<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fari LED vs Full LED | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Fari LED vs Full LED

Appunto, dice:

"La taglia più diffusa delle lampade alogene nei proiettori più recenti è la H7 per auto che assorbe 55 watt. L’alogena standard con temperatura colore media di 3200K emette circa 1.500 lumen"

Anche a me sembravano nr sparati a casaccio quelli che ha fornito. :(
 
La differenza tra i vari modelli di faro c'è ed è sensibile. Il problema spesso sono i venditori che non sono preparati e non sanno nemmeno cosa ti vendono.
Mercedes, ad esempio, ha:
- alogeni;
- full LED chiamati "high performance", che sono full LED ma a parabole fisse;
- "multibeam led" full LED multibeam che sono direzionali, con luci aggiuntive di svolta ed abbaglianti automatici in grado di non abbagliare i veicoli che si incontrano pur mantenendo l'abbigliante acceso.
Se non sei appassionato e il venditore non ti informa puoi credere che i due fari LED siano uguali, ma non è assolutamente così.
 
Se vado sul sito leggo in grande, come prima caratteristica:
Design
Fari full LED e prese d’aria illuminate

Più sotto, tutti gli allestimenti (Reference, Style, Business e FR) viene già "ridimensionato" con:
  • Fari anteriori EcoLED (100% LED)
Quindi dal Full LED iniziale siamo già passati ai soli fari anteriori, pazienza, ma con pure la scritta EcoLED, vale a dire che il faro da full è diventato Eco, in sostanza ha solamente le lampadine LED delle luci diurne e pure di anabbagliante e abbagliante, tutto il resto, luci di direzione e fendinebbia rimangono ad incandescenza.

Infine con il Full LED Pack (830€) che include:
  • Proiettori principali con tecnologia LED (fari fendinebbia alogeni)
  • Luce targa con tecnologia LED
  • Fari posteriori a LED (luci di direzione e retromarcia, forse anche fendinebbia, ad incandescenza)
  • Ambient light abitacolo e vano piedi
  • Regolazione verticale automatica del fascio di luce
Della serie, dove sta il Full?
Aggiungono lucette di Natale nell'abitacolo che sono inutili e lasciano parte dei fari sempre con le normali lampadine.

Quindi in sostanza mi pare di capire che gli 830€ si pagano più per il design, "firma luminosa", che non per la sostanza.

Sarebbe interessante sapere anche cosa comporta questo design; se poi un faro si guasta, è riparabile? O bisogna sostituire tutto il faro visto che ha questa "firma luminosa" che non è una semplice ed economica lampadina!
 
Vedo fari con sigle strane, come al solito ogni marca ha le sue 2-3 sigle diverse, e se le fa pagare.
Un pò come quando erano uscite le prime auto turbo: grande adesivo sul baule, per urlare forte che ce l'hai anche quando è parcheggiata, e un pò di potenza in più, maldistribuita.
Qualche milione di optional, condito con lag, sete d'olio e rotture. Poi con gli anni sono diventati (un pò) più affidabili e meno nervosi nel far entrare in coppia il motore..
C'erano in vendita profumi, rasoi, occhiali da sole turbo. l'importante era scriverlo e vendere.

Ecco, questo lo rivedo con le parole led e laser, applicate all'illuminazione auto.

L'alogena Hxx costa niente, nel portaoggetti ce ne stanno una manciata e si cambia in 2 minuti.

Coi led nei casi peggiori bisogna sostituire tutto il faro (oltre 100€), sperare che abbiano il ricambio, e che questo arrivi corretto. il tutto durante questo periodo di ritardi nelle consegne e mancanza di chip.

In tutto ciò, marittimi e personale volante si affidano ancora alle alogene per i fari di ricerca o atterraggio: i led li tengono forse in tasca per le torce, o ci illuminano i cruscotti.. sarà un caso?
 
Coi led nei casi peggiori bisogna sostituire tutto il faro (oltre 100€), sperare che abbiano il ricambio, e che questo arrivi corretto. il tutto durante questo periodo di ritardi nelle consegne e mancanza di chip.
Veramente quando si brucia un faro led ("quando", non "se") devi sostituirlo integralmente e non ta la cavi con meno di 1.000 euro, altro che 100 (un gruppo alogeno tradizionale di buona qualità con due H7 viene 200-400 euro)
Il vantaggio dei fari full led è l'elevata durata (a meno che non parta il controller, in quel caso possono bastare pochi attimi di sovratensione per bruciare i diodi emettitori, ed è questa soitamente la causa di guasto) e la migliore qualità di illuminazione rispetto alle alogene.

