<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ferrari 458 italia, e' pericolosa come la lambo? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Ferrari 458 italia, e' pericolosa come la lambo?

ma... ma... STRAROTFL!!

Strapazzi le balle a tutti che le auto pesanti stanno in strada meglio di quelle leggere, e posti una formula in cui la massa del veicolo NON C'E'?

Voglio dire, ci hai fatto perdere PAGINATE E PAGINATE di thread a smerdarti e poi ti smerdi da solo?!?

Ma ci togli tutto il divertimento, frogghino, su! :)
 
CinghialeMannaro ha scritto:
ma... ma... STRAROTFL!!

Strapazzi le balle a tutti che le auto pesanti stanno in strada meglio di quelle leggere, e posti una formula in cui la massa del veicolo NON C'E'?

Voglio dire, ci hai fatto perdere PAGINATE E PAGINATE di thread a smerdarti e poi ti smerdi da solo?!?

Ma ci togli tutto il divertimento, frogghino, su! :)

Mi rendo conto che forse per te e' difficile comprendere che quel mus (coefficiente di attrito statico) va praticamente a zero se la gomma galleggia nell'acqua. Eppure l'ho anche sottolienato.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
ma... ma... STRAROTFL!!

Strapazzi le balle a tutti che le auto pesanti stanno in strada meglio di quelle leggere, e posti una formula in cui la massa del veicolo NON C'E'?

Voglio dire, ci hai fatto perdere PAGINATE E PAGINATE di thread a smerdarti e poi ti smerdi da solo?!?

Ma ci togli tutto il divertimento, frogghino, su! :)

Mi rendo conto che forse per te e' difficile comprendere che quel mus (coefficiente di attrito statico) va praticamente a zero se la gomma galleggia nell'acqua. Eppure l'ho anche sottolienato.

Regards,
The frog

ok, e ritorniamo alla domanda originaria: la Formula Secondo Frog che ti ho chiesto due post più in su.

ce la dici o la tieni nei cassetti imperscrutabili della tua fisica un po' approssimativa?
 
CinghialeMannaro ha scritto:
Thefrog ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
ma... ma... STRAROTFL!!

Strapazzi le balle a tutti che le auto pesanti stanno in strada meglio di quelle leggere, e posti una formula in cui la massa del veicolo NON C'E'?

Voglio dire, ci hai fatto perdere PAGINATE E PAGINATE di thread a smerdarti e poi ti smerdi da solo?!?

Ma ci togli tutto il divertimento, frogghino, su! :)

Mi rendo conto che forse per te e' difficile comprendere che quel mus (coefficiente di attrito statico) va praticamente a zero se la gomma galleggia nell'acqua. Eppure l'ho anche sottolienato.

Regards,
The frog

ok, e ritorniamo alla domanda originaria: la Formula Secondo Frog che ti ho chiesto due post più in su.

ce la dici o la tieni nei cassetti imperscrutabili della tua fisica un po' approssimativa?

La formula e' quella ma, come gia' detto il mus diventa praticamente nullo quando la gomma galleggia sull'acqua. bPer avere piu' dettagli su una formula che includa la quantificazione della dipendenza del mus dall'acuqua si potrebbe passare a fare dei test e descrivere SPERIMENTALMENTE il mus in termini di umidita' e condensa al suolo.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
maddeché ha scritto:
A rigà, mevié un dubbio:
chissà come si comporta un rullo compressore su asfalto bagnato!
Dev'essere terribilmente instabile.

E' certamente per quello che non asfaltano le strade quando piove, no ? :rolleyes:

Non so, dipende dalla Equazione della Tenuta sul Bagnato secondo Frog.

Va visto, perchè in teoria il rullo compressore ha la gomma larga quindi plana, pero' è peso accidentato quindi non plana.

Frogghino, 'sta benedetta Equazione ce la posti?

E' sempre la stessa valida anche sull'asciutto:

w^2*r=mus*g

In primo acchitto sembrerebbe non dipendere dalla massa del veicolo Solo che se la gomma sul bagnato non riesce a drenare l'acqua e non va in contatto con l'asfalto il mus diventa terribilmente basso.

