<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FCA...... | Il Forum di Quattroruote

FCA......

+ 13% a dicembre 2015 negli USA, 69° rialzo consecutivo....
Insomma, nonostante tutto, questo gruppo, nato sui disastri di partner agonizzanti, sembra funzionare, nonostante critiche e necrologi.
Ha dimensioni mondiali e da italiano la cosa dovrebbe lasciarmi indifferente?
Invece io dico: meno male, senza questa fusione la Fiat sarebbe ormai defunta.
Due considerazioni finali: c'era un post sulle compatte più vendute al mondo che, per motivi ripetuti almeno un milione di volte, non vede auto italiane in classifica (ma, per ora, c'è solo la Giulietta....); verissimo, ma la Crysler 200, ben posizionata e con notevoli incrementi nel 2015, da cosa deriva?
Ancora......la borsa sembra apprezzare (anche il titolo Ferrari.....ovviamente!).
Saluti
 
Si, ma ieri c'è stato il crollo delle borse mondiali. Oltre 200 miliardi bruciati solo in Europa.
Anzi, nonostante ciò il titolo Ferrari ha esordito con un piccolo guadagno (0,5%).
 
procida ha scritto:
+ 13% a dicembre 2015 negli USA, 69° rialzo consecutivo....
Insomma, nonostante tutto, questo gruppo, nato sui disastri di partner agonizzanti, sembra funzionare, nonostante critiche e necrologi.
Ha dimensioni mondiali e da italiano la cosa dovrebbe lasciarmi indifferente?
Invece io dico: meno male, senza questa fusione la Fiat sarebbe ormai defunta.
Due considerazioni finali: c'era un post sulle compatte più vendute al mondo che, per motivi ripetuti almeno un milione di volte, non vede auto italiane in classifica (ma, per ora, c'è solo la Giulietta....); verissimo, ma la Crysler 200, ben posizionata e con notevoli incrementi nel 2015, da cosa deriva?
Ancora......la borsa sembra apprezzare (anche il titolo Ferrari.....ovviamente!).
Saluti
beh, fca di fiat ha solo il ricordo, è una holding olandese, con sede a detroit e produzione prevalentemente straniera...
 
Ma cosi' li fai soffrire troppo....
Se non fosse perche' ci lavorano e si spera aumentino, nostri connazionali,
a partire da me, sai di FIAT a chi fregherebbe....e di stima poi:?:
 
arizona77 ha scritto:
Ma cosi' li fai soffrire troppo....
Se non fosse perche' ci lavorano e si spera aumentino, nostri connazionali,
a partire da me, sai di FIAT a chi fregherebbe....e di stima poi:?:
fca produrrà sempre meno in italia e sempre più all'estero...
 
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Ma cosi' li fai soffrire troppo....
Se non fosse perche' ci lavorano e si spera aumentino, nostri connazionali,
a partire da me, sai di FIAT a chi fregherebbe....e di stima poi:?:
fca produrrà sempre meno in italia e sempre più all'estero...

l' inverso del mio interesse e della mia stima per loro
 
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Ma cosi' li fai soffrire troppo....
Se non fosse perche' ci lavorano e si spera aumentino, nostri connazionali,
a partire da me, sai di FIAT a chi fregherebbe....e di stima poi:?:
fca produrrà sempre meno in italia e sempre più all'estero...

Ah sì?
In base a quali previsioni dici questo?
Quali sono i modelli che fca produce ora in Italia e in futuro produrrà all'estero?
A me risulta che arriveranno le nuove Alfa Romeo (Giulia e suv) e il suv della Maserati che andranno ad incrementare il fatturato della nostra produzione.
Inoltre FCA è l'unico gruppo automobilistico che produce (anche) in Italia. A parte la Vw con la Lamborghini, ma sono numeri piccoli.
 
aamyyy ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Ma cosi' li fai soffrire troppo....
Se non fosse perche' ci lavorano e si spera aumentino, nostri connazionali,
a partire da me, sai di FIAT a chi fregherebbe....e di stima poi:?:
fca produrrà sempre meno in italia e sempre più all'estero...

Ah sì?
In base a quali previsioni dici questo?
Quali sono i modelli che fca produce ora in Italia e in futuro produrrà all'estero?
A me risulta che arriveranno le nuove Alfa Romeo (Giulia e suv) e il suv della Maserati che andranno ad incrementare il fatturato della nostra produzione.
Inoltre FCA è l'unico gruppo automobilistico che produce (anche) in Italia. A parte la Vw con la Lamborghini, ma sono numeri piccoli.
ho tanti amici in una azienda altamente specializzata che ha sempre installato le catene di montaggio per il gruppo, stanno delocalizzando in modo feroce, in italia, ma anche in europa pare che da gruppo non verranno pià commesse, e forse neppure in USA, anche altre grandi aziende come brembo stanno delocalizzando cercando paesi con costi di produzione bassi, mi parlano sempre più spesso di cina, messico... la vedo dura...
 