Se invece facciamo un confronto tra full led "normali" (cioè non del tipo a matrice adattiva) e bixeno, onestamente non vedo alcun miglioramento, anzi (sui bixeno puoi sostituire separatamente lampadina e controller)
 
Ormai siamo passati all'illuminotecnica, al lighting design! :D
Vedi Golf 8 o altre auto che hanno il portellone attraversato dalla "firma luminosa". A quando le auto conciate in questo modo? :D

0b077f595b26ae8ca12d5bceefd79d35.jpg

images


Secondo me è in massima parte merito/colpa dei mass media. Guadati ad esempio rubriche come il TG2 Motori, con giornalisti che non fanno altro che parlare di fanali e firma luminosa, di infotainment, di qualsivoglia aspetto di design che esula dalle specifiche funzionali tecniche di un auto, tutto incentrato sul design, materiali e fighetteria di un auto.
Ormai sono riusciti a spostare il focus più su aspetti emozionali che non quelli funzionali tecnici. L'auto la si prende con la pancia, non più con la testa. :(
 
Veramente quando si brucia un faro led ("quando", non "se") devi sostituirlo integralmente e non ta la cavi con meno di 1.000 euro, altro che 100 (un gruppo alogeno tradizionale di buona qualità con due H7 viene 200-400 euro)
Il vantaggio dei fari full led è l'elevata durata (a meno che non parta il controller, in quel caso possono bastare pochi attimi di sovratensione per bruciare i diodi emettitori, ed è questa soitamente la causa di guasto) e la migliore qualità di illuminazione rispetto alle alogene.

Se invece facciamo un confronto tra full led "normali" (cioè non del tipo a matrice adattiva) e bixeno, onestamente non vedo alcun miglioramento, anzi (sui bixeno puoi sostituire separatamente lampadina e controller)

Mi ero volutamente tenuto basso, per parare i colpi dei fondamentalisti del led.
Personalmente sono poche le auto led che ho visto davvero illuminare sulla distanza. la maggiorparte illuminano bene il marciapiedi, il prato a fianco.. illuminano benissimo i primi 50 metri davanti, col risultato di abbagliare il guido e non fargli vedere cosa c'è a 500 metri.
Ripeto, a meno di spendere 2-3 anni di stipendio medio su un auto. cosa che fanno in pochi.

Il led per rendere bene ha bisogno di una lente davanti, di alta qualità e costosa. Non dico Zeiss, ma una buona lente.

L'alogena ha bisogno di un buon riflettore, che si fa in lamierino placcato, per pochi centesimi.

Ripeto, tutta questa scalmana per i led si riduce in soldi bruciati e adesivi sul paraurti, niente di furbo.
treni, navi ed aerei illuminano ad alogene.
i militari pure.
ci sarà un motivo.
 
n tutto ciò, marittimi e personale volante si affidano ancora alle alogene per i fari di ricerca o atterraggio: i led li tengono forse in tasca per le torce, o ci illuminano i cruscotti.. sarà un caso?
Sulle navi le tensioni di lavoro non sono quelle del mondo automobilistico, ad esempio possono le imbarcazioni di piccola stazza generano c.a. (generalmente a 60Hz ai 50Hz dello standard europeo) in trifase a 440V o 660V, salendo di stazza si arriva fino a 11kV con distribuzione distribuzione secondaria a 440, 660 o anche 1kV sulle navi più grosse, con piccole unità di trasformazione a 230V per gli utilizzi spiccioli, mentre sulle imbarcazioni minori la distribuzione secondaria, a seconda dell'anzianità del naviglio, passa dai 115V fino ai 230V.
Poi ci sono anche linee in cc a 24 o 48V così come linee per usi paricolari con frequenza a 400Hz.

Quindi è un mondo complesso :)

Detto questo, le unità moderne o ammodernate di grandi dimensioni usano proiettori di ricerca ad arco (cioè xeno) perché producono ottima luce ed hanno la lampadina intercambiabile, mentre i sistemi a led stanno diffondendosi sempre più nella nautica da diporto di alto livello (perché i prezzi sono elevati), dove si lavora sempre in BT

https://www.nauticexpo.it/fabbrican...1475a455a6237614963527741584e46597232584b6a58
 
treni, navi ed aerei illuminano ad alogene.
i militari pure.
ci sarà un motivo.

