<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fari LED vs Full LED | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Fari LED vs Full LED

Quelle domestiche ne sono consapevole, ma mica posso mettere un trasformatore da 12V a 220V per mettere una lampadina dimmerabile!

Qualcuno magari ha già provato a sostituire la luce della plafoniera auto con una LED? Cosa succede quando la luce si abbassa lentamente?
 
Se è come per i xeno e bi-xeno dovrebbe trattarsi di anabbaglianti e abbaglianti

Escluse frecce, antinebbia e altro che non siano i due componenti che hai citato. Per molti la cosa è scandalosa, nel senso che siano full led, anche se le frecce non lo sono ad es. ma questa è la caratteristica minima per dire che l'auto ha i fari "full led".
 
Ultima modifica:
Full LED significa che tutta l’illuminazione esterna della macchina ha tecnologia LED.
Fari LED significa invece che anche una sola lampadina non ha tecnologia LED e potrebbe essere anche solo la luce targa.
 
Full LED significa che tutta l’illuminazione esterna della macchina ha tecnologia LED.
Fari LED significa invece che anche una sola lampadina non ha tecnologia LED e potrebbe essere anche solo la luce targa.


Purtroppo non è così, o almeno, basta avere anabbaglianti e abbaglianti a led per scrivere "full led". Del resto le frecce non sono fari e non sempre sono inglobate in essi. Idem gli antinebbia, dove non è raro trovare auto che li montano ancora, nonostante i fari siano full led.
 
auguratevi di non rompere MAI un proiettore LED a matrice attiva o full led... Sono davanti e in un piccolo tamponamento senza KASKO ve li dovete pagare. Su un'auto tedesca di un amico, un faro di ricambio e' costato quasi 2K euro.
 
auguratevi di non rompere MAI un proiettore LED a matrice attiva o full led...

Bè è quello che tutti sperano e in ogni caso, non è che un faro alogeno te lo regalano. Però bisogna considerare anche quello che un faro a led/xeno ti fa guadagnare in sicurezza e tranquillità alla guida, oltre ad evitarti magari incidenti ed investimenti vari, ma questo ovviamente non è scontato che succeda senza averli, per cui si, meglio che non si rompano mai, specie se non hai la copertura assicurativa.
 
Secondo me il problema dei costi di sostituzione in caso di guasto sarebbe risolvibile con una normativa apposita che imponga l'esistenza di una procedura di riparabilità. I fari led di ogni genere come gli altri componenti complessi e costosi dovrebbero per legge poter essere riparabili intervenendo sui singoli componenti come lo è il faro tradizionale sostituendo la lampadina. Tante menate sull'ecologia e sul salvare il mondo dal cambiamento climatico con sempre più divieti e obblighi ma allo stesso tempo si prende un componente come un faro led (che di sicuro ha un suo impatto ambientale nella produzione con tutta l'elettronica che c'è dentro) e lo si butta perché magari c'è solo un singolo chip che si è fulminato? Assurdo oltre che costoso.
Inoltre dovrebbe essere per legge specificato per tutta la vettura il costo dei ricambi, chissà che alla prospettiva di spendere €3000 solo di fari per un banale tamponamento a 5 km all'ora gli acquirenti di auto nuove si facciano due conti sui fari a led.
 
È uno dei motivi per cui tra due vetture identiche, una con alogeni e l’altra con i full led, ho preso la prima e poi ci ho montato le H7 Led (omologate)
 
Secondo me il problema dei costi di sostituzione in caso di guasto sarebbe risolvibile con una normativa apposita che imponga l'esistenza di una procedura di riparabilità. I fari led di ogni genere come gli altri componenti complessi e costosi dovrebbero per legge poter essere riparabili intervenendo sui singoli componenti come lo è il faro tradizionale sostituendo la lampadina. Tante menate sull'ecologia e sul salvare il mondo dal cambiamento climatico con sempre più divieti e obblighi ma allo stesso tempo si prende un componente come un faro led (che di sicuro ha un suo impatto ambientale nella produzione con tutta l'elettronica che c'è dentro) e lo si butta perché magari c'è solo un singolo chip che si è fulminato? Assurdo oltre che costoso.
Inoltre dovrebbe essere per legge specificato per tutta la vettura il costo dei ricambi, chissà che alla prospettiva di spendere €3000 solo di fari per un banale tamponamento a 5 km all'ora gli acquirenti di auto nuove si facciano due conti sui fari a led.

Con i fari xeno è ancora possibile sostituire la sola lampadina (AR Giulia MY2017)

Full led della Mini (F56 MY 2018) solo faro completo, quindi necessità polizza Kasko con bassa franchigia
 
Back
Alto