo, ne riparleremo fra un po' di annetti. 8) 8)
Se leggi bene, c'è scritto che l'utile è aumentato riducendo il numero di pezzi venduti.

La crescita proporzionale al numero di esemplari venduti vale/può valere per marchi generalisti o comunque rivolti al grande pubblico.

Nel mercato del lusso no. è l'opposto. Meno pezzi ci sono in giro, più sono disposti a pagare.
Pensavo fosse chiara a tutti come "anomalia".

Ferrari ha già oggi una gamma più sviluppata di lamborghini, e sono quasi tutte auto esclusive.
L'ingresso in gamma dei modelli che citi, porterebbe molto probaabilmente a un aumento di pezzi venduti, ma contemporaneamente al calo degli utili e dell'immagine del marchio, oggi il più famoso e riconosciuto al mondo.
 
159ti ha scritto:
Secondo me svilire significa fare la F12 Berlinetta a 10 cilindri (F10) e togliare dalla produzione la 12 cilindri. Questo è un mero taglio e allora si che si svilisce il marchio. Ma affiancare alla F12 una F10 o una F8 per me significa arricchire il marchio, il prestigio e la forza.
Affiancare alla F488 GTB una F366 GTB sarebbe pura goduria.
O un inutile spreco di fondi....
 
Ma è inutile... si sta solo arrampicando sugli specchi... passa da proporre il diesel ad un Suv ad una ferrari economica... non risponde mai nel merito delle nostre argomentazioni, non spiega mai una sua frase su ipotetiche teorie di mercato che solo lui conosce... mi sembra che si possa chiudere il 3d qui.
 
Tu arricchiresti il prestigio del marchio ferrari facendole costruire e vendere una F10 a gasolio????????????? Passino le teorie di aumento delle vendite, ma incrementare il prestigio di un marchio sportivo con il sound fantastico di un bel diesel, magari su una scoperta che così quando scorrazzi a montecarlo ti viene la nausea dalla puzza come sarebbe possibile???? Cavolo per una volta SPIEGA le tue teorie... TI PREGO.

Secondo me lo fai apposta...
 
@159ti

Come ha detto il forumer qui sopra, ho l'impressione che tu non legga le risposte.

E' stato detto più volte da più persone, mod e non, che la Ferrari ha connotazioni uniche nel panorama mondiale della produzione di automobili. E' un marchio che produce vetture di elevatissimo prestigio e prestazioni top. Tale è e tale a mio avviso sarà sempre, sicuramente lo sarà per molti anni perché lo ha confermato il presidente Marchionne.

Produce e produrrà vetture elitarie, costose, destinate a un target selezionato di acquirenti. La produzione massima prevista è di 10.000 unità e non sono previsti modelli diesel o Suv. E non è paragonabile ad altri brands sportivi, italiani ed esteri.

Quanto sopra è innegabilmente oggettivo. Credo sinceramente che non ci sia null'altro da dire.
 
pilota54 ha scritto:
@159ti

Come ha detto il forumer qui sopra, ho l'impressione che tu non legga le risposte.

E' stato detto più volte da più persone, mod e non, che la Ferrari ha connotazioni uniche nel panorama mondiale della produzione di automobili. E' un marchio che produce vetture di elevatissimo prestigio e prestazioni top. Tale è e tale a mio avviso sarà sempre, sicuramente lo sarà per molti anni perché lo ha confermato il presidente Marchionne.

Produce e produrrà vetture elitarie, costose, destinate a un target selezionato di acquirenti. La produzione massima prevista è di 10.000 unità e non sono previsti modelli diesel o Suv. E non è paragonabile ad altri brands sportivi, italiani ed esteri.

Quanto sopra è innegabilmente oggettivo. Credo sinceramente che non ci sia null'altro da dire.

Ma il cliente ricco ed affermato, appassionato e stimatore del marchio Ferrari che compra o ha già comprato una F12 e che quindi desidera guidare Ferrari, se decide un giorno di andare sulla neve con la famiglia e ha il desiderio di un SUV altrettanto prestigioso da poter usare tutti i giorni anche per motivi di lavoro cosa deve fare?

