<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FCA nel mirino dei cinesi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

FCA nel mirino dei cinesi

Come quando c'era l'ing. Ghidella come AD della allora Fiat Auto Spa.
Ma adesso il mondo è diverso.
Sotto questo punto, imho, non credo sia cambiato molto, di manager capaci ce ne sono e senza di essi non si va d a nessuna parte, quindi di Ghidella ce ne sono in giro, basta saperli cercare.
Ovviamente ci sarà sempre chi mette i soldi ma poi deve far gestire l'azienda da chi è competente in materia.
Il canadese è sicuramente un bravo manager ma il suo campo sono banche, assicurazioni e roba simile, non certo industria soprattutto quella automobilistica dove un manager deve essere uno che ha mangiato e mangia pane e motori.
 
Sotto questo punto, imho, non credo sia cambiato molto, di manager capaci ce ne sono e senza di essi non si va d a nessuna parte, quindi di Ghidella ce ne sono in giro, basta saperli cercare.
Ovviamente ci sarà sempre chi mette i soldi ma poi deve far gestire l'azienda da chi è competente in materia.
Il canadese è sicuramente un bravo manager ma il suo campo sono banche, assicurazioni e roba simile, non certo industria soprattutto quella automobilistica dove un manager deve essere uno che ha mangiato e mangia pane e motori.
Finanza, tecnologia e marketing, arnesi mica facili da maneggiare: di un bel "triumvirato" stile Cesare, Crasso e Pompeo, cosa ne pensi?
 
Finanza, tecnologia e marketing, arnesi mica facili da maneggiare: di un bel "triumvirato" stile Cesare, Crasso e Pompeo, cosa ne pensi?
È proprio così....uno solo, per quanto bravo, non può gestire un'industria complessa come quella automobilistica. Ma poi bisogna che a ognuno sia concesso di fare il suo mestiere, la sua parte, quella per cui si è specializzati.
 
Non mi sorprenderebbe l'ingresso dei Cinesi, Marchionne e' alla disperata ricerca di capitali da anni, la probabilita' della vendita (o merger con qualcuno) e' sempre stata dietro l'angolo. Per rendere un gruppo come FCA competitivo (ben 2 marchi premium in pancia, in pratica come VW) ci vogliono un botto di risorse.
 
Non mi sorprenderebbe l'ingresso dei Cinesi, Marchionne e' alla disperata ricerca di capitali da anni, la probabilita' della vendita (o merger con qualcuno) e' sempre stata dietro l'angolo. Per rendere un gruppo come FCA competitivo (ben 2 marchi premium in pancia, in pratica come VW) ci vogliono un botto di risorse.
La storia è piena di casi in cui una casa automobilistica era sull'orlo del fallimento e poi si è risollevata. Sotto sotto anche con soldi pubblici.
Il problema del gruppo Fiat ( di Cherysler non parlo perchè so
poco o nulla) è che mancano troppi modelli e senza modelli da vendere non puoi tirare avanti tanto. Ora alla Fiat hanno azzeccato quei pochi modelli che ha in produzione ma ciò non può durare. Capisco che creare nuovi modelli costa ma creare modelli da auto esistenti molto meno. Esempio è la Giulia...perchè non fare la SW? perchè non una cabrio? E che dire della Lancia? con un solo modello prima o poi chiude. La Delta, non era certo brutta, perchè è stata eliminata? E non parliamo dei "cassoni" americani rimarchiati, sono stati un flop dietro l'altro.
E dalla VW deve imparare visto che sanno gestire ben tre marchi uguali, VW Seat e Skoda sono la stessa auto ( ci metterei pure Audi ma lasciamola fuori) quindi, perchè non riuscirci con Fiat, Lancia e AR?
 
Ora anche Quattroruote.it mette un articolo, ovviamente citando l'unica fonte attualmente disponibile, "Automotive news":

http://www.quattroruote.it/news/industria/2017/08/14/gruppo_fca_voci_su_un_interesse_cinese.html

La redazione online conclude così:
"Il costruttore non ha commentato l'articolo: boutade di ferragosto o qualcosa di più? Intanto, FCA viaggia bene in Borsa: a Piazza Affari il titolo è già salito sopra i 10 euro, guadagnando il 5%."
La fonte è Automotive news?
Bufala in vista.
 
Non mi sorprenderebbe l'ingresso dei Cinesi, Marchionne e' alla disperata ricerca di capitali da anni, la probabilita' della vendita (o merger con qualcuno) e' sempre stata dietro l'angolo. Per rendere un gruppo come FCA competitivo (ben 2 marchi premium in pancia, in pratica come VW) ci vogliono un botto di risorse.
che cerchi partners è risaputo, saran 10 anni che sostiene l'esigenza di creare un gruppo dalle grandi dimensioni e dopo le ultime operazioni di PSA e Renault, il gruppo FCA è rimasto con Suzuki uno dei più piccoli.

Per i cinesi al contempo sarebbe l'opportunità di entrare su mercati nei quali non sono mai riusciti a lavorare e sfruttare il know how tecnologico che il gruppo italoamericano possiede.
 
Back
Alto