Regards,
The frog

HAHAHAHAHAHAHAHA!!!!
F-A-N-T-A-S-T-I-C-O !!!!!

La formula dice appunto che la tenuta sul bagnato NON dipende dalla massa, ma poi cerchi disperatamente di aggrapparti ancora alla tua idea DEMENZIALE!!!
Tieni, aiutati con questa

Attached files /attachments/927403=963-mirror_climbing2.jpg
 
allora fai finta di non capire. Hai postato una formula in cui tu stesso dici che la tenuta del mezzo non è funzione del peso.

La mia domanda era (ed è) questa:

(ci chiedevamo se il rullo compressore plana o non plana)

Non so, dipende dalla Equazione della Tenuta sul Bagnato secondo Frog.

Va visto, perchè in teoria il rullo compressore ha la gomma larga quindi plana, pero' è peso accidentato quindi non plana.

Sei in grado di postare questa benedetta equazione, oppure hai sparato una caterba di balle?

A domanda diretta e semplice sei in grado di rispondere o riattacchi con la storia del coefficiente di attrito che è più basso quando l'asfalto è bagnato? la prossima scoperta cosa sarà? che la terra è tonda? o che un chilo di piombo casca a terra prima di un chilo di cacca?
 
Thefrog ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
ma... ma... STRAROTFL!!

Strapazzi le balle a tutti che le auto pesanti stanno in strada meglio di quelle leggere, e posti una formula in cui la massa del veicolo NON C'E'?

Voglio dire, ci hai fatto perdere PAGINATE E PAGINATE di thread a smerdarti e poi ti smerdi da solo?!?

Ma ci togli tutto il divertimento, frogghino, su! :)

Mi rendo conto che forse per te e' difficile comprendere che quel mus (coefficiente di attrito statico) va praticamente a zero se la gomma galleggia nell'acqua. Eppure l'ho anche sottolienato.

Regards,
The frog

Ci rendiamo conto che senza forse per te e' difficile comprendere qualsiasi cosa, ma l'aderenza NON DIPENDE DALLA MASSA. Eppure l'hai anche scritto.
Quel che fa la differenza in termini d'aquaplaning e' LA GOMMA, non la massa!
Come dimostrano infinite gare, dove con la pioggia non appesantiscono le auto, ma cambian le gomme.
 
Si puo' ipotizzare che :

mus=mus(p,v,pr,.....)

dove

-p e' il peso della vettura in ordine di marcia

-v e' la velocita' del veicolo

-pr e' la profondita' dello strato d'acqua che giace sull'asfalto

ed altre variabili ancora che possono sfuggirmi.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Si puo' ipotizzare che :

Si può ipotizzare 'sta cippa.

Forse alla scuola che hai fatto tu "si ipotizza". Forse nelle prestigiose multinazionali dove hai fatto "building management" (aka le pulizie) si ipotizza.

A casa mia, dove ho studiato io, si DIMOSTRA o SI STA ZITTI.
 
Per fare la mus ci vuole il cioccolato.
E' la cosa piu' intelligente che si puo' dire di tutto cio'.

Attached files /attachments/927451=964-0906locandina.jpg
 
E pensa che rispetto a te son noioso!
Rispetto a te persino i Fratelli Marx sono grigi e tediosi come un pomeriggio piovoso d'autunno a Sesto San Giovanni. :lol:
 
99octane ha scritto:
WDB164 ha scritto:
piccolit ha scritto:
Infatti, le moto, che pesano 170 kg, hanno un limite di velocità di 5 -7 km/h su bagnato..

Che poi piu pesano e piu vai facilmente x terra

Non e' cosi' vero. Dipende dalla posizione del baricentro: ci sono cruiser da 350 kg piu' facili da tener su di molti enduro da 160.

Ho guidato una harley sul bagnato e non riuscivo ad accennare una piega, per me e' difficile cavalcare una moto poco agile sull'acqua, con una street o ktm invece vado che e' un piacere, esattamente come con le auto.
 
Back
Alto