A dire il vero secondo il mio parere non è la sede legale a "fare" la nazionalità di un'azienda, bensì la proprietà del pacchetto di controllo del gruppo, e tale proprietà è italiana al 100% (famiglia Agnelli, con circa il 30% delle azioni se ricordo bene).

Dove sia la sede legale della "cassaforte" è secondario. E c'è anche da dire che nel 2014-15 sono stati fatti ingenti investimenti proprio in Italia, con Grugliasco, Melfi, Cassino, Termoli e altro. Tanto che la produzione italiana di autoveicoli dal 2013 ad oggi è (direi incredibilmente) quasi raddoppiata e si avvia ormai verso il milione di pezzi, con forte incremento anche dell'indotto. Inoltre è stato dato impulso alle produzioni ad elevato impatto tecnologico (Maserati, Alfa Romeo, alcune Fiat), proprio come auspicato anche da noti economisti, in modo tale da realizzare maggior valore aggiunto e utilizzare mano d'opera qualificata quale è quella italiana, che viene pagata in Italia, e il fatturato degli stabilimenti italiani viene contabilizzato in Italia. Diminuita anche la conflittualità sindacale.
E' la Holding che ha sede all'estero, non sono le fabbriche.

Sono precisazioni oggettive e per me doverose, per rispetto verso il lavoro italiano, del quale da italiani credo che dobbiamo comunque essere orgogliosi.

Quindi in definitiva personalmente concordo con le valutazioni di Procida.
 
pilota54 ha scritto:
A dire il vero secondo il mio parere non è la sede legale a "fare" la nazionalità di un'azienda, bensì la proprietà del pacchetto di controllo del gruppo, e tale proprietà è italiana al 100% (famiglia Agnelli, con circa il 30% delle azioni se ricordo bene).

Dove sia la sede legale della "cassaforte" è secondario. E c'è anche da dire che nel 2014-15 sono stati fatti ingenti investimenti proprio in Italia, con Grugliasco, Melfi, Cassino, Termoli e altro. Tanto che la produzione italiana di autoveicoli dal 2013 ad oggi è (direi incredibilmente) quasi raddoppiata e si avvia ormai verso il milione di pezzi, con forte incremento anche dell'indotto. Inoltre è stato dato impulso alle produzioni ad elevato impatto tecnologico (Maserati, Alfa Romeo, alcune Fiat), proprio come auspicato anche da noti economisti, in modo tale da realizzare maggior valore aggiunto e utilizzare mano d'opera qualificata quale è quella italiana, che viene pagata in Italia, e il fatturato degli stabilimenti italiani viene contabilizzato in Italia. Diminuita anche la conflittualità sindacale.
E' la Holding che ha sede all'estero, non sono le fabbriche.

Sono precisazioni oggettive e per me doverose, per rispetto verso il lavoro italiano, del quale da italiani credo che dobbiamo comunque essere orgogliosi.

Quindi in definitiva personalmente concordo con le valutazioni di Procida.

Ma il grosso delle tasse dove finisce :?: ;)
 
arizona77 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
A dire il vero secondo il mio parere non è la sede legale a "fare" la nazionalità di un'azienda, bensì la proprietà del pacchetto di controllo del gruppo, e tale proprietà è italiana al 100% (famiglia Agnelli, con circa il 30% delle azioni se ricordo bene).

Dove sia la sede legale della "cassaforte" è secondario. E c'è anche da dire che nel 2014-15 sono stati fatti ingenti investimenti proprio in Italia, con Grugliasco, Melfi, Cassino, Termoli e altro. Tanto che la produzione italiana di autoveicoli dal 2013 ad oggi è (direi incredibilmente) quasi raddoppiata e si avvia ormai verso il milione di pezzi, con forte incremento anche dell'indotto. Inoltre è stato dato impulso alle produzioni ad elevato impatto tecnologico (Maserati, Alfa Romeo, alcune Fiat), proprio come auspicato anche da noti economisti, in modo tale da realizzare maggior valore aggiunto e utilizzare mano d'opera qualificata quale è quella italiana, che viene pagata in Italia, e il fatturato degli stabilimenti italiani viene contabilizzato in Italia. Diminuita anche la conflittualità sindacale.
E' la Holding che ha sede all'estero, non sono le fabbriche.

Sono precisazioni oggettive e per me doverose, per rispetto verso il lavoro italiano, del quale da italiani credo che dobbiamo comunque essere orgogliosi.

Quindi in definitiva personalmente concordo con le valutazioni di Procida.