Porsche Cayenne ovviamente. :rolleyes:

Io invece sono per la possibilità di dargli una alternativa molto più valida e prestigiosa. Se i vari modelli verranno prodotti secondo gli standard ed i livelli del marchio il prestigio non potrà far altro che aumentare.
Più fatturato, più utili, più risorse da dedicare alla R&S con benefici per tutta la gamma.
Porsche non è Ferrari, è ovvio, ma gli somiglia molto, e nonostante i Suv i diesel "bastardi", i pianali "condivisi"..... è diventata un colosso.
Il prestigio è rimasto intatto perchè ha continuato a produrre i modelli storici che l'hanno resa famosa. Ed è questo quello che conta. Oggi però puoi entrare a far parte del mondo Porsche attraverso varie opzioni. Non mi pare che i possessori di Carrera siano inorriditi alla vista del SUV per giunta motorizzato VW. E penso che i clienti Ferrari non siano poi così diversi da quelli Porsche.

Anche la Ferrari deve offrire altre opzioni altrimenti rimane il prodotto più prestigioso, il più bello, il più all'avanguardia, il più di tutto.............. ma confinato in un limbo che va dalle 7 alle 10.000 auto all'anno.

Se fossi possessore di una F12 Berlinetta non ne avrei a male se al semaforo fossi affiancato da un SUV Ferrari o da una F8 Berlinetta diesel.

E per favore, non pensate che voglia fare il provocatore.
Per me la Ferrari è il sogno che porto da bambino, insieme all'Alfa Romeo.
 
Non credo sianda escludere una popolarizzazione del marchio, in varie forme. Ilndiesel ad esempio mi sembra quasi precluso, a meno che non ce lo si voglia far fornire da Fiat o da Vm.

Del suv invece era già corsa voce prepotente un paio d'anni fa, condiversi render anchensu 4r. Voci che dopo poco strozzo' definitivamente Montezemolo, noto idwologo della produzione limitata entro certi numeri.

Ma Montezemolo é stato leggermente sfanculato, proprio da quel Marchionne che ha appena fatto la stessa operazione con Maserati, con diesel VM.

L'unico freno che vedo é il successo dell'operazione Maserati, apparentementr non così strepitoso. Evidentemente, si dimostra che, una volta che si sono comprati la Maserati ( o la Ferrari ) a prezzo ridotto tutti quelli che a prezzo pieno non potevano, la magia poi finisce.
 
pilota54 ha scritto:
@159ti

Come ha detto il forumer qui sopra, ho l'impressione che tu non legga le risposte.

E' stato detto più volte da più persone, mod e non, che la Ferrari ha connotazioni uniche nel panorama mondiale della produzione di automobili. E' un marchio che produce vetture di elevatissimo prestigio e prestazioni top. Tale è e tale a mio avviso sarà sempre, sicuramente lo sarà per molti anni perché lo ha confermato il presidente Marchionne.

Produce e produrrà vetture elitarie, costose, destinate a un target selezionato di acquirenti. La produzione massima prevista è di 10.000 unità e non sono previsti modelli diesel o Suv. E non è paragonabile ad altri brands sportivi, italiani ed esteri.

Quanto sopra è innegabilmente oggettivo. Credo sinceramente che non ci sia null'altro da dire.

Ma forse ha ragione lui... e noi non capiamo.

Ora mando mail a Pagani e gli illustro che mettendo al posto del motore AMG un bel twinair, da 105cv of course, potrebbe arricchire la gamma della huayra, diminuendo il peso tra l'altro e che se vuole con il 1.3mjt fa felici anche i macinatori di km.

D'altronde potrebbe aumentare le vendite da 40pz all'anno a 40.000 e sai che impennata di utili?

