<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fca: l’elettrico? arma a doppio taglio | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Fca: l’elettrico? arma a doppio taglio

Il progresso non si svolge sempre in maniera lineare e prevedibile... per fortuna.
E, soprattutto, può portare a soluzioni che oggi neanche potremmo immaginare.
Se uno non ha neanche questa speranza, la vedo molto male per il nostro futuro (e non solo per i trasporti...)

Quando la speranza sbatte contro una legge fisica di solito si rompe per prima...... Secondo me, la "rivoluzione elettrica" ci sarà, inevitabilmente, ma non contemplerà le batterie. Se poi mi sbaglio, ben felice.
 
Quando la speranza sbatte contro una legge fisica di solito si rompe per prima...... Secondo me, la "rivoluzione elettrica" ci sarà, inevitabilmente, ma non contemplerà le batterie. Se poi mi sbaglio, ben felice.

Più che altro, credo credo che tutto il concetto dell'elettrico così com'è ora non funzioni su larga scala. Le batterie usate insieme alle fuel-cell (dall'idrogeno si genera energia elettrica che ricarica la batteria che viene usata poi per far girare i motori elettrici), invece, possono avere un senso: tempi di rifornimento analoghi a quelli di auto a combustibili fossili ecc. Ovviamente rimane il problema della produzione delle batterie e qua, si, l'evoluzione tecnologica può venirci in soccorso ;)
 
credo che tutto il concetto dell'elettrico così com'è ora non funzioni su larga scala.

E' quello che vado predicando da quando è partita questa folle crociata..... finchè si parla di percentuali da prefisso telefonico come adesso va bene tutto, ma scalare su due ordini di grandezza è tutto un altro film.

Coda-autostradale.jpg


...moltiplica per 100 kWh e dimmi cosa viene fuori.......
 
Ma non sarebbe sufficiente mettere sopra la macchina un pantografo?,
oppure come per le macchine delle piste giocattolo :emoji_laughing::emoji_laughing::emoji_laughing::emoji_laughing::emoji_blush::emoji_blush::emoji_blush::emoji_blush::emoji_blush:,

OK ORA MI BANNO DA SOLO
 
Sia la UE che Repubblica giocano..
contro gli italiani

Si fa il confronto di rendimento e sostenibilità dell'elettrico ai prezzi attuali.
Se i consumi per autotrazione si spostano (chessò) per il 30% da gasolio/benzina (su cui adesso grava il grosso delle accise) all'elettrico, dove li andrà a prendere il fisco i danari mancanti (in Italia e' prioritario continuate a pagare gli emolumenti dei pensionati-baby e dei "multi pensionati d'oro", vedi Giuliano Amato)
 
C'è anche da dire che prima o poi è necessario trovare una soluzione anche a questo problema: troppe auto inutilmente utilizzate, soprattutto in città. Certo, ognuno deve avere la sua libertà, ma bisogna trovare un equilibrio tra libertà di movimento ed il disastro (non certo solo ambientale) che c'è ora.

E' quello che vado predicando da quando è partita questa folle crociata..... finchè si parla di percentuali da prefisso telefonico come adesso va bene tutto, ma scalare su due ordini di grandezza è tutto un altro film.

Coda-autostradale.jpg


...moltiplica per 100 kWh e dimmi cosa viene fuori.......
 
C'è anche da dire che prima o poi è necessario trovare una soluzione anche a questo problema: troppe auto inutilmente utilizzate, soprattutto in città. Certo, ognuno deve avere la sua libertà, ma bisogna trovare un equilibrio tra libertà di movimento ed il disastro (non certo solo ambientale) che c'è ora.

Questo è quello che mi auspico, se da una parte per noi appassionati è comprensibile difendere la nostra passione da chi vuol far diventare l'automobile alla stregua di un elettrodomestico, allo stesso tempo dobbiamo essere i primi ad auspicare che un cambiamento ci sia perché alcuni aspetti del mondo automobilistico non sono più sostenibili
 
Comunque, appassionati, non vi preoccupate: con l'avvento dell'automobile non sono spariti i cavalli, è solo che non si usano più come mezzo di trasporto quotidiano.
Chi ha la passione del cavallo, può continuare a esercitarla. :emoji_smiley:

Chiaro che stai scherzando ma i cavalli, vedi i dati sull'emissione dei bovini da allevamento, emettono CO2 che mica scherzano....
 
Comunque, un conto sono i proclami ed altra cosa sono le applicazioni.
Ogni legge dello stato italiano viene ormai pubblicata con la condizione fissa " applicazione salvo disponibilità di fondi" ...
Pochi stati avranno la possibilità di installare colonnine ognidove.....
La scadenza del 2040 sarà verosimilmente procrastinata al 2050.....ma per l'Italia almeno 10/20 anni dopo....
 
Ma non sarebbe sufficiente mettere sopra la macchina un pantografo?,
oppure come per le macchine delle piste giocattolo :emoji_laughing::emoji_laughing::emoji_laughing::emoji_laughing::emoji_blush::emoji_blush::emoji_blush::emoji_blush::emoji_blush:,

OK ORA MI BANNO DA SOLO
Alla soluzione di un binario affogato nell'asfalto ho pensato anche io.
Da sotto la vettura dovrebbe scendere un contatto magnetico, legato ad una specie di elastico, che si attacca al binario.
Niente problemi di mancanza di elettricità.
Però delle batterie dovrebbero sempre esserci per le piccole zone sprovvste del binario.
Devo seguirti nel bann?:emoji_yum:
 
Penso che nelle aree di servizio ci saranno i distributori di batterie cariche, dove lasciare la vecchia scarica.
Tempo di sostituzione? Qualche minuto, immagino.

Oggi stiamo parlando di pesi intorno ai 300 kg per macchine tipo golf.....inoltre dovranno essere raggiungibili e facilmente asportabili......tutto il contrario di adesso.

Qualche anno fa lessi di un prototipo che le batterie le aveva sull'appendice /rimorchio......stacchi un carrello e ne attacchi un altro.
Questo prototipo aveva delle batterie all'interno della macchina con autonomia normale 150km circa, si usava senza rimorchio in città e si applicava il rimorchio per i viaggi.

Brutto ma più fattibile....
 
Back
Alto