Ma il grosso delle tasse dove finisce :?: ;)
come è sempre stato. gli utili sono privati e fiscalizzati oltreconfine, gli oneri come casse integrazione e del mezzogiorno in italia a carico di pantalone, un dejavu...
 
arizona77 ha scritto:
Ieri FCA ha perso oltre il 4%
( non per fare il bastian contrario, solo per amore di verita' )
A dirla tutta, le perdite di ieri (che in mattinata mi pare fossero intorno al 15%....) sono in buona parte dovute all'uscita di Ferrari dal gruppo FCA.

Non credo di sbagliare a dire che è stato scorporato il marchio migliore, quindi la quotazione FCA in borsa non poteva non risentirne.
 
pi_greco ha scritto:
aamyyy ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Ma cosi' li fai soffrire troppo....
Se non fosse perche' ci lavorano e si spera aumentino, nostri connazionali,
a partire da me, sai di FIAT a chi fregherebbe....e di stima poi:?:
fca produrrà sempre meno in italia e sempre più all'estero...

Ah sì?
In base a quali previsioni dici questo?
Quali sono i modelli che fca produce ora in Italia e in futuro produrrà all'estero?
A me risulta che arriveranno le nuove Alfa Romeo (Giulia e suv) e il suv della Maserati che andranno ad incrementare il fatturato della nostra produzione.
Inoltre FCA è l'unico gruppo automobilistico che produce (anche) in Italia. A parte la Vw con la Lamborghini, ma sono numeri piccoli.
ho tanti amici in una azienda altamente specializzata che ha sempre installato le catene di montaggio per il gruppo, stanno delocalizzando in modo feroce, in italia, ma anche in europa pare che da gruppo non verranno pià commesse, e forse neppure in USA, anche altre grandi aziende come brembo stanno delocalizzando cercando paesi con costi di produzione bassi, mi parlano sempre più spesso di cina, messico... la vedo dura...

Il tuo è un discorso generico e basato sul sentito dire...
Quali sono i numeri che giustificherebbero la tua affermazione di prima?
Quante auto FCA ha prodotto in Italia nel 2015? E quante ne produrrà nei prossimi anni?
Se non conosci questi numeri, ciò che hai scritto prima non ha senso...
Soprattutto perchè la realtà dei fatti sembra essere diversa: sono stati fatti ingenti investimenti in Italia e si avvierà la produzione di nuovi e inediti modelli ad alto valore aggiunto.
Che FCA produca molto all'estero è vero, ci mancherebbe, la Chrysler non è mai stata italiana, ma questo non significa che il numero di auto prodotte in Italia diminuirà.
 
aamyyy ha scritto:
pi_greco ha scritto:
aamyyy ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Ma cosi' li fai soffrire troppo....
Se non fosse perche' ci lavorano e si spera aumentino, nostri connazionali,
a partire da me, sai di FIAT a chi fregherebbe....e di stima poi:?:
fca produrrà sempre meno in italia e sempre più all'estero...

Ah sì?
In base a quali previsioni dici questo?
Quali sono i modelli che fca produce ora in Italia e in futuro produrrà all'estero?
A me risulta che arriveranno le nuove Alfa Romeo (Giulia e suv) e il suv della Maserati che andranno ad incrementare il fatturato della nostra produzione.
Inoltre FCA è l'unico gruppo automobilistico che produce (anche) in Italia. A parte la Vw con la Lamborghini, ma sono numeri piccoli.
ho tanti amici in una azienda altamente specializzata che ha sempre installato le catene di montaggio per il gruppo, stanno delocalizzando in modo feroce, in italia, ma anche in europa pare che da gruppo non verranno pià commesse, e forse neppure in USA, anche altre grandi aziende come brembo stanno delocalizzando cercando paesi con costi di produzione bassi, mi parlano sempre più spesso di cina, messico... la vedo dura...

Il tuo è un discorso generico e basato sul sentito dire...
Quali sono i numeri che giustificherebbero la tua affermazione di prima?
Quante auto FCA ha prodotto in Italia nel 2015? E quante ne produrrà nei prossimi anni?
Se non conosci questi numeri, ciò che hai scritto prima non ha senso...
Soprattutto perchè la realtà dei fatti sembra essere diversa: sono stati fatti ingenti investimenti in Italia e si avvierà la produzione di nuovi e inediti modelli ad alto valore aggiunto.
Che FCA produca molto all'estero è vero, ci mancherebbe, la Chrysler non è mai stata italiana, ma questo non significa che il numero di auto prodotte in Italia diminuirà.
no il mio discorso è basato non sulla produzione 2015, ma sulle commesse che nel 2014-2015 non sono più arrivate per nuove catene di montaggio, e questo lo vedremo dal 2018-2019, ed i numeri di auto prodotte per quegli anni non lo sa nessuno, ma certo che se non costruiscono le catene di montaggio...
 
Back
Alto