PEr non parlare del prestigio... io non mi offenderei se dopo aver speso 2 milioni per un pezzo di carbonio e un motore da dio, al semaforo mi affianca l'Huayra special 50 (come la vespa, ma anche con il suo motore)

Poi voglio dire può sempre avere sia la versione da 2 milioni e quella entry level da 9.900? con rottamazione
 
A maggio la Porsche in Italia ha venduto:
130 SUV Cayenne, 80-90% col diesel VW
254 SUV Macan 80-90% col diesel VW
23 Panamera 80-90% col diesel VW.
66 911 100% benzina.

Questa è allo 85% tutta roba che fino a 7-8 anni fa avrebbe fatto inorridire, invece...

Penso che Ferrari debba cogliere le nuove esigenze e le nuove richieste del mercato perchè come dimostrano i numeri sopra, gli spazi sono enormi.

Maserati ne è le dimostrazione, sa ad oggi la Ghibli fosse proposta anche con il diesel 2.2 diesel ed anche in versione SW le vendite sarebbero il triplo. Ma ad oggi non è possibile, rimane la soddisfazione di una berlina molto più esclusiva e prestigiosa rispetto alla concorrenza che parte col 2.000 diesel da 150 cv. Ma è una soddisfazione effimera.
 
159ti ha scritto:
Penso che Ferrari debba cogliere le nuove esigenze e le nuove richieste del mercato perchè come dimostrano i numeri sopra, gli spazi sono enormi.

Sono richieste di un mercato non di sua competenza! Tu vuoi far fare alla Ferrari quello che fa la Porche!

I numeri dimostrano cosa? E allora perché non costruire anche un'utilitaria che ha un mercato ancor ben maggiore? Ma che ragionamenti sono?

Per perseguire quale scopo dovrebbe farlo? Se è per cambiare identità e reinventarsi in un segmento non suo, allora si...

Per quanto riguarda la proposta di un SUV da 350.000 con l'idea che possa essere utile al possessore di una f12 per andare in montagna hai reso palese la tua completa incompetenza, e sia detto senza offesa, nel immaginare un identikit di un possibile acquirente in relazione al prodotto proposto.

Se facessi degli studi di mercato, per i quali ci sono persone che hanno studiato degli anni, sebbene siano considerati dei cialtroni, ti renderesti conto che chi compra una f12 la usa come passatempo prestigioso e difficilmente la usa per spostamenti ordinari, come può essere quello di andare in vacanza. Molti la F12 la tengono già nella residenza di vacanza o di immagine, e il cliente tipo di una f12 solitamente a sciare ci va compiendo un trasferimento che difficilmente coprirebbe in auto. In aereo o in elicottero magari. In montagna magari hanno un mercedes classe g amg (ma guarda il prodotto da te suggerito esiste già...), che rispecchia per tradizione, blasone e prezzo quello che tu vorresti che la Ferrari facesse, ma per la quale non avrebbe la benché minima credibilità.

Poi torniamo alla F10 D... magari una F10 JTD!!!! Mi potresti spiegare in che modo un'auto del genere potrebbe aumentare il prestigio della Ferrari? Provaci e non cambiare discorso... o non dire che aumenterebbe le vendite... dimmi come mai pensi che aumenti il prestigio...
 
159ti ha scritto:
Maserati ne è le dimostrazione, sa ad oggi la Ghibli fosse proposta anche con il diesel 2.2 diesel ed anche in versione SW le vendite sarebbero il triplo. Ma ad oggi non è possibile, rimane la soddisfazione di una berlina molto più esclusiva e prestigiosa rispetto alla concorrenza che parte col 2.000 diesel da 150 cv. Ma è una soddisfazione effimera.

e come mai quegli stupidi di FCA non l'hanno preso in considerazione??? Perché guarda un po' il caso, è proprio il segmento (partendo da una posizione un po' più bassa) in cui vogliono rilanciare AlfaRomeo con Giulia che, per lo meno in Europa, si pensa avrà una forte quota di auto vendute nella motorizzazione a gasolio.

Le decisioni aziendali non è che sono prese propio così a capocchia, o meglio risulta difficile giudicarle se non si conoscono gli obbiettivi che si sta cercando di raggiungere, e con quali vincoli soprattutto.
 
Back
Alto