Fondamentalmente penso perché treni, navi ed aerei restano in servizio per decenni, quindi spesso di tratta di progetti datati e non aggiornati, lo stesso per i processi di manutenzione e per le scorte.
Non mi intendo di cose militari, ma penso che sul campo diverse caratteristiche dei LED rispetto alle alogene siano vincenti: consumo molto più basso, durata molto più elevata, robustezza anche a colpi e vibrazioni, spettro limitato di emissione, produzione di calore molto bassa, miniaturizzazione dei diodi luminosi e delle ottiche.
I LED possono essere potentissimi, ricordo dei proiettori spot per illuminazione urbana (es. monumenti) Philips, che già nel 2008, in epoca pionieristica per i LED illuminavano con un solo diodo e una parabola di adeguate dimensioni a oltre 30m di distanza.
I LED sui mezzi di trasporto e in apparecchi portatili danno molti vantaggi, che sono poi quelli sopra, per questo sono diventati lo standard in molti settori: nautica, ciclismo, campeggio, fai da te... lo sono diventati anche nel campo dell'illuminazione degli edifici, per il risparmio energetico, e anche per le possibilità che la miniaturizzazione offre nel design. Soprattutto ora che i progressi per quanto riguarda le temperature colore "calde" sono evidenti, e si riesce a produrre apparecchi di illuminazione che non fanno rimpiangere il calore e la piacevolezza delle fonti alogene. Perché, di fatto, l'unico vantaggio vero delle alogene era lo spettro molto ampio e frastagliato che restituiva una sensazione (non solo sensazione perché la temperatura raggiunta dalle lampade è molto elevata) piacevole di calore soprattutto nell'illuminazione domestica... spettro ampio ed emissione di calore che però già da se significava spreco di energia...
Chi non ricorda la luce bluastra di primi LED da illuminazione? Da allora i progressi sono stati enormi, e oggi certi apparecchi LED a temperatura di colore calda di oggi sono piacevoli quanto un'alogena.
Si è riusciti a riprodurre con speciali lampade LED a temperatura di colore variabile addirittura nel dimmeraggio, il virare tipico dell'alogena sulle tonalità rosse quando dimmerata.
Per l'illuminazione della strada invece una temperatura colore più fredda è in genere preferita.
Non è una questione di fondamentalismo, è tecnica.
 
Ultima modifica:
Veramente quando si brucia un faro led ("quando", non "se") devi sostituirlo integralmente e non ta la cavi con meno di 1.000 euro, altro che 100 (un gruppo alogeno tradizionale di buona qualità con due H7 viene 200-400 euro)
Il vantaggio dei fari full led è l'elevata durata (a meno che non parta il controller, in quel caso possono bastare pochi attimi di sovratensione per bruciare i diodi emettitori, ed è questa soitamente la causa di guasto) e la migliore qualità di illuminazione rispetto alle alogene.

Questo purtroppo è un problema di design e commerciale allo stesso tempo: i produttori dei fari non prevedono né di poterli aprire, né danno diodi o componenti di ricambio. Cambiare degli elementi, o magari delle componenti fatte da più elementi, con un design opportunamente studiato ed i ricambi regolarmente messi in commercio, sarebbe perfettamente fattibile, ma le case automobilistiche per ovvi motivi di profitto preferiscono vendere tutto il gruppo faro completo. Che può costare anche più di 3000 euro. Per il cliente è un po' assurdo, ed è strano che nessuno si faccia sentire.
Potrebbero almeno offrire un servizio di ricondizionamento e riparazione dei fari, come fa qualche produttore di lampade di design per uso domestico.
 
Si è riusciti a riprodurre con speciali lampade LED a temperatura di colore variabile addirittura nel dimmeraggio

Domanda "stupida"; esistono lampadine LED per la plafoniera delle auto che ha il dimmer automatico? Avete presente che la luce dell'abitacolo quando si chiude la porta dopo il timer si spegne non all'improvviso ma progressivamente/lentamente?
Se uno la sostituisce con una LED immagino che si spenga all'improvviso quando va sotto l'amperaggio corretto del consumo della lampada LED. Oppure sono già dimmerabili?
 
Domanda "stupida"; esistono lampadine LED per la plafoniera delle auto che ha il dimmer automatico? Avete presente che la luce dell'abitacolo quando si chiude la porta dopo il timer si spegne non all'improvviso ma progressivamente/lentamente?
Se uno la sostituisce con una LED immagino che si spenga all'improvviso quando va sotto l'amperaggio corretto del consumo della lampada LED. Oppure sono già dimmerabili?

Temo di no, non penso che ci siano prodotti del genere, ho visto che ci sono lampade self dimming ma sono per uso domestico, fatte per spegnersi progressivamente quando ci si addormenta.
Per avere un effetto del genere bisogna fare un piccolo circuito dedicato, vedo che ci sono diversi esempi e prodotti in commercio.
 
Ultima modifica:
Back
Alto