<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ferrari F12 Berlinetta V8 Diesel | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ferrari F12 Berlinetta V8 Diesel

NEWsuper5 ha scritto:
159ti ha scritto:
...
In Lamborghini stanno lavorando sodo ad un SUV, certo non hanno la tradizione ed il prestigio della Ferrari, ma quando si tratta di soldi i conti li sanno fare bene. 8)
Lamborghini, marchio nato sui mezzi agricoli, settore ancora oggi in grande attività (la scritta Lamborghini è identica sia sulle auto che sui trattori), ha già avuto un SUV, LM002, a fine anni 80.

Ben prima di Porsche.

Anche questo marchio, ha una storia e un passato che nulla ha a che vedere con Ferrari.

Se è per quello fornisce anche scocca e motore per l'AUDI R8
Appunto, ne il prestigio e ne la tecnologia Ferrari, se la sognano, eppure, fra un po' faranno affari d'oro con i SUV.
Ed io penso, ma alla Ferrari dormono?
 
159ti ha scritto:
Appunto, ne il prestigio e ne la tecnologia Ferrari, se la sognano, eppure, fra un po' faranno affari d'oro con i SUV.
Ed io penso, ma alla Ferrari dormono?
Sei sicuro che Ferrari produca meno utili di Lamborghini, ad oggi?

Dietro il marchio Ferrari ci sono i ferrari Store, parchi tematici, linee di abbigliamento, ecc...
Tutto un settore tenuto su dal "sogno".

Tutti introiti che VW non ha dal marchio Lamborghini.
 
NEWsuper5 ha scritto:
159ti ha scritto:
Appunto, ne il prestigio e ne la tecnologia Ferrari, se la sognano, eppure, fra un po' faranno affari d'oro con i SUV.
Ed io penso, ma alla Ferrari dormono?
Sei sicuro che Ferrari produca meno utili di Lamborghini, ad oggi?

Dietro il marchio Ferrari ci sono i ferrari Store, parchi tematici, linee di abbigliamento, ecc...
Tutto un settore tenuto su dal "sogno".

Tutti introiti che VW non ha dal marchio Lamborghini.
Ne produce molti di più, ma potrebbe quintuplicarli nel giro di 6-8 anni se badasse di più al sodo. Mi spiego, La Porsche non si è posta il problema del SUV diesel VW o della sportiva da 55.000 euro o della Berlinona col diesel VW. Anzi, il SUV Macan e un'Audi-VW rimarchiata, telaio Audi e motore diesel della VW. Eppure molti ci sbavano dietro.

Penso che in Ferrari devono valutare seriamente la possibilità di sfruttare il prestigio mondiale acquisito con nuovi prodotti sempre elitari ma che si rivolgono ad una platea molto più ampia. Questa politica la ritengo fattibile nel pieno rispetto della tradizione e del prestigio del marchio.

In fondo, la Maserati ha trovato nuova vita solo dopo aver adottato il diesel, altrimenti sarebbe rimasta alle solite 5 Quattroporte vendute al mese.
 
La Ferrari NON vuole vendere di più. E' in un settore di mercato dove l'esclusività e la percezione che i clienti stessi hanno del marchio non permettono l'offerta di prodotti troppo "commerciali". Se io spendessi (ma magari) 240.000 euro per una Ferrari e potessi fregiarmi di scorrazzare in giro con il cavallino davanti agli occhi e sul cofano, mi girerebbero alquanto vedere al semaforo un'auto con il cavallino, che di listino costa 100000 euro in meno. Venderei subito la mia Ferrari e andrei a cercare un auto con un blasone di esclusività coerente con il prezzo di acquisto che ho dovuto sostenere.

La Ferrari si sovrapporrebbe poi al segmento di mercato già coperto internamente in FCA da Maserati, che infatti sta puntando proprio a trasmetter un idea di se di auto dal passato glorioso, attualmente di ottima qualità, sportive quasi-premium.

