agricolo
0
la rivoluzione sarà il GRAFENE
Può darsi, ma vedi post appena sopra......
la rivoluzione sarà il GRAFENE
Il progresso non si svolge sempre in maniera lineare e prevedibile... per fortuna.
E, soprattutto, può portare a soluzioni che oggi neanche potremmo immaginare.
Se uno non ha neanche questa speranza, la vedo molto male per il nostro futuro (e non solo per i trasporti...)
Quando la speranza sbatte contro una legge fisica di solito si rompe per prima...... Secondo me, la "rivoluzione elettrica" ci sarà, inevitabilmente, ma non contemplerà le batterie. Se poi mi sbaglio, ben felice.
credo che tutto il concetto dell'elettrico così com'è ora non funzioni su larga scala.
Quindi vedi meglio un futuro a idrogeno (fuel cell), mi sembra di capire.
Sia la UE che Repubblica giocano..La UE non la pensa come Marchionne...
http://www.repubblica.it/economia/2...ie-177239969/?ref=RHPPBT-VE-I0-C6-P10-S1.6-T1
E' quello che vado predicando da quando è partita questa folle crociata..... finchè si parla di percentuali da prefisso telefonico come adesso va bene tutto, ma scalare su due ordini di grandezza è tutto un altro film.
![]()
...moltiplica per 100 kWh e dimmi cosa viene fuori.......
Quindi tu lasci il tuo pacco di batterie nuove (e scariche, vabbe') ed in cambio ti prendi il mio "pacco" di batterie a fine vita con xMila ricariche fattePenso che nelle aree di servizio ci saranno i distributori di batterie cariche, dove lasciare la vecchia scarica.
Tempo di sostituzione? Qualche minuto, immagino.
Pacco e contropacco...Quindi tu lasci il tuo pacco di batterie nuove (e scariche, vabbe') ed in cambio ti prendi il mio "pacco" di batterie a fine vita con xMila ricariche fatte
C'è anche da dire che prima o poi è necessario trovare una soluzione anche a questo problema: troppe auto inutilmente utilizzate, soprattutto in città. Certo, ognuno deve avere la sua libertà, ma bisogna trovare un equilibrio tra libertà di movimento ed il disastro (non certo solo ambientale) che c'è ora.
Comunque, appassionati, non vi preoccupate: con l'avvento dell'automobile non sono spariti i cavalli, è solo che non si usano più come mezzo di trasporto quotidiano.
Chi ha la passione del cavallo, può continuare a esercitarla.![]()
Alla soluzione di un binario affogato nell'asfalto ho pensato anche io.Ma non sarebbe sufficiente mettere sopra la macchina un pantografo?,
oppure come per le macchine delle piste giocattolo,
OK ORA MI BANNO DA SOLO
Penso che nelle aree di servizio ci saranno i distributori di batterie cariche, dove lasciare la vecchia scarica.
Tempo di sostituzione? Qualche minuto, immagino.
ExPug24 - 1 giorno fa
eta*beta - 11 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 4 giorni fa