Insomma sarebbe proprio un'idea pessima sotto qualsiasi punto di vista, sia economico/aziendale che di rispetto delle tradizioni.

La Ferrari preferisce vendere solo 2 auto con un prezzo superiore alla media, visto l'immagine premium del brand , che venderne 2 (premium)+10 ad un prezzo nettamente inferiore che porterebbero alla svalutazione del brand e che la costringerebbe a vendere meno auto premium in futuro a causa della svalutazione dell'immagine, condannandosi a doversi reinventare in un settore nel quale il marchio non solo, non ha riscontri nel passato ma sarebbe quasi di intralcio.

Esempio: nessuno comprerebbe una Ferrari da 80.000 Euro, si sentirebbe spaesato, mentre un VAG da 80.000 sarebbe ben contento di comprarla e sarebbe convinto di aver fatto un buon acquisto.

Quindi che la Ferrari faccia la Ferrari e la VAG faccia le (ottime)Lamborghini/AUDI R8/SUV a gasolio.

Per approfondimenti su marketing, determinazione di prezzo e posizionamento di mercato dei prodotti,a chi fosse interessato, consiglio lettura de "La gestione dell'impresa" di G.Spina, 2008 ed. Etas, capitoli 11 12 e 13.

Sperando di essere stato esaustivo.
 
159ti ha scritto:
Penso che in Ferrari devono valutare seriamente la possibilità di sfruttare il prestigio mondiale acquisito con nuovi prodotti sempre elitari ma che si rivolgono ad una platea molto più ampia. Questa politica la ritengo fattibile nel pieno rispetto della tradizione e del prestigio del marchio.

La frase riportata ha una contraddizione intrinseca: non può essere elitario ciò che è rivolto a molti, per di più con un trend espansivo quale un auspicato incremento delle vendite.

159ti ha scritto:
In fondo, la Maserati ha trovato nuova vita solo dopo aver adottato il diesel, altrimenti sarebbe rimasta alle solite 5 Quattroporte vendute al mese.

Appunto c'è già Maserati, che senso avrebbe sovrapporsi? Fagociteresti all'inizio le quote di Maserati, forte dell'immagine del Cavallino, che però via via non venderebbe più le berline sportive premium. Quindi che si punti a sviluppare al massimo il marchio Maserati e che Ferrari si occupi del livello di mercato premium.
 
Io penso che una Ferrari F366 con V6 e 520 cv da 175.000 euro non infastidisce assolutamente il proprietario di una F488 da 240.000.

Cosa deve dire allora il proprietario di una Porsche da 200.000 euro quando si vede al semaforo il pischello col modello da 50.000? Non mi pare che ci sia stata questa levata di scudi.

Per i SUV a marchio Ferrari io penso a modelli che vanno dai 175.000 euro in su, fino a 350-400.000 in modo da non sovrapporsi con Maserati.
 
tu parlavi di una f12 a gasolio per incrementare le vendite...

Nella fascia di prezzo da te riportata alla fine, che è borderline, c'è appunto l'entry level benzina (la California) della Ferrari, e sotto ci sono le Maserati. Sarebbe per ora inutile.

Un SUV... guarda un po' lo stanno proponendo da anni ormai, su Maserati e AlfaRomeo, marchi più deboli e quindi più facilmente snaturabili.

E tant'è che nemmeno Lamborghini ha ancora avuto il coraggio di proporlo in listino...
 
La Porche ha tutt'altra storia e tutt'altro blasone, perché allora parliamo di tutte le case come se fossero uguali solo perché fanno auto...

E appunto il SUV Porche da 200.000 Euro (benzina, sia chiaro, e guarda caso anche in porche posizionano il benzina ben più in alto di un diesel con quasi 100000 euro di differenza) è il top del loro listino, che quindi li colloca sotto la Ferrari in termine di prestigio, che corrisponde a numeri di vendita maggiori. Nessuna levata di scudi perché tutto è coerente con il posizionamento scelto e perseguito da Porche.
 
159ti ha scritto:
Cosa deve dire allora il proprietario di una Porsche da 200.000 euro quando si vede al semaforo il pischello col modello da 50.000? Non mi pare che ci sia stata questa levata di scudi.

Le Ferrari devono essere tutte espressione di estrema qualità, tecnologia sportività ed esclusività. (un SUV non può essere espressione di estrema sportività sino a quando non saranno cambiate le leggi della fisica per cui più basso e meglio è dal punto di vista dinamico). Non può esserci una Ferrari low-profile, non sarebbe una Ferrari, o meglio non sarebbe ciò che Ferrari rappresenta e ne l'ha fatta diventare una leggenda dell'automobilismo. Ora se si capisce questo bene, altrimenti pazienza.
 
gorillajr ha scritto:
tu parlavi di una f12 a gasolio per incrementare le vendite...

Nella fascia di prezzo da te riportata alla fine, che è borderline, c'è appunto l'entry level benzina (la California) della Ferrari, e sotto ci sono le Maserati. Sarebbe per ora inutile.

Un SUV... guarda un po' lo stanno proponendo da anni ormai, su Maserati e AlfaRomeo, marchi più deboli e quindi più facilmente snaturabili.

E tant'è che nemmeno Lamborghini ha ancora avuto il coraggio di proporlo in listino...
Una F12 a gasolio, appunto una F8 oppure F10 Berlinetta diesel da 220.000 euro sarebbe l'ideale. Insomma, arrivare a 50-70.000 clienti a livello mondiale sarebbe sempre da marchio elitario ed esclusivo. Ma rimanere piantati sotto ai 10.000 potrebbe rappresentare una specie di prigione d'orata.
Se Porsche parte da circa 56.000 euro non vedo perché Ferrari non possa partire con modelli da 110-120.000 ? in su. Rimarrebbero intatti la grande esclusività ed il grande prestigio.

Riguardo a Maserati, al netto delle diesel (85-90%) 8) che vanno benone in Europa, le versioni a benzina vanno negli USA e nel resto del mondo. Quindi, l'introduzione del diesel si è dimostrata una scelta vincente. Eppure, la parola diesel per Maserati fino a un paio di anni fa era ritenuta una bestemmia. Non da me ovviamente.
 
159ti ha scritto:
Una F12 a gasolio, appunto una F8 oppure F10 Berlinetta diesel da 220.000 euro sarebbe l'ideale.
Vabbè, abbiamo capito che lo pensi sul serio. Purtroppo.

Una F12 Berlinetta a gasolio... roba da ridere per non piangere.

La cosa più grottesca è pensare che se la comprerebbero... :cry:

Puah.
 
Caro tbi continui a cambiare le carte in tavola, tu prima inseriresti il diesel su di una berlina super sportiva per incrementare vendite e diminuire prezzi, poi proponi suv, poi berlinetta a 175.000 euro con v6 benzina, non ti si riesce a stare dietro. ho garbatamente e con motivazioni serie e dettagliate "smontato" ogni tua proposta e ogni volta replicavi cambiando le carte in tavola. Ora mi sembra superfluo continuare in questo modo. O replichi nel merito alle risposte oppure evitiamo di perdere tempo entrambi. Lo dico serenamente e felice di poter fare discussioni di un certo rilievo ma solo se si segue il processo di tesi-antitesi e quando possibile sintesi.
 
159ti ha scritto:
Una F12 a gasolio, .....

Ecco, visto che ci hai chiarito il dubbio del prezzo...

Perchè a gasolio?

Che senso ha, se uno ha 200mila? minimo da spendere (sono quelle le cifre che indichi) per un'auto a marchio Ferrari, più diverse migliaia per i tagliandi, che non sono certo economici, perchè dovrebbe scegliere un motore a gasolio?
Per risparmiare al distributore?

Risparmiare quanto? fare 12 km/l invece di 8-9 a 130 km/h?

I V8 diesel, vedi le grosse ammiraglie, che li mettono come entry-level, salvo audi per questioni di marketing (vedi Audi R10 TDI da competizione), hanno comunque consumi molto alti rispetto a una segmento C diesel da 110 cv.

Continuo a non vedere l'utilità e ancor meno la necessità di un lavoro del genere.
Tra l'altro, come per Maserati, si tratterebbe di un motore VM, visto l'assoluto digiuno Ferrari in materia.
 
159ti ha scritto:
La Porsche infischiandosene della tradizione ha raggiunto quota 190.000, e mi pare che in giro nessuno ha il coraggio di lamentarsi.
Le Ferrari sono certo molto più esclusive ma questa esclusività estrema la porta alle soglie dei 7-8.000 pezzi l'anno.
E poi, la tradizione la rispetti se continui a proporre auto come la F12 o la 488. Oltre a questo c'è un mare di clienti che sarebbe pronto a comprare un bel SUV Ferrari o sportiva chiamiamola entry level come la 488 ma a 6 cilindri invece che a 8.
Io penso sinceramente che volendo alla Ferrari potrebbero sfruttare il marchio ed il prestigio che hanno raggiunto e riuscire nel medio periodo ad arrivare a produrre e vendere nel mondo 60-80.000 auto l'anno senza minimamente scalfire prestigio ed esclusività del marchio. Quintuplicando almeno fatturato ed utili.
Moltissimi al mondo, in Usa, Cina o Medio Oriente sono pronti a staccare degli assegnoni pur di portare a casa un bel SUV Ferrari a 8 - 10 - 12 cilindri senza porsi minimamente il problema della tradizione e della esclusività.

In Lamborghini stanno lavorando sodo ad un SUV, certo non hanno la tradizione ed il prestigio della Ferrari, ma quando si tratta di soldi i conti li sanno fare bene. 8)

ma è mai possibile che conti solamente il dio denaro in questa società?!
e non magari la storia, la tradizione i valori di un marchio?!
 
159ti ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Sei sicuro che Ferrari produca meno utili di Lamborghini, ad oggi?
.....
Ne produce molti di più, ma potrebbe quintuplicarli nel giro di 6-8 anni se badasse di più al sodo. .....
Spinto dalla curiosità, sono andato a cercare...
Non ho trovato il dato Ferrari per il 2014, quindi sono andato a cercare per il 2013 i dati del fatturato di entrambe le Case.

"La Lamborghini ha chiuso il 2013 aumentando ancora il fatturato dell?8%, da 469 milioni a 508 milioni di euro, un record."

"Ferrari chiude un anno in piena accelerazione. La casa del Cavallino ha deciso una riduzione del numero di vetture vendute per mantenerne alta l'esclusività e incrementarne il valore nel tempo, migliorando i risultati economici. E così è stato: a fronte di una riduzione delle vendite il 2013 ha chiuso con fatturato, utili e posizione finanziaria da record. ...
Le vetture omologate consegnate alla rete sono scese a 6.922 unità (-5.4%) e il fatturato è cresciuto del 5%, fino alla cifra mai raggiunta prima di 2,3 miliardi di Euro.
Primato anche per quanto riguarda l'utile della gestione ordinaria, arrivato a quota 363,5 milioni di Euro (+8,3%), così come per l'utile netto che supera i 246 milioni di Euro (+5,4%)."


http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/economia/2014/03/11/1037645-lamborghini-fatturato-record.shtml

http://www.motori24.ilsole24ore.com/Industria-Protagonisti/2014/02/ferrari-bilancio-2013.php

Dopo aver letto questo, le tue strane idee dovrebbero essere definitivamente sepolte...

Non solo Ferrari ha un fatturato annuo più che quadruplo, ma riducendo le vendite ha fatto utili pari quasi quanto all'intero fatturato Lamborghini.

Traete le vostre conclusioni.... :rolleyes:
 
Back
Alto